I piccoli capolavori di Scala Gioielli, virtuosismo orafo a Marcianise ♦︎
L’Italia è Paese con un’economia avanzate che ha la più alta percentuali di aziende familiari. Questo vale anche nella gioielleria ed è anche il motivo per cui abbondano piccole eccezionali realtà artigianali, mentre mancano (a parte poche eccezioni) i grandi campioni come le Maison francesi. Un esempio è Scala Gioielli, azienda con sede nel Centro Orafo di Marcianise, Caserta. Nata nel 1980 a Napoli su iniziativa di Eduardo Scala, è gestita dal fondatore dell’azienda, dalla moglie Caterina, e dai figli Luca, Daniele e Alessandro. Sono passati quasi 40 anni, ma l’azienda continua a tenere alta la bandiera della produzione artigianale di qualità.

Come è lecito attendersi da un marchio che lavora nella zona di Napoli, Scala Gioielli eccelle nell’arte della lavorazione del corallo. Bracciali, elaborate collane, pendenti che sono piccole sculture fanno parte del catalogo della Maison. Ma non solo: Scala Gioielli sa ottimamente produrre pezzi di sorprendente virtuosismo orafo. Per esempio la spilla a forma di uccello montata in oro bianco 18 carati, con diamanti, smeraldi, zaffiri e rubini, con il corpo centrale del volatile-spilla costituito da una acquamarina brasiliana. Oppure nella spilla Moro Veneziano montata in oro giallo e oro bianco 18 carati, con il busto in ebano contornato da diamanti taglio brillante, smeraldi e zaffiri colorati. Un piccolo capolavoro.







centrale è costituito da una acquamarina brasiliana
