jewelry

I simboli dei gioielli

Avete mai pensato che i gioielli non sono solo ornamenti, ma anche simboli? È proprio così: i gioielli sono anche dei messaggi. Contengono, molto spesso, simboli o icone che comunicano un sentimento, un’intenzione, e perfino una richiesta di aiuto. Ma non sempre questi simboli sono conosciuti. Magari state indossando un gioiello che ha un significato e non lo sapete. Ecco, quindi, quali sono i simboli più utilizzati in gioielleria e qual è il loro significato.

Il bracciale My Life In Seven Charms
Il bracciale My Life In Seven Charms by Annoushka Dukas

Con una premessa: ogni momento della storia, ogni società, ogni cultura ha dei propri simboli. Quindi, un elenco che comprenda esattamente tutti i simboli che si utilizzano in gioielleria sarebbe lunghissimo. Inoltre, i simboli utilizzati in Asia, per esempio, sono del tutto diversi da quelli occidentali (per esempio il dragone o i cerchi). Ci sono, poi, simboli che non hanno bisogno di spiegazione, come quelli legati ai segni zodiacali, oppure la croce, simbolo della religione cristiana.

Anello in oro e diamante
Anello a forma di cuore in oro e diamante

Simboli d’amore

I simboli legati all’amore sono i più utilizzati in gioielleria. Il significato dell’anello eternity, per esempio, composto da una linea continua di diamanti o altre gemme su tutto il bordo del gambo, è facilmente comprensibile: il desiderio di un amore senza fine. Dalla matematica, invece, deriva il simbolo ∞, il segno dell’infinito che, su un gioiello, significa per sempre, amore eterno. Impossibile, inoltre, non citare il cuore, organo che secondo un’antica tradizione racchiude passioni e sentimenti d’amore.

Anello con il segno dell'infinito
Anello con il segno dell’infinito

Il cuore è il simbolo più diffuso per amore, passione, ma anche di carità. Una corona posta sopra questo simbolo indossarlo indica che chi l’ha regalato è il re del cuore. Un altro simbolo legato all’amore è la freccia, che secondo gli antichi greci era scoccata da Cupido per far innamorare. Una serratura o un lucchetto proteggono il cuore e, quindi, chi si ama. Un lucchetto è anche utilizzato come segno di unione che non si può dividere.

Collana a catena con lucchetto, pavé di diamanti
Collana a catena con lucchetto, pavé di diamanti by Zoë Chicco

Una chiave, al contrario, simboleggia il potere di aprire il cuore, quindi accesso ad amore e sentimento. Oppure di chiudere l’accesso ad altri concorrenti in amore. Sempre tra i simboli d’amore, ricorre ogni tanto due mani che si stringono: non sono il segno di un affare appena concluso, ma un simbolo di fedeltà, di amicizia, di alleanza nella vita. Ma questo simbolo è utilizzato più raramente.

Pendente a forma di chiave in platino e diamanti
Pendente a forma di chiave in platino e diamanti di Tiffany

Il Serpente

Il simbolo del serpente ha significati diversi. Nel mondo antico greco e romano significava un guardiano, ma anche simbolo di saggezza, di fertilità e forza vitale creativa. Più di recente, invece, un bracciale con serpente ha avuto il significato di amore eterno nel periodo Vittoriano. Simbolo del peccato per la religione cristiana, il serpente è diventato anche simbolo di passione carnale, di desiderio.

Bracciale Serpente di Bulgari con turchesi e diamanti
Bracciale Serpente di Bulgari con turchesi e diamanti

Simboli portafortuna

Fin dall’antichità i gioielli sono stati utilizzati anche come amuleti. Abbondano, quindi, i gioielli con simboli per scacciare il malocchio o come portafortuna. Non risulta che un gioiello di questo tipo possa far vincere alla lotteria, ma sta di fatto che un grande numero di persone che spera di trovare fortuna indossando una collana o un braccialetto. Il quadrifoglio è tradizionalmente uno dei simboli più utilizzati. In effetti la fortuna è rara come una foglia di trifoglio con quattro lobi.

Anello in oro bianco e diamanti
Anello in oro bianco e diamanti a forma di quadrifoglio di Recarlo

Un altro simbolo di protezione dalla sfortuna è l’occhio. È un simbolo che risale all’antichità classica greca. L’idea è che l’occhio protegga dallo sguardo malevolo dei nemici. Anche il ferro di cavallo è un simbolo spesso utilizzato per ciondoli, anche se il loro utilizzo è controverso: alcuni pensano che porti fortuna quando è girato verso l’alto, ma sfortuna quando è verso il basso. Ma altri pensano il contrario. In Italia, specialmente al Sud, un piccolo corno è considerato un portafortuna.

Collana anti malocchio della Maison Aya
Collana anti malocchio della Maison Aya

Scarabeo

Oggi è meno diffuso, ma ogni tanto qualche gioielliere ripropone un ciondolo o un anello con la forma di scarabeo. Il significato deriva dall’antico Egitto, quando questi insetti erano considerati un simbolo di rinnovamento e rigenerazione. In seguito gli scarabei sono stati considerati anche un segno di resistenza dell’anima.

Anello triplo grande Luna in oro giallo 14K con uno scarabeo di Labrodorite verde e diamanti bianchi taglio brillante
Anello Luna in oro giallo 14 carati e scarabeo con labradoriti e diamanti bianchi by Lito

Luna e albero della vita

Non ha un significato legato alle stelle. La mezzaluna simboleggia, invece, l’inizio di una nuova relazione, con la speranza che la coppia si consolidi nel tempo. Un altro simbolo che si riferisce alla natura, ma anche all’origine della vita è l’albero. E oltre a rappresentare il ciclo della vita biologica sulla Terra, nella tradizione della religione cristiana l’albero della vita è un albero che Dio pose nel Giardino dell’Eden, assieme all’albero della conoscenza del bene e del male.

Anello con luna crescente, oro, diamanti
Anello con luna crescente, oro, diamanti by Anthony Lent

La mano di Fatima

Chiamata Hamsa o Khamsa in arabo‎, la mano è un amuleto caratteristico delle religioni musulmana ed ebraica. Per gli ebrei si tratta della Mano di Miriam, sorella di Mosè ed Aronne. Per l’Islam popolare la mano rappresenta un rimedio infallibile contro il malocchio e gli influssi negativi in genere. Ma la mano di Fatima è stata anche segno di libertà per le donne: secondo la leggenda, una donna di nome Fatima sacrificò la sua mano per essere libera. Oggi la mano di Fatima è utilizzata anche per indicare gli spazi dedicati alle donne.

