Bilancio di Vicenzaoro January 2025. Secondo i dati diffusi dalla società organizzatrice, Ieg, la nuova edizione ha confermato i numeri positivi dello scorso anno e ha segnato un record nella dimensione internazionale. I visitatori dall’estero estero hanno superato quelli italiani: sono arrivati da 145 paesi da tutto il mondo, guidati da Turchia, Stati Uniti, Germania, Spagna e Grecia, con crescite interessanti come quelle della Corea del Nord e Australia. Nessun dato, invece, sul numero di visitatori, anche se la nostra impressione diretta è stata di una buona affluenza.
L’internazionalità è una sfida vinta. Abbiamo scelto alcuni anni fa di sviluppare i nostri prodotti leader all’estero. Una strategia di successo che ha rafforzato significativamente la visitazione straniera alle nostre più importanti manifestazioni in Italia.
Corrado Peraboni, AD di Italian Exhibiton Group
La gioielleria italiana vive un momento positivo: nei primi dieci mesi 2024 i ricavi sono stati in rialzo del 5,8% (dati Istat), con l’export più dinamico rispetto al mercato interno (+7,2% vs +3,0%). Vicenzaoro si è svolta in contemporanea a T.Gold (tecnologie del settore) e VO Vintage (orologeria vintage). Appuntamento a settembre.
Con 1.300 brand e il coinvolgimento dell’intera filiera orafa, dalle tecnologie all’alta gioielleria, Vicenzaoro si conferma piattaforma globale di riferimento, favorendo il confronto tra i diversi segmenti per rispondere alle esigenze dei vari mercati. Parallelamente, con il coinvolgimento di 650 giovani studenti nella giornata inaugurale e ulteriori momenti di approfondimento all’interno del ricco palinsesto, assieme alle principali associazioni del settore ha riaffermato la centralità della formazione e del ricambio generazionale, investendo concretamente nel futuro del comparto.
Matteo Farsura, capo della divisione orafo-gioielliera di Ieg
