alta gioielleria

Una Marea di alta gioielleria con Gismondi 1754




Con la bella stagione si alzano le temperature, si torna al mare. E, per restare in tema, chi ama l’alta gioielleria può ammirare la nuova gamma Marea di Gismondi 1754. D’altra parte la Maison ha sede a Genova, una città marinara e il suo amministratore delegato, Massimo Gismondi, ama il mare, tanto che assieme a Marea ha lanciato la collezione Vela. I gioielli della linea Marea sono i top di gamma. Il pezzo forte è il bracciale in oro bianco, diamanti e tanzaniti. Appare subito chiaro il nesso ideale con il concetto di marea, con le gemme che ricordano le onde, mentre il ricamo dei diamanti simboleggia la schiuma che si forma con il rifrangersi dell’acqua sulla riva.

Il bracciale Marea, simula le onde del mare
Il bracciale Marea, simula le onde del mare

Il bracciale è un pezzo one-of-a-kind è composto con oltre 50 carati di diamanti, accanto a 31,14 carati di tanzanite blu-viola. Nel caso vi interessi, costa circa 350.000 euro. Il bracciale non è l’unico pezzo della linea: per ora c’è anche un anello è composto con lo stesso design e gli stessi materiali.

Il bracciale Marea, con diamanti e tanzanite su oro bianco
Il bracciale Marea, con diamanti e tanzanite su oro bianco

Anello Marea in oro bianco, diamanti e tanzaniti
Anello Marea in oro bianco, diamanti e tanzaniti







Karen Suen, alta gioielleria a Hong Kong







Ai Couture Design Awards del 2019 Karen Suen ha vinto il premio nella categoria Best in Pearls. La designer, tra l’altro, ha una predilezione per le rare perle conch. Ma la designer di gioielli non ha bisogno di questo riconoscimento per salire sul palcoscenico della gioielleria. Karen Suen ha debuttato nel 2007, e da allora ha riscosso parecchio successo. Gli elementi della ricetta sono quelli tipici dell’alta gioielleria: ottime pietra, oreficeria eseguita con scrupolo, design accattivante. Ma, in più, Karen ci mette la propria personalità.

Orecchini con diamanti, perle e conch pearl
Orecchini con diamanti, perle e conch pearl

Una creatività che ha consentito, nel 2013 e 2014, di ottenere un altro premio, questa volta agli Outstanding Greater China Design Awards. Il suo marchio è stato ribattezzato Karen Suen nello stesso anno. Tra il glam e la gioielleria classica, il design del brand con sede a Hong Kong è popolare in Cina, ma anche in Usa e Europa. E c’è un motivo: la Maison è stata creata a somiglianza di quelle europee di inizio Novecento, dove ogni gioiello è unico nel suo genere e prodotto secondo gli standard dell’alta gioielleria.

Anello con diamanti e granato demantoide
Anello con diamanti e granato demantoide
Orecchino pendente con smeraldi e diamanti, Emerald Collection
Orecchino pendente con smeraldi e diamanti, Emerald Collection
Collana con smeraldi, diamanti e grand e perla
Collana con smeraldi, diamanti e grand e perla
Karen Suen
Karen Suen
Anello con diamanti e perla naturale orange
Anello con diamanti e perla naturale orange

Collana con diamanti e rubellite
Collana con diamanti e rubellite




L’orizzonte prezioso di David Morris




Alta gioielleria firmata David Morris: la Maison di Bond Street, a Londra, ha aggiunto altre stelle nel cielo della capitale britannica. La sua collezione Skylines, composta da diamanti straordinari, bianchi e colorati, presenta anche una serie di gioielli ispirati all’antico Egitto. L’elemento che riporta indietro al tempo delle piramidi è l’utilizzo di lapislazzuli, una pietra cara ai faraoni, assieme a diamanti e pietre come il raro opale nero. Lo stile dei nuovi pezzi aggiunge anche una geometria rigorosa, con linee rette e simmetriche.

Collana Antares, com 5,57 carati di diamanti rosa e 65,35 carati di diamanti bianchi su oro bianco
Collana Antares, com 5,57 carati di diamanti rosa e 65,35 carati di diamanti bianchi su oro bianco

Il direttore creativo Jeremy Morris, però, è andato anche oltre, senza abbandonare la predilezione del gioielliere londinese per diamanti e maxi pietre preziose. Come per la collana Capola, con un motivo geometrico composto de cristallo di rocca e diamanti, con al centro uno zaffiro cabochon di oltre 48 carati. Oppure con l’anello Aurora Maelstrom, con al centro un eccezionale diamante blu taglio pera dal peso di 4,28 carati, circondato da diamanti rosa e bianchi. L’orizzonte a Londra è sempre più prezioso.

Anello Aurora Maelstrom con un diamante blu taglio pera di 4,28 carati, diamanti rosa e diamanti bianchi
Anello Aurora Maelstrom con un diamante blu taglio pera di 4,28 carati, diamanti rosa e diamanti bianchi
Collana Capola com zaffiro cabochon birmano di 64,55 carati e 48,35 carati di cristallo di rocca, 18,18 arati di diamanti
Collana Capola com zaffiro cabochon birmano di 64,55 carati e 48,35 carati di cristallo di rocca, 18,18 arati di diamanti
Orecchini Mosaica con 6,4 carati di zaffiri e 7 carati di diamanti
Orecchini Mosaica con 6,4 carati di zaffiri e 7 carati di diamanti
Orecchini in oro bianco con opali
Orecchini in oro bianco con opali
Orecchini Meteora con tormalina rosa per 60,66 carati, onice, diamanti, titanio e oro bianco
Orecchini Meteora con tormalina rosa per 60,66 carati, onice, diamanti, titanio e oro bianco
Anello Vega con zaffiro birmano di 16,30 carati, diamanti bianchi e rosa
Anello Vega con zaffiro birmano di 16,30 carati, diamanti bianchi e rosa

Anello Confetti con lapislazzuli, opale nero, diamanti
Anello Confetti con lapislazzuli, opale nero, diamanti







Grandi gemme, design, Etcetera




Gli straordinari e rari gioielli di Edmond Chin, da esperto per Christie’s a gioielliere per collezionisti ♦︎

Per cinque anni Edmond Chin, fondatore di Etcetera, ha gestito il reparto gioielli di Christie’s a Hong Kong. L’esperienza e la conoscenza del mercato gli ha suggerito, nel Duemila, di fondare un suo brand. La parola latina etcetera, che significa «e altro», è diventata una griffe nel mondo della gioielleria, anche grazie al riconoscimento durante i momenti clou, come anni fa a Baselworld. Ora però Chin, che è nato a Singapore, è diventato direttore creativo di Boghossian: i gioielli di Etcetera sono diventati quindi pezzi da collezione.

