È possibile essere allergici all’oro? Purtroppo la risposta è sì. Leggete come scoprire se avete una allergia all’oro e che cosa dovete fare ♦︎
È possibile essere allergici all’oro? La risposta è: sì, potete essere allergiche ai gioielli in oro. Per fortuna, però, essere allergici all’oro è molto raro, perché il metallo giallo è considerato generalmente anallergico, cioè un materiale neutro, che non provoca irritazioni e bruciori alla pelle. A meno che sia in lega con altri metalli, come il nichel.
Leggi anche: Come evitare allergie da nichel
Una possibile allergia può essere provocata quando l’oro non è a 24 carati, cioè al 99% puro. E, in effetti, non avviene praticamente mai che un gioiello sia di oro 24 carati. Dato che la maggior parte dei gioielli è a 18 carati o meno, questo significa che l’oro utilizzato per i gioielli è stato fuso assieme a nichel (per quelli più vecchi), oppure rame o ad altri metalli. Oltre a rendere l’oro meno costoso, perché è meno puro, la lega con altri metalli rende il metallo per i gioielli più robusto e dona una diversa colorazione. L’oro in natura è giallo, mentre spesso i gioiellieri utilizzano oro bianco o rosa. Quindi, se un gioiello d’oro vi provoca allergia è probabile che, in realtà, la causa sia un altro metallo utilizzato in lega.

Allergia vai via
Ma esiste, comunque, anche la rara possibilità di essere allergici proprio all’oro: lo ha confermato il dottor Thomas Liji sulla rivista specializzata Medical Life Science. L’oro è un metallo nobile, molto equilibrato da un punto di vista chimico e, come abbiamo detto, per questo è generalmente neutro, considerato quindi non allergenico. Eppure è stato individuato qualche caso di dermatite da contatto dovuta proprio all’oro. Per scoprire se è proprio l’oro a provocare allergia sulla pelle, si usa un esame che utilizza il tiosolfato di sodio allo 0,5% in vaselina. È un sistema che si usa anche per individuare una eventuale allergia per i dentisti che utilizzano le otturazioni in oro. Tra l’altro, il tiosolfato di sodio è utilizzato anche per il processo di estrazione dell’oro nelle miniere, in alternativa al cianuro.

I sintomi
Ma quali sintomi può provocare il più nobile dei metalli? Chi soffre di allergia all’oro presenta i sintomi di dermatite da contatto, stomatite da contatto, eczema e, nel caso dei denti d’oro, lichen planus orale (una malattia mucocutanea). Chi ne è colpito può trovarsi con una eruzione pruriginosa in diversi punti del corpo, come mani, orecchie o collo, ma anche intorno agli occhi o sulle palpebre. Gli studi medici hanno stabilito che chi soffre di questa rara allergia è spesso sensibile anche al nichel.

Come fare?
Purtroppo la sola via da seguire, pare, è evitare ogni contatto con l’oro. In fondo, ci sono sempre ottimi gioielli di design realizzati con altri metalli, come argento, platino e persino con l’acciaio… Coraggio.
24K

22K

18K

14K

10K
