Anelli nuziali, guida alla scelta della fede per il matrimonio (e 5 idee per individuare l’anello di matrimonio giusto per voi) ♦
I gioielli hanno sempre giocato un ruolo decisivo nelle relazioni, non solo dal punto di vista più frivolo, come uno dei doni più apprezzati che un uomo può fare una donna, ma anche sotto un aspetto molto più profondo, di unione tra due persone. Ecco perché la scelta dalla fede nuziale da condividere con il compagno di vita non dovrebbe essere presa alla leggera.

L’anello per il giorno più importante della coppia, infatti, sarà indossato (si spera) per tutta la vita. La scelta, insomma, va decisa dopo aver pensato bene. E tenete conto anche che l’anello si deve abbinare a vestiti diversi, stagioni differenti, alla sera come alla mattina. Insomma, deve andare bene sempre.
Quindi, meglio scegliere una fede nuziale classica, in semplice oro giallo ? Oppure in oro rosa, bianco o platino? Una fede lucida, satinata o con diamanti? Ecco una selezione di quello che si può acquistare attraverso internet: l’anello di matrimonio, come l’amore, non ha confini. E per la misura? Le dimensioni dell’anello si possono stabilire facilmente seguendo queste istruzioni.
1 anello in oro giallo. È come un abito grigio, che va bene per tutte le occasioni. Un classico. Non stona mai, nessuno lo noterà troppo, ma non pensate di distinguervi. C’è chi sceglie un anello a banda in oro giallo proprio perché un po’ anonimo, nessuno avrà mai nulla da ridire sulla vostra scelta, e tra 20 anni andrà bene lo stesso. Altri, però, la trovano la fede in oro giallo troppo noiosa. A voi la scelta.

2 anello in oro rosa. Anni fa l’oro rosa era considerato troppo vistoso e non adeguato per il matrimonio. Oggi non è più così: chi sceglie l’oro rosa apprezza il colore caldo del metallo. Tra l’altro, non c’è un solo tipo di rosa: il colore, infatti, dipende dalla quantità di rame che è utilizzata nella lega con l’oro. Più il rosa è acceso, più rame sarà stato utilizzato. Per la precisione, l’oro rosa è di solito composto per il 75% di oro (giallo, quindi), per il 6,5-5% d’

3 anello in oro bianco. Discreto, classico, perfetto anche quando è completato da un piccolo diamante incastonato nella banda: l’oro bianco continua ad avere un buon numero di estimatori. La sua lucentezza dipende, però, dal tipo di rodiatura utilizzato (questo vale anche per gli altri colori dell’oro). Quando l’oro bianco, con l’usura, perde la sua lucentezza, rischia di essere confuso con l’argento. Ma niente paura: basterà portarlo in gioielleria per una nuova veloce rodiatura e tornerà come nuovo.

4 anelli con diamante. Il classico solitaire di solito è un anello destinato al fidanzamento. In quel caso, però, il diamante è griffato all’esterno della banda d’oro. Nulla vieta, però, che piccoli diamanti possano essere utilizzati anche per le fedi nuziali. Ma in questo caso devono essere collocati in modo molto discreto sull’anello per non diventare eccessivamente vistosi.

5 anelli di platino. Non c’è solo l’oro: il platino è un ottimo metallo per le fedi nuziali. Oltre a essere molto chic, il platino è anche un metallo che non provoca facilmente allergie, ed è molto resistente. È però un po’ più costoso dell’oro. Non solo: una volta indossato non è distinguibile da un normale anello in oro bianco: quindi, se scegliete il platino, non dovete avere la preoccupazione di esibirne il costo.
