Wartski, il gioielliere che vende pezzi d’epoca e ha fornito l’anello nuziale a William e Kate ♦︎
Volete un anello di matrimonio come quello acquistato dal principe William per sposare Kate Middleton? L’indirizzo giusto è il numero 14 di Grafton Street, Londra. Qui ha sede il gioielliere ufficiale dei reali britannici, Wartski. Nel 2011 Wartski ha prodotto l’anello per il matrimonio dei duchi di Cambridge: un semplice cerchio di metallo giallo, modellato però con l’utilizzo di un piccolo lingotto di oro gallese estratto ida una miniera di proprietà della famiglia reale, regalato al principe dalla nonna, la regina Elisabetta II. Ma già nel 2005 Wartski aveva realizzato gli anelli di nozze per il principe Carlo e Camilla, attuale consorte dell’erede al trono.

Wartski, però, è un gioielliere particolare: a parte le fedi nuziali non propone propri gioielli, ma commercia pezzi antichi o d’epoca, di grande pregio. Ha una storia lunga e avventurosa. La gioielleria è stata fondata nel 1865 in Galles da un profugo russo, Morris Wartski, sfuggito ai pogrom. Dopo la rivoluzione russa, Wartski si è specializzato in gioielli creati da Carl Fabergé, artista-orefice russo famoso per le elaborate uova create per gli zar e poi, più in generale, nel commercio di gioielli d’epoca. Non solo vintage, ma soprattutto gioielli di grandi designer, o di grandi Maison. Nel 1911 la gioielleria, condotta dai figli del fondatore, si è trasferita a Londra, dopo qualche spostamento, si è stabilita nella moderna sede attuale, nel quartiere di Mayfair. Wartski è una delle gioiellerie britanniche più esclusive. Partecipa a fiere dell’antiquariato come il Tefaf ed è ora di proprietà di Nicholas Snowman , figlio di Kenneth e nipote di Morris Wartski. Geoffrey Munn è, invece, l’attuale amministratore delegato ed è un volto noto della Bbc, oltre che autore di numerosi libri su gioielli e sulla storia di Wartski.