Orecchini con smeraldi di 9,12 e 8,84 carati e perle naturali
Orecchini con smeraldi di 9,12 e 8,84 carati e perle naturali

Chin ha puntato su due aspetti: l’innovazione tecnica e la qualità delle pietre utilizzate. Secondo gli esperti interpellati da Gioiellis, le collezioni Etcetera spesso utilizzano nuovi metodi di montaggio e di esporre le gemme. Una ricerca capace di sorprendere più di una volta. E anche se la sede del brand è restato nella natia Hong Kong, i gioielli di mister Chin sono sempre più apprezzati in Europa e in America dai collezionisti privati. Come dimostrano i prezzi ottenuti nelle aste di Christie’s dei suoi gioielli: da venditore ad designer di successo.

Anello con smeraldo di 38,51 carati e diamanti
Anello con smeraldo di 38,51 carati e diamanti
Collana con un rubino star centrale di 19,53 carati, rubini taglio ovale, diamanti taglio brillante e pera
Collana con un rubino star centrale di 19,53 carati, rubini taglio ovale, diamanti taglio brillante e pera
Anello con rubino di 6 carati con petali di diamanti taglio cuscino
Anello con rubino di 6 carati con petali di diamanti taglio cuscino
Orecchini con perle e diamanti
Orecchini con perle e diamanti
Orecchini con rubini e diamanti
Orecchini con rubini e diamanti
Collana con diamanti, giada e zaffiri
Collana con diamanti, giada e zaffiri







Alta gioielleria Repossi con La Ligne




Alta gioielleria, ma senza fronzoli. Gioielli lussuosi, ricchi, ma essenziali: linee pulite, moderne, con geometrie chiare. Anche per Repossi, brand fondato da Gaia Repossi e ora parte del gruppo Lvmh, è arrivata l’ora di una collezione di altissima gamma, con un salto di qualità rispetto alla produzione di gioielli di fascia medio-alta realizzate dalla designer italiana trapiantata a Parigi. La collezione com prende 15 pezzi ed è stata presentata in occasione della settimana couture, si chiama La Ligne, nome che è in linea anche con la denominazione di precedenti lavori di Gaia Repossi.

Bracciale in oro bianco con diamanti per 9,27 carati
Bracciale in oro bianco con diamanti per 9,27 carati

Aperto e chiuso, concezione spaziale, vuoto e pieno: sono i concetti sul contrasto alla base della collezione. Cerchi e linee rette rappresentano la geometria dei volumi, mentre i diamanti sono utilizzati come punti luce per sottolineare la struttura del gioielli, realizzata in oro bianco lucido. Anelli, collane e bracciali di ampie dimensioni riprendono, ampliandole, le linee di design del brand, ma in una dimensione più opulenta.

Collana in oro bianco con diamanti per 15,5 carati
Collana in oro bianco con diamanti per 15,5 carati
Anello in oro bianco e diamanti della collezione La Ligne
Anello in oro bianco e diamanti della collezione La Ligne

Anello in oro bianco e diamanti
Anello in oro bianco e diamanti







Nuovi frutti nell’Hortus Deliciarum di Gucci




Hortus deliciarum (Giardino delle Delizie) è il titolo di un manoscritto medievale opera di Herrad di Landsberg, che si trova nell’abbazia di Hohenburg, in Alsazia, più conosciuta come Mont Sainte-Odile. Il manoscritto conteneva almeno 20 testi di canzoni (ne sopravvivono solo due), tutti originariamente con le annotazioni per la musica. Ma Hortus deliciarum è anche il nome di innumerevoli collezioni di gioielli, a cui si aggiunge ora quella di alta gioielleria Gucci. Le novità della collezione, anticipata nel giugno 2022, sono state presentate durante la settimana couture a Parigi.

Orecchini con diamanti, tormalina verde, granato mandarino
Orecchini con diamanti, tormalina verde, granato mandarino

Colori, disegni geometrici, fantasia: invece delle note Gucci ha utilizzato gli strumenti della gioielleria, con pietre dai colori smaglianti, come rubellite, ametista, granato mandarino e smeraldo, oltre ai classici diamanti. Il disegno di collane, orecchini e bracciali si ispira anche a un motivo geometrico ripreso dall’antica Roma, come le catene con anelli esagonali. Oppure con un motivo detto chevron, come nel bracciale in oro giallo, con diamanti e una tormalina di rubellite da 16 carati di forma ovale: un gioiello che, precisa Gucci, richiede 200 ore per essere realizzato.

Anello in oro giallo, diamanti e una tormalina verde di 38,8 carati
Anello in oro giallo, diamanti e una tormalina verde di 38,8 carati
Bracciale in oro giallo con  al centro una rubellite
Bracciale in oro giallo con al centro una rubellite
Anello con diamanti e una tanzanite di 14,7 carati
Anello con diamanti e una tanzanite di 14,7 carati

Collana con catena geometrica, con diamanti e granato mandarino
Collana con catena geometrica, con diamanti e granato mandarino







Le metamorfosi di alta gioielleria di De Beers




Alta gioielleria che si trasforma e diventa il soggetto di una metamorfosi. Accade con la nuova collezione Metamorphosis di De Beers che si ispira alla trasformazione di qualcosa, o qualcuno, in un altro di natura diversa, come accade nei racconti mitologici o fantasy. Ma, in questo caso, el metamorfosi sono quelle che fanno parte della natura, perlomeno nelle intenzioni del brand specializzato e quasi sinonimo di diamanti. In ogni caso, i gioielli sono legati idealmente a avvenimenti naturali, come le quattro stagioni. I gioielli, proprio per questo, sono stati progettati e realizzati con colori caldi, come l’oro rosa o giallo, diamanti brown e gialli.

Anello con diamanti bianchi, gialli e brown
Anello con diamanti bianchi, gialli e brown

Risulta molto elaborata, inoltre, la lavorazione orafa, con raffinate incastonatura di pietre preziose. Gli appassionati di tecnica orafa possono ammirare l’utilizzo di un fil couteau (cioè di una incastonatura a coltello), un serti neige (cioè una sorta di pavé a neve, più irregolare) e l’uso di perlage (cioè di perline in oro). Si distingue tra gli altri, per estro creativo, un orecchino in stile ear cuff con quattro frange finemente lavorate che pendono da diamanti di diversa dimensione. Al termine di ogni frangia c’è una goccia in titanio colorato. Questi elementi possono anche essere rimossi e indossati a parte, come ciondoli di un braccialetto.
Bracciale della collezione Metamorphosis
Bracciale della collezione Metamorphosis

Trasformabile anche la collana con una clip staccabile e diamante giallo a forma di pera: si può indossare singolarmente come una spilla. Questi, però, sono solo i primi gioielli della collezione, una linea chiamata Prelude. Altri pezzi arriveranno per l’estate.

