High Jewelry

Pasquale Bruni, gioielli tra cuore e natura

Alta gioielleria Pasquale Bruni tra natura e sentimento. Con un gioco di parole: la collezione si chiama Heart to Earth, che riassume il concetto fondamentale della Maison, in equilibrio tra terra e bellezza. Perché Eugenia Bruni, direttore creativo dell’azienda di Valenza, sottolinea sempre nelle sue collezioni una dimensione che prescinde dalla semplice esposizione estetica. Come in questo caso, in cui il richiamo dell’ambiente naturale si coniuga con quello della femminilità e della passione. Tutti elementi che si trasferiscono in una serie di gioielli di alta qualità.

Eugenia Bruni. Copyright: gioiellis.com
Eugenia Bruni. Copyright: gioiellis.com

Heart to Earth riprende il marchio di fabbrica della Maison, il fiore a quattro petali, che è rielaborato in oro bianco con un pavé di diamanti, che sono utilizzati anche per delimitare i bordi degli anelli. Oppure per arricchire un lussuoso girocollo con uno zaffiro taglio a goccia che pende dal classico fiore Pasquale Bruni.

Heart to Earth, rings
Heart to Earth, rings

Inoltre, i gioielli utilizzano smeraldi, il cui colore verde riprende il tema della natura, accanto al rosso del rubino, colore della passione. Queste gemme arrivano dal Mozambico, da uno dei giacimenti più pregiati in termini di pietre preziose, e al tempo stesso uno dei più eticamente sicuri, a testimonianza dell’attenzione della Maison per l’aspetto etico legato alla provenienza delle gemme. L’altra pietra preziosa per eccellenza, lo zaffiro, si trova qui in una varietà di intenso blu Royal, colore di cielo e mare. In questo caso le gemme arrivano da giacimenti responsabili del Madagascar o Sri Lanka.

Collana in oro bianco e diamanti
Collana in oro bianco e diamanti
Anello in oro bianco, diamanti e smeraldo
Anello in oro bianco, diamanti e smeraldo
Anello in oro bianco, diamanti e zaffiro
Anello in oro bianco, diamanti e zaffiro
Orecchini in oro bianco, diamanti e rubini
Orecchini in oro bianco, diamanti e rubini

Nuovi anelli di alta gioielleria Picchiotti

Morbidi, flessibili, comodi: ma soprattutto di alta gioielleria. Picchiotti presenta nuovi pezzi della sua collezione Xpandable, un sistema brevettato che consente ad anelli e bracciali di adattarsi alla forma del corpo. Una qualità apprezzata, ma difficilmente disponibile per chi acquista alta gioielleria. Per esempio un anello con uno smeraldo taglio pera circondato da diamanti baguette, mentre altri smeraldi abbracciano il gambo del gioiello. Oppure un altro anello, anch’esso con smeraldo, ma in questo caso con il classico taglio smeraldo, incorniciato da altri diamanti.

Anello con smeraldo taglio pera e diamanti baguette. Copyright: gioiellis.com
Anello con smeraldo taglio pera e diamanti baguette. Copyright: gioiellis.com

Sempre con tecnologia Xpandable, ma catalogati come cocktail ring sono tre anelli ognuno dei quali accanto ai diamanti monta tre pietre preziose affiancate: zaffiro, rubino e smeraldo. Sono gioielli top. L’anello con zaffiro, per esempio, ha al centro una pietra dello Sri Lanka da 6,67 carati, affiancata da altri due zaffiri di 2,65 e 2,54 carati. Un’altra versione di questo modello presenta invece tre diamanti per un totale di 6 carati a cui si aggiunge una cornice composta da quasi 3 carati di zaffiri blu.

Anello e bracciale con diamanti e zaffiri della collezione Xpandable
Anello e bracciale con diamanti e zaffiri della collezione Xpandable
Anello con diamante fancy yellow e due rubini
Anello con diamante fancy yellow e due rubini

Anelli cocktail con rubini, zaffiri blu, smeraldi e diamanti
Anelli cocktail con rubini, zaffiri blu, smeraldi e diamanti

Bracciale in oro e diamanti by Picchiotti
Bracciale in oro e diamanti by Picchiotti

La collana Vita di Gismondi 1754

Un pezzo unico, alta gioielleria con un design eccezionale: la collana Vita, presentata da Gismondi 1754 è un gioiello che si differenzia da tutti gli altri. Ideata dal direttore creativo e patron dell’azienda genovese Massimo Gismondi, la collana è un gioiello che letteralmente galleggia nell’aria. Un design che ha ispirato anche il nome attribuito al collier: Vita, ispirato al figlio dello stesso Gismondi, pronto per spiccare il volo nel suo percorso nell’età adulta. Il centro di gravità del gioiello è una tanzanite tagliata a goccia di 56,37 carati, avvolta e sorretta da 63,21 carati di diamanti, tra cui uno taglio a pera che chiude uno dei due estremi della collana.

Vita, Gismondi 1754
Vita, Gismondi 1754

La realizzazione del gioiello, che ha una forte valenza simbolica, ha rappresentato anche una non semplice impresa orafa degli artigiani della Maison, dato che la costruzione del gioiello è sospesa e non c’è incastonatura a bloccare la tanzanite. Leggera e brillante, la collana entra a fare parte della linea di alta gioielleria di Gismondi 1754.

Massimo Gismondi
Massimo Gismondi. Copyright: gioiellis.com
Collana con una tanzanite tagliata a goccia di 56,37 carati, avvolta e sorretta da 63,21 carati di diamanti
Collana con una tanzanite tagliata a goccia di 56,37 carati, avvolta e sorretta da 63,21 carati di diamanti

Alta gioielleria Chantecler che profuma di mare

Capri, piccola isola regina del Mediterraneo che si trova di fronte a Napoli, è anche la sede di Chantecler, Maison di gioielleria che coniuga il fascino del luogo con quello del design. Per questo la nuova produzione di Chantecler, soprannome con cui era chiamato il co-fondatore Pietro Capuano, esuberante come il gallo della favola di Edmond Rostand, si ispira all’ambiente marino che circonda l’isola. Un mare che riesce a essere affascinante d’estate, quando Capri si riempie di turisti, ma anche d’inverno. Questa influenza marina si traduce in pezzi di grande impatto, come le collane o gli orecchini a forma di stella marina, con diamanti, perle e pietre come (ovviamente) l’acquamarina. Ma anche ceramica e titanio, senza dimenticare sfumature dal rosso rubino fino all’ametista, verdi smeraldini e intensi, blu freddi e brillanti, quasi iridescenti.

Anello Stella Marina
Anello Stella Marina

Infine, la Medusa, gioiello con dimensioni generose per orecchini o come ciondolo. La nuova è realizzata in titanio colorato e oro con piccoli diamanti e acquamarina, coerente con l’universo mitico del Mediterraneo esplorato da Chantecler. La Maison, inoltre, presenta nuovi pezzi di collezioni iconiche, come Paillettes, che pubblicheremo in un nuovo articolo.

