necklace

Cannabis e gioielli, la strana coppia

Lo ha scritto anche il New York Times: il mondo della gioielleria e dell’alta gioielleria ha scoperto una nuova pianta a cui ispirarsi. Dopo il fiore di loto, le rose, le margherite e la innocente calla, il nuovo vegetale a suscitare interesse è la cannabis. Sì, la pianta che, opportunamente potata e seccata si trasforma in marijuana.

Bulgari, collier ispirato alla marijuana in oro bianco, diamanti, smeraldi
Bulgari, collier ispirato alla marijuana in oro bianco, diamanti, smeraldi

Da anni sono in vendita bijoux a poco prezzo che riproducono le foglie di cannabis. Sono venduti a un pubblico di giovani alternativi e sono piuttosto semplici. Ora, però, anche il mondo dell’alta gioielleria ha deciso che le foglie di marijuana sono un soggetto da trasformare in gioielli. Anche in seguito alla decisione di alcuni Paesi, come il Canada o la California, di liberalizzare il consumo di cannabis. Bulgari, per esempio, ha di recente presentato una collezione, Wild Pop, in cui compaiono anche pezzi che riproducono le foglie di marijuana, come una collana con diamanti e smeraldi. Una provocazione? Forse. Ma calcolata. In California Daniela Villegas ha proposto una serie di collane con ciondoli a forma di pipe per fumare l’erba, con oro, tormalina, prehnite e topazi.

Daniela Villegas, collana con pendente vaporizzatore di cannabis, oro, diamanti, tormalina, lapislazzuli
Daniela Villegas, collana con pendente vaporizzatore di cannabis, oro, diamanti, tormalina, lapislazzuli

Sempre in California abita un’altra designer che ha aggiunto le foglie di marijuana alla sua collezione Sweet Leaf, Jacquie Aiche. Un po’ più legato al mondo alternativo, ma di lusso, è il Sapphire Collective di Los Angeles, che ha creato la collezione Stoned (parola che in inglese indica chi ha appena fumato marijuana) con collane e pendenti in oro 18 carati con zaffiri che hanno la forma di spinelli, indossati da una modella che fuma vistosamente.

Brent Neale Winston ha deciso di portare al Couture di Las Vegas le sue creazioni in oro, diamanti e malachite
Brent Neale Winston ha deciso di portare al Couture di Las Vegas le sue creazioni in oro, diamanti e malachite

Nikki Erwin del marchio Established ha invece creato un paio di orecchini di diamanti e un braccialetto coordinato con una serie di foglie di cannabis, che spesso sono scambiate per innocenti stelle. E Brent Neale Winston ha deciso di portare al Couture di Las Vegas le sue creazioni in oro, diamanti e malachite. Una pietra che è perfetta per i suoi gioielli con la forma di foglie di marijuana.

Orecchino di Jacquie Aiche in oro e diamanti
Orecchino di Jacquie Aiche in oro e diamanti
Un braccialetto d'oro con foglie di cannabis, spesso scambiato per stelle, di Established
Un braccialetto d’oro con foglie di cannabis, spesso scambiato per stelle, di Established
Le collane della collezioen Stoned di Sapphire Collective
Le collane della collezione Stoned di Sapphire Collective
Orecchini di Brent Neale Winston in oro, malachite, diamanti
Orecchini di Brent Neale Winston in oro, malachite, diamanti
Orecchini di Brent Neale Winston in oro, malachite, zaffiri, tormalina
Orecchini di Brent Neale Winston in oro, malachite, zaffiri, tormalina

La filosofia acquatica di Ondyn

I gioielli di Ondyn, vincitrice al Couture Design Awards nella categoria Best in Diamonds Below $40,000 Retail.

Ondyn, creatura della newyorkese Tara Maria Famiglietti, ha origini lontane. Il padre di Tara ha creato abiti e scarpe su misura per Eric Clapton, Mick Jagger, John Lennon e Jimmy Hendrix. Sua madre e sua zia erano proprietarie della Boutique Menage a Trois in Madison Avenue,New York, e disegnavano abiti per Diana Ross, Bianca Jagger, Barbara Streisand e Diane von Furstenberg. Lei, la fondatrice di Ondyn, ha iniziato a creare gioielli all’età di vent’anni. La sua Maison di gioielleria contemporanea utilizza diamanti e oro a 14 o 18 carati, accompagnato da diamanti incastonati a formare lunghi fili che servono a collane, anelli oppure orecchini.