Anello con ciondolo mano di Fatima
Swarovski, anello con ciondolo mano di Fatima

Simbolo della pace

Il simbolo della pace, chiamato anche «fate l’amore non la guerra», risale al 1958: è un’idea del disegnatore e pacifista americano Gerald Holtom. È diventato popolare tra gli anni Sessanta e Settanta durante all’epoca delle manifestazioni contro la guerra in Vietnam. Anche se per alcuni il simbolo è una rappresentazione grafica dell’amore fisico tra uomo e donna, Holtom ha spiegato che in realtà il segno grafico si riferisce all’alfabeto semaforico utilizzato nelle segnalazioni nautiche: rappresenterebbe le lettere N e D, che sta per Nuclear Disarmament. In ogni caso, è diventato più in generale il simbolo universale di pace e amore.

Il simbolo della pace
Il simbolo della pace

La asimmetria amorevole di Kavant & Sharart

Amore a prima vista, gioielli per sempre. La storia romantica di Kavant & Sharart è firmata da due designer con sede a Bangkok: Nuttapon Yongkiettakul, detto Kenny, e Shar-Linn Liew. I due si sono incontrati nel 2004 all’Università del Wisconsin-Madison. Cresciuto in una famiglia di gioielleri Nuttapon Yongkiettakul ha il design nel sangue. Dopo la laurea all’università, la coppia si è trasferita in California: Kenny ha frequentato i corsi del Gia, mentre Shar-Linn ha perfezionato gli studi nel settore finanziario. Fino a quando è stata contagiata dalla passione per la gioielleria. Una volta sposati, Kenny e Shar sono tornati a Bangkog e il loro lavoro ha richiamato l’attenzione degli appassionati di gioielli.

Anello Origami in oro, diamanti e tsavorite
Anello Origami in oro, diamanti e tsavorite

Lo stile di Kavant & Sharart non ha nulla di orientale. È, piuttosto, ispirato a geometrie originali, moderne, con una spruzzata di art déco. La coppia ha anche vinto il premio di debutto al Couture Show 2016. Oro, pietre preziose, ma soprattutto una predilezione per le curve che si arrestano improvvisamente in angoli acuti, con volumi che a volte sono volutamente asimmetrici: i gioielli della Maison sono venduti anche da grandi store del lusso come Harrods, perché assieme all’amore ha trionfato il business.

Orecchini con perle South Sea, zaffiri rosa e smalto
Orecchini con perle South Sea, zaffiri rosa e smalto
Pendente con zaffiri viola e blu
Pendente con zaffiri viola e blu
Pendente con zaffiri viola e blu
Anello in oro rosa con diamanti e smalto
Orecchini Le Phoneix con diamanti bianchi e neri
Orecchini Le Phoneix con diamanti bianchi e neri
Anello Origami in oro bianco diamanti e zaffiri
Anello Origami in oro bianco diamanti e zaffiri
Orecchini Origami in oro e diamanti
Orecchini Origami in oro e diamanti
Bracciale Talay Wave Twist in oro bianco e diamanti
Bracciale Talay Wave Twist in oro bianco e diamanti

Sognando California con Jennifer DeMoro

California. Sole, spiagge, onde. E una moda che ama la comodità e l’informale. In questo contesto Jennifer DeMoro ha trovato ispirazione per i suoi gioielli, che hanno come ideale gli anni Settanta, quando la California era il sogno dei ragazzi di tutto il mondo. Ma i gioielli di Jennifer DeMoro non sono per forza da attribuire a un’atmosfera hippy o dell’attuale Coachella Festival. Il brand della designer ha sede nel sud della California, a San Clemente, una cittadina sul mare poco sotto Los Angeles. Lo stile di vita da spiaggia nei suoi gioielli si trasforma in tante pietre semi preziose colorate, che si adattano all’oro lucido e che alla designer ricordano i tramonti e le tonalità intense del suo territorio.

Anello in oro 14 carati con topazio azzurro, smeraldo, ametista, zaffiro arancio e rosa, granato, citrino
Anello in oro 14 carati con topazio azzurro, smeraldo, ametista, zaffiro arancio e rosa, granato, citrino

Le pietre hanno spesso tagli speciali e i colori sono scelti per esprimere forti contrasti, con forme geometriche nette: zaffiri, rubini, granati, spinelli, smeraldi e ametiste sono lavorate con tagli che includono baguette, principessa, rotonde e marquise.  Jennifer DeMoro ha anche terminato un corso di Design del Gioiello al Gia.

Jennifer Demoro
Jennifer Demoro
Pendente in oro 14 carati con topazio azzurro, smeraldo, ametista, zaffiro arancio e rosa, granato, citrino
Pendente in oro 14 carati con topazio azzurro, smeraldo, ametista, zaffiro arancio e rosa, granato, citrino
Anello in oro 14 carati con ametista, zaffiro rosa e arancio, smeraldo, topazio azzurro
Anello in oro 14 carati con ametista, zaffiro rosa e arancio, smeraldo, topazio azzurro
Orecchini in oro 14 carati e zaffiri rosa
Orecchini in oro 14 carati e zaffiri rosa
Orecchini in oro 14 carati e smeraldi
Orecchini in oro 14 carati e smeraldi
Orecchini in oro 14 carati con ametista, zaffiro rosa e arancio, smeraldo, topazio blu
Orecchini in oro 14 carati con ametista, zaffiro rosa e arancio, smeraldo, topazio blu
Anello con 4 pietre taglio baguette: topazio, ametista, citrino, zaffiro rosa
Anello con 4 pietre taglio baguette: topazio, ametista, citrino, zaffiro rosa

L’arte applicata ai gioielli di Matthew Campbell Laurenza

Scultore, gemmologo, artista. Ma soprattutto gioielliere con radici negli usa e sede a Bangkok da 24 anni: Matthew Campbell Laurenza alterna la creazione di gioielli a quella di sculture con il suo marchio Mcl Design. I gioielli hanno uno stile eclettico, capace di mixare l’artigianalità tailandese con le fioriture art nouveau e ogni tanto anche un pizzico di gotico. Insomma, gioielli che si distinguono, realizzati in oro, ma anche argento e pietre preziose e semi preziose. Realizzati in Tailandia, i gioielli sono poi venduti nei negozi di lusso principalmente in Usa.

