L’antica tradizione del cesello nel laboratorio di Massai Orafi in Firenze ♦
L’arte a Firenze non è solo quella che si trova nelle sale degli Uffizi, sotto le arcate di Santa Maria Novella oppure dei tanti capolavori che costituiscono un patrimonio unico al mondo. C’è anche l’arte tramandata per generazioni e applicata a oggetti come i gioielli. L’arte orafa degli artigiani fiorentini, infatti, è una delle più famose e apprezzate. Se volete averne una testimonianza, guardate alla produzione di Massai orafi in Firenze.

L’azienda, aperta nel 1950 dal maestro orafo Franco Massai e ora gestita dai figli Gianni, Andrea ed Enrico, utilizza i metodi tradizionali di lavorazione (li potete vedere nel filmato) e, soprattutto, conserva lo stile che caratterizza la gioielleria della città del Giglio, con traforo, cesellatura e incisione, tipiche dell’arte orafa fiorentina, assieme all’utilizzo di pietre preziose e perle. Non solo: l’azienda ha conservato il laboratorio nel centro storico di Firenze, all’ultimo piano di un’antica casatorre del 16° secolo, che si può visitare. Niente fantasmi, però, ma esperti artigiani vivi e vegeti.