Anello con sirena in oro 14 carati e diamanti
Anello Siren in oro 14 carati e diamanti

Tara si è laureata in design di gioielli al Fashion Institute of Technology di New York, ha collaborato con alcuni dei grandi nomi dell’industria della moda per creare pezzi che sono stati venduti in boutique esclusive e grandi magazzini in tutto il mondo. Accanto ai gioielli coltiva anche un’altra passione: il mare. Per un certo periodo la designer ha vissuto in barca a vela, viaggiando attraverso la Costa Azzurra, la Costiera Amalfitana, le Isole Baleari, la Costa Africana e i Caraibi. E non a caso il suo brand si chiama Ondyn (nome che assomiglia alla parola italiana onda, cioè wave). E, dopotutto, anche New York è una città di mare.

Anello Avalon in oro 14 carati e diamanti
Anello Avalon in oro 14 carati e diamanti
Bracciale Magisterial in oro 14 carati e diamanti
Bracciale Magisterial in oro 14 carati e diamanti
Orecchini Eminence in oro 14 carati e diamanti
Orecchini Eminence in oro 14 carati e diamanti
Orecchini con frange in oro 14 carati e diamanti
Orecchini con frange in oro 14 carati e diamanti
Orecchini Dalliance in oro 14 carati e diamanti
Orecchini Dalliance in oro 14 carati e diamanti
Collana Zen in oro 14 carati e diamanti
Collana Zen in oro 14 carati e diamanti

 

I colori di Venezia di Linea Italia

Non lontano da Venezia, a Costabissara, gli artigiani di Murano portano elaborate perle di vetro che sono trasformati in gioielli da Linea Italia, azienda gestita dalla famiglia Loison dal 1986. Linea Italia è oggi guidata da Tranquillo Loison, che ha accumulato un’ampia esperienza nell’oreficeria come imprenditore e come rappresentante di categoria nel settore orafo. Oltre a realizzare gioielli in argento e in vetro di Murano, Linea Italia sviluppa linee di gioielleria per altre aziende del settore.

Orecchini pendenti in argento e vetro di Murano
Orecchini pendenti in argento e vetro di Murano

Il vetro di Murano utilizzato per i gioielli di Linea Italia è la denominazione che caratterizza i vetri artistici lavorati a Murano, isola della laguna di Venezia: una tradizione che affonda le radici nei secoli. I primi documenti sull’arte vetraria veneziana risalgono all’anno 982. Linea Italia, comunque, crea anche gioielli in argento 925 in stile classico. Le collane multifilo rappresentano il top della produzione e si aggiungono alla serie di gioielli con i vetri colorati di Murano.
Collana con pendente in vetro di Murano e perline blu
Collana con pendente in vetro di Murano e perline blu

Il vetro di Murano, isola della laguna di Venezia, in lingua inglese è definito genericamente Venetian glass. È un vetro decorato in modo elaborato, con varie tecniche di formatura a caldo, doratura, smalto o incisione. La produzione è concentrata nell’isola veneziana di Murano sin dal XIII secolo. Murano è stata il principale centro d’Europa per il vetro di lusso dall’alto medioevo al Rinascimento italiano. Nel XV secolo i vetrai muranesi crearono il cristallo, che era quasi trasparente e considerato il vetro più pregiato del mondo. I vetrai di Murano svilupparono anche un vetro di colore bianco (vetro di latte chiamato lattimo) che sembrava porcellana. In seguito sono diventati i migliori produttori di specchi d’Europa. I vetrai veneziani hanno sviluppato metodi segreti per la produzione del vetro: Murano ospita ancora numerose fabbriche di vetro e alcuni studi di artisti individuali.