Choker con acquamarina
Choker con acquamarina
Medusa ciondolo
Medusa ciondolo
Medusa orecchini
Medusa orecchini

Orecchini Stella marina
Orecchini Stella marina

Collana con titanio, perle, diamanti
Collana con titanio, perle, diamanti

I bracciali Capri di Buccellati

Nell’alta gioielleria di Buccellati i bracciali occupano un posto speciale. Ora la maison milanese che è entrata a far parte del gruppo Richemont, lancia una nuova edizione dei suoi braccialetti Capri, che si ispirano a colori mediterranei dell’isola italiana che si trova di fronte a Napoli. In tutto sono sei pezzi, che utilizzano smalti colorati per aggiungere la vivacità che caratterizza Capri. I bracciali sono pezzi unici nella combinazione di pietre e smalti e hanno di conseguenza un prezzo da alta gioielleria, che parte all’incirca da 200.000 euro.

Bracciale in oro giallo e oro bianco, con diamanti a goccia e diamanti taglio brillante rotondi
Bracciale in oro giallo e oro bianco, con diamanti a goccia e diamanti taglio brillante rotondi

È esclusiva anche la distribuzione: i Capri Bangles Special Edition possono essere acquistati esclusivamente nelle due boutique Buccellati a Capri: la storica boutique di Via Camerelle, e presso la nuovissima boutique inaugurata quest’anno presso l’Hotel La Palma. In alternativa, è necessario contattare la Maison attraverso il sito internet. I bracciali Capri utilizzano lo stile che ha reso famoso il marchio italiano. Sono realizzati in oro giallo e bianco, smalto, diamanti bianchi e fancy, pietre come tormaline o zaffiri rosa.

Bracciale in oro giallo e oro bianco con diamanti a goccia e diamanti taglio brillante rotondi
Bracciale in oro giallo e oro bianco con diamanti a goccia e diamanti taglio brillante rotondi

Bracciale in oro giallo e oro bianco con diamanti taglio brillante rotondi e zaffiri gialli
Bracciale in oro giallo e oro bianco con diamanti taglio brillante rotondi e zaffiri gialli

Bracciale Capri, lato
Bracciale Capri, lato

James Taffin, un francese a New York

Date un’occhiata a questo gioiello davvero unico: topazi montati assieme a diamanti su un filo sottile flessibile di oro rosa 18 carati. Lo ha disegnato un francese trapiantato a New York,  James Taffin de Givenchy, nipote del leggendario Hubert. James si è innamorato delle pietre dopo essere stato a capo del dipartimento gioielli di Christie’s sulla West Coast degli Usa. Il suo lavoro è ispirato a quello di grandi designer  francesi di gioielli, come Raymond Templier e Suzanne Belperron. E ha aperto la sua boutique e studio in Madison Avenue, nella Grande Mela.

Collana con due topazi e diamanti
Collana con due topazi e diamanti

La forma della collana, pubblicata dal New York Times, consente di fare a meno del fermaglio. James Taffin è abile nel reinterpretare le pietre antiche e rare attraverso forme molto originali. Per esempio, nelle intenzioni del designer questa collana ricorda un punto esclamativo astratto. I due topazi rosa sono di epoca vittoriana, con sfumature leggermente differenti:  uno è a forma di pera, da 3,5 carati, quello più grande con sfumature malva, 39 carati, ha un taglio ovale. Incastonati nella collana ci sono inoltre 105 diamanti. Per realizzare questo pezzo di gioielleria ci sono volute 60 ore. Ma il designer ha anche altri interessi: fedele alle sue origini francesi e al suo cognome, si interessa anche ai profumi ambientali e alle fragranze. Nel 2011, Barneys a New York ha lanciato una capsule Taffin Home Fragrance collection di candele profumate realizzate a mano in Francia e presentati in contenitori di bachelite disegnati da Givenchy. <

Anello a forma di uovo con granato mandarino
Anello a forma di uovo con granato mandarino
Orecchini con ametiste brasiliane e smeraldi
Orecchini con ametiste brasiliane e smeraldi
Bracciale com diamanti, ceramica, oro rosa
Bracciale com diamanti, ceramica, oro rosa
Orecchini con ametista baguette
Orecchini con ametista baguette
Orecchini Méduses con diamanti
Orecchini Méduses con diamanti
Orecchini con diamanti taglio rosa per 4 carati, platino spazzolato, oro
Orecchini con diamanti taglio rosa per 4 carati, platino spazzolato, oro

Mattioli in volo con Butterfly

Farfalle di alta gioielleria in volo. È Mattioli, questa volta, a utilizzare una delle immagini più ricorrenti nel mondo della gioielleria: l’insetto volante dotato di ali colorate, che ispira leggerezza, fantasia, bellezza. Ma, in questo caso, Mattioli si ispira anche al concetto di metamorfosi, sinonimo di rinnovamento e trasformazione. La Maison torinese ha realizzato la parure Butterfly come un one-of-kind in oro bianco 18 carati e diamanti bianchi. La collana ha la particolarità di essere componibile e scomponibile: il ciondolo a farfalla può essere staccato e utilizzato anche come una spilla.

Orecchini Butterfly in oro bianco e diamanti
Orecchini Butterfly in oro bianco e diamanti

Il peso dei diamanti utilizzati è, rispettivamente, di 12,44 carati per gli orecchini, di 35,67 carati per la collana con ciondolo farfalla e di 5,84 carati per l’anello. Butterfly è un set che si aggiunge alle collezioni di alta gioielleria di Mattioli, come Fireworks, Reve_r, Aqua, Ventagli e l’ultima arrivata, Smarties.
Anello Butterfly in oro bianco e diamanti
Anello Butterfly in oro bianco e diamanti

Una maxi rubellite per Marco Bicego

La collezione Alta di Marco Bicego, che è la linea di alta gioielleria della Maison veneta, attinge dal repertorio dell’azienda per proporre pezzi in versione alta gamma. Due nuove immagini si aggiungono ora alle creazioni presentate lo scorso anno e in occasione di Haute Jewels Geneva in primavera. Si tratta di una collana con pendente con una rubellite di 38,26 carati dal taglio a goccia e incastonata finemente in una cornice in oro giallo 18 carati, ulteriormente arricchita da un elegante pavé di diamanti taglio brillante, per una caratura totale di 1,47 carati.

Anello in oro, diamanti, rubellite
Anello in oro, diamanti, rubellite

In sintonia con questo gioielli è l’anello multifilo in oro 18 carati, con fili di spirale piatta che si intrecciano con due eleganti fasce arricchite da 26 diamanti taglio brillante per una caratura totale di 0,78 carati. L’anello è ulteriormente arricchito da una tormalina rosa taglio cushion di 2,29 carati.
Marco Bicego rinnova anche collezioni continuative come Africa, con una collana a doppia linea di sfere degradé in oro giallo 18 carati, sempre con la tecnica orafa della Maison, che prevede l’incisione a mano del metallo con l’antica tecnica del bulino millerighe. Tecnica utilizzata anche per il bracciale multifilo di sfere in oro giallo 18 carati di varie dimensioni.