Anello in argento con cupola a mosaico con smalto rosa avorio e zaffiri misti
Anello in argento con cupola a mosaico con smalto rosa avorio e zaffiri misti

Ogni pezzo di gioielleria è una scultura in miniatura. Matthew Campbell Laurenza, infatti, prima di diventare gioielliere si è laureato in Belle Arti alla Bellarmine University, nel Kentucky. Ma è anche maestro orafo, gioielliere da banco, oltre ad aver lavorato a lungo in ceramica, pietra, bronzo e legno. I suoi pezzi si trovano in collezioni private e sono stati esposti in mostre in tutto il mondo, dall’Asia, dalla Russia e dal Medio Oriente, all’Europa e agli Stati Uniti e sono venduti in negozi di lusso come come Bergdorf Goodman, Neiman Marcus, Harrods, Liberty of London, Lane Crawford, On Pedder, Gallerie Lafayette e Saks Fifth Avenue, oltre a essere stati indossati da Rihanna, Katie Perry, Taylor Swift, Blake Lively, la regina Rania di Giordania, il principe Alberto di Monaco, Jennifer Hudson, Jennifer Lopez, Meryl Streep e Iris Arpel.

Anello con ametista e zaffiri multicolori
Anello con ametista e zaffiri multicolori
Anello in argento con smalto, zaffiri ghiaccio e moldavite
Anello in argento con smalto, zaffiri ghiaccio e moldavite
Anello in argento con smalto arancione e zaffiri colorati
Anello in argento con smalto arancione e zaffiri colorati
Collana in argento, zaffiri verdi, ematite
Collana in argento, zaffiri verdi, ematite
Pendente Robot in argento, smalto blu e zaffiri
Pendente Robot in argento, smalto blu e zaffiri
Orecchini a cerchi in argento placcato oro con zaffiri rosa misti
Orecchini a cerchi in argento placcato oro con zaffiri rosa misti
Orecchini in argento, zaffiri e smalto
Orecchini in argento, zaffiri e smalto
Orecchini placcati In oro 18 carati con zaffiri gialli, perle di onice nero e perline di occhio di tigre
Orecchini placcati In oro 18 carati con zaffiri gialli, perle di onice nero e perline di occhio di tigre

Le occasioni di Amàli

Tra gli abitanti di Astoria, un angolo del Queens, quartiere di New York, ci sono anche Sara Freedenfeld e suo marito Daniel Tishbi. Sara è la fondatrice di Amàli, brand di gioielli che prende il nome dalla nonna della designer. Eppure non è stata la nonna Amalia a spingere Sara Freedenfeld a intraprendere la carriera nella gioielleria, da autodidatta. È stato il caso. O, meglio, un furto subito in gioventù, mentre con lo zaino in spalla percorreva le strade del Cile. Rimasta senza soldi, Sara ha iniziato a vedere bijoux realizzati con corda intrecciata, abilità acquistata a Valparaiso. Da quella rudimentale attività è passata alla lavorazione dei metalli, appresa con l’aiuto di un orafo venezuelano. Insomma, una storia strana, che potrebbe stare bene in una serie sulle sliding doors.

Anello con pietra luna intagliata
Anello con pietra luna intagliata

Fatto sta che a 26 anni, dopo essere tornata negli Stati Uniti, la designer ha messo in pratica quello che ha imparato durante i suoi viaggi e nel 2006 ha fondato Amàli. I gioielli della Maison sono in oro giallo 18 carati, conditi con pietre preziose e semipreziose, in particolare opale e tormalina. Collane, anelli e orecchini sono tutti realizzati a mano.

Anello in oro con opale etiope
Anello in oro con opale etiope
Bracciale in oro con diamanti neri
Bracciale in oro con diamanti neri
Collana con opale messicano
Collana con opale messicano
Orecchini con opali boulder
Orecchini con opali boulder
Orecchini con tormalina
Orecchini con tormalina
Orecchini con opale lavanda e tanzanite
Orecchini con opale lavanda e tanzanite
Anello Galaxy con opale boulder
Anello Galaxy con opale boulder

La mix art di Marei

Angie Marei, designer nata a New York da una famiglia egiziano-domenicana. La designer ha una laurea in design della comunicazione e un background eclettico di studi che vanno dalla scultura, illustrazione, pittura, storia dell’arte e architettura. Ha debuttato nella gioielleria con un brand che non è passato inosservato: Diaboli Kill. Ma ha successivamente cambiato con una scelta più classica, il suo nome: Marei. Con base a Brooklyn, New York, il marchio di gioielli si propone come qualcosa di diverso, molto personale, alternativo.

Anello Ayala Arabesque in oro giallo,diamanti e uno zaffiro di Ceylon taglio marquise
Anello Ayala Arabesque in oro giallo,diamanti e uno zaffiro di Ceylon taglio marquise

Ma, oltre ad avere tanti interessi, è attiva anche su molti fronti. Per esempio, accanto al lavoro di designer è stata consulente alla direzione creativa di una serie di agenzie che lavorano su una varietà di settori verticali, con particolare attenzione ai marchi di lusso, moda e lifestyle. La gamma di clienti e progetti comprende tutto, dalla direzione creativa, direzione della fotografia, ideazione di campagne e presentazioni, visual design, campagne e contenuti sui social media, design e-commerce, storyboard, editing video, design di stampa, design di packaging. Per esempio, disegna orologi per marchi come Gucci, Yves Saint Laurent, Oscar De La Renta e Fossil.
Angie Marei
Angie Marei

Il suo stile è piuttosto eclettico: Marei ha riscoperto il suo amore per i gioielli risalendo alla tradizione dei familiari egiziani e alla tradizione familiare di collezionare gioielli d’oro. Ha studiato alla scuola di gioielleria con a New York, ha scoperto una vera passione per la modellistica della cera e la lavorazione dei metalli e ha iniziato a costruire un archivio di pietre preziose. Il risultato è un mix di Art Deco e archeologia per creare quella che lei definisce opulenza minacciosa.

