Istanbul

Gatti e orecchini con Begüm Khan

Non è vero che in Turchia non c’è più un sultano. Ce ne sono milioni e diverse centinaia di migliaia vivono a Istanbul: sono i gatti, una popolazione felina che vive tra le strade e gli storici edifici della città ottomana. E non è un caso se i gatti sono tra le fonti di ispirazione di Begüm Kiroglu, designer del brand Begüm Khan. La fondatrice del brand ha una storia speciale: ha studiato all’Università Bocconi di Milano prima di trasferirsi a Shanghai, dove ha completato un master in cultura e arte cinese. La passione per la creatività ha portato Begüm lungo la storica Via della Seta, a Shanghai, dove ha completato un master in cultura e arte cinese.

Orecchini a forma di zampe di gatto. Bronzo placcato oro 24 carati e cristalli
Orecchini a forma di zampe di gatto. Bronzo placcato oro 24 carati e cristalli

È stata la storia culturale della Cina a ispirare la nascita del marchio Begüm Khan. Ma i suoi orecchini incrostati di gemme o cristallo rivelano l’influenza della tradizione ottomana. I gioielli sono in semplice bronzo placcato oro, con gemme root, cioè non trasparenti e quindi più economiche, ma che conservano colore e profondità. Accanto ai gioielli per donna, Begüm Khan propone anche una ampia serie di gioielli per uomo, di cui abbiamo scritto qui. 

Orecchini Crazy Cat in bronzo placcato oro e cristalli
Orecchini Crazy Cat in bronzo placcato oro e cristalli
Teddy earrings placcati oro e radici di zaffiro rosa
Teddy earrings placcati oro e radici di zaffiro rosa
Orecchini placcati oro con radici di rubino
Orecchini placcati oro con radici di rubino
Orecchini con placcati oro e quarzo nero
Orecchini con placcati oro e quarzo nero
Orecchini con radici di rubino
Orecchini con radici di rubino
Orecchini placcati oro e radici di smeraldo
Orecchini placcati oro e radici di smeraldo

Bianca Baykam, a Milano gemme e fascino d’Oriente




Marina Salerno fa parte della categoria di donne che hanno cambiato vita: si divertono di più a disegnare gioielli che a ricoprire ruoli di rilievo nel mondo delle imprese. E per questo nel 2019 ha fondato a Milano il marchio Bianca Baykam. Dopo la laurea in Economia e commercio a Padova, il ruolo di marketing manager junior in Nestlé e poi come capo del marketing in Relight, la manager ha abbandonato le strategie di vendita e ha abbracciato la sua passione, anche grazie al diploma in gemmologia conseguito all’Igi, Istituto Gemmologico Italiano.

Bracciale con ametista, quarzo rosa, calcedonio verde, pietra di luna, radice di rubino
Bracciale con ametista, quarzo rosa, calcedonio verde, pietra di luna, radice di rubino

La nuova vita ha coinciso con il lancio di Bianca Baykam, nome che coincide con quello della figlia, mentre il cognome è quello dell’ex marito, l’imprenditore di origine turca Gokhan Baykam. E proprio nel bazar di Istanbul, racconta la designer, ha scoperto la passione per la gioielleria. Anche per questo motivo, probabilmente, le collezioni della Maison milanese sono definite come un connubio tra savoir faire italiano e il fascino della cultura ottomana e bizantina. I gioielli, però, non hanno una foggia orientale: il disegno è piuttosto semplice, gradevole, adatto alla vita di tutti i giorni. I gioielli Bianca Baykam sono in argento 925 placcato oro rosa 18 carati o nel colore naturale, realizzate nel distretto di Arezzo. Non mancano le gemme semi preziose, come topazio, tormalina, ametista, calcedonio, opale, corniola, peridoto, labradorite, amazzonite o quarzo, che testimoniano la passione della designer per le gemme.

Anello in argento placcato oro con tormalina rosa
Anello in argento placcato oro con tormalina rosa
Bracciale con quarzo rosa, tormalina rosa, topazio azzurro, quarzo fumé, prasiolite, peridoto
Bracciale con quarzo rosa, tormalina rosa, topazio azzurro, quarzo fumé, prasiolite, peridoto
Marina Salerno
Marina Salerno
Orecchini con labradorite
Orecchini con labradorite
Orecchini con quarzo fumé, corniola, quarzo rosa e calcedonio azzurro
Orecchini con quarzo fumé, corniola, quarzo rosa e calcedonio azzurro
Orecchini con quarzo rosa, calcedonio azzurro, topazio london
Orecchini con quarzo rosa, calcedonio azzurro, topazio london
Orecchini con quarzo rosa, tormalina rosa e prasiolite
Orecchini con quarzo rosa, tormalina rosa e prasiolite







Le costellazioni di Evren Kayar

/




Design moderno e tanta fantasia: è il nuovo volto della gioielleria turca di Evren Kayar, giovane designer di Instanbul ♦

Istanbul: il bazar, il Corno d’oro, le moschee… Tutte immagini che rimangono impresse ai turisti. Ma che non sono l’unica anima della città. C’è anche una Turchia moderna che propone una gioielleria altrettanto attuale, un design che non ha nulla da invidiare a quelli delle star di Parigi, Londra e Milano. Come quello di Evren Kayar, una giovane designer che, è bene dirlo, ha anche qualcosa di italiano: anni fa ha seguito, infatti, un corso di design a Firenze. Il risultato è una produzione molto fantasiosa e moderna.

I suoi gioielli sono anche stati esposti al Mad, il museo del design di New York.

Orecchini in oro della collezione Constellation
Orecchini in oro della collezione Constellation

Niente a che vedere con i cliché orientali. La collezione Constellation, per esempio, è fatta di pezzi unici prodotti a mano e componibili, in modo che ognuno possa creare la propria galassia mettendo assieme diversi anelli, ognuno composto con tre o più pietre. Quartz Collection, invece, è studiata attorno alle forme geometriche dei cristalli trasparenti e non passa inosservata.

