I gioielli selvaggi non sono anelli con un carattere selvatico. I Wild Jewels sono, invece, gioielli che hanno come soggetto rappresentazioni di animali o fiori e piante esotiche. Insomma, in cui gli elementi di flora e fauna sono trasformati in gioielli. È un tema affascinante, che è al centro di una mostra organizzata nella Galleria E.L.A Antichità di Bergamo (9 -17 settembre 2016). Si potranno ammirare pezzi di pregio realizzati dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. La mostra, iniziativa di Gian Luca Andreotti, è il risultato di lunghe ricerche e raccoglie pezzi della collezione Les Animaliers di Rino Frascarolo, alcuni pezzi della collezione Panthère di Cartier, e i ricercati animali esotici di David Webb, con gli echi di Van Cleef, Tiffany, Buccellati, Bulgari. Insomma, animali selvaggi, ma addomesticati da grandi designer. Tra l’altro, la differente collocazione temporale dei pezzi esposti è l’occasione per comprendere come è cambiata nel tempo la rappresentazione di animali e piante dagli anni Trenta agli anni Settanta, dal Liberty all’era moderna. La mostra Wild Jewels è un’occasione anche per chi vorrà visitare la contemporanea I maestri del paesaggi, sempre a Bergamo.
Wild Jewels
Galleria E.L.A Antichità
via Sant’Orsola 17, Bergamo