Anello in oro, smalto, diamanti,
Anello in oro, smalto, diamanti
Anello in oro, tormalina, tsavorite
Anello in oro, tormalina, tsavorite
Anello talismano in argento e onice a forma di corno
Anello talismano in argento e onice a forma di corno
Collana con perle di Tahiti, oro e diamanti
Collana con perle di Tahiti, oro e diamanti

I giochi senza frontiere di Maison Tjoeng

Un cocktail culturale composto da una ricetta esotica: Maison Tjoeng è un brand di gioielli lanciato nel 2016 dalla designer Yasmin Tjoeng. Una creatrice che ha radici europee e cinesi, ma anche australiane. Ma è cresciuta in Papua Nuova Guinea e vive a Singapore. Ha anche frequentato il Sommerset College e la Bond University in Australia con una laurea in Architectural Interior Design. Ha vissuto a Pechino per studiare il mandarino, e poi a Hong Kong. Fino ad arrivare a Parigi, dove ha incontrato un designer di gioielli che ha segnato una nuova strada da percorrere, grazie anche a un diploma in design jewelry al Raffles College of Design and Commerce della città-Stato asiatica.

Orecchini in oro giallo 18 carati Selene
Orecchini in oro giallo 18 carati Selene

I suoi gioielli riflettono tutto il background della designer, tra le tradizioni europee e l’influenza asiatica, con in più l’ispirazione che trova nell’arte della Melanesia, dove ha passato l’infanzia e che l’ha affascinata e influenzando il suo stile. I sui gioielli si possono acquistare online su piattaforme come Moda Operandi.

Pendente Capri Postcard in oro e smalto
Pendente Capri Postcard in oro e smalto
Collana Arcadia in oro 18 carati
Collana Arcadia in oro 18 carati
Anello Maar in oro 18 carati e diamanti
Anello Maar in oro 18 carati e diamanti
Orecchini Meridian in oro 18 carati e diamanti
Orecchini Meridian in oro 18 carati e diamanti
Anello Adagio in oro 18 carati e diamante
Anello Adagio in oro 18 carati e diamante
Orecchini Gold Pacific Moon in oro, diamanti e turchese
Orecchini Gold Pacific Moon in oro, diamanti e turchese
Yasmin Tjoeng
Yasmin Tjoeng

Le curve di Kloto

Dal banco del falegname al banco del gioielliere. Non è un salto facile quello compiuto da Senem Gençoğlu, designer che ha fondato il suo brand, Kloto. Laureata alla Rhode Island School of Design, è nata in una famiglia con lunga tradizione nella gioielleria turchi. Ma lei, amante del design, voleva progettare e realizzare mobili. I semplici e lineari oggetti dal design scandinavo erano la sua passione. Si è trovata così a lavorare sul serio in una falegnameria a Istanbul e in aziende di interior e design come Lee Broom, Marcel Wanders, ma anche per il gioielliere Sevan Biçakçi a Londra, New York, Amsterdam e Istanbul. Poi, però, ha prevalso l’idea di unire i due aspetti: il design nordico di oggetti, con la specialità della casa, la gioielleria: una decisione che è anche il frutto, racconta, di un’infanzia con tanti giorni trascorsi al Grand Bazaar, studiando arte e lavorando d’estate negli atelier, con padre, suo zio e fratello al lavoro nella gioielleria, specializzata in catene fatte a mano.

Arya earrings 18k gold, diamonds
Arya earrings 18k gold, diamonds

La sintesi di questo percorso è il marchio Kloto, che propone gioielli dal design semplice, ma raffinato, idee innovative, oro 18 carati e diamanti, ma anche argento per una fascia di prezzo più accessibile. Volumi tondi e sinuosi, soluzioni inusuali, superfici levigate sono le caratteristiche dello stil del brand, che è approdato anche al Couture di Las Vegas.

Drop Earrings 18K Gold & Diamonds
Drop Earrings 18K Gold & Diamonds
Geo ring 18K gold & diamonds
Geo ring 18K gold & diamonds
Night ring 18k gold & diamonds
Night ring 18k gold & diamonds
Raya earrings 18K gold and silver
Raya earrings 18K gold and silver
Senem Gençoğlu (Facebook)
Senem Gençoğlu (Facebook)
Volution ring 18K gold & diamonds
Volution ring 18K gold & diamonds

Miseno in Italia con Ischia

Miseno, brand italiano nato nel 2014 e che si è sviluppato prevalentemente sul mercato americano, allarga la sua proposta anche alle origini. Il brand si presenta a Vicenzaoro September 2023 e si estende al mercato italiano: attualmente in Usa è distribuito da Neiman Marcus, Saks, Bloomingdales e retailer selezionati. E la prima collezione che presenta Miseno in Italia si chiama Ischia: un richiamo alle origini della Maison, fondata dal napoletano Antonio Cardamuro. Ischia è una delle due isole (l’altra è Capri) a poca distanza da Napoli.

Anello in oro bianco, diamanti, zaffiro blu, smeraldo
Anello in oro bianco, diamanti, zaffiro blu, smeraldo

Ischia è anche chiamata isola-verde, per la sua lussureggiante vegetazione. E la collezione di Miseno si ispira a foglie e fiori con anelli, orecchini, collane e bracciale realizzati in oro bianco 18 carati con diamanti, zaffiri blu e smeraldi. Le pietre preziose aggiungono un tocco di colore ai gioielli che hanno tre lobi di diamanti e uno di gemme verdi o blu. C’è anche una versione del set con un pavé di soli diamanti.

Anello in oro bianco con diamanti, smeraldo e zaffiro collezione Ischia
Anello in oro bianco con diamanti, smeraldo e zaffiro collezione Ischia
Collana indossata
Collana e orecchini indossati
Bracciale della collezione Ischia
Bracciale della collezione Ischia
Orecchini in oro bianco e diamanti
Orecchini in oro bianco e diamanti
Orecchini in oro bianco, diamanti, zaffiro blu e smeraldo
Orecchini in oro bianco, diamanti, zaffiro blu e smeraldo

Gioielli e sicurezza in aeroporto

I gioielli si possono indossare quando si passa al controllo di sicurezza negli aeroporti?

Ci sono gioielli che sono considerati pericolosi? Ecco tutte le risposte ai vostri dubbi.

State per mettervi in viaggio e volete portare qualche gioiello con voi? Uno dei momenti più delicati è il controllo di sicurezza negli aeroporti. Come comportarsi per quanto riguarda collane, anelli e bracciali? Si possono indossare oppure dovete lasciarli a casa? Vanno per forza sfilati è messi nelle cassette di plastica, che passano sotto il controllo di scanner a raggi x per non far suonare l’allarme dei metal detector? Chi ha l’abitudine di indossare parecchi gioielli, oltre all’orologio, si sarà chiesto come ci si deve regolare. La risposta la fornisce il blog della Tsa, la Transportation Security Administration, cioè il sito ufficiale del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti.

