Gioielli non da indossare, ma da guardare. Gioielli storici, iconici, mitici. Sono quelli esposti a Vicenza al Museo del Gioiello, che nel 2022 ha più che raddoppiato il numero di biglietti staccati rispetto al periodo pre-pandemia: +134% nel confronto con gli ingressi registrati nel 2019. Il progetto museale è gestito da Italian Exhibition Group (la società che organizza Vicenzaoro) in partnership con il Comune di Vicenza.
Il museo è anche il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello, dove sono esposti pezzi di grandi Maison, ma anche quelli legati a mostre temporanee, come la recente Gioielli e amuleti. La bellezza nell’antico Egitto (prosegue fino al 7 maggio), che comprende anche una serie di appuntamenti didattici particolarmente dedicati al mondo dei bambini (info cliccando qui, mail all’indirizzo info@museodelgioiello.it). I bambini dai 5 ai 12 anni possono entrare gratuitamente al Museo, mentre per partecipare ai laboratori la tariffa sarà di 4,50 euro. Il costo per l’ingresso degli adulti è di 10,00 euro (5,00 euro se residenti a Vicenza e provincia), 4,50 euro per il laboratorio.