Bracciale Africa con sfere in oro 18 carati
Bracciale Africa con sfere in oro 18 carati
Collane Africa con sfere in oro 18 carati graffiate a bulino
Collane Africa con sfere in oro 18 carati graffiate a bulino
Bracciali, orecchino in oro e anello con acquamarina indossati
Bracciali, orecchino in oro e anello con acquamarina indossati
Marco Bicego. Copyright: gioiellis.com
Marco Bicego. Copyright: gioiellis.com

Alta gioielleria marina di Mikimoto

Mikimoto = perle. Questa semplice equazione rimane valida a 130 anni nell’anno dell’anniversario del fondatore della Maison giapponese Kokichi Mikimoto. Che è anche colui che ha capito che si possono coltivar le perle, preziose sfere che un tempo erano rarissime perché frutto del capriccio del mare. Mikimoto è anche un marchio di gioielleria che propone sorprendenti collezioni di alta gamma. Come Praise to the Sea, che si ispira all’ambiente naturale in cui le perle si formano. I gioielli ricordano la spuma, le onde, i flutti, la flora e la fauna marina, ma non utilizzano solo le pregiate perle dei Mari del Sud o le Akoya selezionate da Mikimoto.

Anello Shool of Fish con diamanti taglio rosa, perle, zaffiri
Anello Shool of Fish con diamanti taglio rosa, perle, zaffiri

L’alta gioielleria di Praise to the Sea comoprende anche diamanti con taglio a rosa, berillo, tanzanite, tormalina, ametista, granato, zaffiro, spinello, alessandrite e acquamarina. Uno dei gioielli più interessanti, per esempio, è una collana di oro bianco e perle Akoya che rievoca una balenottera azzurra madre e figlio che nuotano insieme. Al centro si trova una tormalina da 41,54 carati che simboleggia l’aura della creatura, intorno alla quale sono raffigurati banchi di pesci, composti da gemme di zaffiro, acquamarina, granato e diamanti. Oppure l’anello con una perla South Sea al centro, con una corolla che raffigura le onde con zaffiri e diamanti, in una sfumatura che rimanda alle profondità marine.

Orecchini School of Fish con perle SOuth Sea, alessandrite, zaffiri
Orecchini School of Fish con perle South Sea, alessandrite, zaffiri
Orecchini Sea Graduation con perle, diamanti, acquamarina, tanzanite
Orecchini Sea Graduation con perle, diamanti, acquamarina, tanzanite
Orecchini Water Surface, con perle, diamanti, acquamarina
Orecchini Water Surface, con perle, diamanti, acquamarina
Collana School of Fish con spinello, alessandrite, zaffiri, ametista, granati, tanzanite, diamanti, perle
Collana School of Fish con spinello, alessandrite, zaffiri, ametista, granati, tanzanite, diamanti, perle
Collana Water Surface com perle, acquamarina, diamanti
Collana Water Surface com perle, acquamarina, diamanti

Perché Boucheron propone alta gioielleria di frontiera

Tra classico e avanguardia, tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro: Boucheron è una delle grandi Maison della gioielleria che, accanto ad anelli, collane e orecchini che fanno parte della sua storica eredità, riesce a proporre collezioni sorprendenti. Come la nuova collezione di alta gioielleria, Carte Blanche, More is More. La direttrice creativa, Claire Choisne, ha scelto un format comunicativo e una interpretazione stilistica che ricorda la grafica pop anni Sessanta, con modelli ritratti con fotografie scontornate sullo sfondo di colori vivaci. Ma anche le geometrie del movimento Memphis fondato dall’architetto italiano Ettore Sottsass a fine anni Settanta. Ma la presentazione iconografica non deve ingannare: al centro di Carte Blanche, More is More ci sono i gioielli.

Il gioiello-tasca applicabile In The Pocket
Il gioiello-tasca applicabile In The Pocket

Sono soprattutto qui le sorprese, a cominciare dall’enorme (29 centimetri) nastro per capelli a fiocco Tie the Knot. È rosso da un lato, con strisce bianche e nere. Il gioiello-ornamento è descritto come flessibile come un panno e discretamente leggero: pesa 94 grammi. È realizzato con diamanti e oro bianco: è considerato una prodezza tecnica. La collezione comprende anche anelli che ricordano il cubo di Rubik. Come This is Not a Ring, realizzato con vetro di Murano, diamanti e lacca su una banda in resina. Oppure supermaxi collane e In the Pocket, una tasca composta con diamanti e onice su un tessuto di lycra e titanio, che può contenere uno smartphone e si attacca a qualsiasi capo di abbigliamento con i magneti.
This is Not a Ring, in vetro di Murano, diamanti e lacca su banda di resina
This is Not a Ring, in vetro di Murano, diamanti e lacca su banda di resina

Tante invenzioni condite in un menu di alta gioielleria che stupiscono chi considera la couture del gioiello nella classica interpretazione di una varietà di collane o anelli in oro e diamanti, pezzi unici più o meno preziosi, ma fedeli a una tradizione che arriva da abitudini secolari. L’alta gioielleria di Boucheron vuole, invece, attrarre l’attenzione dei nativi digitali e di intere categorie che non si sono mai accostate ai modelli stilistici tradizionali. Ma che, ovviamente, hanno sufficiente disponibilità economica per acquistare gioielli di alta gamma.

Collana Question  Mark, nata nel 1879, rivoluzionaria per essere  priva di fermagli e simbolo di una liberazioneella collezione Carte Blanche, More is More
Collana Question Mark, nata nel 1879, rivoluzionaria per essere priva di fermagli e simbolo di una liberazione
Anelli indossati della collezione Carte Blanche, More is More
Anelli indossati della collezione Carte Blanche, More is More
Collana oversize Just An Illusion, con elementi piatti pensati per sembrare tridimensionali, con lacche dipinte
Collana oversize Just An Illusion, con elementi piatti pensati per sembrare tridimensionali, con lacche dipinte
Collana composta  da 21 cubi preziosi, con spinelli grigi e rosa, zaffiri rosa e diamanti
Collana composta da 21 cubi preziosi, con spinelli grigi e rosa, zaffiri rosa e diamanti

Alta gioielleria Pomellato ispirata a Milano

Nata nel 1967, contemporaneamente al successo delle grandi Maison italiane della moda, la milanese Pomellato ha scalato i gradini del successo portando in gioielleria il concetto di prêt-à-porter. Lusso, ma sobrio. Design, ma senza esagerare. Forme semplici ma non sempliciotte. Gioielli che sono piaciuti subito alle signore milanesi e, poi, a quelle delle altre città. negli anni la capacità di interpretare una moda senza eccessi ha scavalcato i confini italiani in parallelo con l’identificazione di Milano come una delle capitali mondiali del design. Pomellato una decina di anni fa è stata per questo acquistata dal gruppo francese Kering.

