Collana lunga, corta, o mezza misura? Dipende. Ecco come scegliere il tipo e la dimensione della collana abbinata al vestito ♦
La misura conta, di sicuro per quanto riguarda le collane. E non è importante solo la lunghezza, ma vanno valutati anche la larghezza, il volume, lo stile del gioiello. Insomma, non è fondamentale solo scegliere una collana che piace: è essenziale anche abbinarla correttamente al vestito, perché non tutte si adattano a ogni abito.

Anzi, è vero il contrario: ogni gioiello ha bisogno di essere scelto in base al tipo di outfit scelto per l’occasione. E se l’abbinamento non corrisponde è meglio lasciare perdere (o correre ad acquistare la collana giusta). Per esempio, un girocollo è valorizzato se il vestito non ha una scollatura troppo alta. E una scollatura ad angolo retto o quasi si combina meglio se indossata con una collana dalla forma altrettanto geometrica. Così come un gioiello con leggere e intricate volute può conciliarsi perfettamente con pizzi e tessuti molto lavorati.

Vestiti formali. Dovete partecipare a un matrimonio, a una funzione religiosa, al conferimento di una medaglia d’onore? Oppure avete in agenda un colloquio di lavoro, un incontro con il capo azienda, un appuntamento con l’avvocato per una questione importante? Ovviamente per queste occasioni sceglierete di indossare qualcosa di sobrio (o, almeno, dovreste farlo). Per esempio, un tailleur, un completo giacca pantaloni, un vestito a tinta unita. In questo caso anche la collana deve essere sintonizzata sul tipo di abito: niente di vistoso, grande, ingombrante. Meglio una collana semplice, come una catena con un piccolo ciondolo o un filo di perle.

Vestiti sportivi. Nel tempo libero anche la vostra fantasia è libera. Scegliere il gioiello che più vi piace ma, naturalmente, è consigliabile non dimenticare l’equilibrio. Una collana con tante gemme colorate perde la sua vivacità su una camicia a fiori. Viceversa, una collana grande e appariscente può dare quel tocco in più se non è a diretto conflitto con qualcosa di altrettanto vistoso.

La prima uscita. Forse in questo caso è superfluo dare consigli: le donne sanno che il primo appuntamento, e la prima impressione, contano molto. Una scollatura, senza esagerare, può essere l’arma in più per riuscire a sedurre. E una collana è proprio quello che ci vuole per sottolineare la forma del vostro corpo. Ma deve essere della lunghezza giusta, cioè fermarsi a qualche centimetro dal bordo inferiore della scollatura. L’effetto è ipnotico.

Al lavoro. Le collane sono un gioiello insostituibile. Ma non sempre si possono abbinare al vestito utilizzato sul luogo di lavoro. Se siete in un ufficio, per esempio, la collana può essere più facilmente abbinata all’abito che indossate. Ma se per scelta o per obbligo indossate un camice accollato, una tuta o una divisa aziendale, la collana è meglio non esibirla: difficilmente potete riuscire a combinarla in modo adeguato.

Per sintetizzare, quelle che possono essere le scelte giuste, lo schema grafico indica il tipo di collana che esalta la foggia dell’abito. Naturalmente, però, oltre alla forma dovrete considerare anche i colori di gioielli e abito: ma questo è un altro capitolo.