Orecchini a cerchio in oro rosa, bianco e diamanti
Orecchini a cerchio in oro rosa, bianco e diamanti

Collana con una clip staccabile e diamante a forma di pera: può essere indossata come una spilla
Collana con una clip staccabile e diamante a forma di pera: può essere indossata come una spilla

Ear cuff in oro, diamanti, titanio
Ear cuff in oro, diamanti, titanio







Dearest Dior, alta gioielleria in 77 modi diversi




Dior, un nome che è sinonimo di haute couture. E durante la settimana parigina dedicata all’alta moda la Maison ha presentato la sua nuova collezione, curata come sempre dalla direttrice artistica per la gioielleria, Victoire de Castellane. La collezione si chiama questa volta Dearest Dior, conta 77 pezzi unici, e segue l’idea di valorizzare il suo rinomato virtuosismo, come nelle precedenti Dear Dior e Dior Dior Dior presentate in due occasioni nei passati dieci anni. Dearest Dior vuole comunicare, insomma, che il brand fiore all’occhiello del gruppo Lvmh raggiunge il top dell’alta gioielleria.

Collana di diamanti con zaffiro blu taglio ovale
Collana di diamanti con zaffiro blu taglio ovale

C’è però, come altre volte, un link con l’originaria attività di Dior, l’abbigliamento. I gioielli, infatti, sono realizzati con un pensiero alla tecnica del pizzo, che conferisce leggerezza, ma anche estrema laboriosità nella composizione, con un pensiero alle creazioni del fondatore, Christian Dior. L’oro è spesso intrecciato in una specie di filigrana, ma anche le gemme sono incastonate in un puzzle che compone le superfici, oppure figure come i fiori. I gioielli sono impreziositi, inoltre, da gemme come diamanti, rubini, tormaline, zaffiri di diversi colori, perle, che spesso appaiono come sospese senza che si scorga il setting.

Collezione Dearest Dior, con diamante taglio cuscino
Collezione Dearest Dior, con diamante taglio cuscino
Orecchini con smeraldi e diamanti
Orecchini con smeraldi e diamanti
Orecchini a forma di bouquet con diamanti , rubini, smeraldi, zaffiri
Orecchini a forma di bouquet con diamanti , rubini, smeraldi, zaffiri
Orecchini in oro e rubini
Orecchini in oro e rubini
Anello con gemme a forma di fiori
Anello con gemme a forma di fiori
Anello in oro, diamanti, rubellite taglio pera
Anello in oro, diamanti, rubellite taglio pera
Anello in oro, diamanti e zaffiro
Anello in oro, diamanti e zaffiro






L’eredità di Reza




A cinque anni dalla scomparsa di Alexandre Reza, la grande Maison di gioielleria parigina continua sulla strada tracciata dal suo fondatore. Le attività dell’azienda, in effetti, erano state trasferite al figlio Olivier già nel 2008. Ma vale la pena di ricordare questo grande gioielliere, che ha avuto una vita avventurosa ed eccitante. Ed è diventato un mito nella storia della gioielleria. Basta ricordare che nel 1997, quando la principessa Diana è rimasta uccisa in un incidente stradale a Parigi, indossava un anello solitario di Reza, che aveva ricevuto poche ore prima dal fidanzato Dodi al-Fayed.

Bracciale in oro bianco con sette spinelli per 10,94 carati e 110 brillanti per 12,15 carati
Bracciale in oro bianco con sette spinelli per 10,94 carati e 110 brillanti per 12,15 carati

Alexandre Reza, morto nel 2016 all’età di 93 anni, era nato nel 1922 a Mosca, in una famiglia di origini persiane. Anche il padre era un gioielliere. La famiglia, fuggita dalla rivoluzione russa, è arrivata a Parigi dopo la Seconda guerra mondiale. In Francia Alexandre Reza è diventato presto famoso per la sua capacità di scoprire eccezionali gemme antiche provenienti da Colombia, India, Birmania (Myanmar), Thailandia e Sri Lanka. Ha fondato la sua Maison negli anni Cinquanta e ha iniziato a commerciare gemme: ha fornito pietre a marchi come Boucheron, Bulgari, Cartier, Chaumet, Harry Winston, Louis Gérard e Van Cleef & Arpels e in seguito a realizzare gioielli per i grandi brand di Place Vendôme. Poi, nel 1981 anche lui ha fondato la sua Maison e aperto la sua boutique nel 1984. La sua specialità è stata l’alta gioielleria.

Orecchini in oro bianco con 74 diamanti e tormalina Paraiba
Orecchini in oro bianco con 74 diamanti e tormalina Paraiba

Le creazioni di Alexandre Reza sono diventate famose per la loro ricchezza e l’originalità del design, con gioielli grandi, ma leggeri, originali, ma non stravaganti. Pezzi unici, ambiti e molto costosi, in media sempre sopra i 100.000 dollari. Nell’estate 2020 Christie’s ha venduto un anello con due diamanti blu e bianco di Reza per 9,2 milioni di dollari.

Orecchini della collezione Farandoles, con 18 smeraldi per 27,44 carati e 70 brillanti
Orecchini della collezione Farandoles, con 18 smeraldi per 27,44 carati e 70 brillanti

Olivier Reza, che dopo aver accompagnato il padre nei suoi viaggi alla ricerca di gemme aveva scelto una carriera di banker, è tornato per guidare l’azienda. Dopo una fase di ristrutturazione, nel giugno 2012 ha riaperto un salone in Place Vendôme e continua il lavoro del padre con l’obiettivo di aggiungere nuovi pezzi eccezionale alla collezione Alexandre Reza.

Bracciale con zaffiri taglio smeraldo
Bracciale con zaffiri taglio smeraldo
Orecchini con diamanti e rubini
Orecchini con diamanti e rubini
Collana Zamarat con uno smeraldo colombiano di 19,78 carati, smeraldi, perle, e 155 brillanti
Collana Zamarat con uno smeraldo colombiano di 19,78 carati, smeraldi, perle, e 155 brillanti
Orecchini della collezione Ruban in oro annerito e 116 diamanti per 9,75 carati
Orecchini della collezione Ruban in oro annerito e 116 diamanti per 9,75 carati
Orecchini con diamanti, smeraldo taglio pera e zaffiro taglio smeraldo
Orecchini con diamanti, smeraldo taglio pera e zaffiro taglio smeraldo

Anello Moon con smeraldi colombiani per 11,34 carati e un diamante taglio smeraldo di 9,88 carati
Anello Moon con smeraldi colombiani per 11,34 carati e un diamante taglio smeraldo di 9,88 carati







Spettacolare solstizio d’inverno con Piaget




Il solstizio è, in astronomia, il momento in cui la Terra raggiunge il punto di declinazione massima o minima rispetto al Sole. Nel corso di un anno il solstizio ricorre due volte: quando il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva in giugno e segna l’inizio dell’estate boreale o dell’inverno australe, e negativa in dicembre. In coincidenza di questo fenomeno il 2022 ha registrato, eccezionalmente, anche il Solstice di Piaget. E naturalmente questa serie di alta gioielleria è presentata in coincidenza con il solstizio astronomico.

