I gioielli scompigliati dal vento della irlandese Love & Robots. Potete crearli voi stessi.
Le strade della tecnologia passano anche attraverso il mondo dei gioielli. Da tempo la tecnica della stampa 3D è utilizzata per realizzare gioielli anche in metallo (i primi sono stati in plastica). E questa possibilità apre orizzonti inaspettati. L’irlandese Love & Robots, per esempio, ha progettato gioielli che riproducono il movimento del vento in ogni città, in un dato giorno. La collezione si chiama Windswept. La rappresentazione in 3D del flusso di aria si trasforma in un ciondolo in metallo, stampato in 3D, come fosse una stoffa increspata dal vento, ma poi congelata nel tempo. Ma come si fa a ottenere un gioiello con il vento del giorno in cui si è nati, oppure del compleanno della fidanzata, oppure della nascita di un bambino? Innanzitutto la data deve essere compresa negli ultimi 50 anni. In base ai dati meteo storici del giorno scelto, un software di modellazione riproduce le condizioni meteo, vento compreso, del giorno scelto. A quel punto si crea un oggetto virtuale e premendo il tasto pausa si ottiene l’immagine del gioiello, che poi è realizzato in 3D. Questa fase può seguire due strade: il primo metodo è una tecnica di produzione additiva, e significa che il pezzo è stampato direttamente in oro o argento. In alternativa, i pezzi possono essere stampati in cera, che viene poi usata per creare uno stampo per la colata di metallo.
I ciondoli possono essere ordinati in 14 carati in oro, argento, sia giallo o rosé, e sono poi rifiniti a mano. Prezzo: da 185 a 365 euro circa. Rudy Serra
L’alta gioielleria vola con Charisma Gems” (Modifica)”>