Quali gioielli indossare in occasione di una cerimonia, per esempio un matrimonio? Ecco 5 consigli per scegliere i gioielli giusti per una occasione ufficiale ♦︎
È arrivato il gran giorno: matrimonio, battesimo, premiazione, promozione in azienda, festa per i 50 anni… Sono tante le cerimonie alle quali può capitare di essere protagoniste o, in ogni caso, eventi ai quali ci si trova a partecipare. Quali gioielli indossare quel giorno? Quali sono i gioielli da scegliere per una cerimonia? Quali orecchini sono perfetti per una grande occasione?

1 Tenete conto dell’ora
Un evento formale: è il momento in cui bisogna mostrare il meglio di sé, e questo comporta anche presentarsi in modo adeguato. Certo, sceglierete il vostro abito più elegante. Meglio ancora se è proprio il vestito giusto per quella occasione: per esempio, per un matrimonio celebrato e festeggiato in campagna non vi presenterete con un vestito da sera. Allo stesso modo la scelta dei gioielli deve essere coerente con il tipo di abbigliamento. Si indossano gioielli sobri, classici, come fili di perle oppure con diamanti per un contesto formale: in chiesa, in Comune per un matrimonio, a una festa elegante, la sera. Si possono scegliere gioielli più colorati e vistosi, come grandi catene d’oro, anelli cocktail, bracciali a fascia se partecipate come ospite a una festa all’aperto, di pomeriggio, in campagna, o comunque in una situazione meno formale.

2 Perle e oro sempre ok
Per le cerimonie oro e perle vanno sempre bene, sia al pomeriggio sia alla sera. Per una cerimonia che prevede anche una successiva festa sono ammesse anche le pietre grandi e colorate. In ogni caso, attenzione alle dimensioni: alle cerimonie si addicono i gioielli senza eccessi, non troppo vistosi e quindi neppure troppo grandi: le protagoniste siete voi, non i vostri anelli, orecchini o collane. Se siete delle ospiti ricordate che la regola è quella di non fare ombra alla sposa o alla festeggiata. Moderazione è la parola chiave, anche per quanto riguarda i gioielli: non c’è bisogno di dimostrare la vostra ricchezza o sfoggiare gioielli tanto preziosi da far cadere la mascella a chi vi guarda. Se proprio ci tenete, riservate questa vanità in un’altra occasione: a teatro, a un party tra amici, a un evento mondano.

3 Adeguate al contesto
Il segreto è utilizzare i gioielli per aggiungere fascino e attenzione. I diamanti sono sempre un’ottima scelta, ma un grande collier con tante gemme è probabilmente eccessivo per una cerimonia che si celebra il mattino o il pomeriggio. Gli orecchini attraggono gli sguardi sul vostro viso, ma se sono troppo grandi concentrano l’attenzione solo sulla dimensione del gioiello e non sull’insieme. Vale sempre la regola di non indossare gioielli di grandi dimensioni tutti assieme. Un bracciale composto da tanti fili di perle o d’oro non va abbinato a una grande collana: o uno o l’altra. Stessa cosa per gli orecchini: se sono pendenti e molto visibili non devono rivaleggiare con la collana, che deve essere sottile e discreta, oppure non deve proprio esserci.

4 Attenzione agli abbinamenti
Evitate l’effetto albero di Natale: i gioielli non vanno indossati su ogni parte del corpo. Meglio scegliere un gioiello prezioso, anche molto visibile, ma non in abbinamento con altri pezzi ugualmente preziosi. È importante anche coordinare lo stile: meglio evitare di scegliere gioielli in oro bianco e giallo o rosa assieme, a meno che l’effetto non sia appositamente studiato, oppure si tratti di gioielli composti con diverse tonalità del metallo. Più in generale, se siete ospiti per una cerimonia l’oro bianco va sempre bene, abbinato a diamanti o a pietre dal colore tenue, come l’acquamarina oppure una perla.

5 Osservate le proporzioni
Anche le proporzioni dei gioielli rispetto al corpo sono importanti: gioielli troppo grandi possono suggerire a chi li guarda che state indossando qualcosa che non è vostro. Un enorme anello può essere divertente per una festa di compleanno, ma non da esibire durante un banchetto di nozze. Le cerimonie sono eventi formali, dove si segue una precisa etichetta: attenzione a non mischiare troppi stili diversi di gioielli, così come non indossate un abito con maniche diverse l’una dall’altra.