Anelli indossati della collezione Solstice
Anelli indossati della collezione Solstice

Una parte di gioielli è stata infatti mostrata a giugno (leggi anche: Piaget celebra un lussuoso Solstice) mentre a dicembre è arrivata la seconda tranche. Si tratta di gioielli sontuosi, che celebrano il solstizio con il lancio dei riflessi luminosi delle gemme, con diamanti taglio marquise abbinati ad altri con forma a brillante o baguette. Della collezione fanno parte anche due bracciali-orologio, alta gioielleria capace anche di segnare il tempo e di stupire grazie a due gemme rosso rubino che galleggiano in un mare di diamanti. Il team di gemmologia di Piaget ha dedicato mesi di ricerca per realizzare gli orologi Blazing Swing e Everlasting Night utilizzando diamanti in contrasto con rubini rossi, zaffiri blu o smeraldi, mentre i rispettivi quadranti incastonati di neve e opale nero. La collana articolata Exalting Dance, invece, è disposta attorno a una coppia di acquemarine blu intenso e una voluta roteante di diamanti che offre un bagliore spettacolare.
Collana Exalting Dance, con una coppia di acquemarine blu intenso e diamanti
Collana Exalting Dance, con una coppia di acquemarine blu intenso e diamanti

Della linea Solstice fanno parte anche gli orecchini di diamanti del set Exalting Dance, realizzati con un intricato puzzle di diamanti taglio brillante, marquise e baguette. Sono un pezzo speciale non solo per l’elaborato design, ma anche perché testimoniano la raffinata esecuzione artigianale dei laboratori Piaget.

Bracciale-orologio Blazing Swing con diamanti e rubini
Bracciale-orologio Blazing Swing con diamanti e rubini
Bozzetto del bracciale-orologio Blazing Swing con diamanti e rubini
Bozzetto del bracciale-orologio Blazing Swing con diamanti e rubini
Orecchini e anello della collezione Solstice indossati
Orecchini e anello della collezione Solstice indossati
Orecchini Exalting Dance, realizzati con un intricato puzzle di diamanti taglio brillante, marquise e baguette
Orecchini Exalting Dance, realizzati con un intricato puzzle di diamanti taglio brillante, marquise e baguette

Piaget, bracciale-orologio di diamanti e rubini
Piaget, bracciale-orologio di diamanti e rubini







Gli affascinanti gioielli scultura di Wallis Hong




È una storia speciale quella di Wallis Hong, nome nuovo dell’alta gioielleria e sorpresa dell’ultima GemGèneve. Lui stesso racconta le tappe più importanti della sua vita che ha i contorni di una favola. Cresciuto in una remota località della Cina (Wan Song), da una madre artista e un padre in gran parte assente, Wallis Hong ha trascorso un’infanzia tra bellezze e pericoli della natura, tra cui ricorda incontri ravvicinati con ragni, serpenti e funghi velenosi. Ma anche con il fascino per farfalle variopinte (questo ha a che fare con la sua attività attuale), fiori e pesci colorati.

Spilla Eternal Butterfly (lato), ispirata ai ricordi infantili del designer. Le pietre preziose sulle ali sono ispirate alle goccioline d'acqua viste sulla farfalla. È realizzata con Acquamarina, centrale di 7,31 carati zaffiri colorati, diamanti bianchi, tsavoriti, titanio, platino, perle
Spilla Eternal Butterfly (lato), ispirata ai ricordi infantili del designer. Le pietre preziose sulle ali sono ispirate alle goccioline d’acqua viste sulla farfalla. È realizzata con Acquamarina, centrale di 7,31 carati zaffiri colorati, diamanti bianchi, tsavoriti, titanio, platino, perle

Non solo. Nel cuore di Wallis Hong è rimasto anche il tempo passato con il nonno devoto buddista, che ha costruito un tempio, questa volta a Cai Shan. Oppure il tempo passato con la madre a indossare i suoi gioielli e vestiti utilizzati nella sua vita da musicista e collezionista. Dopo un’esperienza come aiuto regista a Pechino, dove aspirava a una carriera da attore, il futuro designer si è trasferito in Spagna, a Madrid, per amore e per sperimentare aria nuova. Era il 2016 e nella città spagnola Wallis Hong ha studiato scultura e pittura all’Accademia d’Arte di Madrid, alternando il tempo con il lavoro nella boutique di Hermès, dove una volta ha avuto come cliente anche la regina Letizia Ortiz.
La spilla Eternal Butterfly
La spilla Eternal Butterfly by Wallis Hong

Ma è stato un incontro con il capolavoro di René Lalique, La donna della libellula, al museo Calouste Gulbenkian di Lisbona, che ha fatto emergere la passione per la gioielleria. O, più precisamente, per l’alta gioielleria scultorea e tecnicamente d’avanguardia, con orecchini di grande volume, ma leggeri perché in titanio, oppure una spilla a forma di farfalla che è il pezzo più eclatante della sua produzione.
Spilla Ethereal Butterfly. Zaffiri colorati, tormalina rosa di 24 carati al centri, diamanti bianchi, titanio, platino
Spilla Ethereal Butterfly. Zaffiri colorati, tormalina rosa di 24 carati al centri, diamanti bianchi, titanio, platino

Per imparare le tecniche della gioielleria nel febbraio 2019 Wallis ha lasciato il lavoro a Hermès ed tornato in Cina. È stato fortunato: ha incontrato per caso un maestro orafo con 30 anni di esperienza nella creazione di gioielli. O forse sarebbe più preciso definirle sculture, pezzi unici da indossare. E che, secondo Wallis Hong, sono destinati a resistere nel tempo, un secolo, o forse più, come le opere d’arte.