Anello Trio celeste, in oro e pietra di luna
Anello Trio celeste, in oro e pietra di luna
Orecchini Nettuno in oro giallo e topazio
Orecchini Nettuno in oro giallo e topazio
Orecchini in oro giallo con topazio blu
Orecchini in oro giallo con topazio blu
Orecchini in oro e pietra di luna
Orecchini in oro e pietra di luna
Collana Big Coral in vermeil con oro 22 carati
Collana Big Coral in vermeil con oro 22 carati
Orecchini Celestial Galxy in oro giallo 18 carati, prenite e quarzo
Orecchini Celestial Galxy in oro giallo 18 carati, prenite e quarzo
Anello Celestial Jupiter in oro 18 carati, diamanti e pietra luna
Anello Celestial Jupiter in oro 18 carati, diamanti e pietra luna
Anello della collezione Constellation in oro 18 carati e diamanti
Anello della collezione Constellation in oro 18 carati e diamanti







Con Cartier il lusso passa da Istanbul




Nell’aeroporto di Istanbul nel 2021 sono transitati oltre 37 milioni di passeggeri. Nel 2022 saranno molti di più. Lo scalo internazionale è diventato l’ aeroporto più trafficato d’Europa e il secondo aeroporto del mondo in termini di traffico internazionale di passeggeri. Non stupisce, quindi, che Cartier abbia deciso di aprire una super boutique proprio nell’aeroporto di Istanbul. C’è, inoltre, una ragione di carattere geopolitico. Con lo stop al business in Russia, a causa della guerra in Ucraina, il turismo della upper class di Mosca passa per il Medio Oriente. E fa scalo nella principale città turca.

La boutique Cartier all'interno dell'aeroporto di Istanbul
La boutique Cartier all’interno dell’aeroporto di Istanbul

Cartier ha quindi giocato la sua partita. Ha stretto una partnership con la società che gestisce il duty free per aprire la più grande boutique di vendita al dettaglio indipendente del marchio. La boutique si trova in una area speciale dell’aeroporto di Istanbul, Luxury Watches & Jewellery Zone, assieme ai negozi monomarca di Bvlgari, Bottega Veneta, Céline , Dior, Fendi, Gucci, Hermès, Louis Vuitton, Prada e Saint Laurent. Lo store di Cartier si allarga su 130 metri quadrati e ha un design molto visibile, con una facciata alta 12 metri, progettata con elementi luminosi tridimensionali che brillano come l’oro. Uno stile che dovrebbe essere gradito ai clienti del Medio Oriente e dell’Est europeo.

Il ngozio, oltre ai gioielli Cartier, offre l’intera gamma di prodotti della Maison, come orologi e pelletteria, profumi e occhiali da sole. Assieme al colore rosso che caratterizza il brand, spicca il marmo chiaro. Un Icon Bar al centro mette in vetrina i pezzi più iconici e linee come Clash De Cartier e Santos, che reinterpretano i classici modelli Cartier.

L'interno della boutique Cartier
L’interno della boutique Cartier

Siamo lieti di aprire la più grande boutique Cartier nel settore dei viaggi al dettaglio con il nostro prezioso partner e operatore ATÜ Duty Free all’aeroporto di Istanbul. In Cartier, ci impegniamo continuamente per costruire la presenza in Turchia e non vediamo l’ora di far parte dei viaggi di tutti i viaggiatori in questo importante aeroporto internazionale.
Nicolas Martin, amministratore delegato di Cartier Turchia e Levant

La boutique all'aeroporto di Istanbul
La boutique all’aeroporto di Istanbul

Gioielli Cartier in esposizione
Gioielli Cartier in esposizione







Addio ai gioielli da sciamano di Terry Castro

//





I gioielli del designer di New York Terry Castro, scomparso improvvisamente ♦︎

Il designer americano Terry Castro, 50 anni, è morto per un attacco cardiaco a Istanbul, dove aveva acquistato una casa da qualche anno. Era un designer eclettico e al di fuori dal circuito commerciale: produceva meno di 40 pezzi l’anno. Come molti americani, anche Terry Castro ha iniziato dal basso. Prima di aprire un laboratorio-negozio di gioielli a Manhattan, infatti, vendeva i suoi ornamenti sui marciapiedi di Soho, a New York. E spesso utilizzava materiali trovati un po’ casualmente. Ma da quell’esperienza il designer ha imparato ad assemblare pietre, metalli ed elementi diversi per creare i suoi gioielli: pelle, diamanti, argento, oro, osso. Fino a presentare le sue creazioni durante la settimana di haute couture a Parigi con il suo brand Castro NYC.

Terry Castro
Terry Castro

I gioielli di Castro sono diversi dal solito: assomigliano più ad amuleti, a sculture, a oggetti extraterrestri. Ci sono lucchetti e sorprendenti bambole agghindate con pietre preziose e scheletro di metallo: l’ispirazione, secondo Terry Castro, segue strade molto distanti. Per esempio, architetture come quella di Santa Sofia a Istanbul, oppure all’antica arte africana, gli scaccia-spiriti degli sciamani. Gli Infinity Locks sono pendenti con design personalizzato, con pietre preziose incastonate: rappresentano l’energia infinita del Cerchio della Vita. E tra i suoi fans ci sono star dello spettacolo come Steven Tyler, Whoopi Goldberg, Billy Bibbons.

Ciondolo a forma di gatto con tormalina Paraiba e smeraldi
Ciondolo a forma di gatto con tormalina Paraiba e smeraldi
Lucchetto con diamanti e rubini
Lucchetto con diamanti e rubini
Orecchini in oro, perle, corallo, smeraldi, diamanti
Orecchini in oro, perle, corallo, smeraldi, diamanti
Lucchetto con diamanti fancy e smeraldi
Lucchetto con diamanti fancy e smeraldi
Pendente intagliato con ametista
Pendente intagliato con ametista
Collana in oro e diamanti con pendente a forma di scimmia
Collana in oro e diamanti con pendente a forma di scimmia






 

Nel blu con Roberto Bravo

//




Gioielli per l’estate: la collezione di ispirazione marina Naviblue di Roberto Bravo

Nata in Italia, a Vicenza, come piccola azienda di oreficeria, Roberto Bravo anni fa è emigrata a Istambul. Ma uno dei suoi mercati di riferimento è ora quello russo. Insomma, presentato come marchio italiano, è in realtà un brand internazionale. E questo mélange di culture e stili si riflette anche nelle sue collezioni, che risentono della tradizione orafa che fiorisce in Veneto e della vivacità che risuona al Gran Bazar.

Collana con pendente a forma di farfalla in oro bianco 14 carati e diamanti
Collana con pendente a forma di farfalla in oro bianco 14 carati e diamanti

Uno dei cavalli di battaglia per l’estate, per esempio, è Navibleu, collezione dedicata al mare, come quello del Bosforo. Oro bianco 14 carati nel colore naturale o rodiato nero, assieme a piccoli diamanti blu e bianchi, formano occhi  portafortuna, oppure fiori e onde, ma anche farfalle che si posano leggere su una collana oppure su bracciali e anelli.

