Il prezioso bracciale tech di Nirav Modi.
Il mondo corre assieme alla tecnologia e neppure la tradizionale India fa eccezione. Lo testimonia uno dei più grandi gioiellieri di livello mondiale, Nirav Modi. I suoi gioielli sfarzosi e con un utilizzo diffuso e poco soffuso di diamanti sono un miraggio che ha incantato star e (mogli di) milionari. Eppure anche lui, che certo non rinuncia alla capacità artigianale dei suoi collaboratori, che dura da tre generazioni, ha deciso di affiancare ai suoi pezzi eccezionali anche una linea che è stata possibile realizzare solo attraverso una progettazione Cad e a prototipi in 3D con proporzioni calcolate al micron. La svolta hi-tech, ha raccontato, è avvenuta al compimento dei 40 anni di età. Miliardario, famoso, soddisfatto del suo lavoro e del riconoscimento da parte dei suoi affezionati clienti (ha boutique a Mumbay, Dehli e New York), Modi ha deciso di introdurre una linea, Embrace, che è frutto del matrimonio tra gioielleria e ingegneria. Un braccialetto della linea Embrace, per esempio, è costituito in oro e diamanti (fino a 1.600) e può avere anche 800 giunzioni. È stato ispirato al classico elastico per i capelli (Modi lo ha copiato quello utilizzato dalla figlia). Infatti, il bracciale è flessibile e si può espandere per far passare agevolmente la mano di chi lo indossa. Certo, indossare 1.600 diamanti tenuti assieme da oro non è la stessa cosa di un elastico per capelli. Anche per il prezzo: da 8.000 a 36.000 dollari. Rudy Serra