Paradise Earrings, ispirati alle conchiglie di Ibiza e Formentera. Diamanti bianchi, zaffiri colorati, titanio, platino
Paradise Earrings, ispirati alle conchiglie di Ibiza e Formentera. Diamanti bianchi, zaffiri colorati, titanio, platino
Siren Earrings, in titanio, diamanti, zaffiri colorati
Siren Earrings, in titanio, platino, diamanti, zaffiri colorati
Wallis Hong ha creato anche elaborati quadranti per orologi
Wallis Hong ha creato anche elaborati quadranti per orologi. Copyright: gioiellis.com
Quadrante di orologio con soggetto marino
Quadrante di orologio con soggetto marino
Quadrante di orologio con pietre preziose, smalto
Quadrante di orologio con pietre preziose, smalto
Wallis Hong, orecchino indossato
Wallis Hong, orecchino indossato. Copyright: gioiellis.com
Thorn Shells Earrings indossato. Zaffiri colorati, diamanti bianchi, tsavorite, titanio, platino
Thorn Shells Earrings indossato. Zaffiri colorati, diamanti bianchi, tsavorite, titanio, platino. Copyright: gioiellis.com

Wallis Hong. Copyright: gioiellis.com
Wallis Hong. Copyright: gioiellis.com







La natura maestosa di Harry Winston




Lasciare alle proprie spalle preoccupazioni, routine, noie quotidiane e rifugiarsi in località meravigliose. Un sogno? Forse, ma non per tutti. Come non sono per tutti i gioielli della Majestic Escapes collection di Harry Winston. Alta gioielleria: la creazione di ogni gioiello perfetto ha richiesto oltre due anni dal concepimento al completamento. Ed è anche una collezione che contiene un senso di lussuosa libertà. O, più precisamente, maestosa. Luoghi bellissimi, dove spesso è protagonista la natura, ma anche la capacità dell’uomo di aggiungere cultura, sotto forma di cura del territorio. La Maison americana ha individuato quattro soggetti che hanno ispirato la collezione: Amalfi, piccola cittadina italiana affacciata sul Mar Mediterraneo, la foresta pluviale, le isole Fiji e l’isola greca di Santorini.

Orecchini con diamanti, zaffiri e acquamarina
Orecchini con diamanti, zaffiri e acquamarina

Ognuna di queste località è legata a gioielli con gemme in nuance. Per esempio, per Amalfi i colori delle bouganvillae, con il rosa accesso della rubellite accanto all’azzurro mare del turchese. Le acque limpide che circondano Santorini ispirano collana e orecchini composti da diamanti, zaffiri e otto acquamarine ottagonali con taglio a gradini. Ancora: la forsta pluviale è rappresentata da collana, orecchini e anello composti da tsavoriti in varie sfumature. E per le isole Fiji ritorna il motivo azzurro del turchese accostato a diamanti e zaffiri. L’aggettivo majestic è alquanto appropriato.

Anello con diamanti e tsavorite
Anello con diamanti e tsavorite
Collana con acquamarina, diamanti e zaffiri
Collana con acquamarina, diamanti e zaffiri
Collana con diamanti e tsavoriti
Collana con diamanti e tsavoriti
Collana ispirata alla foresta pluviale. Courtesy: Harry Winston
Collana ispirata alla foresta pluviale. Courtesy: Harry Winston
Collana ispirata alle Fiji con diamanti, zaffiri e turchesi
Collana ispirata alle Fiji con diamanti, zaffiri e turchesi

Collana ispirata ad Amalfi con diamanti, rubellite e turchesi
Collana ispirata ad Amalfi con diamanti, rubellite e turchesi







Alta gioielleria Oscar Heyman per i 110 anni




Compiere 110 anni è molto raro, anche se la vita media delle persone si è allungata. A New York, però, i compleanni ultracentenari sono ben due: quelli della maison Oscar Heyman e dell’antiquario MS Rau: tutti e due hanno deciso di festeggiare il prestigioso traguardo. La torna di compleanno è rappresentata dalla Collezione 110, che comprende 12 pezzi di ala gioielleria ispirati ai modelli storici e d’archivio di Oscar Heyman e che sarà venduta esclusivamente tramite MS Rau. La Maison di gioielleria, inoltre, ha preparato un catalogo che riassume in 110 gioielli la storia di Oscar Heyman.

Anello con zaffiro viola e diamanti
Anello con zaffiro viola e diamanti

Oscar Neymann è uno dei brand americani di gioielleria più famosi e scelto da molte star dello spettacolo, ma soprattutto è una specie di istituzione nel settore del lusso. È stata fondata nel 1912 da Oscar, Nathan e Harry Heyman, originari della Lettonia. Oggi è ancora un’azienda famigliare, guidata da Adam Heyman, figlio di George, assieme al co-presidente Tom Heyman. MS Rau, anch’essa nata nel 1912, è una delle gallerie d’arte, antiquariato e gioielli più note del Nord America. Oggi è guidata dai proprietari di terza e quarta generazione, Bill e Rebecca Rau.

Orecchini con smeraldi e diamanti
Orecchini con smeraldi e diamanti

La collezione per i 110 anni comprende un bracciale con più di 20 carati di zaffiri, 5 carati di tsavoriti e 7,46 carati di diamanti rotondi, un anello con zaffiro giallo da quasi 11 carati, un anello con zaffiro viola, orecchini pendenti in oro e platino con 12,5 carati di zaffiri rosa del Madagascar e zaffiri gialli di Ceylon, e un paio di orecchini con zaffiro e diamanti di Ceylon e un paio di orecchini con acquamarina e spinello bicolore.

Anello con smeraldo e diamanti
Anello con smeraldo e diamanti
Collana con diamanti e gemme colorate
Collana con diamanti e gemme colorate

Orecchini pendenti in oro e platino con 12,5 carati di zaffiri rosa del Madagascar e zaffiri gialli di Ceylon
Orecchini pendenti in oro e platino con 12,5 carati di zaffiri rosa del Madagascar e zaffiri gialli di Ceylon







Raggi di luce a forma di gioiello con Piaget




In un periodo che, a causa della crisi energetica, considera un lusso la luce, ci pensa Piaget a illuminare mani e viso delle donne. Perlomeno quello che potranno indossare i gioielli della capsule collection Sunlight Radiant Infinity, assieme all’orologio Limelight Gala. La luce, in effetti, è da anni il filo conduttore delle collezioni di alta gioielleria della Maison svizzera. Raggi, riflessi, tramonti e albe sono stati diversamente interpretati dalle collezioni di Piaget. Le nuove creazioni puntano molto sul design che si ispira al sole, ma in modo non banale: le linee asimmetriche dei gioielli indicano un attento studio e, soprattutto, la consueta maestria degli orafi nella realizzazione.