Bracciale con farfalla in oro bianco 14 carati e diamanti
Bracciale con farfalla in oro bianco 14 carati e diamanti
Anello farfalla in oro bianco 14 carati e diamanti bianchi e blu
Anello farfalla in oro bianco 14 carati e diamanti bianchi e blu
Orecchini farfalla in oro bianco 14 carati e diamanti bianchi e blu
Orecchini farfalla in oro bianco 14 carati e diamanti bianchi e blu
Anello occhio portafortuna in oro rosa 14 carati e diamanti bianchi e blu
Anello occhio portafortuna in oro rosa 14 carati e diamanti bianchi e blu
Anello in oro rosa 14 carati e diamanti bianchi e blu
Anello in oro rosa 14 carati e diamanti bianchi e blu

Orecchini in oro bianco 14 carati e diamanti bianchi e blu
Orecchini in oro bianco 14 carati e diamanti bianchi e blu







Melis Goral, art déco sul Corno d’Oro

/




La tradizione di famiglia, gioiellieri da tre generazioni, e il design imparato a Milano: Melis Goral, nata a Istanbul, crea gioielli di alta gamma. Dopo il diploma all’Istituto Europeo di Design di Milano ha vissuto in Italia, ma anche a New York. Ha viaggiato. E nel 2008 Melis ha lanciato il suo marchio e ha presentato la sua prima collezione, Color Therapy. La sua boutique si affaccia sulle affascinanti acque che confinano con il Corno d’Oro. Gli intricati disegni di Melis Goral utilizzano smeraldi, zaffiri e rubini tagliati su misura delicatamente intrecciati con l’oro e diamanti.

Orecchini in oro 14 carati, diamanti, citrini, ametiste
Orecchini in oro 14 carati, diamanti, citrini, ametiste

Nei suoi gioielli sono visibili le tracce del movimento Art Déco, in particolare nel rigore geometrico, che però è unito alla fantasia. Ma, allo stesso tempo, nella realizzazione dei gioielli traspare la tradizione orafa che nei secoli è fiorita a Istanbul. I gioielli di Melis Goral, infatti, sono realizzati dagli artigiani che lavorano al Gran Bazar, dove l’artigianato orafo si tramanda da una generazione all’altra. Ma, nonostante la manifattura sia realizzata nel cuore della città ottomana, le collezioni non hanno elementi di tipo folk o legati alla antica cultura turca.

Anello in oro 14 carati con diamante e citrino
Anello in oro 14 carati con diamante e citrino, collezione Focus
Orecchini in oro 14 carati, diamanti e tormaline
Orecchini in oro 14 carati, diamanti e tormaline
Collana in oro 14 carati, diamanti e ametista
Collana in oro 14 carati, diamanti e ametista
Anello in oro 14 carati con diamante e topazio
Anello in oro 14 carati con diamante e topazio
Bracciale in oro 14 carati, diamanti e peridoto
Bracciale in oro 14 carati, diamanti e peridoto

Orecchini in oro 14 carati, diamanti e ametiste
Orecchini in oro 14 carati, diamanti e ametiste







Gli orecchini di Begum Khan

/




Non sono molti i gioiellieri di gioielli che iniziano dai gemelli da polso. Begüm Kireoglu, raffinata designer di Istanbul con il suo marchio Begum Khan, è forse un caso unico. È nata in una famiglia di collezionisti di arte ottomana. E dall’eredità dell’antico impero che controllava buona parte del Mediterraneo, ha tratto ispirazione per i suoi gioielli vivaci, colorati, creativi. Anche la sua esperienza è molto speciale: dopo aver studiato economia a Istanbul e gestione di marchi di lusso a Milano, si è trasferita in Cina, a Shanghai, dove ha seguito un master in cultura e arte cinese. La sua tesi riguardava il mercato e i trend nel mondo del lusso in Cina: uno studio che l’ha convinta ha proporre accessori per uomo, i gemelli dal polso.

Orecchini placcati oro 14 carati con radici di smeraldo
Orecchini placcati oro 14 carati con radici di smeraldo

Con il suo primo paio di gemelli personalizzati per il matrimonio di suo fratello, nel 2012, ha lanciato anche il suo marchio, Begum Khan. Passati cinque anni, ha allargato la sua proposta anche ai gioielli da donna, con attenzione particolare agli orecchini, ma non solo. Tutto è realizzato nell’atelier di Istanbul e prodotto a mano da artigiani. La natura, per esempio gli animali, è una delle fonti di ispirazione di Begüm Kireoglu, che per realizzare gli orecchini, che vende anche online, utilizza bronzo placcato oro, con cubic zirconia oppure radici di pietre preziose e semi preziose, come lo smeraldo o il peridoto.

Orecchini in bronzo placcato oro con radici di peridoto mandarino
Orecchini in bronzo placcato oro con radici di peridoto mandarino
Orecchini in bronzo placcato oro 24 carati con cubic zirconia
Orecchini in bronzo placcato oro 24 carati con cubic zirconia
Orecchini in bronzo placcato oro 24 carati con turchese e opale sintetici
Orecchini in bronzo placcato oro 24 carati con turchese e opale sintetici
Orecchini in bronzo placcato oro 24 carati con quarzo nero
Orecchini in bronzo placcato oro 24 carati con quarzo nero
Orecchini Lily Pond placcati oro con cristalli
Orecchini Lily Pond placcati oro con cristalli
Orecchini Giraffe placcati oro con cristalli
Orecchini Giraffe placcati oro con cristalli
Orecchini Teddy Bears placcati oro con cristalli
Orecchini Teddy Bears placcati oro con cristalli






 

I tesori di Gilan nella città del Topkapi

/




A Istanbul l’alta gioielleria di Gilan, che può confrontarsi con le grandi Maison europee ♦︎

Nel passato è stata capitale di tre imperi (romano, bizantino e ottomano), e ora Istanbul è anche una delle capitali della gioielleria. Non solo per i pezzi straordinari custoditi nel Topkapi, l’antica residenza del sultano. Ma anche perché nella città turca è nata Gilan, una Maison che propone pezzi di alta gioielleria che non hanno nulla da invidiare a quelli dei marchi più blasonati (vedete qualche esempio in questa pagina). Accanto all’alta gioielleria, che ha prezzi che arrivano a centinaia di migliaia di euro, Gilan crea anche collezioni di gioielli a prezzi più abbordabili, ma non per questo meno interessanti.

