Aumenta il business dei gioielli da uomo. E molti gioiellieri non perdono l’occasione ♦︎
Ci sono uomini che non ne vogliono sentire parlare. Ci sono donne che non amano uomini che li indossano. Eppure il New York Times ha dedicato ai gioielli per uomo un lungo articolo. Che parte da un incontrovertibile dato: può piacere o no, ma le vendite globali di gioielli di lusso per uomo hanno raggiunto 5,3 miliardi nel 2017, con un aumento del 22% dai 4,3 miliardi nel 2012 (dati di Euromonitor International, una società di ricerche di mercato). Certo, spiega il giornale americano, la cifra rimane di gran lunga inferiore a quella per le donne, stimata in 31,9 miliardi di dollari nel 2017. Ma quello maschile è un trend che incide sempre più sui bilanci delle aziende del settore.

In primo piano, secondo gli esperti ci sono gli anelli.
Negli Usa, per esempio, gli anelli generano un terzo delle vendite di gioielli maschili e sono in forte aumento. Al secondo posto ci sono le collane, di solito catene, che generano un quarto delle vendite. Attori, rapper e sportivi di successo hanno contribuito al trend, grazie a un utilizzo intensivo di vistosi gioielli per uomo. C’è, però, un problema: gli uomini non sono (di solito) abituati a indossare bracciali, anelli e collane. Dopo qualche minuto provano fastidio. Per questo ci sono produttori che hanno iniziato a proporre gioielli comfort fit, cioè facili da indossare. Un’idea che, probabilmente, non dispiacerebbe anche a molte donne. Il trucco consiste, per esempio, nel creare anelli in cui la fascia di metallo sia arcuata, in modo che non sia del tutto in contatto con la pelle.

Molti gioiellieri quotati, come David Yurman, propongono da tempo linee di gioielli maschili.
Gli anelli di David Yurman sono realizzati anche con titanio, carbonio, diamanti neri e arrivano a quasi 8.000 dollari. E c’è chi, come l’italiano Marco Dal Maso, che è partito puntando più sulla gioielleria per uomo che per donna. Stephen Webster ha introdotto per la prima volta la sua linea uomo 20 anni fa, ed è uscito con una collezione unisex lo scorso anno. Sulle passerelle delle sfilate maschili, inoltre, grandi marchi della moda come Gucci, Dior o Chanel hanno fatto sfilare modelli con indosso vistose collane. La collezione uomo Alexander McQueen comprendeva anche collane con cristalli Swarovski neri e pendenti a medaglione.

Sfilate ed esperienze
Ma pare che, a parte le maggiori dimensioni, anche la filosofia che accompagna i gioielli per uomo sia differente. Per esempio, sono molti quelli che cercano gioielli che abbiano non solo una funzione decorativa, ma anche un significato. Per questo la Maison americana Dune Jewelry dieci anni fa ha introdotto una collezione di dischi trasparenti che contengono sabbia. Ma non è sabbia qualsiasi: proviene da circa 3.300 specifici posti in tutto il mondo, come lo Yankee Stadium, Dubai e spiagge delle Maldive, oppure campi da golf in Irlanda. I pezzi diventano quindi personalizzati e Dune chiama questo tipo “gioiello esperienziale”. Anche questo fa business. Cosimo Muzzano