Anello doppio della collezione Sunlight Radiant Infinity, in oro rosa e diamanti
Anello doppio della collezione Sunlight Radiant Infinity, in oro rosa e diamanti

Orecchini, anelli, pendente e bracciale simboleggiano i raggi della stella e comunicano anche una virtuale luminosità solare. I gioielli accostano superfici lucide o decorate con la lavorazione Décor Palace, cioè con una speciale incisione a bulino sul metallo. Creata nel 1961 e da allora segno distintivo di Piaget, la decorazione Décor Palace è diventata una caratteristica della Maison. Il motivo Décor Palace è stato ispirato dal jet set e dal glamour delle donne che frequentavano l’hotel Gstaad Palace, dove si tenevano le leggendarie serate danzanti di Piaget.

Collana con pendente in oro rosa e diamanti
Collana con pendente in oro rosa e diamanti

L’oro lavorato con questa tecnica offre una doppia sensazione: visiva, perché rende i gioielli frutto di un lavoro artigianale subito percepibile, ma anche tattile, perché le superfici graffiate sono subito individuate quando sono a contatto della pelle. L’orologio Limelight Gala ha il quadrante in pura madreperla, ornato da indici con diamanti alternati a numeri romani in oro rosa: 42 diamanti taglio brillante ornano la cassa in oro rosa, incastonati con l’elaborata tecnica del serti descendu.

L’orologio Limelight Gala. Quadrante in pura madreperla, indici con diamanti alternati a numeri romani in oro rosa: 42 diamanti taglio brillante per la cassa in oro rosa
L’orologio Limelight Gala. Quadrante in pura madreperla, indici con diamanti alternati a numeri romani in oro rosa: 42 diamanti taglio brillante per la cassa in oro rosa
Anello doppio in oro rosa e diamanti indossato
Anello doppio in oro rosa e diamanti indossato
Anello e orecchino indossati
Anello e orecchino indossati







I colori preziosi di Picchiotti




Il piacere di essere fuori dal comune. È uno dei motivi che spingono a scegliere un abito diverso, oppure semplicemente un accessorio. Naturalmente, essere fuori dal comune non significa essere bizzarri, stravaganti, ridicoli. Il bello di essere inusuali è, invece, quando ciò che si sceglie di indossare è particolarmente interessante. Colpisce, senza offendere gli occhi. Anzi, attira l’attenzione per la sua bellezza. È il criterio seguito negli anni da Picchiotti per comporre la serie di pezzi di alta gioielleria che ha il nome di Essentially Color. Il nome indica già qual è la strada non usuale percorsa dalla Maison italiana famosa per la sua produzione di alta qualità.

Anello con spinello rosa-arancio di 8,81 carati e diamanti
Anello con spinello rosa-arancio di 8,81 carati e diamanti

La collezione Essentially Color punta su gemme inusuali, ma raffinate, assieme a perle rare. Accostamenti, design del gioiello e qualità della realizzazione contribuiscono a rendere questi gioielli dei pezzi unici capaci di ingolosire anche i collezionisti abituati ad acquistare pietre preziose di grande pregio. Tra gli ultimi pezzi realizzati di Picchiotti c’è, per esempio, una collana con 15 perle South Sea e diamanti per oltre 24 carati. Oppure un anello con uno spinello birmano arancio-rosa di 8,81 carati e diamanti.

Collana con 15 perle South Sea e diamanti per 24 carati
Collana con 15 perle South Sea e diamanti per 24 carati

Collana con corallo, onice e 30 carati di diamanti
Collana con corallo, onice e 30 carati di diamanti

Anello con perla nera di Tahiti e diamanti
Anello con perla nera di Tahiti e diamanti
Anello con tormalina verde di 8,52 carati, ametista, diamanti
Anello con tormalina verde di 8,52 carati, ametista, diamanti

Anello con perla bianca South Sea e diamanti
Anello con perla bianca South Sea e diamanti

Anello Essentially Color di Picchiotti indossato con tormalina verde, ametista, diamanti
Anello Essentially Color di Picchiotti indossato con tormalina verde, ametista, diamanti







Seaman Schepps story





Breve storia del grande designer americano Seaman Schepps, un maestro del colore ♦︎

Ci sono designer che hanno un successo clamoroso per un periodo più o meno lungo. E ci sono designer che entrano nella storia. Uno di questi è Seaman Schepps. Figlio di immigrati, è diventato famoso per i suoi gioielli in stile vintage. Dall’East Side di New York, alla fine dell’Ottocento Schepps si è trasferito in California, con un proprio un negozio a Los Angeles che vendeva anche oggetti d’antiquariato oltre ai gioielli. Nel 1931 è tornato a New York, dove finalmente ha conosciuto un buon successo con un negozio in Madison Avenue. Schepps, come molti americani di quel tempo, considerava l’Europa come il faro della creatività.

Anello di Seaman Schepps in oro e lapislazzuli
Anello di Seaman Schepps in oro e lapislazzuli

Quando ha visitato Parigi, quindi, ha studiato i gioielli di Verdura per Chanel, Suzanne Belperron, René Boivin e Jeanne Toussaint per Cartier. Questi grandi designer hanno contribuito alla crescita professionale di Schepps, che ha trovato la sua strada artistica: gioielli di grandi dimensioni, super braccialetti in stile retrò, molte pietre di colore. Non è stato un rivoluzionario della gioielleria, ma come un pittore che utilizza in modo originale i colori della tavolozza.

Collana con tormalina rosa, perle, zaffiri, diamanti
Collana con tormalina rosa, perle, zaffiri, diamanti

Le pietre erano spesso tagliate in modo irregolare, usava poco i diamanti, mentre preferiva pietre dai tono pastello come zaffiri azzurri, smeraldi, topazi gialli, citrini, quarzo rosa, giada, turchese e lapislazzuli. Insomma, ha rielaborato geometrie già utilizzate, come la croce maltese, ma con un suo stile. Il suo lavoro è continuato fino alla fine degli anni Sessanta. Poi, il brand Seaman Schepps è stato venduto a Jay Bauer e Anthony Hopenjam ed esiste ancora. Ma i gioielli originali del designer sono ancora molto ricercati. Cosimo Muzzano

Orecchini con rubini sintetici e diamanti
Orecchini con rubini sintetici e diamanti
Collana e orecchini di perle coltivate e diamanti
Collana e orecchini di perle coltivate e diamanti
Orecchini in oro 18 carati, e perle di rubino
Orecchini in oro 18 carati, e perle di rubino
Collana in quarzo avventurina, giada e rubini
Collana in quarzo avventurina, giada e rubini
Orecchini con conchiglia, oro, perle
Orecchini con conchiglia, oro, perle
Bracciale in oro, gemme e diamanti
Bracciale in oro, gemme e diamanti
Bracciale Rio, in oro 18 carati, platino, pietre colorate e diamanti
Bracciale Rio, in oro 18 carati, platino, pietre colorate e diamanti
Bracciale multigemma venduto da Christie's
Bracciale multigemma venduto da Christie’s
Spilla a forma di cornucopia con perle mobili, diamanti, smeraldo
Spilla a forma di cornucopia con perle mobili, diamanti, smeraldo
Bracciale anni Cinquanta venduto da Sotheby's
Bracciale anni Cinquanta venduto da Sotheby’s
Spilla floreale con citrini
Spilla floreale con citrini
Un giovane Seam Schepps
Un giovane Seam Schepps