Collana Cintemani, simbolo ottomano che significava forza, con perle naturali colorate
Collana Cintemani, simbolo ottomano che significava forza, con perle naturali colorate

E dire che Gilan ha una storia abbastanza recente: l’azienda di gioielleria è stata fondata nel 1980 dai fratelli Muharrem e Ferhan Gilan, più per passione che per tradizione famigliare. Anche le collezioni, così come i pezzi unici, sono frutto di una creatività non per forza legata alla tradizione ottomana della gioielleria. Persino la collezione dedicata alla città, Istanbul, non ha nulla della oreficeria orientale, ma ricorda casomai un acquarello di Paul Klee. Insomma, non solo pezzi straordinari, come la collana con diamanti neri e bianchi, con un grosso smeraldo pendente, ma anche uno stile moderno, europeo. D’altra parte, il Bosforo si affaccia su due continenti.  

Orecchini ispirati alle piume di pavone con diamanti, zaffiri, tsavoriti
Orecchini ispirati alle piume di pavone con diamanti, zaffiri, tsavoriti
Collier ispirato alle piume di pavone con diamanti, zaffiri, tsavoriti
Collier ispirato alle piume di pavone con diamanti, zaffiri, tsavoriti
Collier che rappresenta una tigre bianca, con diamanti e pietre preziose di colore
Collier che rappresenta una tigre bianca, con diamanti e pietre preziose di colore
Bracciale Gran Pheasants in oro bianco, smeraldi, diamanti
Bracciale Gran Pheasants in oro bianco, smeraldi, diamanti
Collier Love Fairy con diamanti e zaffiri
Collier Love Fairy con diamanti e zaffiri

Anello Cintemani in oro bianco e diamanti ispirato alle curve del corpo femminile
Anello Cintemani in oro bianco e diamanti ispirato alle curve del corpo femminile







Le raffinate ambiguità di Begüm Khan

//





Il fascino ambiguo tra Oriente e Occidente nei gioielli della designer Begüm Khan ♦︎

Ha iniziato con i gemelli, gioielli che sostituiscono i bottoni del polsino delle camicie. Il successo lo ha spinto a continuare sulla strada della gioielleria. E così la designer turca Begüm Khan ha allargato il raggio d’azione alla classica gioielleria femminile. Classica fino a un certo punto, però, perché Begum Khan fa dell’orientalismo un punto di partenza per raffinati, piacevoli, e ironici pezzi da indossare.

Anello in oro rosa 14 carati e diamanti taglio rosa
Anello in oro rosa 14 carati e diamanti taglio rosa

Leggi anche: Con Begum Khan il raffinato è lui

La designer, in effetti, ha un background che le consente scelte raffinate. Nata in una famiglia di collezionisti d’arte, la designer si ispira all’antica dall’opulenza dell’Impero ottomano e alle tradizioni del Sud-Est asiatico. Una tradizione, però, che lei reinterpreta a suo modo, con un tocco di modernità. Ha creato collezioni ispirate ai tessuti tibetani, agli antichi talismani religiosi e alle cupole della più famosa moschea di Istanbul, Süleymaniye. Ogni pezzo è realizzato a mano in un atelier vicino al Grand Bazaar di Istanbul in oro 24 carati e bronzo, rifinito con perle barocche e pietre come la radice rubini e l’acquamarina.

Orecchini in oro 14 carati con pavé di radici di rubino
Orecchini in oro 14 carati con pavé di radici di rubino
Anello doppio in argento e oro, diamanti, smeraldi, ametista
Anello doppio in argento e oro, diamanti, smeraldi, ametista
Bracciale Cobra in argento, diamanti taglio rosa
Bracciale Cobra in argento, diamanti taglio rosa
Orecchini in bronzo placcato oro e pavé di radici di peridoto
Orecchini in bronzo placcato oro e pavé di radici di peridoto
Orecchini in bronzo placcato oro 24 carati con gemme sintetiche
Orecchini in bronzo placcato oro 24 carati con gemme sintetiche
Orecchini in bronzo con pavé oro 24 carati e pavé di quarzo nero
Orecchini in bronzo con pavé oro 24 carati e pavé di quarzo nero






 

Le sculture di Aida Bergsen


x



Sculture, pizzi e animali nei gioielli unici di Aida Bergsen ♦

Si chiama Aida Bergsen. Il nome potrebbe evocare fiordi norvegesi ma, in realtà, le anse di mare che vede la designer sono quelle del Bosforo, tratto di mare che riflette Istanbul. Aida Bergsen è nata a Cipro, è una scultrice e, allo stesso tempo, una delle firme più creative della gioielleria. Vive e lavora nella grande città della Turchia, ma ha studiato all’università di Grenoble, in Francia, e il padre era Fikri Direkoglu, uno scultore con base a Parigi. Da lui ha ereditato la passione per l’arte, trasformata in creativa capacità di creare gioielli sorprendenti.

Anello doppio in oro, argento ossidato, diamanti, smeraldi, granati verdi, rubini, zaffiri blu e quarzo fumé
Anello doppio in oro, argento ossidato, diamanti, smeraldi, granati verdi, rubini, zaffiri blu e quarzo fumé

La sua ricetta è composta dalla passionalità turca assieme al gusto europeo per il lusso, con in più le tecniche tradizionali di oreficeria apprese direttamente dagli artigiani del Gran Bazar di Istanbul. È una delle poche firme della gioielleria turca a essere molto conosciute a livello internazionale, e al Couture di Las Vegas ha mietuto più volte successi. È stata anche scelta tra i migliori designer da Gemfield, per la quale ha realizzato alcuni anelli. Una delle sue fonti di ispirazione è il Topkapi, l’ex palazzo dei sultani, dove trova spunti dalle collezioni di arte e arredi del passato, come nelle figure di uccelli. Oppure, nella linea di gioielli con un pizzo che è un’eredità dello stille ottomano. I suoi pezzi unici sono ricercati dai collezionisti: non sono gioielli da indossare tutti i giorni. «Ci vuole un certo coraggio», ammette Aida. Anche perché i prezzi superano spesso i 15-20.000 dollari. Un prezzo che non ha scoraggiato Johnny Depp, che ne ha acquistato uno. Margherita Donato

Anello Achillea, in oro giallo e diamanti
Anello Achillea, in oro giallo e diamanti
Bracciale serpente in oro, argento annerito e diamanti
Bracciale serpente in oro, argento annerito e diamanti
Ape in oro, diamanti, zaffiri, smalto
Ape in oro, diamanti, zaffiri, smalto
Bracciale con fiore in oro giallo, argento annerito e diamanti
Bracciale con fiore in oro giallo, argento annerito e diamanti
Collana Anka in oro, diamanti, tormalina verde
Collana Anka in oro, diamanti, tormalina verde
Collana in oro con diamanti e corallo arancio
Collana in oro con diamanti e corallo arancio