Collana con pendente in vetro di Murano
Collana con pendente in vetro di Murano
Orecchini a bottone in vetro di Murano e argento
Orecchini a bottone in vetro di Murano e argento
Orecchini pendenti in vetro di Murano e argento
Orecchini pendenti in vetro di Murano e argento

Anche gioielli per Metrocity

Il brand coreano Metrocity allarga la sua proposta anche alla gioielleria. Dopo essere entrato per la prima volta in Europa, a Milano, con un flagship, l’azienda ha allargato il suo catalogo dalle borse all’abbigliamento e ora anche la gioielleria ariva in Europa. Metrocity ha origini italiane: è stato fondato nel 1992 nel Gruppo Braccialini. Dal 1997 è presente in Corea e oggi è parte di Mt Collection, azienda coreana che in patria ha sviluppato 130 negozi monomarca Metrocity.

Gioielli Metrocity indossati
Gioielli Metrocity indossati

La linea di bijoux, in oro 14 carati, è caratterizzata dalla lettera M del brand e su quattro motivi: Tubolare, Cornice, La Rosa Bianca, e Cuore. I gioielli con motivo Tubolare, lavorati a mano, sono proposti in diverse varianti rispetto all’originale logo distintivo della casa, il Cerchio Tubolare che incastona una M al centro. Il motivo Cornice ha una forma a rettangolo stondato. La Rosa Bianca, fiore e simbolo identificativo del brand, è reinterpretata attraverso piccole rose tridimensionali con petali sovrapposti. Infine, il motivo Cuore è stato concepito con l’intenzione di descrivere l’amore eterno.Metrocity ha già aperto due boutique dedicate esclusivamente alle collezioni jewelry in Corea del Sud.

Bracciale con oro 14 carati
Bracciale con oro 14 carati
Collana in argento
Collana in argento
Orecchini argento colore oro rosa
Orecchini argento colore oro rosa
Orecchini argento colore oro giallo e cubic zirconia
Orecchini argento colore oro giallo e cubic zirconia
Orecchini argento
Orecchini argento

L’Oriente-Occidente nel Carnet di Michelle Ong

Michelle Ong è stata indicata come una delle 15 più influenti donne di Hong Kong. Promuove l’arte del Rinascimento italiano. Ed è anche la designer della raffinata Maison Carnet 

Non c’è bisogno di volare a Hong Kong per conoscere Michelle Ong, nominata da Tatler come una delle 15 donne più influenti di Hong Kong. La designer ha fondato Carnet assieme all’israeliano Avi Nagar nel 1985. Da quel momento è diventata una specie di Jar dell’Oriente. Tanto che il mitico Joel Arthur Rosenthal le ha fatto i complimenti e ha scritto per lei la prefazione di un libro di Vivienne Becker che ha raccolto le immagini del lavoro della designer.

Orecchini con tanzanite, rubellite, tormalina, zaffiri e diamanti
Orecchini con tanzanite, rubellite, tormalina, zaffiri e diamanti

La sua curiosità ha prodotto uno strano incrocio tra Art Nouveau e tradizione Ming. Per la verità i due termini semplificano parecchio la complessità del percorso creativo di Michelle Ong. In realtà quello che più conta è la ricerca di costruire con virtuosismo gioielli attorno a grandi e preziose pietre. I suoi pezzi, non sorprende, sono apprezzati da chi può e vuole sfoggiare gioielli di pregio, come il soprano Renée Fleming o Kate Winslet. Sul suo stile sono stati sprecati molti aggettivi: maestoso, esuberante, espressivo… Ma la verità è che riassumere con qualche parola una produzione così densa è molto difficile. E dire che Michelle Ong è un’autodidatta. Ha iniziato a disegnare gioielli per hobby. Ama il perfezionismo: anche dopo aver raggiunto il successo continua a seguire da vicino gli artigiani che realizzano i suoi disegni. «I materiali che uso sono un mezzo per un fine», ha spiegato. L’assenza di una scuola alle spalle ha avuto anche vantaggi: per esempio, la designer di Hong Kong ha iniziato a utilizzare il titano 17 anni fa, in grande anticipo rispetto agli altri. Ecco alcuni gioielli della sua produzione.