Tenete presente che quelli pubblicati sono consigli, non regole assolute. Quindi, possono esserci comportamenti diversi secondo le regole dei diversi aeroporti nel mondo. Ma in linea di massima queste indicazioni dovrebbero andare bene.

Controllo dei bagagli in aeroporto
Controllo dei bagagli in aeroporto

Indossare i gioielli. La Tsa consiglia di tenere indosso i gioielli. Quindi, se non trovate controllori particolarmente pignoli, non dovrete sfilare collane o anelli. Ci sono, però, delle eccezioni: se il gioiello è voluminoso potrebbe essere ispezionato. Un grande anello o una collana con un pendente maxi, infatti, potrebbero nascondere sostanze pericolose, non si sa mai. In questo caso sarà richiesto un controllo specifico.

Controllo al body scanner
Controllo al body scanner

Siete in dubbio? Temete di far suonare l’allarme al momento di passare attraverso il body scanner? La soluzione è togliere i gioielli prima del controllo e riporli nel bagaglio a mano: borsa, zaino o piccola valigia, che passa sotto i raggi x del controllo. Naturalmente, se sono gioielli poco costosi si possono benissimo riporre nelle vaschette assieme allo smartphone e alle monete. Sconsigliato, invece, nascondere i gioielli nel trolley che finisce nella stiva dell’aereo: nel caso di perdita del bagaglio le compagnie rimborsano solo poche centinaia di euro.

Gioielli al controllo passaporti
Gioielli al controllo passaporti

Piercing. I piercing metallici possono causare un allarme del metal detector. Questo, in alcuni casi, può suggerire agli operatori un controllo ulteriore. Può anche essere chiesto di rimuovere il piercing dal  corpo, ovviamente in locale chiuso se si trovano in una zona del corpo non esposta. È comunque una perdita di tempo.

Gli occhiali (di solito) non sono sospetti
Gli occhiali (di solito) non sono sospetti

Occhiali. Non ci sono solo i gioielli: gli occhiali da vista possono essere indossati durante il passaggio al metal detector. Gli occhiali non dovrebbero causare il suono dell’allarme. In ogni caso, è sempre meglio indossarli che camminare senza vedere nulla o quasi.

Con i bagagli verso l'imbarco
Con i bagagli verso l’imbarco
Verso il gate
Verso il gate
Le code ai controlli di sicurezza possono essere snervanti
Le code ai controlli di sicurezza possono essere snervanti
In aeroporto
In aeroporto

Anche gioielli per Metrocity

Il brand coreano Metrocity allarga la sua proposta anche alla gioielleria. Dopo essere entrato per la prima volta in Europa, a Milano, con un flagship, l’azienda ha allargato il suo catalogo dalle borse all’abbigliamento e ora anche la gioielleria ariva in Europa. Metrocity ha origini italiane: è stato fondato nel 1992 nel Gruppo Braccialini. Dal 1997 è presente in Corea e oggi è parte di Mt Collection, azienda coreana che in patria ha sviluppato 130 negozi monomarca Metrocity.

Gioielli Metrocity indossati
Gioielli Metrocity indossati

La linea di bijoux, in oro 14 carati, è caratterizzata dalla lettera M del brand e su quattro motivi: Tubolare, Cornice, La Rosa Bianca, e Cuore. I gioielli con motivo Tubolare, lavorati a mano, sono proposti in diverse varianti rispetto all’originale logo distintivo della casa, il Cerchio Tubolare che incastona una M al centro. Il motivo Cornice ha una forma a rettangolo stondato. La Rosa Bianca, fiore e simbolo identificativo del brand, è reinterpretata attraverso piccole rose tridimensionali con petali sovrapposti. Infine, il motivo Cuore è stato concepito con l’intenzione di descrivere l’amore eterno.Metrocity ha già aperto due boutique dedicate esclusivamente alle collezioni jewelry in Corea del Sud.

Bracciale con oro 14 carati
Bracciale con oro 14 carati
Collana in argento
Collana in argento
Orecchini argento colore oro rosa
Orecchini argento colore oro rosa
Orecchini argento colore oro giallo e cubic zirconia
Orecchini argento colore oro giallo e cubic zirconia
Orecchini argento
Orecchini argento

Per Inesa Kovalova gioielli tra pennello e computer

Se non puoi possedere un grande gioiello, disegnalo. Può essere una grande soddisfazione, spiega Inesa Kovalova. Lei, però, oltre a disegnarli con delicati pennelli e colori a tempera, i gioielli veri li crea. La designer ucraina Inesa Kivalova alterna la produzione di gioielli dalla forma innovativa e realizzati con metodi altrettanto tech, con l’insegnamento.

Anello The Arch
Anello The Arch

Laureata in architettura, ha seguito un percorso di apprendimento alla Central St. Martins di Londra e alla Creative Academy, scuola privata di design del gruppo Richemont a Milano. Lì ha lavorato a progetti reali per marchi Richemont come Van Cleef e Arpels, Vacheron Constantine, Roger Dubuis e altri, seguito da uno stage nel dipartimento di design di Van Cleef e Arpels a Parigi.
Inesa Kovalova. Copyright: gioiellis.com
Inesa Kovalova. Copyright: gioiellis.com

Dal 2016 Inesa insegna in tutto il mondo. Per le sue masterclass ha collaborato con diverse istituzioni di arte e design, tra cui il Victoria and Albert Museum di Londra, oppure per l’Antwerp World Diamond Centre. Inoltre, propone dei corsi di disegno del gioiello online. I suoi gioielli sono pieni di personalità: hanno un disegno geometrico, moderno, realizzato grazie all’utilizzo della stampa 3D. Come la spilla in titanio, con berillo e diamanti che lei stessa indossa.
Gioiello di Inesa Kovalova
Gioiello di Inesa Kovalova

Orecchino pendente Cube
Orecchino pendente Cube

Mille e una notte con Noudar

I profumi delle Mille e una notte nelle collezioni di Noudar Jewels ♦

La percezione di usi e costumi legati al mondo arabo è condizionata dalla cronaca e, diciamolo, spesso anche da preconcetti. In realtà il mondo, anche quello arabo, non è tutto uguale come dimostra il marchio Noudar Jewels, parola deriva dall’antica parola araba che significa oro. Bastano le immagini del catalogo di Noudar per visualizzare una immagine diversa della donna da quella che abitualmente circola. Le immagini le vedete in questa pagina.