Orecchini a bottone in oro, diamanti, granati verdi
Orecchini a bottone in oro, diamanti, granati verdi







I gioielli-talismano di Bee Goddess

///




I gioielli-talismano di Bee Goddess ♦︎

Nella mitologia dell’antica Grecia e dell’India, l’ape era considerata un insetto sacro, che collegava il mondo naturale agli inferi. Ma in gioielleria Bee Goddess è una Maison che ha partecipato alla Design Room di VicenzaOro January: deriva il suo nome dalla Dea di Catalhoyuk, il primo insediamento al mondo nel 7500 aC. Il brand ha sede a Istanbul, e propone un gran numero di gioielli in oro con gemme colorate, come l’anello in oro rosa con pavé di smeraldi e sormontato da un’ape in oro rosa e diamanti, il simbolo della casa. Perché le allusioni all’origine sacra del mito legato alle api è ancora presente nella proposta di Bee Goddess, che conferisce ai suoi gioielli un pizzico di interesse in più.

Uno dei filoni seguiti dai designer del brand, infatti, è quello dei gioielli talismanici, che dovrebbero portare fortuna o tenere lontani i guai.

Anello amuleto in oro rosa e diamanti
Anello amuleto in oro rosa e diamanti

Fondatrice di Bee Goddess è stata Ece Sirin, che prima di trasformarsi in designer di gioielli ha lavorato per aziende come Microsoft e Coca-Cola. Insomma, oltre alle forze spirituali ha captato la forza del marketing. A questo ha aggiunto un menu di Reiki, Kabbalah, spiritualismo, astrologia e mitologia che le hanno suggerito di concepire gioielli che sono anche simbolici. Bee Goddess ha debuttato nel 2008 con gioielli tratti dai simboli di antiche civiltà di tutto il mondo, dalla stella di una dea babilonese, all’antico anello egizio di Shen.

Oggi il catalogo di Bee Goddess comprende decine di gioielli con simboli sacri. È sacro anche il business, visto che la Maison ha quattro negozi in Turchia e una distribuzione globale tra i migliori boutique tra cui Harrods a Londra, con estimatrici come Donna Karan, Kate Moss e Rihanna. Forse riescono ad avere successo grazie agli amuleti, chissà. Giulia Netrese

Anello in oro rosa e diamanti bianchi e brown
Anello in oro rosa e diamanti bianchi e brown
Orecchini pendenti Star Light Sirius in oro bianco e diamanti
Orecchini pendenti Star Light Sirius in oro bianco e diamanti
Anello Light Heart Eros Arrow in oro bianco e diamanti
Anello Light Heart Eros Arrow in oro bianco e diamanti
Anello Star Light SIrius in oro rosa e diamanti
Anello Star Light SIrius in oro rosa e diamanti
Orecchini Secret Garden Demeter in oro rosa e diamanti
Orecchini Secret Garden Demeter in oro rosa e diamanti
Anello Eye Light in oro rosa e diamanti
Anello Eye Light in oro rosa e diamanti







I gioielli di Shiva si trovano a Istanbul

///




In un quartiere di Istanbul i gioielli con stile internazionale di Shiva Jewels ♦︎

Shiva, nel panteon della religione hindu, è una delle cinque forme primarie, il dio distruttore, ma anche trasformatore. Quindi, un creatore che parte da zero. A questa figura si è ispirato Murat Karagulle per la sua Shiva Jewels, brand turco che ha sede nel quartiere Cağaloğlu di Istanbul. Un team di una dozzina di designer è al lavoro per creare gioielli che l’azienda vende in tutto il mondo dal 1995. Un aspetto che spiegato anche la presenza di Shiva Jewels alle passate edizioni di eventi come VicenzaOro o Jck.

Orecchino in oro rosa con diamante blu
Orecchino in oro rosa con diamante blu

Non pensate, però, a collane, bracciali, braccialetti, anelli, catene con un design come nella antica tradizione turca.

Murat Karagulle, invece, ha scelto uno stile internazionale, con gioielli leggeri in oro 18 carati giallo e rosa, sono spesso incastonati con diamanti. Figlio d’arte, Karagulle produce oro elasticizzato, vuoto dentro, ma resistente grazie a una tecnica di riscaldamento e di estrusione del filo fino a quando l’oro è flessibile senza bobine all’interno. L’azienda ha anche la linea unisex Leje che ha maggiori spessori, in argento e oro.

Anello con diamanti brown
Anello con diamanti brown
Bracciale in oro rosa con diamanti blu
Bracciale in oro rosa con diamanti blu
bracciale in oro rosa con diamanti blu
Shiva Jewels, bracciale in oro rosa con diamanti blu
Collana in oro bianco con diamanti blu
Collana in oro bianco con diamanti blu
Collana in oro rosa con diamanti bianchi e perla
Collana in oro rosa con diamanti bianchi e perla

Orecchini in oro rosa con diamanti
Orecchini in oro rosa con diamanti







Con Begum Khan il raffinato è lui




I gemelli da uomo (ma non solo) raffinati, estroversi, preziosi firmati Begum Khan.

I gioielli da uomo, lo diciamo ad alta voce, sono troppo spesso brutti, rozzi. C’è anche chi sostiene che un uomo non dovrebbe indossare gioielli, ma sono una minoranza. In ogni caso, i gioielli per uomo sono disegnati in gran parte con uno stile vagamente militaresco, con cuoio e fibbie, rude acciaio e catene da rapper. C’è però chi esce da questo schema macho e, paradossalmente, è una donna nata in una società maschilista: la Turchia. Begüm Kiroglu è nata in una famiglia di collezionisti d’arte ottomana a Istanbul.