Anello Castello in oro rosa, diamanti, rubellite
Anello Castello in oro rosa, diamanti, rubellite

Da allora qualcosa è cambiato. Pomellato, grazie alla spinta del colosso parigino del lusso è stata portata sui mercati internazionali e, in parte, ha aggiunto alla sua sobrietà un sapore sempre più marcato di gioielli di alta gamma. Ora il direttore creativo, Vincenzo Cataldo, ha deciso di coniugare la linea di alta gioielleria, introdotta da tre anni, con l’eco delle radici del brand. La nuova collezione, per questo, è ispirata a Milano.
Orecchini Terrazza Duomo in oro giallo e diamanti
Orecchini Terrazza Duomo in oro giallo e diamanti

I pezzi della gamma, che uniscono le pietre preziose alla tradizione di design, prendono il nome di luoghi noti anche ai turisti, come il Duomo (la cattedrale neo-gotica) oppure il Castello della città, ma anche ai più moderni grattacieli. La collezione si compone di quattro linee: Vertical Landscapes, Contemporary Heritage, Creativity on Stage e Terrazza Duomo. Uno dei pezzi che colpiscono di più è probabilmente la collana Castello, composta da placche in oro rosa collegate da maglie tempestate di diamanti di diversa forma: oltre 28 carati tra gemme taglio brillante, baguette, princess e rotondi, più cinque rubelliti per 29 carati. Una catena, collegata al girocollo è rimovibile.

Catena body in oro rosa e diamanti
Catena body in oro rosa e diamanti
Collana con catena Lariat in oro e diamanti
Collana con catena Lariat in oro e diamanti
Collana Lirica, oro diamanti
Collana Lirica, oro diamanti
Girocollo Terrazza Duomo in oro rosa e diamanti
Girocollo Terrazza Duomo in oro rosa e diamanti
Orecchini Castello con diamanti e tanzanite
Orecchini Castello con diamanti e tanzanite
Orecchini Terrazza Duomo in oro bianco e diamanti
Orecchini Terrazza Duomo in oro bianco e diamanti
Orecchini Terrazza Duomo in oro rosa e diamanti
Orecchini Terrazza Duomo in oro rosa e diamanti

Una Genesis per David Yurman

David Yurman è uno dei principali marchi di gioielleria degli Stati Uniti. La Maison, celebre anche per i suoi gioielli che utilizzano il motivo dei cavi intrecciati, presenta anche collezioni di alta gioielleria. L’ultima si chiama DY Genesis, anche se più che l’inizio indica l’ultima proposta, in senso cronologico. La collezione, presentata a Parigi, dove David Yourman ha un flagshipstore, è molto elaborato. E per renderla ancora più raffinata è stata fotografata con un servizio di still life assieme a steli di piante e petali di fiori. In effetti il design dei gioielli si accompagna bene con gli elementi naturali.

Orecchini pendenti Dianthus con due gusci di scarabeo Belionota Sumptuosa conservati in resina, incastonati in oro bianco 18 carati con diamanti cognac, stratificati su alluminio anodizzato verde giallo
Orecchini pendenti Dianthus con due gusci di scarabeo Belionota Sumptuosa conservati in resina, incastonati in oro bianco 18 carati con diamanti cognac, stratificati su alluminio anodizzato verde giallo

L’ispirazione dei gioielli, non è una novità, è il mondo della natura. Ma l’interpretazione del concetto è originale. I gioielli prendono il nome botanico di fiori, mentre le gemme punteggiano la composizione. Per realizzare le elaborate forme dei gioielli, oltre alle pietre e all’oro, la Maison ha deciso di utilizzare anche alluminio, un metallo duttile e che si può facilmente colorare. Invece del solito oro giallo o bianco i gioielli appaiono quindi con un metallo verde, rosa o giallo. Ma non solo. Un paio di orecchini sfoggia anche un coleottero iridescente, due esemplari di Belionota Sumptuosa, insetto che si trova in Indonesia.

Orecchini Dianthus in oro rosa, rame, alluminio rosa e diamanti
Orecchini Dianthus in oro rosa, rame, alluminio rosa e diamanti
Orecchini Fleur de mer con rubini, zaffiri rosa
Orecchini Fleur de mer con rubini, zaffiri rosa
Orecchini pendenti con pavé di diamanti
Orecchini pendenti con pavé di diamanti
Orecchini in alluminio anodizzato, diamanti, tormalina
Orecchini in alluminio anodizzato, diamanti, tormalina
Orecchini alluminio anodizzato e diamanti
Orecchini alluminio anodizzato e diamanti
Orecchini pendenti Fleurs De Mer, con pavé in oro bianco 18 carati e alluminio anodizzato verde, incastonati a mano con smeraldi Panjshir
Orecchini pendenti Fleurs De Mer, con pavé in oro bianco 18 carati e alluminio anodizzato verde, incastonati a mano con smeraldi Panjshir

Il Mosaico di Buccellati

L’Italia conserva l’antica tradizione dell’arte del mosaico. Esempi sono i grandi mosaici bizantini che si trovano a Ravenna, ma sono molti anche gli esempi di composizioni dell’epoca romana. Tutte opere che hanno ispirato la nuova collezione di alta gioielleria di Buccellati. Prevedibilmente, la collezione si chiama Mosaico. È composta da oltre 50 pezzi che, però, riprendono il classico stile della Maison fondata Mario Buccellati all’inizio del Novecento. Ora Buccellati, che fa parte del gruppo Richemont, vede al lavoro il direttore creativo Andrea Buccellati.

Anello in oro bianco e giallo com diamanti
Anello in oro bianco e giallo com diamanti taglio brillante e diamante taglio smeraldo di 2 carati

La collezione Mosaico, insomma, non abbandona i ricami e le trame composte da fili d’oro tipici di Buccellati e che hanno la loro origine nella tradizione dell’oreficeria fiorentina. Allo stesso tempo i gioielli, specialmente quelli di maggiori dimensioni, sono composti da elementi, come le gemme, che rimandano al mondo delle tessere colorate con cui sono composti i mosaici. La suite di gioielli comprende bracciali snodabili, collane bavaglio, orecchini pendenti e anelli cocktail.
Collana in oro giallo e bianco con zaffiri
Collana in oro giallo e bianco con zaffiri

Un esempio è la collana composta da cinque castoni a squame taglio cuscino in oro giallo e zaffiri, alternati a castoni a goccia in oro giallo con diamanti fancy, con elementi in oro bianco e diamanti e filo modellato in oro giallo, bordo in pavé in oro bianco e filo modellato in oro giallo. Con l’occasione della nuova collezione la Maison ha presentato come testimonial la principessa Talita von Fürstenberg, che ha indossato una parure della collezione Mosaico.