Sofia Vergara con gioielli Noudar
Sofia Vergara con gioielli Noudar

A fondare la Maison del Qatar, di cui è designer, è Noor Al Fardan. Come si può facilmente prevedere, i gioielli combinano i riccioli e volute orientali, con un lusso che vuole essere apprezzato anche in Occidente. Insomma, l’eredità della cultura araba e islamica, in particolare dei modelli tradizionali dell’Oman, reminiscenza di mosaici e disegni all’hennè, assieme a gioielli molto più semplici e sobri, nel classico oro giallo o rosa, assieme a diamanti o smeraldi. Immaginateli nella famosa caverna di Aladino delle Mille e una notte.

Choker in oro rosa e diamanti brown
Choker in oro rosa e diamanti brown
Doppio anello in oro rosa e diamanti
Doppio anello in oro rosa e diamanti
Orecchini in oro rosa con zaffiri, diamanti, rubini e smeraldi
Orecchini in oro rosa con zaffiri, diamanti, rubini e smeraldi
Bracciale in oro bianco e diamanti
Bracciale in oro bianco e diamanti
Anello in oro giallo e diamante e smeraldo
Anello in oro giallo e diamante e smeraldo

 

Al mare con Guita M

Colore, pietre preziose, ma anche conchiglie. Una serie di gioielli di Guita M, un brand di New York che si distingue per la capacità di uscire dagli schemi, ma senza abbandonare il piacere di un lusso fantasioso, sono dedicati al tema marino. Orecchini davvero speciali. Come quelli con stelle marine fossilizzate con smeraldi verde intenso cabochon e smeraldo a forma di cuore su oro giallo 18 carati. Oppure quelli con stelle marine in giada nera, opali di fuoco rosso intenso e diamanti bianchi su oro rosa. Gioielli che non sono semplici da realizzare e, prima ancora, da ideare.

Orecchini con stelle marine di corallo fossilizzato, con cabochon di smeraldi verde intenso e smeraldo a cuoresu oro giallo 18 carati
Orecchini con stelle marine di corallo fossilizzato, con cabochon di smeraldi verde intenso e smeraldo a cuoresu oro giallo 18 carati

Forse la pirotecnica storia della designer, Guita Mortinger, ha fornito carburante alla capacità creativa. La designer ha fondato il suo marchio di gioielli Guita M nel 2007, a New York, dopo una carriera di avvocato, presidente di un marchio di abbigliamento maschile o dell’azienda di prodotti cosmetici bio Oloff Beauty, quando ancora si chiamava con il cognome del primo marito, Dovas. Si è risposata poi con il finanziere Christian Mortinger e ha deciso di cambiare vita. Ma va detto anche che è nata in Iran, da dove è fuggita con la famiglia dopo la rivoluzione degli ayatollah. Insomma, una vita avventurosa.

Colored aqua Tourmaline fan earrings with red rubelite heart on white chalcedony shell in 18kt white gold
Orecchini con tormaline color acqua, calcedonio a forma di conchiglia e rubellite

Forse anche per questo non ha rinunciato a viaggiare, dall’Egitto all’India, per scovare pietre ed elementi da utilizzare nelle sue collezioni, come le miniature su conchiglie o scarabei, ma perfino lancette da trasformare in pendenti. I suoi gioielli, però, sono realizzati tutti a New York.

Pendente con corallo fossile, opale di fuoco e tormalina paraiba su oro bianco
Pendente con corallo fossile, opale di fuoco e tormalina paraiba su oro bianco
Orecchini con stelle marine di giada nera, opali di fuoco e diamanti su oro rosa
Orecchini con stelle marine di giada nera, opali di fuoco e diamanti su oro rosa
Orecchini con agata multicolore, tormaline intagliate a ventaglio, diamanti e oro giallo
Orecchini con agata multicolore, tormaline intagliate a ventaglio, diamanti e oro giallo
Orecchini con quarzo intagliato stella marina, diamanti, rubellite, oro giallo
Orecchini con quarzo intagliato stella marina, diamanti, rubellite, oro giallo
Orecchini con agata verde acqua e zaffiri lavanda
Orecchini con agata verde acqua e zaffiri lavanda
Orecchini con tormalina azzurra, calcedonio intagliato oro 18 carati
Orecchini con tormalina azzurra, calcedonio intagliato oro 18 carati

Il nuovo sorprendente design A.Win Siu

La Cina in pochi anni è diventata uno dei Paesi con la maggiore concentrazione di designer di gioielli. Ma non solo. Oltre ai tanti gioiellieri che seguono, più o meno, la tradizione classica, sono saliti sul palcoscenico del design creatrici come Xiao Xintong, che ha scelto A.Win Siu come nome della sua Maison. La designer, che ha partecipato a GemGèneve, è una artista del gioiello, ma anche un’illustratrice. I disegni a tema fantasy sono fonte di ispirazione per gioielli altrettanto fantasiosi. L’ultimo tema delle sue collezioni si chiama Light. Ma la luce è vista attraverso i colori delle gemme e del titanio, un metallo che oltre a essere leggero, consente anche di assumere tonalità sorprendenti.

Spilla candy con topazio intagliato, titanio, smalto. Copyright-gioiellis
Spilla candy con topazio intagliato, titanio, smalto. Copyright-gioiellis

Gemme e caramelle di A.Win Siu

Xiao Xintong utilizza la sua fantasia per creare gioielli come le spille a forma di caramelle, che contengono al loro interno preziose gemme. Oppure un anello in titanio, con spessartite, e madreperla ispirato ad antiche incisioni rupestri scoperte in Cina.

Orecchino a forma di saetta, con spinelli e diamanti. Copyright: gioiellis.com
Orecchino a forma di saetta, con spinelli e diamanti. Copyright: gioiellis.com

La designer ha fondato il suo marchio di gioielli nel novembre 2017 e un anno dopo ha progettato oltre cento pezzi con uno stile molto personale. Nel 2019 è andata in Francia per seguire corsi di artigianato orafo e gestione di brand del lusso. È stato invitata a partecipare alla China International Consumer Products Expo (Hainan Expo) nel maggio 2021 e ha lanciato una collezione di gioielli in co-branding con l’artista coreano Kim Jung Gi. Nella sua bio è citata anche la partecipazione alla mostra speciale di moda e design Peridot – The Gift of Hope, ospitata dal Museo dei gioielli di Shenzhen nell’agosto 2022 e il contributo a The Joy of Color – The Evolution of Jewelry in the Era of the Metaverse and Nts’s nel 2023.