Spilla a forma di conchiglia in oro bianco 18 carati e diamanti
Spilla a forma di conchiglia in oro bianco 18 carati e diamanti

Michelle Ong è anche una raffinata appassionata d’arte. È stata nominata presidente della Marco Polo Society, un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove gli scambi culturali tra Italia, Hong Kong, Macao e Cina continentale. E nella città ex colonia britannica ha promosso Shaping the Human Body: la scultura fiorentina del Rinascimento italiano, una mostra di dieci capolavori chiave del periodo, presso l’Università di Hong Kong.

Spilla a forma di farfalla con diamanti, rodolite
Spilla a forma di farfalla con diamanti, rodolite
Orecchini a forma di foglie con diamanti colorati
Orecchini a forma di foglie con diamanti colorati
Spilla con diamante nero briolette, tormalina violacea briolette, 260 rubini e zaffiri rosa
Spilla con diamante nero briolette, tormalina violacea briolette, 260 rubini e zaffiri rosa

Collana con pendente di diamanti e smeraldi
Collana con pendente di diamanti e smeraldi

Il libro Carnet scritto da Vivienne Becker e edito da Thames&Hudson
Il libro Carnet scritto da Vivienne Becker e edito da Thames&Hudson

La seconda vita di Kathryn Elyse

La sua frase preferita è di Claude Monet: “Il colore è la mia ossessione, gioia e tormento per tutta la giornata”, diceva il re degli impressionisti. Un’affermazione che è condivisa da Kathryn Elyse, designer di gioielli con base a Seattle, Stati Uniti. Lei si descrive come attratta dalle gemme colorate, dal loro taglio o dalle loro esclusive imperfezioni. La designer utilizza oro riciclato a 14 o 18 carati, accostando le pietre colorate a piccoli diamanti. Le sue collezioni sono un ponte tra la bellezza naturale e il modernismo. I suoi gioielli, oltre che nella boutique di Seattle, sono venduti anche da grandi marketplace online, come Moda Operandi.

Orecchini in oro, tanzanite, diamanti
Orecchini in oro, tanzanite, diamanti

E dire che dopo la laurea ha iniziato a lavorare nel settore del personal banking, e durante questo periodo ha affrontato anche lo shock di una rapina a mano armata. Un’esperienza che ha segnato le sue scelte: meglio coltivare la propria passione, i gioielli. La designer, quindi, ha ricominciato la sua seconda vita e si è iscritta alla prestigiosa Revere Academy of Jewelry Arts di San Francisco. E dopo aver appreso i segreti del mestiere ha iniziato la sua attività. E con un buon successo.

Collana in oro 14 carati con labradorite e diamanti
Collana in oro 14 carati con labradorite e diamanti
Anello con diamanti
Anello con diamanti
Orecchini in oro 14 carati con pietra luna, larimar e diamanti
Orecchini in oro 14 carati con pietra luna, larimar e diamanti
Orecchini in oro con turchese e diamanti
Orecchini in oro con turchese e diamanti
Orecchini in oro con pietra luna e diamanti
Orecchini in oro con pietra luna e diamanti

 

I gioielli nati in spiaggia di Cvc Stones

Charlie de Viel Castel è managing partner in Stelac, società finanziaria di New York. Ma è diventato, a sorpresa, anche un gioielliere molto speciale con la sua Cvc Stones. I gioielli che produce, infatti, sono realizzati con i ciottoli che si trovano in spiaggia o sul fondo dei fiumi. Con una particolarità: hanno piccoli diamanti incastonati e pendono alla fine di una catena d’oro. Tutto è nato quando la nonna del finanziere è morta e ha lasciato in eredita a Charlie un diamante grezzo. Un evento che ha spinto Charlie de Viel Castel a considerare le pietre che collezionava da bambino sotto un’altra luce.

Collana Rosalina in pietra, oro e diamanti
Collana Rosalina in pietra, oro e diamanti

È nata così l’idea di incastonare uno o molti diamanti circondati da un bordo in oro nella pietra naturale, grezza, senza modificarne la forma. Le pietre provengono dalle spiagge di diverse località nel mondo, ma i gioielli sono realizzati a New York. La filosofia è quella di unire un materiale prezioso, il diamante, a un’ispirazione preziosa, quella che hanno i bambini di fronte alla natura. Il risultato sono pezzi di sicuro diversi da tutti e anche unici nel loro genere.

