Che cosa significa indossare l’anello sull’indice? Oppure sul pollice, sul mignolo, sul dito medio?
Quando indossate un anello sappiate che ogni dito che avete scelto ha un preciso significato, un simbolo oppure una storia da conoscere. Perché non è la stessa cosa indossare un anello sul dito indice, medio o mignolo. Ma poche donne riflettono sul fatto che ogni dito porta con sé anche un significato simbolico o una tradizione. E che per abbinare un anello al dito bisogna tenere conto di che cosa rappresenta quella falange della mano e anche quale tipo di anello abbiamo scelto.

Su quale dito indossare l’anello
Il dito mignolo
Il dito più piccolo, il mignolo, è tornato di moda dopo un lungo oblio. Su questo dito sono indossati molto spesso gli anelli nobiliari, o chevalier. Questi anelli erano utilizzati nel Medioevo anche come un sigillo per la cera lacca con cui era protetta la corrispondenza. L’anello chevalier è diventato poi un semplice gioiello su cui compare lo stemma della casata: è ancora indossato con questa funzione, per esempio dal principe Carlo. Infine, il modello chevalier si è trasformato in un semplice anello dalla superficie più o meno piatta, con o senza disegno decorazione. Un anello sul dito mignolo di solito attira l’attenzione.
Anello consigliato: chevalier

Il dito anulare
È il dito più utilizzato per gli anelli, proprio perché ospita l’anello di fidanzamento o quello delle nozze (o tutti e due assieme). Questo tipo di anello si indossa sul quarto dito della mano sinistra, anche se in qualche Paese si usa la destra, per esempio in Polonia. C’è anche chi ritiene che porti sfortuna indossare un anello su questo dito prima di essere fidanzati. Ma la maggior parte delle donne non dà molta importanza a questa credenza.
Anello consigliato: fede nuziale, solitario, trilogy, eternity

Il dito medio
Il dito medio è un dito molto popolare per chi indossa un anello. Il motivo principale è che il dito a fianco è già occupato con l’anello nuziale o di fidanzamento, mentre il dito indice è meno utilizzato per i gioielli. Il dito medio, invece, è perfetto: è al centro della mano, il più visibile, non è così impegnato come il dito indice, è più lungo, ma non è più largo. Perfetto per gli anelli grandi e fantasiosi, colorati, molto visibili. È di sicuro anche una delle dita su cui infilare gli anelli multipli, che comprendono più di un dito.
Anello consigliato: cocktail, pietre dure, anelli impilati

Il dito indice
È un dito impegnativo. Chi indossa un anello sul dito indice manifesta un certo anticonformismo, il desiderio di marcare la propria personalità e di mettersi in vista. Questo è il dito che si utilizza per mostrare qualcosa a qualcuno, oppure per indicare una strada, un panorama, e persino la volontà divina quando è posto verso il cielo, ma si adopera anche per afferrare qualcosa di molto piccolo. Insomma, è un dito in apparenza poco adatto per indossare anelli e, proprio per questo, è il più indicato per farsi notare. Ma meglio indossare un tipo che poi non sia fastidioso durante la giornata.
Anello consigliato: cerchi di metallo sottili in oro o argento, anelli di diverso tipo

Dito pollice
Secondo alcune interpretazioni è il dito che simboleggia la forza, la potenza, la volontà. È, in effetti, il dito con maggiore energia muscolare. L’anello al pollice era utilizzato nell’antica Roma, forse legato a particolari culti delle divinità marine. Ma in epoca modera indossare un anello al pollice, di solito in argento, era considerato un segnali di omosessualità per gli uomini, e di indipendenza per le donne. Oggi, però, questa simbologia è superata e indossare un anello al pollice significa semplicemente
che avete acquistato un gioiello molto largo, non semplice da infilare e sfilare, magari anche un po’ fastidioso se dovete adoperare le mani. Ma se vi piace, va benissimo.
Anello consigliato: sottile, in oro o argento, senza pietre