Spilla con granato, smalto, madreperla, zaffiri
Spilla con granato, smalto, madreperla, zaffiri
Spilla in titanio, con diamanti, occhio di gatto cabochon, smalto
Spilla in titanio, con diamanti, occhio di gatto cabochon, smalto
Pendente con peridoto
Pendente con peridoto
Anello in oro, diamanti, smalto
Anello in oro, diamanti, smalto
Xiao Xintong. Copyright: gioiellis.com
Xiao Xintong. Copyright: gioiellis.com

Gioielli e orsetti gommosi di Lauren X Khoo




I gioielli del brand Lauren X Khoo, mix di culture, tradizioni e alta gioielleria.  ♦︎

È di cultura e origine cinese, ma nata a Singapore, Lauren Khoo si trova a suo agio anche a Hong Kong e New York, città in cui vive e dove sono distribuiti i suoi gioielli, oltre che su Moda Operandi. Non solo: la casa d’aste Phillips ha appena presentato 17 innovativi pezzi di alta gioielleria della designer di gioielli. Il suo stile non ha nulla di quelle arzigogolate fantasie cinesi che si traducono in pezzi spesso molto elaborati, con dragoni e fiori di pesco. Al contrario, i gioielli del suo brand, Lauren X Khoo, hanno un’estetica internazionale, e in qualche caso strizzano l’occhio perfino alle opere di Jeff Koons, nella sua serie di animali ispirati allo zodiaco cinese. Non a caso vive negli Usa, è andata a scuola nel New England e si è diplomata alla Brown University, oltre che in gemmologia al Gia.

Il suo stile spazia dal design geometrico e razionale a quello con influenze orientali.

Collana di perle di Lauren X Khoo
Collana di perle di Lauren X Khoo

Nata in una famiglia agiata di Singapore, la designer si è ripromessa quando era ragazza (oggi ha 35 anni), di indossare gioielli diversi dai classici Cartier o Van Cleef & Arpels indossati da sua madre e sua nonna. Lavora indifferentemente con oro, pietre preziose e perle, che vuole interpretare in un modo più moderno.

Orecchini con la forma di foglie di albero di castagno
Orecchini con la forma di foglie di castagno
Orecchini blu di forma concava
Orecchini concavi
Collana in oro e tsavorite a forma di orsetto
Collana in oro e tsavorite
Collana con pendente con orsetto e cane
Collana con pendente con orsetto e cane
Anello in oro e diamanti a forma di orsetto
Anello in oro e diamanti con orsetto
Orecchini con la forma di castagne nel loro riccio
Orecchini con la forma di castagne nel riccio






Il Rinascimento di Temple St. Clair




I gioielli di Temple St. Clair, dalla Virginia a Firenze, passando dal Rinascimento. E alla protezione della fauna in Africa ♦︎

Da Firenze è partita oltre 30 anni fa. E a Firenze è tornata da poco, proprio sul Ponte Vecchio, con il suo primo store italiano. Il marchio di alta gioielleria Temple St. Clair, fondato proprio nel capoluogo toscano nel 1986, è approdato nel centro storico della città grazie a una partnership con la famiglia di gioiellieri fiorentini Vettori. Nata in Virginia (Usa), dopo gli studi in Svizzera, Temple St. Clair ha scoperto negli artigiani fiorentini la capacità che è frutto di una secolare tradizione. Grazie al loro insegnamento, la designer ha fondato la sua azienda nel 1986 a Firenze.

Anello in oro 18 carati con pietra luna cabochon
Anello in oro 18 carati con pietra luna cabochon

Lei ama la città toscana: ha una laurea in studi italiani conseguita allo Smith College e un master in letteratura rinascimentale italiana al Middlebury College. Ma ama anche la natura: per il novembre ha deciso di donare il 20% di tutte le vendite di e-commerce alla Big Life Foundation in Africa: è un’organizzazione senza scopo di lucro che si dedica alla protezione di un vasto territorio di natura selvaggia in Africa orientale impiegando centinaia di ranger Maasai locali nei suoi programmi anti-bracconaggio, tra le altre iniziative di conservazione.

Ma oltre alla capacità di lavorare con l’oro, Temple St. Clair ha una particolare sensibilità nell’uso delle pietre.

Bracciale Sassini in oro 18 carati con tanzanite e rubellite
Bracciale Sassini in oro 18 carati con tanzanite e rubellite

Ama i colori traslucidi, sfuggenti, come quelli della pietra luna utilizzata nella collezione Silk Road. Ma cerca anche gemme rare, come l’opale nero australiano Lightening Ridge, tormalina Paraiba, tsavorite. Nel 2017, Temple St. Clair è stata scelta, assieme a miti come Louis Comfort Tiffany e Alexander Calder, come terzo designer americano di gioielli rappresentati nella collezione permanente del Museo delle arti decorative del Louvre di Parigi. Bisogna aggiungere altro?

Orecchini pendenti in oro 18 carati, pietra luna e diamanti
Orecchini pendenti in oro 18 carati, pietra luna e diamanti
Anello in oro, pietra luna, zaffiri, tsavorite, rubini
Anello in oro, pietra luna, zaffiri, tsavorite, rubini
Orecchini in oro con citrino, peridoto, tormalina, berillo giallo, ametista, iolite, rodolite, diamanti
Orecchini in oro con citrino, peridoto, tormalina, berillo giallo, ametista, iolite, rodolite, diamanti
Anello in oro con granato mandarino
Anello in oro con granato mandarino
Collana di alta gioielleria con acquamarina, morganite, berillo, diamanti
Collana di alta gioielleria con acquamarina, morganite, berillo, diamanti
Anello Athena in forma di gufo, in oro 18 carati, tormalina, pietra luna, diamanti, zaffiri, smeraldi
Anello Athena in forma di gufo, in oro 18 carati, tormalina, pietra luna, diamanti, zaffiri, smeraldi






Attenzione ai gioielli che si rovinano facilmente

Lo sapevate che luce e calore possono rovinare i vostri gioielli? Eppure è così. Sono molti i gioielli che possono essere compromessi a causa di un’esposizione continua alla luce e a una temperatura troppo elevata. E non si tratta della fiamma di un fuoco, ma del semplice calore solare. O magari di un camino. Ecco, quindi, quali gioielli dovete proteggere i vostri gioielli da luce e calore.

