Tra chi ha apprezzato i gioielli della gioielleria e argenteria Fratelli Peruzzi, a Firenze, c’erano anche il principe Ranieri di Monaco e sua moglie, Grace Kelly. Lo testimonia una immagine in bianco e nero con la coppia di fronte alla bottega fiorentina dell’azienda, circondata dai soliti curiosi e fans, che oggi probabilmente sarebbero follower. Il lavoro di questa storica insegna fiorentina è ora raccolto in un libro, Gioielli a Firenze, Archivio Fratelli Peruzzi (1880-1970), edito dalla casa editrice Sillabe di Livorno e scritto dalla storica del gioiello Bianca Cappello. Obiettivo: far conoscere meglio anche al grande pubblico un pezzo della storia della gioielleria artigianale italiana.
All’interno è descritto in 297 pagine e con l’aiuto di 300 immagini, quasi un secolo di produzione orafa, con disegni e fotografie della gioielleria e argenteria Fratelli Peruzzi. Fondata a Firenze nel 1880, la Maison ha lavorato tra l’Italia e l’America, con una insegna a Boston e laboratorio e vendita sul Ponte Vecchio, a Firenze.
Ci sono storie che non si possono conservare in soffitta, per questo ho voluto che tutto il materiale documentario dell’attività della Fratelli Peruzzi venisse studiato e valorizzato. Così, uscendo dal suo scrigno, potrà essere conservato per sempre nella memoria di tutti.
Laura Giannoni Peruzzi, amministratore delegato di Fratelli Peruzzi
È stato un onore poter studiare questo notevole archivio di disegni, foto e modelli di gioielli e argenterie fiorentine. Valorizzarlo non ha significato solo riportare alla luce la storia della famiglia Peruzzi attraverso un’attenta ricerca documentaria, ma anche poter raccontare qualcosa in più sulla storia del gioiello all’italiana (così veniva chiamato nel XIX secolo), caratterizzato da elementi distintivi originali e autonomi rispetto alla gioielleria detta alla moda di Parigi o di Londra.
Bianca Cappello
Gioielli a Firenze, Jewels in Florence, Archivio Fratelli Peruzzi 1880 – 1970, Edito da Sillabe 2022 Prefazione Luigi Salvadori Introduzione Dora Liscia Bemporad Con un testo di Samuele Magri Testo italiano e inglese 237 pagine con oltre 300 immagini a colori Rilegatura a brossura (28 euro) e a cartonato (32 euro).
Anteprima giovedì 30 marzo 2023, ore 18.00, cattedrale dell’Immagine Piazza Santo Stefano al Ponte 5, Firenze