Le onde del mare per l’alta gioielleria Chaumet

//




Chaumet è da oltre un secolo una colonna di Place Vendôme, la piazza parigina che è il tempio dell’alta gioielleria. La Maison, famosa tra l’altro anche per i suoi diademi, ha però una data di nascita ancora più antica: nel 1802 era già gioielliere ufficiale di Napoleone. Chaumet è anche una di quelle Maison che possono presentare una volta all’anno straordinarie collezioni di alta gioielleria. Quella del 2022 si chiama Ondes et Merveilles ed è dedicata al mare. E, in effetti, sono presenti si gioielli con un movimento ondulato sia meravigliose gemme che impreziosiscono il disegno raffinato dei gioielli. Come i altre collezioni di alta gioielleria, anche Ondes et Merveilles è composta di capitoli che dividono anche esteticamente i gioielli.

Anello À- leur d'Eau in oro bianco, con un diamante D VVS2 taglio ovale da 3,03 carati
Anello À- leur d’Eau in oro bianco, con un diamante D VVS2 taglio ovale da 3,03 carati

Le linee della collezione sono tre: Ondes animées, Rivages vus du ciel et Mille et un habitants des mers. Ognuna è caratterizzata da un design e dalle pietre utilizzate. Ci sono, per esempio, anelli come Escales, che presenta una tormalina Paraiba a forma di pera incorniciata da diamanti e spinelli, che evoca l’idea di una tiara, il pezzo caratteristico di Chaumet.

Collana e orecchino indossati. Oro bianco e rosa, spinelli rossi, zaffiri, tormalina paraiba, diamanti. Courtesy Chaumet
Collana e orecchino indossati. Oro bianco e rosa, spinelli rossi, zaffiri, tormalina paraiba, diamanti. Courtesy Chaumet

L’anello À Fleur d’Eau, invece, o in oro bianco e utilizza esclusivamente diamanti: una gemma D VVS2 taglio ovale da 3,03 carati, assieme a tre diamanti taglio marquise da 1,92 carati. Le varianti sono tante: l’anello Gulfstream in oro bianco, è ornato con uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 della Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante.

Anello Gulfstream in oro bianco, ornato di uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 carati proveniente dalla Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante
Anello Gulfstream in oro bianco, ornato di uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 carati proveniente dalla Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante
Anello Gulfstream in oro bianco, ornato di uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 carati proveniente dalla Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante
Anello Gulfstream in oro bianco, ornato di uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 carati proveniente dalla Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante
Orecchini Chant de Sirènes in oro bianco, con tormaline Paraiba, perle di Tahiti grigie e diamanti taglio brillante
Orecchini Chant de Sirènes in oro bianco, con tormaline Paraiba, perle di Tahiti grigie e diamanti taglio brillante
Spille in oro bianco e. diamanti. Possono essere utilizzate anche come ferma capelli
Spille in oro bianco e. diamanti. Possono essere utilizzate anche come ferma capelli
Orecchini À Fleur d'Eau in oro bianco, con un diamante ovale D VVS1 da 2,10 carati, un diamante ovale D VVS2 da 2,08 carati, 4 diamanti taglio marquise per un totale di 3,28 carati, diamanti taglio marquise e taglio brillante
Orecchini À Fleur d’Eau in oro bianco, con un diamante ovale D VVS1 da 2,10 carati, un diamante ovale D VVS2 da 2,08 carati, 4 diamanti taglio marquise per un totale di 3,28 carati, diamanti taglio marquise e taglio brillante
Anello Escales in oro rosa e bianco, tormalina paraiba, diamanti
Anello Escales in oro rosa e bianco, tormalina paraiba, diamanti






Tra le stelle con Chanel nel 1932

///




Il viaggio nel tempo è stato sempre un sogno dell’essere umano. Assieme a un’altra fantasia, quella del viaggio nello spazio, tra le stelle. Mettete queste due aspirazioni assieme e potete comprendere il senso della collezione 1932 di Chanel haute joaillerie. Perché l’alta gioielleria presentata a Parigi durante la settimana haute couture è un omaggio contemporaneamente alla fondatrice della Maison, Coco Chanel, e alla sua passione per l’alta gioielleria e le stelle. Bijoux de Diamants era il nome della prima collezione di alta gioielleria firmata Chanel: erano gioielli ispirati alle costellazioni e hanno segnato un’epoca. Alcuni di quei gioielli sono stati esposti a Parigi, al Grand Palais Éphémère in occasione, quasi un secolo dopo, del lancio di 1932, che rivisita il debutto della fondatrice, infondendo nuove idee.

Allure Céleste, collana con diamanti taglio brillante, uno zaffiro ovale blu intenso di 55,55 carati e un diamante colore D, FL, taglio a pera da 8,05 carati
Allure Céleste, collana con diamanti taglio brillante, uno zaffiro ovale blu intenso di 55,55 carati e un diamante colore D, FL, taglio a pera da 8,05 carati

La collezione è frutto della creatività di Patrice Leguéreau, direttore di Chanel Gioielleria. In tutto sono 77 pezzi unici, 12 dei quali sono trasformabili (un trend comune ormai a tutte le grandi Maison), che utilizzano oro agghindato da diamanti, zaffiri, diamanti gialli, rubini, spinelli e tanzaniti.

Comète Volute, collana con un diamante ovale di 9,32 carati
Comète Volute, collana con un diamante ovale di 9,32 carati

Si tratta di alta gioielleria e, dunque, di una collezione con pezzi che gareggiano tra loro per ricchezza, design e, naturalmente, prezzo. Come la collana Allure Céleste, che utilizza diamanti taglio brillante, uno zaffiro ovale blu intenso di 55,55 carati e un diamante colore D, FL, taglio a pera da 8,05 carati. I due elementi di diamanti si staccano e si trasformano in spille, mentre la parte centrale può essere indossata come un bracciale. Un’altra collana, Comète Volute, ha una forma a spirale che racchiude un diamante ovale bianco di 19,32 carati.