Ciottolo da spiaggia Aurora con catena in oro 18 carati e diamante
Ciottolo da spiaggia Aurora con catena in oro 18 carati e diamante
Pendente con catena in oro 18 carati e diamanti
Pendente con catena in oro 18 carati e diamanti
Collana in oro 18 carati e diamante
Collana in oro 18 carati e diamante
Pendente con pietra, catena in oro 18 carati e diamanti
Pendente con pietra, catena in oro 18 carati e diamanti
Collana Rococo in oro 18 carati, pietra e diamanti
Collana Rococo in oro 18 carati, pietra e diamanti






Lauren Harwell Godfrey, geometrie e profumi




Adidas, Levi’s e Ray-Ban. Ma dopo 15 anni Lauren Harwell Godfrey si è stancata di lavorare, anche se con un ruolo creativo, per le marche destinate al mass-market. Così se ne è andata in California per fondare nel 2016 Harwell Godfrey, una linea di gioielli in oro 18 carati e pietre preziose realizzati a mano, ma la sua prima collezione seria di gioielli è stata lanciata nel 2017 alla Paris Fashion Week, con For Future Reference.

Bracciale a disegno geometrico in oro con smeraldi
Bracciale in oro con smeraldi

Insomma, Lauren Harwell Godfrey si trova nella strana posizione di quasi debuttante, ma con tanta esperienza dietro le spalle. Di sicuro, si è presentata al pubblico con una propria identità, uno stile già definito. Bisogna perdonarle, quindi, la sua convinzione che le pietre abbiano anche poteri magici (guarigione, spiritualità, eccetera), anche se l’unico potere che hanno davvero è quello di rendere felici le donne che le indossano. Sorvoliamo, insomma, sul bagaglio di convinzioni medioevali applicate alla gioielleria, per concentrarci sulla realtà dei gioielli: intarsi, smalti, pavé, incisioni, tagli di pietre, sono utilizzati in modo originale. Come nella grande collana di spinelli di diversi colori e sfumature. E spesso i gioielli sono abbinati anche a profumi selezionati dalla designer. Da segnalare anche i medaglioni che si aprono e possono contenere pillole.  

Pendente Pyramid in oro 18 carati, lapislazzuli, zaffiri
Pendente Pyramid in oro 18 carati, lapislazzuli, zaffiri
Pendente a forma di spicchio di luna in oro, diamanti, madreperla
Pendente a forma di spicchio di luna in oro, diamanti, madreperla
Lauren Harwell Godfrey
Lauren Harwell Godfrey

Orecchini pendenti in oro giallo 18 carati con corallo, ametista, turchese, peridoto, perle
Orecchini in oro giallo 18 carati con corallo, ametista, turchese, peridoto, perle

Anello in oro giallo 18 carati, con diamanti, zaffiri multicolori, topazio azzurro e dettagli in ametista
Anello in oro giallo 18 carati, con diamanti, zaffiri multicolori, topazio azzurro e dettagli in ametista

Anello modello cigar band in oro, turchesi, tormalina
Anello modello cigar band in oro, turchesi, tormalina







I gioielli con segreto di Santo by Zani




Ha studiato design di gioielli al Bowdoin College, nel Maine, e dopo la laurea si è formata in design di gioielli con Cecilia Bauer, nota per le sue tecniche classiche di creazione di gioielli.  Ma, poi, ha lavorato nelle pubbliche relazioni. Un tradimento di breve durata: Zani Gugelmann è tornata subito al primo amore, anche se poi è partita dal Perù, seguendo le origini materne. E al ritorno negli States ha lanciato una linea di gioielli nel 2002 e, nel 2016, ha fondato il brand Santo by Zani, che lei definisce conceptual jewelry collection.

