I nuovi bracciali di Ziio sono regolabili per adattarli a chi li indossa ♦︎
Secondo Charles Darwin, la natura prevede lente modifiche di piante o animali per migliorare la propria capacità evolutiva. Adattarsi al proprio ambiente o conquistare maggiore spazio è, insomma, un obiettivo comune di tutti gli esseri viventi. Ora è anche quello di certi gioielli. È il caso, per esempio, di Ziio, azienda di Lucca (Toscana) fondata nei primi anni Ottanta dalla designer Elisabeth Paradon. I gioielli di Ziio sono colorati, divertenti ed esuberanti come i volatili delle foreste amazzoniche.
Leggi anche: I bijoux globetrotter di Ziio

Come i piumaggi colorati degli uccelli, anche i gioielli di Ziio sono creati per attirare l’attenzione su chi li indossa. Con qualche cambiamento evolutivo nel corso del tempo: come per i nuovo bracciali in argento che portano la firma del brand, regolabili, removibile e capace di modificarne la lunghezza. Insomma, l’evoluzione della specie non significa abbandonare la propria identità, ma solo modificarla in meglio.