Orecchini in oro bianco e giallo con diamanti taglio brillante, diamanti fancy e zaffiri
Orecchini in oro bianco e giallo con diamanti taglio brillante, diamanti fancy e zaffiri
Anello in oro giallo e bianco con diamanti e citrino
Anello in oro giallo e bianco con diamanti e citrino
Bracciale in oro giallo e bianco con diamanti e zaffiri
Bracciale in oro giallo e bianco con diamanti e zaffiri

Alta gioielleria di Louis Vuitton nel Deep Time

Le linee che vagheggiano le atmosfere art déco sono una caratteristica della gioielleria di Louis Vuitton. E anche la nuova collezione di alta gioielleria della Maison, denominata Deep Time, rimane fedele alla sua chiave estetica. Questa è la quinta stagione creativa, per il marchio Louis Vuitton, di Francesca Amfitheatrof, direttore artistico orologi e gioielli del marchio francese. Ed è stata probabilmente molto impegnativa, visto che Deep Time ha comportato anche un lavoro altrettanto lungo e profondo: è la più grande collezione di alta gioielleria di Louis Vuitton fino a oggi, con oltre 170 pezzi unici, divisi in 16 temi, con 95 di questi riuniti nel primo capitolo. Un grande impegno anche per quanto riguarda le gemme utilizzate che, data l’ampiezza della collezione, sono rappresentate in tutte le sfumature e provenienze in giro per il mondo.

Anelli in oro, diamanti, acquamarina
Anelli in oro, diamanti, acquamarina

L’evoluzione della Terra, intesa come storia del pianeta, divisa in ere geologiche che durano milioni di anni, è anche il tema delle diverse linee della collezione, tra riferimenti geografici, filosofici e mitologici. A Gondwana, per esempio, è dedicata una eccezionale collana in platino a sette fili, con altrettanti smeraldi colombiani: al centro c’è una pietra da 4,51 carati dal colore particolarmente saturo. I fili degli smeraldi sono arricchiti da 259 diamanti. Alla collana sono abbinati anche orecchini e anello.
Gondwana necklace with seven strands of white gold with 259 diamonds and seven Colombian emeralds: in the center there is a 4.51-carat stone
Collana Gondwana consette fili di oro bianco con 259 diamanti e sette smeraldi colombiani: al centro c’è una pietra da 4,51 carati

Il nome della collana, Gondwana, si riferisce al super continente che milioni di anni fa ha dato vita all’attuale conformazione di Asia, Europa, Americhe, Africa e Australia. E i fili della collana alludono al movimento circolare della Terra, che ha al centro la V che contrassegna le collezioni di gioielli Vuitton. Anelli, collane, orecchini e bracciali che, in fondo, sono stati realizzati con gemme create nella profondità dalla Terra tante ere geologiche fa, nel deep time.

Collana in oro bianco, diamanti, rubino della linea Flight
Collana in oro bianco, diamanti, rubino della linea Flight
Collana del tema Seeds in oro e diamanti con 13 cabochon di rubellite e spessartite
Collana del tema Seeds in oro e diamanti con 13 cabochon di rubellite e spessartite
Anello a tema Volcano con diamanti e zaffiro rosa
Anello a tema Volcano con diamanti e zaffiro rosa
Anello con diamanti e opale
Anello con diamanti e opale
Anelli con smeraldi
Anelli con smeraldi
Anelli in oro bianco, diamanti, zaffiri blu e opale
Anelli in oro bianco, diamanti, zaffiri blu e opale

Alta gioielleria Piaget con Metaphoria

La nuova collezione di alta gioielleria di Piaget racconta qualcosa con parole diverse. La collezione si chiama Metaphoria. E se una metafora è una parola o una definizione usata per esprimere un qualcosa di diverso dal senso letterale, allo stesso modo Metaphoria intinge la penna in questa antica arte dell’espressione. Una metafora usata da Metaphoria? Eccola: la collezione è composta da fiumi di pietre preziose. Una pura metafora (le pietre preziose non sono liquide, ma il paragone funziona). Accanto a questo gioco dialettico c’è, naturalmente l’alta gioielleria, che è il risultato delle operose abilità artigianali ginevrine.

Piaget - Villa Salviatino
Piaget – Villa Salviatino

La collezione è composta da 52 pezzi, realizzati completamente negli atelier della Maison e presentati a Firenze, nella villa rinascimentale con giardino all’italiana (oggi hotel) Il Salviatino, sulle colline di Fiesole, alle porte di Firenze. Anch’esso una metafora di significati architettonici. Ora la collezione.

Piaget, presentazione di Metaphoria
Piaget, presentazione di Metaphoria

Nel 1969, Yves Piaget ha presentato la sua 21st Century Collection, con orologi-gioiello molto dalla foggia inconsueta e con pietre ornamentali incastonate nei loro quadranti, oltre a sautoir in oro inciso e orologi a bracciale. Collezione che, secondo la Maison, ha gettato le basi per lo stile inconfondibile di Piaget. Metaphoria è 2023 una rielaborazione di quella 21st Century Collection. È divisa in 41 gioielli e 11 orologi, in due capitoli, Azureia e Beautanica. Nomi che evocano una natura altrettanto metaforica.

Sperimentazione, innovazione e allegria fanno parte del Dna della Maison. Fin dagli anni Sessanta, Piaget ha osato introdurre il corallo, il turchese e il lapislazzuli nell’orologeria e in gioielli unici. Questo desiderio di utilizzare materiali inaspettati in pezzi creati secondo elevati standard di gioielleria è ancora al centro della nostra identità.
Benjamin Comar, Ceo di Piaget

Collana Aqua Summa indossata
Collana Aqua Summa indossata

Mineralis
Il pezzo forte della collezione è il set Mineralis. È composto da gioielli che, sempre usando una metafora, sembrano usciti dalle acque di un fiume di montagna. Una collana asimmetrica è realizzata con diamanti, zaffiri, acquamarina e cristallo di rocca. I gioiellieri Piaget abbinano la trasparenza del cristallo di rocca (che rappresentano la brillantezza che costeggia i bordi dei fiumi), con zaffiri intensamente blu, le cui montature invertite conferiscono al pezzo un aspetto ultra moderno. Al centro risplende un’acquamarina taglio cuscino da 13,25 carati blu laguna. Il pezzo è abbinato a orecchini e anelli, uno dei quali è incastonato con uno zaffiro dello Sri Lanka da 4,1 carati.

Mineralis, collana asimmetrica realizzata con diamanti, zaffiri, acquamarina e cristallo di rocca
Mineralis, collana asimmetrica realizzata con diamanti, zaffiri, acquamarina e cristallo di rocca

Il nostro obiettivo era enfatizzare i dettagli che richiamano alla mente fenomeni naturali, come lo scorrere di una cascata o i raggi del sole, suscitando al tempo stesso un’emozione particolare. I materiali che utilizziamo, dalle elitre degli insetti al legno pregiato, sono stati selezionati per conferire un elemento imprevedibile e vivo a un pezzo di alta gioielleria del 21° secolo.
Stéphanie Sivrière, direttrice creativa di Piaget

Aqua Summa
Con il set Aqua Summa la Maison l’intenzione è trasmettere una visione del gelo e del ghiaccio con l’insolito abbinamento di acquamarina con perle Akoya e diamanti. La collana a colletto, completamente snodata con chiusura invisibile, sfoggia acquamarine cerulee a forma di pera, la più grande delle quali pesa oltre 4 carati. Il pezzo può essere abbinato a orecchini e uno squisito anello da cocktail, il cui corpo in oro bianco è pavimentato da una brina di diamanti luccicanti ed è incastonato con un’acquamarina taglio cuscino da 12,48 carati.