Anello con citrino, diamanti e smalto
Anello Shield con citrino, diamanti e smalto

Curiosamente, si ispira al design degli anelli che nel Cinquecento nascondevano veleno al loro interno. Il concetto è utilizzato da Santo by Zani sopratutto per i ciondoli, che si possono indossare aperti e hanno la forma di stelle, fiori o croci, oppure chiusi. Ogni pezzo è progettato con un complesso movimento meccanico e una delicata ingegneria di perni, assi e cerniere. I gioielli sono in oro 14 e 18 carati, con pietre preziose e inserti di ceramica.

Anello con ametista e smalto
Anello con ametista e smalto
Pendente con la lettera E in oro giallo, diamanti, smalto
Pendente con la lettera E in oro giallo, diamanti, smalto
Anello con smalto azzurro, diamanti e tormalina
Anello con smalto azzurro, diamanti e tormalina
Pendente a forma di stella in oro, ceramica rossa e diamanti
Pendente a forma di stella in oro, ceramica rossa e diamanti
Orecchini in oro giallo, tanzanite, smalto turchese
Orecchini in oro giallo, tanzanite, smalto turchese

Pendente in oro giallo con smeraldi, rubini, zaffiri blu, orange, e gialli
Pendente in oro giallo con smeraldi, rubini, zaffiri blu, orange, e gialli







I gioielli di Vivienne Westwood




I gioielli di perle sono una delle principali tendenze. Un grande ritorno, come quello di Vivienne Westwood, scomparsa a 81 anni, ma che era tornata a occupare le pagine dedicate alla moda. E le sue collane di perle sono diventate un trend certificato da Google. Una delle ricerche più frequenti sul motore di ricerca, per quanto riguarda i gioielli, è relativo proprio alle collane di perle firmate Vivienne Westwood. E su TikTok la stilista britannica ha conosciuto una seconda giovinezza. Insomma, oltre agli abiti, le collane di perle di Vivienne Westwood piacciono. E non solo: anche gli anelli sono tra i gioielli più cliccati della Maison londinese.

Collana in ottone placcato con l'emblema Orb, perle sintetiche
Collana in ottone placcato con l’emblema Orb, perle sintetiche

Merito anche, bisogna aggiungere, dei prezzi assolutamente compatibili anche per i portafogli dei più giovani. Perle Swarovski, metallo e cristalli di zirconia cubica. Un elemento stilistico caratteristico è l’utilizzo dell’emblema Orb, simbolo del potere reale. È costituito da una sfera sormontata da una croce. Simboleggia il cosmo, l’universo come un insieme armonioso, che ha origine con gli antichi romani, che associavano a Giove e, quindi, all’imperatore come suo rappresentante terreno. E, in fondo, Vivienne Westwood è una regina della moda.

Anello canna di fucile, perle sintetiche
Anello canna di fucile, perle sintetiche
Collana in ottone con perle Swarovski
Collana in ottone con perle Swarovski
Bracciale in ottone con perle Swarovski by Vivienne Westwood
Bracciale in ottone con perle Swarovski by Vivienne Westwood
Bracciale in ottone con perle Swarovski
Bracciale in ottone con perle Swarovski
Anello in argento riciclato e placcato oro rosa, con zirconia cubica
Anello in argento riciclato e placcato oro rosa, con zirconia cubica
Anello in argento e cristalli Swarovski
Anello in argento e cristalli Swarovski






 

Pandora chiama Spider-Man





Una nuova impresa per Spider-Man: agganciarsi al polso, o al collo, delle ragazze. Niente di sconveniente: l’impresa riguarda l’estetica ed è realizzata con un filo speciale, creato da Pandora. La nuova collezione Marvel x Pandora propone gioielli ispirati al super eroe creato dallo scrittore-editore Stan Lee e dall’artista Steve Ditko, che è apparso per la prima volta sulle pagine del fumetto Amazing Fantasy nell’agosto 1962. Ma è stato soprattutto il cinema, con una fortunata serie di film, a rendere ancora più popolare Spider-Man.

