sintetico

Un diamante sintetico a forma di anello

/





Un anello record da 3,865 carati interamente tagliato in un diamante. Ma è sintetico ♦︎

La grande corsa dei diamanti sintetici si gioca anche su un anello. È quello realizzato da Dutch Diamond Technologies. L’azienda, infatti, ha creato il primo anello realizzato interamente con un diamante prodotto in laboratorio. Il diamante-anello ha anche un nome: Project D. Naturalmente è una produzione speciale, ma è indicativa di come può evolversi il mercato dei diamanti sintetici. La D del nome indica, tra l’altro, il decimo anniversario della Dutch Diamond Technologies.

L’anello è stato ricavato da un grosso diamante prodotto in laboratorio da 155 carati. Il diamante sintetico è stato poi lucidato e tagliato con il laser. Ha 133 sfaccettature, rispetto alle 57 di un taglio brillante standard. In totale pesa di 3,865 carati.

Il diamante sintetico tagliato ad anello
Il diamante sintetico tagliato ad anello

Insomma, è qualcosa che molto difficilmente si sarebbe potuto realizzare con una pietra naturale. Secondo Dutch Diamond Technologies fino al 2017 non sarebbe stato possibile realizzato partendo da un grande diamante sintetico. Nel 2011 il gioielliere svizzero Shawish, ha già proposto un anello realizzato con un singolo cristallo di diamante naturale. E simile è il progetto annunciato da Diamond Foundry, ma la fase di produzione non sarebbe ancora iniziata.

Il Project D è stato prodotto in Olanda, tagliato nei Paesi Bassi e classificato ad Hrd Antwerp, in Belgio. Il diamante sintetico è stato creato con la tecnica Cvd, Chemical Vapor Deposition (sintesi a deposizione chimica da vapore). Per produrlo in queste dimensioni sono occorse cinque settimane. Hrd Antwerp ha analizzato approfonditamente l’anello e lo ha classificato: Chiarezza VVS2, Colore E, Fluorescenza NIL, polish Molto buono e Simmetria Eccellente. Insomma, difficilmente la natura riuscirebbe a offrire un risultato simile. Federico Graglia

Il diamante sintetico grezzo da 155 carati
Il diamante sintetico grezzo da 155 carati
Il taglio al laser
Il taglio al laser
La sfaccettatura del diamante-anello
La sfaccettatura del diamante-anello
Diamanti sintetici
Diamanti sintetici






Allarme diamanti sintetici

/





Aumenta il numero dei diamanti sintetici venduti come naturali.

Ultime notizie dal mondo dei diamanti: quelli sintetici sono sempre più simili a quelli naturali. Tanto che ormai anche i laboratori gemmologici fanno fatica a distinguerli. Non solo: ce ne sono sempre di più in circolazione non dichiarati, così chi vi assicura che il solitaire che avete al dito sia autentico? L’allarme non arriva da gossip o dalle chiacchiere che si leggono sui social network, ma direttamente dal Gemological Institute of America, il più accreditato istituto di analisi delle pietre preziose.

Il Gia, infatti, tempo fa ha reso noto di aver trovato sul mercato di Hong Kong un diamante non dichiarato da 5 carati, sintetico, di una qualità che lo rende difficilmente distinguibile da un diamante vero.

Anello con diamante sintetico di Diamond Foundry
Anello con diamante dichiaratamente sintetico di Diamond Foundry

Non solo: finora i diamanti sintetici erano piccoli, ma 5 carati costituisce un record. Il Gia ha classificato il diamante sintetico con colore equivalente a J e chiarezza VS2, cioè paragonabile a una pietra vera di alta qualità. Non sono state trovate tracce, inoltre, di quelle inclusioni nere, che sono spesso contenute nei diamanti sintetici. Gli esperti della Gia sostengono che se il diamante fosse stato esaminato al microscopio sarebbe stato classificato come naturale. È stato individuato, invece, solo grazie a un minuzioso esame spettroscopico: una tecnologia piuttosto costosa, che chi acquista pietre preziose potrebbe ritenere superflua.

