The Wheel of Time: è il titolo di quella che si preannuncia come la più grande mostra in Europa del lavoro di Wallace Chan. A presentare i gioielli-capolavori del maestro di Hong Kong è Christie’s. I 150 gioielli che compongono The Wheel of Time saranno esposti nella sede centrale di Christie’s King Street a Londra dal 4 al 10 settembre. Oltre ai gioielli Wallace Chan presenta sei sculture in titanio, alcune delle quali mai viste prima in pubblico. Le opere riassumono il lavoro di cinque decenni. La mostra è gratuita e aperta al pubblico ed è la quinta che Christie’s presenta in collaborazione con Wallace Chan, dopo le precedenti esposizioni a Hong Kong (2015, 2019) e Shanghai (2020, 2021). La maggior parte dei pezzi in mostra, creati nell’ultimo mezzo secolo, sono stati prestati da molti dei maggiori collezionisti internazionali di Chan.

Siamo lieti di portare l’immaginazione di Wallace Chan a Londra e presentare questa mostra unica che celebra cinque decenni di eccellenza artistica. La nostra quinta collaborazione con Chan riafferma il rapporto di lunga data di Christie con l’artista e non vediamo l’ora di accogliere i visitatori della mostra.
Mei Y Giam, Private Sales Director, Jewellery di Christie

Non è facile descrivere il lavoro di Chan, che spazia dai tradizionali canoni dell’estetica cinese con una fantasia senza confini etnici coniugati a una sorprendente abilità tecnica. Il pezzo più importante della mostra è Legend of the Color Black, una straordinaria spilla-scultura con diamanti neri. L’impressionante pietra centrale del pezzo, uno dei più grandi diamanti neri tagliati conosciuti al mondo, pesa 312,24 carati, insieme a diamanti grigio argento, zaffiro cristallino, agata nera, titanio e la porcellana Wallace Chan, un materiale che Chan ha impiegato anni a sviluppare e che è cinque volte più resistente dell’acciaio. Un altro pezzo degno di nota è la spilla The Joy of Life, con uno dei motivi più importanti di Chan, un’affascinante farfalla, composta da zaffiro rosa, zaffiro, granato tsavorite, diamante, diamante giallo, perla e titanio.

Uomo profondamente filosofico, Wallace infonde ai suoi gioielli lo spiritualismo orientale. Questo è il motivo che trascorre tutta la sua vita creativa interpretando e reinterpretando, sperimentando infinite combinazioni di pietre preziose, mezzi, stili, estetica, ed eseguito con le sue tecniche di fama mondiale.
François Curiel, Presidente, Christie’s Europe

Wallace Chan, nato nel 1956 ha iniziato come intagliatore di pietre preziose nel 1973 all’età di 16 anni. È un artista, ma anche un innovatore: The Wallace Cut è una tecnica di intaglio tridimensionale illusoria inventata nel 1987. Ha una forte capacità nella lavorazione del titanio, e ha brevettato una tecnologia per migliorare la luminosità della giadeite. Le opere di Chan sono nelle collezioni permanenti del Long Museum, Shanghai (2023), Museum of Fine Arts, Boston (2023), British Museum (2019), Capital Museum of China (2010) e Museo di Ningbo (2010). Ha tenuto mostre personali con le sue opere al Fondaco Marcello (Venezia, 2021 e 2022), Canary Wharf (Londra, 2022), Christie’s (Shanghai, 2021), Asia House (Londra, 2019), Christie’s Gallery (Hong Kong, 2019), Gemological Institute of America Museum (Carlsbad, 2011), il Capital Museum of China (Pechino, 2010), il Kaohsiung Museum of History (Taiwan, 1999) e Deutsches Edelsteinmuseum (Idar-Oberstein, 1992).

In un batter d’occhio, mezzo secolo è volato. Sono onorato dall’opportunità di presentare la mia più grande mostra in Europa da Christie’s a Londra. I miei più sentiti ringraziamenti vanno a Christie’s per aver sostenuto il mio viaggio creativo nel corso degli anni e in tutto il mondo. Sono anche grato ai miei collezionisti di lunga data per aver prestato i pezzi, senza la loro amicizia la mostra non sarebbe possibile. Il tempo è una ruota eterna che gira all’infinito senza né inizio né fine. Nel processo creativo, il tempo è un tema così intangibile, eppure onnifico.
Wallace Chan
