Vi piace la forma del triangolo? Pensate che il tre sia il numero perfetto? Volete un gioiello diverso dal solito? Ecco i triangoli, che danno una scossa alle abitudini ♦
A qualcuno piace il triangolo. No, non quello amoroso: dopo una timida comparsa nel 2012, questa forma geometrica è tornata da protagonista sulle passerelle e ha la forma di anelli, bracciali, collane e orecchini. Insomma, anche nella moda la figura geometrica, che in molte religioni rappresenta l’unità ed è il simbolo alchemico del presente passato e futuro, sembra essere una tendenza tutt’altro che passeggera. Saint Laurent l’ha inserito negli orecchini abbinandolo a un altro must della stagione le frange, Isabel Marant ne ha fatto una bandana da mettere sul collo. In realtà, nei gioielli è una forma vecchia tanto quanto la gioielleria stessa e non a caso ogni anno c’è sempre qualche designer che la ripropone. In plastica colorata o materiali inediti sembra sempre nuovo.

Il taglio Trilliant (o trillion)
I gioielli con una forma a triangolare di solito utilizzano gemme, in particolare diamanti, con taglio Trilliant (chiamato anche trillion). Si tratta, appunta, di un tipo di taglio triangolare, con tre lati uguali e 31 o 50 sfaccettature, se i diamanti siano usati come solitari o pietre aggiuntive. Per i solitari è utilizzato un taglio curvo o convesso, mentre per altri utilizzi le gemme con taglio Trilliant pietre sono tagliate non curve o concave. Ci sono anche tagli triangolari con angoli arrotondati e tagli a gradini. I diamanti con questa forma sono spesso usati come pietre laterali per completare un solitario negli anelli di fidanzamento.



















