Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Ma è anche l’astro più misterioso, con i suoi anelli e i 146 satelliti. Per questo ha avuto un ruolo anche nella cultura, nella mitologia e in alcune credenze religiose. Non sorprende, quindi, che Saturno sia anche fonte di ispirazione per la gioielleria. Come nel caso della collezione Saturno di Sicis, avvistata a Haute Jewels Geneva. La direttrice creativa Gioia Placuzzi ha progettato anello, orecchini e collana con la tecnica tipica della maison: il micro mosaico.
Le minuscole tessere compongono il cielo stellato, incastonate sulla base di oro giallo, ravvivata da diamanti e grandi perle dorate South Sea. La collezione si aggiunge all’ormai vasto repertorio della maison. Altre novità, per esempio, si sono aggiunte alla collezione Giardino, dove il micro mosaico compone piccoli fiori su tonalità rosa, a cui è abbinata una tanzanite tagliata a goccia e zaffiri.
In questo caso la collezione presenta anche anelli componibili: i due elementi che compongono il gioiello possono essere indossati uniti in un unico gioiello, divisi, oppure uno alla volta, separatamente.
Latest from Showroom
Gioielli a forma di serpente con Buccellati, per il segno zodiacale che contraddistingue il 2025 nel
Dalla Turchia, uno dei paesi con il più alto numero di gioiellieri, Lizay estende la propria
Conto alla rovescia per la festa dell’amore, cioè San Valentino. Anche quest’anno le coppie il 14
Peter Fischer – Feine Juwelen è un brand fondato nel 1985 a Engelsbrand, paese vicino alla
Comunemente la parola nodo è accostata alle corde e indica un modo di utilizzo che serve