Bracciale Pandora Spider-Man
Bracciale Pandora Spider-Man

I gioielli di Pandora dedicati a Spider-Man sono stati realizzati con una tecnica particolare. Un bracciale ispirato alla maschera di Spider-Man è realizzato cubic zirconia e charm che riprendono i movimenti dell’eroe. I gioielli sono stati rifiniti a mano in argento sterling 925 e sono caratterizzati da un pavé di cubic zirconia, accanto a inserti in smalto. Il bracciale è stato inciso con l’iconica frase “Da un grande potere derivano grandi responsabilità”. Vale forse anche per lo indossa.

Bracciale Spider-Man indossato
Bracciale Spider-Man indossato
Modella con bracciale e collana indossati
Modella con bracciale e collana
Collezione Marvel Spider-Man indossata
Collezione Marvel Spider-Man indossata
Pandora Spider-Man
Pandora Spider-Man
Collezione Marvel Spider-Man
Collezione Marvel Spider-Man







Le delicate collane fiorite di Christopher Thompson Royds

/




Uno scultore? Un designer? Oppure un amante della natura? Christopher Thompson Royds è tutto questo in un’unica persona. Davvero diverso dagli altri. Le sue collezioni sono state esposte al Victoria & Albert Museum di Londra, Coda  Museum di Apeldoom (Olanda), al Museo nazionale di Zurigo, al Museum of Fine Art di Houston e tanti altri musei e gallerie. Perché i gioielli di Christopher Thompson Royds si possono indossare, ma solo dopo averli ammirati come fossero un quadro. E per la precisione, una natura morta. La sua collezione Natura Morta (scritto in italiano) è di una purezza sconcertante: le sue collane sono composte con la forma di corone di fiori selvatici. Margherite, ranuncoli, fiordalisi: sono realizzati in oro o argento dipinto a mano.

Orecchini in sottile foglia d'oro e colori applicati a mano
Orecchini in sottile foglia d’oro e colori applicati a mano

Prima di iniziare il suo lavoro, Christopher Thompson Royds ha ottenuto un Master in oreficeria, argenteria, lavorazione dei metalli e gioielli al Royal College of Art di Londra, e prima ha studiato alla London Metropolitan University. Ha deciso di unire la passione per i gioielli con quella della natura, in particolare della campagna inglese: vive nell’Oxfordshire dopo aver lasciato Londra.
Collana ranuncoli n oro 18 carati e colorata a mano
Collana ranuncoli n oro 18 carati e colorata a mano

I suoi gioielli, pezzi unici, richiedono una paziente lavorazione e molto estro: una collana di trifoglio bianco in oro 18 carati costa circa 12.000 dollari, ma altri pezzi hanno un prezzo inferiore. Per ottenere un effetto realistico, il designer coglie veri fiori nei prati, li pressa e poi ne scontorna il bordo su carta. Altra particolarità: i gioielli sono venduti in una scatola marmorizzata che ricorda l’Herbarium Hans Sloane al Museo di Storia Naturale di Londra.

Orecchini margherita in oro 18 carati e diamanti
Orecchini margherita in oro 18 carati e diamanti
Collana Daisy in sottile foglia d'oro 18 carati dipinta a mano
Collana Daisy in sottile foglia d’oro 18 carati dipinta a mano
Anello Daisy in oro 18 carati
Anello Daisy in oro 18 carati
Orecchini a bottone a forma di papavero, in oro 18 carati, diamanti, colorati a mano
Orecchini a bottone a forma di papavero, in oro 18 carati, diamanti, colorati a mano

Collana a forma di veronica, in oro 18 carati dipinto a mano
Collana a forma di veronica, in oro 18 carati dipinto a mano







Una collana di ghiaccio per Katy Perry




Una collana di ghiaccio per la star della musica pop Katy Perry. O, più precisamente, una collana in argento sterling 925 riciclato e incastonato con diamanti e zaffiri, che arriva dall’Islanda, terra del ghiaccio, ma anche di vulcani e geyser. Insomma, freddo e caldo insieme, come è nello spirito della fondatrice del marchio di gioielli islandese Aurum e il designer Guðbjörg Kristín, assieme al marito Karl Jóhann Jóhannsson. Guðbjörg ha disegnato una grande collana per Katy Perry, consegnata in occasione di un evento a Reykjavik, dove la cantante ha inaugurato la nave Norwegian Prima. Un’ottima occasione per far conoscere meglio il marchio islandese di gioielleria.

