Anche i gioielli e i bijoux devono essere realizzati con focus sull’impatto ambientale. La prossima Homi Fashion&Jewels Exhibition, che torna in presenza nello spazio di Fiera Milano dal 18 al 20 settembre, ha deciso di concentrarsi sull’aspetto dell’impatto ambientale. Obiettivo: diffondere anche nel mondo della produzione orafa e artigianale i concetti che riguardano il riciclare, utilizzare materiali di scarto oppure ecologici, servirsi di fonti rinnovabili, adottare soluzioni vegan e cruelty free. E proprio i brand che hanno fatto della sostenibilità il loro atout saranno tra i protagonisti del salone milanese per esprimere, una volta di più, tutta la versatilità delle loro declinazioni.

Tra questi, Nedumo Jewels, che utilizza i legni degli scafi di navi dimesse per dare vita a gioielli immaginifici, in cui i segni del tempo della materia si fondono con dettagli preziosi e unici. Oppure Thais Bernardes, modella azienda brasiliana che vive e lavora a Milano, che tra i suoi progetti speciali rivolti alla tutela sociale e territoriale, ha creato una capsule di gioielli ispirata agli indigeni dell’Amazzonia la cui parte del ricavato della vendita sarà destinata proprio al loro sostegno. La manifestazione in presenza seguirà i protocolli di sicurezza necessari, offrendo alla community del settore un luogo in cui riunirsi e confrontarsi dando un importante segno di ripresa a tutto il mercato.