Bronzo rodiato incrostato di radice di zaffiro
Bronzo rodiato incrostato di radice di zaffiro

Per sua fortuna ha trascorso la sua infanzia circondato da rari e bellissimi oggetti (opere d’arte orientali, bleu-blanc porcellane, tappeti antichi, arazzi squisiti). Poi, diventata adulta, si è trasferita a Shanghai, dove ha conquistato un diploma in cultura e di arte cinese. Tra antica arte ottomana, cultura cinese e dinamismo di Shanghai, ha scelto di dedicarsi a un gioiello per uomini raffinati: i gemelli. E ha creato il marchio Begüm Khan. Scordatevi i gemelli in oro con semplici geometrie e, al massimo, una pietra. I suoi gioielli da polso sono ricchi di perle barocche, smeraldi, pavé di pietre preziose. Insomma, sono gioielli che non sfigurano se indossati da una donna ma, paradossalmente, non ledono la virilità. Anzi, il contrasto può anche far risaltare il carattere maschile di chi li porta. A patto di saperlo fare. Federico Graglia

Gemelli in bronzo argentato e quarzo nero
Gemelli in bronzo argentato e quarzo nero
Gemelli in bronzo argentato, radice di zaffiro e smalto bianco
Gemelli in bronzo argentato, radice di zaffiro e smalto bianco
Gemelli in rodio placcato
Gemelli in rodio placcato
Gemelli in rodio nero placcato
Gemelli in rodio nero placcato
Gemelli a formam di ape con zaffiri
Gemelli a formam di ape con zaffiri
Gemelli in oro con zaffiri rosa
Gemelli in oro con zaffiri rosa






I fiori di Aida Bergsen al Couture

/





I delicati fiori di convolvolo tramutati in gioielli da Aida Bergsen presentati al Couture Show ♦︎

Aida Bergsen, gioielliere e scultore con un nome nordico, ma un atelier mediterraneo: a Istanbul per la precisione. Ma con distribuzione internazionale, dalla Francia agli Usa. Infatti, ha deciso di presentare al Couture Show 2019 la sua collezione in edizione limitata Convolvulus Sepium, nome latino che indica una pianta rampicante con un fiore piuttosto comune a forma di campanella. Assieme a fiori e foglie, compaiono piccoli esemplari di fauna, come api o lucertole.

Collana in oro giallo 18 carati, diamanti, diamanti gialli, granati verdi, rubini, smalto vitreo, coralli
Collana in oro giallo 18 carati, diamanti, diamanti gialli, granati verdi, rubini, smalto vitreo, coralli

I pezzi della collezione Convolvulus Sepium sono un mix di oro 18 carati e argento annerito, smalto e sono incastonati con diamanti con taglio a rosa, che circondano di tutto, dai grandi pedanti agli anelli di pietre preziose tagliate in modo esclusivo. La collezione presentata al Couture è stata già presentata alla Christie’s Auction House di Parigi e venduta da Bergdorf Goodman di New York, nell’ambito di una mostra privata presso la Jewelry Room.

Aida Bergsen crea gioielli con temi diversi che riflettono le tracce della sua città natale, Istanbul, ma anche dei diversi strati culturali che sono le sue radici. Lavinia Andorno




Collezione Convolvulus Sepium: oro giallo 18 carati con diamanti, granati verdi, smalti, coralli e perle
Collezione Convolvulus Sepium: oro giallo 18 carati con diamanti, granati verdi, smalti, coralli e perle
Lucertola con diamanti e tsavoriti
Lucertola con diamanti e tsavoriti
Pendente con lucertola. Opali, smalto, coralli, tsavorite, smeraldi, diamanti
Pendente con lucertola. Opali, smalto, coralli, tsavorite, smeraldi, diamanti
Pendente con opali e diamanti rose cut
Pendente con opali e diamanti rose cut
Lumaca in oro, diamanti, smalto
Lumaca in oro, diamanti, smalto






Roberto Bravo coltiva l’orchidea nera





Una collezione di gioielli dedicata alla rara orchidea nera: la propone il brand Roberto Bravo ♦︎

Delirio da orchidea o anche orchidelirium. I fiori possono far impazzire e orchidelirium è il nome dato all’epoca vittoriana della follia per questi fiori tropicali. Collezionare orchidee era diventata una vera mania: c’era anche chi inviava esploratori e collezionisti nei più lontani angoli del mondo alla ricerca di nuove varietà di orchidee. Non solo: le orchidee erano e sono ancora considerate simboli d’amore e anche un peccaminoso simbolo sessuale. Tanto che in alcuni Paesi d’Europa le orchidee erano usate come ingrediente chiave nelle pozioni d’amore. Ma, in particolare, le orchidee nere simboleggiano ammirazione, rispetto, dignità e regalità.

Questa introduzione sulle orchidee è dovuta alla collezione dedicata dal brand Roberto Bravo  alla orchidea nera.

La modella russa Victoria Bonya con la collezione Black Orchid
La modella russa Victoria Bonya con la collezione Black Orchid

Oro, smalto e pietre servono a realizzare gioielli particolarmente vivaci e vistosi. Roberto Bravo è un marchio di origine italiana, gestito ora direttamente da Istanbul, Turchia. È distribuito a Milano, ma soprattutto nell’Est d’Europa e in Oriente. Alessia Mongrando





Victoria Bonya per roberto Bravo
Victoria Bonya per roberto Bravo
Orecchini della collezione Black Orchid
Orecchini della collezione Black Orchid

Roberto Bravo, anello triplo in oro, smalto e rubini
Roberto Bravo, anello triplo in oro, smalto e rubini
Anello della collezione Black Orchid
Anello della collezione Black Orchid

Anello in oro, smalto, tsavoriti
Anello in oro, smalto, tsavoriti







Roberto Bravo ecologista

L’audace collezione del brand Roberto Bravo contro i pericoli del Riscaldamento Globale ♦

Origini italiane, ufficio a Vicenza, ma sede centrale a Istanbul con 150 dipendenti e filiale a Mosca: Roberto Bravo, azienda fondata nel 1948, ha mantenuto un piede in Italia, anche se la sua produzione è orientata in gran parte all’estero. Ma, forse, sarebbe più corretto dire che il messaggio e la produzione è rivolta a tutta la Terra. Come indica l’ultima collezione presentata a VicenzaOro, che ha l’obiettivo davvero inconsueto per il mondo dei gioielli, di ricordare un problema che interessa tutta l’umanità: il riscaldamento globale. La Global Warming Collection, per contrasto, sembra evocare le bellezze della natura, con colori vivaci che ricordano foreste e ambienti incontaminati. Proprio quelli a rischio del cambiamento climatico. Zaffiro, oro e diamanti sono combinati con fiori, farfalle, libellule. Alessia Mongrando

Leggi anche Le ghirlande di Roberto Bravo





Orecchini della collezione Global Warming
Orecchini della collezione Global Warming

Orecchini della collezione Global Warming
Orecchini della collezione Global Warming
Collana della collezione Global Warming
Collana della collezione Global Warming
Collana della collezione Global Warming
Collana della collezione Global Warming
Anello della collezione Global Warming
Anello della collezione Global Warming
Anello della collezione Global Warming
Anello della collezione Global Warming

Roberto Bravo, collezione Global Warming
Roberto Bravo, collezione Global Warming







Il Topkapi a Parigi

Il Topkapi visto da Parigi con gli occhi di Lydia Courteille.

