Il fascino dell’antica Cina nei gioielli del designer Dickson Yewn. Da Hong Kong il giovane gioielliere cinese, sposato con la modella Coco Chiang, produce gioielli nello stilo della antica tradizione del Paese asiatico, ricco di 5000 anni di storia, ma non solo. La tradizione è rinnovata attraverso la sua abilità orafa: Yewn la fa rivivere attraverso l’oro («amo la natura dell’oro», dice), oltre che di pietre, tra cui non manca la giada. Spesso i suoi gioielli sono formati da una specie di reticolo di metallo, che richiama l’architettura tradizionale degli edifici antichi cinesi.

Uno stile che piace molto anche al di fuori della Cina: per esempio, tra i suoi clienti ci sono ricchi estimatori in Russia, Gran Bretagna e Giappone. «Spero di rendere omaggio alla antica Cina e far rivivere la tradizione artigianale di gioielli cinese, in particolare le competenze orafa imperiali della dinastia Qing», spiega il designer. Che dalla sua ha anche il nome: Yewn, in lingua mandarina, significa «affinità» e «fortuna». Un aspetto che piace chi acquista i gioielli del gioielliere di Hong Kong.

Alcune delle sue creazioni sono spille a forma di farfalle, minuziosamente riprodotte. Per esempio, una Esmeralda (maschio), Cithaerias esmeralda il nome in latino. Le ali anteriori e posteriori sono in cristallo, diamante con taglio a rosa, zaffiro rosa, zaffiro blu, oro giallo; nervature in oro rodiato nero; testa e antenna in onice, diamante brown, oro rodiato nero, torace e addome con diamante brown, snodo nero rodiato oro; apice, margine costale, dorso e spilli in oro giallo.