Collana con acquamarina e pietre dure
Collana con acquamarina e pietre dure

I gioielli a rischio con la luce

Innanzitutto è meglio precisare: non tutti i gioielli sono sensibili alla luce e al calore e, anche quelli che lo sono, hanno diversi gradi di criticità. Un bracciale in oro 18 carati non avrà eccessivi problemi. I gioielli più a rischio, invece, sono quelli che utilizzano pietre o altri materiali delicati: proprio come avviene per la pelle o per i tessuti, i raggi del sole possono compromettere il loro colore, che può sbiadire. Troppa luce (oltre quella necessaria per un semplice utilizzo del gioiello) può arrivare anche a danneggiare seriamente la loro struttura. I gioielli a rischio sono quelli con materiali delicati come ambra, avorio, perle. Ma anche con pietre preziose come ametista, kunzite, topazio, oppure i cammei realizzati con l’incisione di una conchiglia. Le perle e l’avorio, per esempio, sono elementi che diventano più bianchi se esposti estrema alla luce. Per una perla colorata, come quelle nere di Tahiti, la luce può comportare un danno notevole. L’ambra, al contrario, se esposta al sole per lungo tempo diventa più scura.

Le perle sono tra i materiali più delicati
Le perle sono tra i materiali più delicati

I gioielli a rischio con il calore

Tanto caldo e poi freddo improvviso, per esempio in estate quando si passa dalla spiaggia a un locale con aria condizionata, è un fattore di rischio per i gioielli con pietre. Gli sbalzi improvvisi di temperatura, infatti, possono incrinare le pietre o i materiali più delicati. Le perle, per esempio, potrebbero seccarsi, rompersi e scolorirsi se perdono l’umidità di cui hanno bisogno. Ma anche pietre come gli opali possono cambiare colore e diventare improvvisamente bianchi o scuri, e sulla superficie possono comparire minuscole crepe, che a lungo andare possono compromettere la struttura stessa della pietra. C’è, inoltre, un altro motivo per temere il calore. Molte pietre preziose colorate, infatti, sono sottoposte a un forte calore per migliorare il colore e, in alcuni casi, per renderle anche più trasparenti. Non solo: sono spesso trattate anche con solventi, vapore e pulitori ad ultrasuoni. Questi trattamenti possono rendere la gemma più attraente, ma anche più delicata. Insomma, non lasciate un anello con pietre al sole per lungo tempo.

I rubini sono stati messi in un recipiente al centro del fuoco, dove vengono riscaldati
Birmania, i rubini sono stati messi in un recipiente al centro del fuoco, dove vengono riscaldati per ravvivarne il colore

Queste sono le gemme più delicate

Secondo la classifica stilata dal Gia, tra le pietre più suscettibili al calore e ai cambiamenti di temperatura, indipendentemente dal fatto che vengano trattate o meno, ci sono tanzanite, feldspato (pietra di sole e pietra luna), fluorite, iolite, kunzite, lapislazzuli, malachite, opale, topazio, turchese, zircone.

Riparazione di un gioiello con pietra danneggiata
Riparazione di un gioiello con pietra danneggiata
Gli opali sono pietre particolarmente delicate
Gli opali sono pietre particolarmente delicate
Orecchini con cammeo su conchiglia sardonica
Orecchini con cammeo su conchiglia sardonica

U.S. Polo Assn. con Hub in Italia

Hub, agenzia di comunicazione con sede a Milano fondata da Paola Varani, è stata scelta da U.S. Polo Assn. per curare le attività media in Italia. U.S. Polo Assn. è il marchio ufficiale della United States Polo Association, una tra le più antiche organizzazioni sportive no profit, fondata nel 1890, degli Stati Uniti. Hub seguirà la comunicazione per le proposte jewerly.

Anelli di U.S. Polo Assn.
Anelli di U.S. Polo Assn.

I proventi generati dalle vendite di U.S. Polo Assn. contribuiscono a finanziare la crescita dell’associazione e lo sviluppo dello sport, non solo il polo, negli Stati Uniti e nel mondo. La fashion jewelry della U.S. Polo Assn. comprende bijoux dal prezzo accessibile accanto agli orologi.

Collana e orecchini indossati di U.S. Polo
Collana e orecchini indossati di U.S. Polo
Collana e orecchini Skyler indossati
Collana e orecchini Skyler indossati

Diamanti e gioielli all’asta con Bolaffi

Circa 500 lotti provenienti con gioielli dall’Ottocento ai giorni nostri e basi d’asta molto diversificate. È ciò che è compreso nel catalogo della vendita all’incanto primaverile di gioielli firmata Aste Bolaffi del 28 marzo, in programma a Milano, all’Hotel Mandarin Oriental (via Andegari 9), mentre il 29 marzo sarà in modalità internet live sul sito di Aste Bolaffi. www.astebolaffi La vendita è preceduta dall’esposizione aperta al pubblico da venerdì 24 marzo fino al giorno dell’asta (domenica esclusa) presso la sede di Bolaffi (via Manzoni 7).

Spilla in corallo, diamanti e zaffiro blu di Cartier
Spilla in corallo, diamanti e zaffiro blu di Cartier

Nella selezione di diamanti si trovano i top lot della vendita, tra cui un diamante non montato di 9 carati, colore F, purezza VVS2, accompagnato da certificato Gia (lotto 298, base d’asta 260.000 euro) e un collier in diamanti di 36 carati complessivi di eccezionali colore e purezza (lotto 297, base 65.000 euro). In catalogo anche gioielli Tiffany, Bulgari, Cartier e Pomellato e un’interessante collezione firmata Orisa Torino dagli anni Quaranta ai Sessanta.

Collana con zaffiri colorati e diamanti
Collana con zaffiri colorati e diamanti

Collana in oro giallo 18 carati di Pomellato
Collana in oro giallo 18 carati di Pomellato

Girocollo con diamanti, zaffiri, rubini e smeraldi intagliati a forma di foglie
Girocollo con diamanti, zaffiri, rubini e smeraldi intagliati a forma di foglie

1 2 3 14