Era dedicato alla più affascinante dimora di re. Anzi, più precisamente, di sultani: il Topkapi è stata per secoli la grande area su cui sorgevano a Istanbul le dimore del sultano, l’harem, i locali riservati agli eunuchi, l’edificio in cui si riuniva il governo, il presidio militare. E, ultimo, ma non meno importante, si trovava i tesori del capo dell’Impero ottomano. A questo esotismo da libro di avventura si ispira la designer parigina Lydia Courteille per una nuova collezione che si chiama, appunto, Topkapi. La collezione comprende una serie di gioielli molto elaborata, colorata, ricca, fantasiosa, movimentata, e forse anche sovradimensionata. Un bracciale che si indossa sul bicipite, una collana con tanti elementi opalescenti, un anello vistoso con pietre colorate che simulano piume e occhi, un diadema con al centro un grande opale, orecchini pendenti con pietre e perle: di sicuro non sono gioielli che fanno passare inosservate. Anche se non ci si abbiglia come una danzatrice del ventre. Alessia Mongrando

Anello di Lydia Courteille
Anello di Lydia Courteille
Spilla Topkapi
Spilla Topkapi
La collezione indossata
La collezione indossata
Orecchini Topkapi di Lydia Courteille
Orecchini Topkapi di Lydia Courteille
Collana di Lydia Courteille
Collana di Lydia Courteille

Sicis apre a Milano

Sicis arriva nel «quadrilatero della moda» di Milano. Il brand aprirà, infatti, la prima boutique dedicata esclusivamente ai gioielli e agli orologi. I migliori pezzi Sicis Jewels e Sicis O’Clock saranno in vendita in via della Spiga 9, la strada delle grandi firme assieme a via Montenapoleone. Sicis ha appena aperto un punto vendita a Parigi e a Istanbul. Lo store presenterà le collezioni di alta gioielleria e di segnatempo in oro, diamanti, pietre preziose, e con la tecnica del micro e nano-mosaico. Le minuscole bacchette di oro e di smalto veneziano che servono a comporre i gioielli si ottengono dalla fusione a 1.200 gradi di nove madri di colore diverse, realizzando infinite combinazioni di colori e sfumature. L’apertura a Milano è prevista per gli inizi del 2014. M.d.B. 

Bracciale e collana di oro e micro mosaico smaltato
Bracciale e collana di oro e micro mosaico smaltato

 

 

Orecchini e collana in oro e micro mosaico
Orecchini e collana in oro e micro mosaico

ukSicis opens in Milan

Sicis arrives in “fashion quadrilateral” of Milan. The brand will, in fact, the first boutique dedicated exclusively to jewelry and watches. The best pieces Sicis Sicis O’Clock Jewels and will go on sale in Via della Spiga 9, the road of the big names along with Via Montenapoleone. Sicis has just opened a store in Paris and Istanbul. The store will host the collections of fine jewelry and timepieces in gold, diamonds, precious stones, and with the technique of micro-and nano-mosaic. The tiny rods of gold and Venetian enamel serving composing the jewels are obtained from the merger in 1200 of nine degrees mothers of different color, creating endless combinations of colors and shades. The opening in Milan is scheduled for early 2014.

france-flagSicis ouvre à Milan

Sicis arrive à la «mode quadrilatère» de Milan. La marque, en fait, la première boutique dédiée exclusivement aux bijoux et montres. Les meilleurs morceaux Sicis Sicis O’Clock Bijoux et seront en vente dans la Via della Spiga 9, la route des grands noms le long de la Via Montenapoleone. Sicis vient d’ouvrir une boutique à Paris et Istanbul. Le magasin accueillera les collections de haute joaillerie et des montres en or, diamants, pierres précieuses, et avec la technique de micro-et nano-mosaïque. Les petites barres d’or et d’émail vénitien portion composant les bijoux sont obtenus à partir de la fusion en 1200 de neuf degrés mères de couleur différente, créant une infinité de combinaisons de couleurs et de nuances. L’ouverture à Milan est prévue pour début 2014.

german-flagSicis in Mailand eröffnet

Sicis kommt in “Mode Viereck” von Mailand. Die Marke wird in der Tat, das erste Boutique ausschließlich auf Schmuck und Uhren gewidmet. Die besten Stücke Sicis Sicis O’Clock Juwelen und wird über den Verkauf in der Via della Spiga 9, die Straße der großen Namen gehen zusammen mit Via Montenapoleone. Sicis hat gerade einen Laden in Paris und Istanbul eröffnet. Das Geschäft wird die Sammlungen von edlen Schmuck und Uhren in Gold, Diamanten, Edelsteine ​​hosten, und mit der Technik der Mikro-und Nano-Mosaik. Die kleinen Stangen aus Gold und Emaille venezianischen Portion Komponieren die Juwelen aus der Fusion im Jahr 1200 von neun Grad Mütter in verschiedenen Farben erhältlich, wodurch endlose Kombinationen von Farben und Schattierungen. Die Eröffnung in Mailand ist für Anfang 2014 geplant.

flag-russiaSicis открывается в Милане

Sicis прибывает в “четырехугольника моды” в Милане.Бренд будет, по сути, первый бутик, посвященный исключительно ювелирные изделия и часы. Лучшие произведения, Sicis SICIS O’Clock Драгоценности и поступит в продажу в Виа делла Спига 9, дорога из громких имен наряду с Виа Монтенаполеоне. Sicis только что открыл магазин в Париже и Стамбуле.Магазин пройдет коллекции ювелирных украшений и часов в золото, бриллианты, драгоценные камни, и с техникой микро-и нано-мозаики.Крошечных стержней из золота и эмали венецианской порция составляющих драгоценности получаются в результате слияния в 1200 году из девяти градусов матерей разного цвета, создавая бесконечные комбинации цветов и оттенков.Открытие в Милане запланирована на начало 2014 года.