Aqua Summa necklace
Aqua Summa necklace

Alata
Con il set Alata Piaget trasforma le foglie in oro, madreperla e diamanti su pezzi ricchi e destrutturati, a forma di collana, orecchini e orologio. Un earcuff in oro e titanio ha foglie d’oro incise con il motivo Decor Palace, madreperla dorata, macchie di oro bianco e diamanti si uniscono per vestire il bordo esterno dell’orecchio con un pezzo spettacolare. I gioiellieri Piaget hanno anche creato un anello di fidanzamento. Su questo pezzo, il centro della foglia è impreziosito da un diamante a forma di pera da 2,23 carati. Il set è completato da un orologio a polsino, il cui corpo è impreziosito da un intarsio di madreperla e oro inciso, mescolato con diamanti taglio marquise. Un pezzo che dimostra la perfetta padronanza di Piaget anche nei minimi dettagli.

Orologio con oro e madreperla del set Alata
Orologio con oro e madreperla del set Alata

Terrae
La parure Terrae ha un design deciso, ispirato ai colori della foresta. Il marrone dell’occhio di tigre e del quarzo rutilato è utilizzato assieme al verde della tormalina. La coppia è contrassegnata da file verticali di perline quadrate di tormalina e vanta al centro una tormalina taglio cuscino del peso di circa 16 carati. Un anello, un braccialetto e orecchini completano il set.

Collana Terrae, quarzo occhio di tigre e rutilato con tormalina verde, file verticali di perline quadrate di tormalina, al centro una tormalina taglio cuscino di circa 16 carati
Collana Terrae, quarzo occhio di tigre e rutilato con tormalina verde, file verticali di perline quadrate di tormalina, al centro una tormalina taglio cuscino di circa 16 carati

Essentia
L’abilità orafa è al centro di Essentia, che comprende gioielli in oro rosa e diamanti, definiti da linee naturali. Pezzo iconico di questa parure, la collana a maglia piatta è composta da link oversize, le cui forme irregolari ricordano quelle dei legni trovati sulla spiaggia. Orecchini e orologio da polso completano il set.

Rose gold and diamond Essentia necklace
Collana in oro rosa e diamanti Essentia

Adrivea
Seguendo la tradizione degli orologi segreti di alta gioielleria, la Maison svela ora uno dei suoi più grandi pezzi distintivi, Adrivea, un anello che racconta l’ora. Sotto un cabochon di acquamarina da 10,88 carati, il suo quadrante brilla di diamanti, uniti da ondate di pietre lucenti e zaffiri blu che adornano la montatura di questo pezzo oversize.

Adrivea, un anello che indica l'ora. Sotto un cabochon di acquamarina da 10,88 carati, c'è un quadrante con diamanti, uniti da pietre e zaffiri blu che adornano la montatura di questo pezzo oversize
Adrivea, un anello che indica l’ora. Sotto un cabochon di acquamarina da 10,88 carati, c’è un quadrante con diamanti, uniti da pietre e zaffiri blu che adornano la montatura di questo pezzo oversize

Foliatura
Un altro pezzo unico è Foliatura, orologio-gioiello con incastonato un magnifico smeraldo colombiano taglio cuscino del peso di 6,59 carati. Il suo corpo in oro bianco rivela un’incredibile maestria artigianale, fondendo foglie stilizzate di crisoprasio e diamanti intrecciati su uno sfondo di oro inciso Decor Palace. Ingegnosamente posizionato nella parte inferiore del cinturino, il quadrante dell’orologio consente a chi lo indossa di leggere l’ora in modo discreto.

Foliatura, a jewellery watch set with a cushion-cut Colombian emerald weighing 6.59 carats. Its white gold body reveals incredible craftsmanship, blending stylised chrysoprase leaves and intertwining diamonds against a backdrop of Decor Palace engraved gold. Ingeniously placed on the lower part of the band, the watch dial allows the wearer to read the time discreetly
Foliatura, a jewellery watch set with a cushion-cut Colombian emerald weighing 6.59 carats. Its white gold body reveals incredible craftsmanship, blending stylised chrysoprase leaves and intertwining diamonds against a backdrop of Decor Palace engraved gold. Ingeniously placed on the lower part of the band, the watch dial allows the wearer to read the time discreetly

Orologi
Alitura presenta un quadrante a mosaico composto da pietre ornamentali, che ricorda il prezioso tessuto damascato. Il quadrante dell’orologio Undulata, invece, è stato realizzato dal laboratorio parigino specialista in intarsi Rose Saneuil. Il quadrante è verde iridescente, con un intarsio di paglia, legno, pelle, pergamena ed elitre, e ospita un tourbillon ultrapiatto, calibro 670P, tutti interamente realizzati da Piaget. È circondato da due cerchi di diamanti taglio baguette e taglio brillante. Ultimo, ma non meno importante, gli orologiai Piaget presentano una versione ultra-gioiello del famoso orologio Black Tie a forma di cuscino, reso famoso da uno dei clienti più affezionati della Piaget Society, Andy Warhol. Il pezzo combina un quadrante in legno pietrificato con una lunetta e indici in smeraldi taglio baguette. È un pezzo unico alimentato dal calibro meccanico ultrapiatto 534P della Manifattura.

Alitura è creato da Rose Saneuil, il quadrante verde iridescente porta un intarsio di paglia, legno, pelle, pergamena ed elitre, e ospita un capitolo delle ore e un tourbillon extra-piatto, calibro 670P, tutti interamente realizzati da Piaget. Con i suoi due cerchi di diamanti taglio baguette e taglio brillante, questo capolavoro irradia precisione
Alitura è creato da Rose Saneuil, il quadrante verde iridescente porta un intarsio di paglia, legno, pelle, pergamena ed elitre, e ospita un capitolo delle ore e un tourbillon extra-piatto, calibro 670P, tutti interamente realizzati da Piaget. Con i suoi due cerchi di diamanti taglio baguette e taglio brillante, questo capolavoro irradia precisione

Il tweed alta gioielleria di Chanel

Il tweed è un tipo di robusto tessuto in lana originario della Scozia. Ma è anche un tessuto che Chanel ha spesso utilizzato in passato e utilizza nel presente. Anche per l’alta gioielleria. Nel 2020 la Maison francese aveva già scelto la trama di questo tessuto come fonte di ispirazione per la sua gioielleria top. Ora ripete, con variazioni, l’esperimento. La collezione Tweed de Chanel comprende 63 nuovi pezzi di alta gioielleria. I gioielli, anche se non tutti, sono realizzati con l’idea di replicare l’intreccio dei fili di lana, ma ovviamente con l’utilizzo di oro e gemme. Le scelte sono quelle di Patrice Legéreau, direttore creativo delle linee di gioielli Chanel.