Spilla Comète Volute
Spilla Comète Volute
Anello in oro bianco e diamanti Lune Silhouette
Anello in oro bianco e diamanti Lune Silhouette
Anello Soleil Mademoiselle in oro bianco e diamanti
Anello Soleil Mademoiselle in oro bianco e diamanti
Collana Comète Saphir. Oro bianco, diamanti e zaffiri. La pietra centrale è uno zaffiro taglio cuscino di 6,56 carati
Collana Comète Saphir. Oro bianco, diamanti e zaffiri. La pietra centrale è uno zaffiro taglio cuscino di 6,56 carati
Collana Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli
Collana Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli
Orecchini Lune Talisman in oro bianco, diamanti, tanzaniti
Orecchini Lune Talisman in oro bianco, diamanti, tanzaniti

Spilla Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli
Spilla Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli







Il diamante da leggenda di Van Cleef & Arpels

////




Immaginate di acquistare per 40 milioni di dollari un enorme diamante di 910 carati, il quinto più grande del mondo. E poi, dopo averlo ammirato, immaginate di farlo a pezzetti. Diciamo, 82 parti. È quanto ha scelto Van Cleef & Arpels. La grande Maison parigina nel 2018 ha comprato Lesotho Legend, grande diamante grezzo. La pietra, oltre a essere di dimensioni gigantesche è anche di prima qualità come colore e chiarezza, aspetti che ne aumentano ulteriormente il valore.

Lesotho Legend, grande diamante grezzo di 910 carati
Lesotho Legend, grande diamante grezzo di 910 carati

Ma un diamante così può essere solo esposto in un museo. Oppure trasformato in una collezione: Legend of Diamonds, che Van Cleef & Arpels ha presentato durante la Couture Week di Parigi. Decidere di dividere un diamante così grande, però, non è facile. Il lavoro di suddivisione è durato anni, così come la composizione della grande collezione, che ospita anche altre pietre preziose, come rubini e smeraldi. Van Cleef & Arpels è famosa anche per la sua incredibile tecnica di setting, che può far scomparire il metallo che fissa le gemme. Tecnica che è stata abbondantemente utilizzata per la collezione Legend of Diamonds.

Anello con diamante taglio pera, smeraldi e zaffiri incastonati con la tecnica mystery setting
Anello con diamante taglio pera, smeraldi e zaffiri incastonati con la tecnica mystery setting

Il risultato è una serie di gioielli che riescono a mettere in equilibrio opulenza e sobrietà grazie, appunto, anche al Mystery Setting. Ci sono orecchini e collane in stile art déco,  con tanti diamanti (non solo quelli ricavati da Lesotho Legend) assieme a pietre di colore, che formano geometrie precise, dove la fantasia è al servizio di una impeccabile tecnica di lavorazione. Oppure anelli che esibiscono un diamante ovale da oltre 18 carati, come Couture Mystérieuse. Inoltre, come pare sia obbligatorio quest’anno, anche alcuni pezzi, in particolare le collane, sono scomponibili, con pendenti che si staccano per trasformarsi in spille.

Orecchini in oro bianco e diamanti ispirati a un motivo anni Venti
Orecchini in oro bianco e diamanti ispirati a un motivo anni Venti
Anello com diamante taglio ovale di 18,32 carati, assieme a rubini con tecnica Mystery Setting
Anello com diamante taglio ovale di 18,32 carati, assieme a rubini con tecnica Mystery Setting
Collana Atours Mystérieux trasformabile con diamanti e rubini. La pietra centrale è di 79,35 carati
Collana Atours Mystérieux trasformabile con diamanti e rubini. La pietra centrale è di 79,35 carati
Bracciale Floraison de Diamants in stile art déco. Diamanti montati su platino
Bracciale Floraison de Diamants in stile art déco. Diamanti montati su platino

Collana Chevron Mysterieux con diamanti e smeraldi. Il pendente si può staccare
Collana Chevron Mysterieux con diamanti e smeraldi. Il pendente si può staccare







Messika mette le ali all’alta gioielleria

//




Faraoni, piramidi, sfinge: l’antico Egitto è un mito. E sono un mito anche i diamanti, compagni desiderati dalle donne. Mito tra i miti, Valérie Messika ha deciso di abbinare le atmosfere egiziane con l’alta gioielleria a base di diamanti, che è la specialità della Maison parigina. Il risultato si chiama Beyond the Light. È una collezione di alta gioielleria che la designer francese definisce retro-futuristica, un ossimoro efficace per descrivere una collezione che ha il suo apice in Akh-Ba-Ka un incredibile set con un design intrinsecamente ispirato alla mitologia e allo stile dell’antico Egitto e ai suoi scarabei sacri, realizzato in diamanti e oro bianco.

Messika, collier indossato Akh Ba Ka, del set Beyond The Light. Photo: Marin Laborde
Messika, collier indossato Akh Ba Ka, del set Beyond The Light. Photo: Marin Laborde

Attenzione, si tratta di una parure eccezionale, che comprende 15 diamanti tagliati dalla stessa gemma, un diamante grezzo di 110 carati scoperto nella miniera Lucara, in Botswana. Tutti i 15 diamanti ricavati da quell’unica pietra sono riuniti nello stesso set: un fatto piuttosto straordinario. Tra tutti, c’è un diamante con la massima purezza, colore D, e con un peso di 33 carati. Il set di Messika comprende anche orecchini e anello.

Orecchini asimmetrici della Beyond the Light Collection
Orecchini asimmetrici della Beyond the Light Collection

L’antico Egitto era una civiltà che continua ad affascinare tutte le generazioni e culture. Emana un mistero, un’aura quasi magica che evoca l’eternità. È anche un mondo che infonde una spiritualità potente e stimolante.
Valérie Messika

Valérie Messika
Valérie Messika

Va aggiunta anche una spiegazione al nome del set principe della collezione. Nell’antica mitologia egizia, Ka simboleggia l’energia vitale e Ba rappresenta la trasformazione fino all’aldilà. Dall’unione di queste forze scaturisce Akh, la trasfigurazione di una persona verso la luce. La parola Akh-Ba-Ka indica quindi trascendenza. Ma significa anche una grande opera di alta gioielleria. La collana utilizza 2.550 diamanti, per un totale di 71.49 carati. Al centro della collana, il diamante da 33 carati con taglio a cuscino è inserito da un gioco di pendenti. le ali dello scarabeo abbracciano tutta la parte frontale del gioiello e gli altri diamanti, alcuni dei quali con tagli fancy.

Anello in oro bianco e diamanti della Beyond the Light Collection
Anello in oro bianco e diamanti della Beyond the Light Collection
Il diamante da 110 carati con cui è stata realizzata la collana
Il diamante grezzo da 110 carati con cui è stata realizzata la collana
La Akh Ba Ka necklace utilizza 2.550 diamanti, per un totale di 71.49 carati
La Akh Ba Ka necklace utilizza 2.550 diamanti, per un totale di 71.49 carati







1 2 3 16