Qual è il prezzo giusto per un anello? Dipende dalla pietra? Dal metallo? Dal marchio? Una ricerca ha stabilito che il prezzo di un anello è determinato da … ♦
Qual è la parte più preziosa di un gioiello, per esempio un anello di fidanzamento con diamante? La pietra? Il metallo usato per la montatura? Il nome del gioielliere? Sbagliato: quello che può cambiare molto il prezzo è il vostro giudizio. O, forse, è un pregiudizio.

Lo dimostra uno studio pubblicato tempo fa su Advances in Strategic Management di Anne Bowers, Associate Professor of Strategic Management all’Università di Toronto. Secondo lei, le emozioni hanno un forte peso nell’attribuzione di valore. L’idea è supportata da un esperimento. Anne Bowers ha analizzato 15.000 anelli su eBay e, successivamente, ha cercato di vendere lo stesso anello in tre modi diversi. La prima volta ha presentato l’anello come eredità di un divorzio. La seconda volta ha detto di vivere un matrimonio felice, ma la vendita dell’anello è stata semplicemente perché svolge un lavoro manuale e non può indossare. Nel terzo annuncio ha offerto l’anello come mero residuo di un negozio.

Risultato dell’esperimento
Risultato: nel primo caso l’anello è stato valutato in media 550 dollari, nel secondo caso l’offerta è aumentata a 740, mentre per le vendite speciali il prezzo è salito a 820 dollari USA. Insomma, valutazioni diverse per lo stesso anello. Un effetto che i gioiellieri conoscono bene: “La storia dietro un gioiello ha la massima importanza”, ha detto Bowers. Anche se chi effettua l’acquisto non ne è a conoscenza. “Ho chiesto perché le persone fossero disposte a pagare un certo prezzo, e loro hanno risposto che sapevano che non avrebbero dovuto prestare attenzione al resto, era solo l’anello che contava”. Eppure la differenza di prezzo era molto chiara.

L’anello, in poche parole, è visto come rappresentazione di un impegno, prova d’amore, forza di una relazione. “Chiamatelo valore o peso sentimentale: è il sogno che valorizza un diamante e un anello di fidanzamento con diamante. È molto di più della somma delle sue parti”, ha concluso l’esperta.
