Nuovi gioielli della collezione Serpent de Bohème firmati da Boucheron ♦︎
Spente le 160 candeline di compleanno Boucheron continua a proporre gioielleria e alta gioielleria. La storia continua: il marchio francese fondato nel 1858 da Frédéric Boucheron, che fa parte oggi del gruppo Kering, non rinnega le suo origini. Boucheron è stato il primo gioielliere ad aprire un negozio sotto i portici del Palais Royal, il centro del lusso parigino dell’epoca. Ed è stato il primo a introdurre con la Maison un certo modo di intendere la gioielleria. Per esempio, con una delle sue più classiche collezioni, Serpent Bohème. Il motivo dei gioielli a forma di rettile, in effetti, è ancora più antica. Serpent Bohème è una collezione che si rinnova periodicamente, com l’aggiunta di nuovi pezzi, gemme, soluzioni originali. Dal 2017, quando è stata proposta una aggiornamento della collezione, per esempio, sono state introdotte altre novità, come la fascia per capelli, in oro rosa e diamanti, mentre l’oro dell’anello è stato sempre lavorato in modo da riprodurre la pelle del serpente.

Leggi anche: Serpente, ma trasparente per Boucheron
D’altra parte, a monsieur Boucheron piaceva l’avventura: in quei tempi, in cui i viaggi erano davvero pericolosi, si spingeva nei luoghi più lontani per visitare le miniere di pietre preziose. Partendo dalle gemme ha poi disegnato pezzi iconici come la collana Point d’Interrogation, pezzo emblematico e un’invenzione geniale: è stata disegnata senza un fermaglio, con un sistema a molla nascosta che consente alla collana di arricciarsi intorno al collo come una piuma, presentata al pubblico all’Esposizione Universale di Parigi del 1889.