Questa scoperta getta un’ombra sul mercato: quanti diamanti sintetici non dichiarati ci sono in giro, si chiedono gli esperti del Gia? India e Cina sono i due mercati più a rischio, ma non si può escludere che anche in Europa e negli Usa arrivino diamanti sintetici spacciati come naturali. Lo prova la statistica: il Gia ha esaminato uno stock di 3005 diamanti scelti a caso. Di questi tre si sono rivelati finti, cioè sintetici. E un commerciante ha ammesso che la tolleranza nella compravendita è 1-2% di diamanti sintetici non dichiarati. Una percentuale che inizia a essere significativa e potrebbe aumentare con il tempo. Federico Graglia





Diamanti sintetici
Diamanti sintetici

Diamante blu sintetico da 10 carati

diamonique ledaotto anello
Anello con diamanti sintetici, argento, placcato rodio

Pietre prodotte da New Diamond Technology
Pietre sintetiche prodotte da New Diamond Technology
Anello Alone di stelle, con diamante sintetico e oro di Anouk. Prezzo: 2.200 dollari
Anello Halo di stelle, con diamante sintetico e oro di Anouk. Prezzo: 2.200 dollari

cristalli-sintetici-di-diamante
Cristalli di diamante sintetico







Un blu (sintetico) da 10 carati

A Hong Kong Jewellery & Gem Fair il più grande diamante blu sintetico (10 carati).

Hong Kong Jewellery & Gem Fair si apre con una novità che farà discutere non solo chi commercia o acquista diamanti: una società russa, New Diamond Technology (Ndt) ha annunciato di aver realizzato il più grande diamante blu sintetico. Creato in laboratorio, il diamante blu pesa 10.07 carati e ha un taglio Asscher. La stessa azienda aveva precedentemente prodotto un diamante blu da 5,03 carati. Quanto vale un diamante di questo tipo? Quello precedente, grande la metà, è stato venduto per 250.000 dollari. Il rivenditore che l’ha acquistato, a sua volta lo ha venduto per una cifra non precisata, si suppone superiore. Certo, come ammette il presidente di New Diamond Technology, Tamazi Khikhinashvili, se il diamante fosse naturale sarebbe probabilmente venduto per alcuni milioni di dollari. La differenza, secondo lui, è che i diamanti che segnano record alle aste restano poi chiusi in cassaforte, mentre il diamante blu sintetico si può indossare. Difficile anche per gli esperti, infatti, distinguere questo tipo di pietre da quelle naturali. La stessa azienda ha anche prodotto un diamante incolore da 10.2 carati con taglio smeraldo. Le pietre sono esposte a Hong Kong Jewellery & Gem Fair. Federico Graglia

Il diamante blu sintetico da 10 carati
Il diamante blu sintetico da 10 carati
Pietre prodotte da New Diamond Technology
Pietre prodotte da New Diamond Technology
Diamante sintetico
Diamante sintetico

Il diamante sintetico più grande del mondo

[wzslider]Ecco il diamante sintetico record: è il più grande del mondo. Lo ha presentato Gemesis Diamond Company, il principale distributore di diamanti sintetici di alta qualità, pietre che sembrano naturali, ma sono create in laboratorio. Ora l’azienda è riuscita a produrre un diamante da 1,29 carati,  di colore classificato E (http://gioiellis.com/come-valutare-un-diamante), chiarezza VVS2, con taglio smeraldo. È al momento il più grande e il più bianco diamante da laboratorio del mondo. Il valore al dettaglio di questo diamante è di 7.633,64 dollari, cioè circa 5.800 euro. Secondo la scala internazionale, i colori classificati da D a F sono molto rari e di conseguenza i più pregiati. Certificato dall’International Gemological Institute, il diamante è classificato come il più puro di tipo IIa, estremamente raro in natura. «Questa è una pietra miliare significativa», ha dichiarato Martin Deroy, direttore marketing di Gemesis, «Il colore e la chiarezza è come quella dei diamanti estratti». Gemesis Diamond Company, è un’azienda con sede a Lakewood Ranch, in Florida, ed è il principale distributore a livello mondiale di gemme di qualità generate artificialmente. Giulia Netrese

 

 

Here is the synthetic diamond record: it is the largest in the world, by Gemesis Diamond Company, the leading distributor of high-quality synthetic diamonds. Stones that look natural, but they are created in the laboratory. Now the company has failed to produce a diamond of 1.29 carats, classified E.