Sotheby’s mette all’asta un diamante grezzo da 1109 carati, Lesedi La Rona. È il più grande diamante grezzo di grande qualità scoperto da oltre un secolo e il più grande mai messo in vendita. Il martello del battitore scenderà a sancire il prezzo il 29 giugno, a Londra. La stima che la casa d’aste pensa di raggiungere è astronomica: 70 milioni di dollari. Il nome deriva dalla lingua tswana parlato in Botswana: significa «la nostra luce». La pietra è stata scoperta dalla Lucara Diamond nel novembre 2015, nella miniera di Karowe. Ha le dimensioni di una palla da tennis (circa 66,4 x 55 x 42 millimetri), e vanta una eccezionale trasparenza. Oltre che un’età venerabile: da 2,5 a oltre 3 miliardi di anni.
In termini di dimensioni, questo diamante è superato solo dal leggendario Cullinan Diamond, estratto in Sud Africa nel 1905, da 3.016,75 carati, che ha poi generato le pietre utilizzate nei Gioielli della Corona, del Regno Unito, tra cui Great Star of Africa, attualmente il più grande diamante, del peso di 530,20 carati.
Secondo uno studio del Gemological Institute of America, il Lesedi La Rona ha «colore superiore e trasparenza eccezionali: è stato catalogato come parte di un sottogruppo che comprende meno del 2% di tutti i diamanti «lo spettacolo più chimicamente puro e spesso di straordinaria trasparenza ottica».
Secondo David Bennett, presidente di sezione gioielli di Sotheby’s, «Lesedi La Rona è semplicemente eccezionale». Nel caso vogliate dargli un’occhiata (oppure prepararvi a partecipare all’asta, non si sa mai) il Lesedi la Rona sarà in mostra presso Sotheby’s di New York il 7 maggio, e a Londra dal 18 al 28 giugno. Almeno guardare non costa nulla. Federico Graglia


