La morganite è una pietra rosa molto interessante e meno costosa dei diamanti. Leggete quali sono le caratteristiche della morganite in questa breve guida.
Le aste di Christie’s e Sotheby’s hanno decretato che al momento i re delle pietre preziose sono i diamanti rosa. Ma se vi piace questo colore, la morganite è una delle pietre che offre questa tonalità. La morganite, infatti, ha un deciso colore rosa e si trova con diverse sfumature, più o meno intenso. D’altra parte, è una pietra che va di moda: grandi Maison, come Pasquale Bruni o designer come Lydia Courteille da tempo utilizzano questa pietra per le loro collezioni di alta gioielleria.
Il nome. Pochi sanno che la la morganite si chiama così in onore di un banchiere. Prende il nome, infatti, da finanziere e banchiere americano appassionato di pietre preziose, John Pierpont Morgan. È stato uno dei grandi banchieri dei primi anni del Novecento e ancora oggi la banca che ha fondato è una delle più grandi e importanti del mondo. La morganite è stata scoperta in Madagascar nel 1910 da George Kunz, che ha proposto di chiamarla morganite durante una riunione della New York Academy of Sciences, per onorare il suo amico e cliente John Pierpont Morgan, che gli aveva concesso il suo sostegno finanziario e per le importanti donazioni di gemme al Museo americano di Storia naturale di New York e al Museo di Storia naturale di Parigi. La collezione di JP Morgan è stata poi in parte utilizzata da Tiffany, di cui Kunz era il capo gemmologo.
Curiosità. La morganite diventa fluorescente e di colore rosso intenso se esposta ai raggi X. La fluorescenza scompare quando non è più colpita dai raggi: è un aspetto da sapere nel caso abbiate un gioiello con morganite e volete indossarlo durante una radiografia…
Descrizione. La morganite è una varietà del berillo, ha colore rosa delicato, più o meno intenso. Il berillo rosa deve la sua colorazione alla presenza di minime tracce di manganese, spesso associate ad impurità di cesio e di rubidio. I principali giacimenti si trovano in Madagascar e Brasile. La morganite può formare cristalli di grandi dimensioni: in Brasile hanno trovato cristalli fino a 10 chilogrammi.
Quanto vale. La morganite è più rara dell’acquamarina, ma grandi pietre sono facilmente reperibili sul mercato. Il valore è determinato anche dalla qualità della pietra, per esempio dalla sua trasparenza. Un anello con un morganite di buone dimensioni può costare circa 4000-5000 euro, prezzo che aumenta se è associata con altre pietre.