Bracciale Tweed Byzance di Chanel
Bracciale Tweed Byzance di Chanel

Creare gioielli di alta gamma con complicati intrecci non è stata una passeggiata: nella trama sono state inserite le gemme con raffinato gioco di incastro. Ma a Parigi non mancano gli abili artigiani, come quelli che hanno creato bracciali e collane della collezione come fossero tweed, un tessuto voluminoso ma leggero. I gioielli sono divisi in cinque capitoli, che si ispirano ad altrettanti motivi della Maison: leone (segno zodiacale della fondatrice Coco Chanel), stella, camelia (fiore preferito), sole e fiocco. Tutti simboli che sono stati trasformati in gioielli attraverso un’attenta scelta delle gemme: diamanti, rubini, smeraldi, zaffiri, ma anche pietre semi preziose come berillio o lapislazzuli.

Detail of the tweed texture, Chanel high jewelry
Dettaglio della trama tweed, alta gioielleria Chanel

Tra i tanti gioielli della collezione, un posto di rilievo lo occupa forse la collana Tweed Royal, composta da oro rosa, diamanti, di cui uno a taglio pera da oltre 10 carati al centro, e 37 grandi rubini circondati da altri più piccoli. Un pezzo eccezionale: una testa di leone al centro può essere indossata come spilla o utilizzata per arricchire la collana. Il diamante centrale può essere staccato e indossato come un anello.

Collana Tweed Royal, composta da oro rosa, diamanti, di cui uno a taglio pera da oltre 10 carati al centro, e 37 grandi rubini circondati da altri più piccoli
Collana Tweed Royal, composta da oro rosa, diamanti, di cui uno a taglio pera da oltre 10 carati al centro, e 37 grandi rubini circondati da altri più piccoli
Bracciale Tweed Etoile in oro giallo e bianco, zaffiri gialli, di cui uno di 9,16 carati e lapislazzuli
Bracciale Tweed Etoile in oro giallo e bianco, zaffiri gialli, di cui uno di 9,16 carati e lapislazzuli
Collana Tweed Pétale in oro rosa, diamanti, zaffiri rosa
Collana Tweed Pétale in oro rosa, diamanti, zaffiri rosa
Collana Tweed Poudré in oro rosa, diamanti, zaffiri rosa
Collana Tweed Poudré in oro rosa, diamanti, zaffiri rosa
Spilla in oro rosa, diamanti, zaffiri rosa
Spilla in oro rosa, diamanti, zaffiri rosa
L'attrice britannica Keira Knightley con gioielli della collezione durante l'evento di lancio, a Londra
L’attrice britannica Keira Knightley con gioielli della collezione durante l’evento di lancio, a Londra

 

Busatti 1947, dalla tradizione all’innovazione

Busatti a Milano è un nome storico della gioielleria. Ora è raddoppiato. Un ramo della famiglia ha deciso di puntare decisamente sulla ricerca e sull’innovazione e ha creato un proprio brand: Busatti 1947. Dopo pochi mesi di vita vanta già un riconoscimento prestigioso: il secondo posto nella categoria Best in Diamonds Above $40,000 Retail al Couture Design Awards. Merito, appunto di una spinta decisa verso un design forte e una scelta di materiali per molti aspetti inconsueta. Alla base di tutto ciò ci sono i fratelli Lalla e Davide Busatti. La storia familiare alle spalle risale a quando il nonno, Antonio Busatti, iniziò a viaggiare in Giappone dopo la Seconda guerra mondiale per acquistare perle.

Bracciale in alluminio nero, fibra di carbonio, diamanti. Copyright: gioiellis.com
Bracciale in alluminio nero, fibra di carbonio, diamanti. Copyright: gioiellis.com

Il figlio, Luigi, ha continuato l’attività con le gemme. Lalla (designer) e Davide Busatti (che seleziona le gemme) rappresentano la terza generazione, che hanno deciso di introdurre gioielli con il proprio brand all’attività di commercio di pietre preziose. Ma, come accennato, mettendoci parecchia innovazione. Per esempio, nell’introdurre materiali inconsueti, come la fibra di carbonio per realizzare una resina super resistente, che è accostata a oro e diamanti o cacholong. I gioielli, di fascia alta, sono già stati presentati alle principali fiere internazionali di gioielleria, da Las Vegas a Dubai, Ginevra e Hong Kong.

Bracciale realizzato con una speciale resina con fibra di carbonio, oro e diamanti gialli. Copyright: gioiellis.com
Bracciale realizzato con una speciale resina con fibra di carbonio, oro e diamanti gialli. Copyright: gioiellis.com
Collana Tokyo in resina tonalità Royal Zest, diamanti e oro rosa
Collana Tokyo in resina tonalità Royal Zest, diamanti e oro rosa
Orecchini Tokyo in resina tonalità Royal Zest, diamanti
Orecchini Tokyo in resina tonalità Royal Zest, diamanti
Orecchini Cairo con diamanti taglio trilliant e madreperla
Orecchini Cairo con diamanti taglio trilliant e madreperla
Lalla e Davide Busatti
Lalla e Davide Busatti

Allegoria è la nuova alta gioielleria Gucci

Secondo il dizionario, un’allegoria è una figura retorica per mezzo della quale l’autore esprime e il lettore ravvisa un significato riposto, diverso da quello letterale. Gucci ha utilizzato questa idea per la nuova collezione di alta gioielleria, che segue di soli sei mesi quella presentata a gennaio con la seconda parte della linea Hortus Deliciarum. La nuova collezione composta da 135 pezzi unici si chiama, invece, Allegoria. A che cosa allude? Alle quattro stagioni. Anche in questo caso sono le mutazioni stagionali della natura a ispirare i gioielli. Ma a volte utilizzano al centro del gioiello il classico morsetto Gucci.

Orecchini con diamanti, smeraldi, tormalina Paraiba
Orecchini con diamanti, smeraldi, tormalina Paraiba

Per esempio, la primavera, che ispira i gioielli con l’iconico motivo Flora. La collezione fa un grande utilizzo di tormaline, una pietra che può assumere colori diversi. C’è, per esempio, sono una tormalina verde taglio cuscino da 226 carati con incastonatura traforata e ornata da motivi a stella e diamanti taglio baguette e una collana con una tormalina rosa da 161 carati, circondata da diamanti e smalto colorato a più livelli, il tutto incastonato in una catena con 72 tormaline multicolore da 88 carati che creano un effetto degradé.

Ring in white gold, diamonds, paraiba tourmaline
Anello in oro bianco, diamanti, tormalina paraiba

Le altre stagioni sono altrettanto ricche di colori. Con il rosso degli spinelli, il verde intenso degli smeraldi, l’azzurro-verde della tormalina Paraiba, oltre a zaffiri gialli, granato mandarino. Naturalmente, la collezione comprende anche i classici diamanti, tra cui alcuni con taglio antico, meno sfaccettati di quelli che si usano normalmente oggi.

