Tra le novità di Vendorafa spunta la collezione Anaconda ♦
Un’azienda che lavora nella culla piemontese della grande oreficeria. Ma difficilmente i gioielli di questa azienda italiana si trovano in Italia. Vendorafa, infatti, vende oltre l’80% dei suoi gioielli all’estero. Questo non significa, però, che non sia apprezzata anche nella Penisola che si affaccia nel Mediterraneo.
Per il 2017 la novità di Vendorafa ha il nome di un serpente: Anaconda. È il rettile più grande e lungo che esista in natura, mentre nella versione preziosa del brand, presentata al Couture di Las Vegas, ha dimensioni più contenute, che si possono indossare senza problemi insomma. La superficie dei gioielli della collezione Anaconda ha un pattern che imita quello della pelle di serpente, ma in più con qualche piccolo diamante incastonato. La superficie in oro, spesso battuta a mano, è anche una delle caratteristiche della produzione dell’azienda fin dalla sua fondazione, nel 1951. Martellatura, incisione e goffratura sono i segni caratteristici dei suoi gioielli, come nel caso della collezione Bamboo, ma anche di altre linee in cui sono utilizzate pietre colorate, come nei gioielli della serie Floreale o Brooches. Lavinia Andorno
Sarah Hendler, gioielli West Coast” (Modifica)”>