Sicis, mosaici-gioiello a Istanbul

[wzslider]Sicis Jewels, l’azienda di Ravenna specializzata in una lavorazione a micromosaico, arriva sulle sponde del Bosforo. Ha aperto, infatti, uno store a Istanbul, assieme al suo partner storico Kent Yapi 1985, nella prestigiosa zona di Nişantaşi. Istanbul, dopo Parigi, è la seconda capitale tra quelle che accolgono le collezioni di preziosi Sicis Jewels e segnatempo Sicis O’Clock realizzati in edizione limitata e secondo l’arte del micro e nano-mosaico. Ravenna, d’altra parte, è la patria del mosaico, con i suoi fantastici esempi di arte romanica. E come Ravenna è stata capitale dell’Impero Romano d’Occidente dal V al VI secolo, Istanbul è stata a sua volta la storica capitale dell’Impero romano d’Oriente prima della conquista ottomana. Con questi riferimenti storici alle spalle, Sicis Jewels applica l’arte del mosaico alla gioielleria. Gli esperti del micro e nano-mosaico filano minuscole bacchette di oro e di smalto veneziano, ottenute dalla fusione di nove madri di colore diverse, per realizzare infinite combinazioni di colori e sfumature precise, per poi incastonare le nano-tessere a mano e ad occhio nudo. L’indirizzo di Sicis Istanbul showroom è: Maçka Cad.No: 1 Nişantaşi/İstanbul, Ph. +9 0212 2402596 / +9 0212 2402564. Giulia Netrese

 

 

 

 

 

ukSicis jewelry-mosaic in Istanbul

Sicis Jewels, the company specializes in the processing of Ravenna in micro-mosaic, arrives on the shores of the Bosphorus. It opened, in fact, a store in Istanbul, along with its historical partner Kent Yapi 1985 in the prestigious area of Nişantaşi. Istanbul, after Paris, is the second capital among those who welcome the collections of precious jewels and timepieces Sicis Sicis O’Clock produced in a limited edition and according to the art of micro-and nano- mosaic. Ravenna, on the other hand, is the home of the mosaic, with its wonderful examples of Romanesque art. And as Ravenna was the capital of the Roman Empire from the fifth to the sixth century, Istanbul was in turn the historic capital of the Eastern Roman Empire before the Ottoman conquest. With these historical references behind, Sicis Jewels applies to the art of mosaic jewelry. The experts of the micro-and nano- tiny mosaic spinning rods of gold and Venetian enamel, resulting from the merger of nine mothers of different color, to create endless combinations of colors and shades accurate, and then embed nano- weaving and hand -eye naked. The address of Sicis showroom Istanbul is: Maçka Cad.No: 1 Nişantaşi / İstanbul, Ph. 0212 2402596 +9 / +9 0212 2402564.

france-flagLa mosaïque de bijoux Sicis à Istanbul

Sicis Jewels, l’entreprise se spécialise dans le traitement de Ravenne en micro- mosaïque, arrive sur les rives du Bosphore. Il a ouvert, en fait, un magasin à Istanbul, avec son partenaire historique Kent Yapi 1985 dans le prestigieux quartier de Nisantasi. Istanbul, après Paris, est la deuxième capitale parmi ceux qui accueillent les collections de bijoux précieux et des montres Sicis Sicis O’Clock produites en édition limitée et selon la technique de micro- et nano- mosaïque. Ravenne, en revanche, est la maison de la mosaïque, avec ses merveilleux exemples de l’art roman. Et comme Ravenne était la capitale de l’Empire romain à partir de la cinquième à la sixième siècle, Istanbul était à son tour la capitale historique de l’Empire romain d’Orient avant la conquête ottomane. Avec ces références historiques derrière, Sicis Jewels s’applique à l’ art de la joaillerie de la mosaïque. Les experts de la micro- et nano-tiny mosaïque filature barres d’or et d’ émail vénitien, issu de la fusion de neuf mères de couleur différente, afin de créer une infinité de combinaisons de couleurs et de nuances précises, puis incorporer nano- tissage et œil-main nu. L’adresse de Sicis exposition Istanbul est: Maçka Cad.No : 1 Nişantaşi / İstanbul, Ph. 0212 2402596 +9 / +9 0212 2402564.

german-flagDer Schmuck-Mosaik Sicis in Istanbul

Sicis Jewels, das Unternehmen ist spezialisiert auf die Verarbeitung von Ravenna in der Mikro- Mosaik, kommt an den Ufern des Bosporus. Es öffnete sich in der Tat, ein Geschäft in Istanbul, zusammen mit seinem Partner Kent historischen Yapi 1985 in der renommierten Gegend von Nişantaşi. Istanbul, nach Paris, ist die zweite Hauptstadt unter denen, die die Sammlungen von Edelsteinen und Uhren Sicis Sicis O’Clock in einer limitierten Auflage produziert begrüßen und nach dem Stand der Technik der Mikro-und Nano- Mosaik. Ravenna, auf der anderen Seite, ist die Heimat des Mosaiks, mit seinen wunderbaren Beispiele der romanischen Kunst. Und wie Ravenna war die Hauptstadt des Römischen Reiches aus dem fünften bis sechsten Jahrhundert war Istanbul wiederum die historische Hauptstadt des oströmischen Reiches vor der osmanischen Eroberung. Mit diesen historischen Bezügen hinter gilt Sicis Juwelen in die Kunst des Mosaik- Schmuck. Die Experten der Mikro-und nano-tiny Mosaik Spinnangeln aus Gold und Emaille Venetian, die sich aus dem Zusammenschluss von neun Mütter in verschiedenen Farben, um endlose Kombinationen von Farben und Schattierungen präzise zu erstellen und dann einbinden Nano- Weberei und Hand-Auge- nackt. Die Adresse Sicis Showroom Istanbul ist : Maçka Cad.No : 1 Nişantaşi / İstanbul, Ph. 0212 2402596 +9 / +9 0212 2402564.

flag-russiaЮвелирные Sicis мозаика в Стамбуле

Sicis Ювелирные изделия,компания специализируется на обработке Равенне в микромозаика, прибывает на берега Босфора. Он открыл, по сути,магазин в Стамбуле, вместе с его историческим партнером Kent Yapi 1985 года в престижном районе NISANTASI. Стамбул, после Парижа, является вторым капитала среди тех, кто приветствует коллекции драгоценных камней и часов Sicis SICIS O’Clock издан ограниченным тиражом и в соответствии с искусством микро-и нано – мозаики. Равенна, с другой стороны, является домоммозаика, с его прекрасными примерами романского искусства. И как Равенна была столицей Римской империи с пятого к шестому веку, Стамбул был в свою очередь, историческая столица Восточной Римской империи до османского завоевания. С этими историческими справками позади, Sicis Jewels относится к искусству мозаики ювелирных изделий. Эксперты микро-и нано – крошечные мозаики спиннинги золота и венецианского эмаль, в результате слияния девяти матерей разного цвета, создавать бесконечные комбинации цветов и оттенков точным, а затем вставлять нано- ткацкая и зрительно-моторную голые. Адрес выставочного зала Sicis Стамбул : Maçka Cad.No : 1 NISANTASI / Стамбул, тел 0212 2402596 +9 / +9 0212 2402564.