Anello con smeraldo e tormalina paraiba
Anello con smeraldo, diamanti e tormalina paraiba
Collana con ciondolo a morsetto Gucci
Collana con ciondolo a morsetto Gucci
Collana con tormalina verde taglio cuscino di 226 carati
Collana con tormalina verde taglio cuscino di 226 carati
Collana con tormalina rosa taglio cuscino
Collana con tormalina rosa taglio cuscino
Orecchini con diamanti taglio antico e opale taglio floreale
Orecchini con diamanti taglio antico e opale taglio floreale
Orecchini in oro, diamanti, gemme
Orecchini in oro, diamanti, gemme

L’alta gioielleria psichedelica di Austy Lee

Quella di Austy Lee è alta gioielleria, ma psichedelica. Non è un abbinamento consueto. L’arte psichedelica, fiorita alla fine degli anni Sessanta, si riferiva all’utilizzo astratto e sorprendente dei colori, per rappresentare le allucinazioni provocate dall’assunzione di droghe come Lsd o Dmt. Nel tempo lo stile psichedelico non è più legato a quelle specifiche esperienze, ma ha assunto una sua caratteristica indipendente. Uno stile che non pone ostacoli alla fantasia e che riesce sempre a stupire. Come l’alta gioielleria di Austy Lee. Nato e cresciuto a Hong Kong, Austy Lee è un designer di gioielli di alta gamma con quasi 20 anni di esperienza nel settore, che ha iniziato come graphic designer prima di focalizzare la sua mente creativa sul mondo dei gioielli.

Anelli con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina, abalone. Copyright: gioiellis.com
Anelli con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina, abalone. Copyright: gioiellis.com

Ma per ampliare ulteriormente le sue prospettive, e soprattutto per curiosità, ha deciso di ottenere un diploma di Product Design, per imparare l’arte dell’incastonatura delle pietre preziose e la cesellatura, intagli di denti d’osso e giada, manufatti e restauri antichi. Grazie alle sua eccezionale tecnica di disegno e progettazione, gli è stata offerta l’opportunità di lavorare come apprendista di design di gioielli presso Adler Jewellery a Hong Kong.

Anello con tanzanite di 47 carati, diamanti, zaffiri, abalone. Copyright: gioiellis.com
Anello con tanzanite di 47 carati, diamanti, zaffiri, abalone. Copyright: gioiellis.com

L’esperienza in Adler Jewellery ha aumentato l’esperienza come designer di gioielli e acquirente di pietre preziose. Austy è stato poi Chief Designer per Wendy Yue. I suoi modelli sono indossati da molte celebrità di Hollywood e internazionali e personaggi famosi in tutto il mondo.

Austy Lee. Copyright: gioiellis.com
Austy Lee. Copyright: gioiellis.com

Il suo stile è unico. È la rappresentazione in gioielleria di new age, grafica e moda, ma che lui stesso definisce anche industriale, pop-punk, spigoloso, rigoroso, audace, simbolico e colorato. I gioielli utilizzano molte pietre preziose colorate spesso intagliate come sphene, paraiba, padparadscha, star sapphire, indigolite, pink diamonds e i diversi colori della giada, oltre a materiali meno usuali, come l’abalone.

Anello con tanzanite, retro. Copyright: Gioiellis.com
Anello con tanzanite, retro. Copyright: Gioiellis.com
Orecchini con giada bianca, diamanti, smalto blu. Copyright: gioiellis.com
Orecchini con giada bianca, diamanti, smalto blu. Copyright: gioiellis.com
austy lee bracciale tanzanite 47 ct diamanti smalto giallo diamanti copyright gioiellis
Bracciale con tanzanite, diamanti, smalto giallo, diamanti. Copyright: gioiellis.com
Bracciale con tanzanite, diamanti, smalto giallo, diamanti, lato Copyright: gioiellis.com
Bracciale con tanzanite, diamanti, smalto giallo, diamanti, lato Copyright: gioiellis.com
Anello con acquamarina, lato. Copyright: gioiellis.com
Anello con acquamarina, lato. Copyright: gioiellis.com
La lavorazione dell'anello con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina rosa, abalone. Copyright: gioiellis.com
La lavorazione dell’anello con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina rosa, abalone. Copyright: gioiellis.com
Anello con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina rosa, abalone. Copyright: gioiellis.com
Anello con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina rosa, abalone. Copyright: gioiellis.com
Il pendente Blue Divine, la collezione di luci psichedeliche. Oro bianco 18 carati, zaffiro birmano blu reale non riscaldato, zaffiri birmani non riscaldati, opali australiani, zaffiri e diamanti
Il pendente Blue Divine, la collezione di luci psichedeliche. Oro bianco 18 carati, zaffiro birmano blu reale non riscaldato, zaffiri birmani non riscaldati, opali australiani, zaffiri e diamanti
Bracciali di Austy Lee Art Jewellery
Bracciali di Austy Lee Art Jewellery

Le gemme di Tangarart

È un brand che propone pezzi di alta gioielleria davvero notevoli, che hanno consentito a Tangarart di arrivare tra i finalisti dei Design Couture Awards nella categoria Best in Colored Gems Above $40,000 Retail, cioè tra chi produce gioielli più pregiati. Eppure di Tangarart non si conosce molto, al di là delle dichiarazioni un po’ generiche, sull’obiettivo della maison di realizzare gioielli indimenticabili. Le informazioni note sono che Tangarart è un brand brasiliano, con sede a San Paolo fondato nel 2004.

Anello con rubellite e diamanti
Anello con rubellite e diamanti

Il nome è espressione della società Baiao Industria de Metais, di proprietà e condotta da Alexandre Sant Ana Baiao, assieme a Luciana Saraiva Santos Baiao. Altro non si sa o, perlomeno, non è immediatamente disponibile. Quello che è inequivocabile sono invece i gioielli prodotti dalla Maison brasiliana. Come altre aziende della gioielleria del paese sudamericano i pezzi proposti sono realizzati con tante gemme colorate di grande qualità. Diamanti, smeraldi, ma anche pietre come tormaline, rhodonite, topazio imperiale. Forme gemetriche, ma gentili, caratterizzano i volumi dei gioielli, apprezzati dagli appassionati di tutto il mondo.

Orecchini Feather con diamanti e smeraldi
Orecchini Feather con diamanti e smeraldi
Bracciale in oro bianco, diamanti e topazio imperiale
Bracciale in oro bianco, diamanti e topazio imperiale
Orecchini con diamanti e smeraldi
Orecchini con diamanti e smeraldi
Collana girocollo con smeraldi e diamanti
Collana girocollo con smeraldi e diamanti
Bracciale con oro nero rodiato e smeraldi
Bracciale con oro nero rodiato e smeraldi
Orecchini con smeraldi e diamanti
Orecchini con smeraldi e diamanti
1 2 3 17