Katy Perry (a destra) con la collana Drifa in argento, diamanti e zaffiri assieme a Guðbjörg Kristín
Katy Perry (a destra) con la collana Drifa in argento, diamanti e zaffiri assieme alla designer Guðbjörg Kristín

La collana fa parte della collezione Drifa ed evoca l’idea della nevicata, e ha un design che evoca singoli fiocchi di neve, un evento che gli islandesi conoscono bene. Ogni fiocco di neve in argento ha forme e trame uniche, e si connette per formare il gioiello. Guðbjörg ha anche disegnato con lo stesso stile un braccialetto su misura nel 925 argento sterling, con diamanti gialli.

Bracciale in argento Drifa
Bracciale in argento Drifa
La collana Drifa indossata
La collana Drifa indossata
Orecchini Aurum in argento placcato oro
Orecchini Aurum in argento placcato oro
Anello Swan in oro 14 carati
Anello Swan in oro 14 carati







L’orizzonte di Katey Walker




Il mare è la fonte di ispirazione di Katey Walker, designer di gioielli cresciuta sulla costa del Connecticut. Anche quando si è trasferita a New York la vastità dell’oceano è rimasta nella mente e nel cuore della designer, che trasferisce questo imprinting nei suoi gioielli. Ma è un percorso che ha compiuto passo dopo passo. Dopo una laurea alla Suffolk University di Boston, si è specializzata in design di gioielli al Fashion Institute of Technology di New York City. Poi, ha lavorato come apprendista per una delle ultime grandi aziende di produzione di alta gioielleria rimaste nel distretto dei diamanti di New York, lavorando su pezzi per Tiffany e David Yurman. Insomma, prima lo studio, poi l’esperienza pratica.

Orecchini con tanzanite, opale etiope, smeraldo, opale boulder
Orecchini con tanzanite, opale etiope, smeraldo, opale boulder

Non le è mancato nulla per spiccare il volo in solitaria. Utilizza oro giallo e rosa ad alta caratura e una varietà di pietre preziose naturali, come gli opali, tutti realizzati a mano dall’inizio alla fine nel suo studio nel Connecticut River Valley, dove è tornata. I gioielli sono moderni e allegri, senza inutili stravaganze.

Anello in oro 18 carati con ametista taglio a cuore
Anello in oro 18 carati con ametista taglio a cuore
Collana in oro 18 carati con ametista taglio a cuore
Collana in oro 18 carati con ametista taglio a cuore
Anello in oro 18 carati con peridoto e diamanti
Anello in oro 18 carati con peridoto e diamanti
Collana con turchese, rubino, opale di fuoco, opale etiope, cristallo di rocca, perle di acqua dolce
Collana con turchese, rubino, opale di fuoco, opale etiope, cristallo di rocca, perle di acqua dolce
Orecchini in oro 18 carati con topazio rosa
Orecchini in oro 18 carati con topazio rosa

Orecchini Triangle in oro 18 carati con perle
Orecchini Triangle in oro 18 carati con perle







La nuova vita di Pamela Love

/




È passato qualche anno da quando Red Luxury, società di gioielleria e orologeria che progetta, produce e distribuisce i suoi marchi in tutto il mondo, ha acquistato Pamela Love. Il brand di New York si è aggiunto così alla Maison parigina Reminiscence, anch’essa acquistata da Red Luxury, che nel frattempo ha aperto uffici a New York, Ginevra, Dubai e Hong Kong. Pamela Love per l’estate 2022 ha proposto la collezione Ad Infinitum, in ottone placcato oro 14 carati in alcuni casi con l’aggiunta di pietre come lapislazzuli, amazzonite, ma anche corallo sintetico. I prezzi restano ancorati verso il basso.

Anello in argento placcato oro 14 carati e turchese
Anello in argento placcato oro 14 carati e turchese

Da vera newyorkese, Pamela Love ha saputo essere creativa e intraprendente. Ha iniziato a realizzare gioielli nel suo appartamento di Brooklyn nel 2006. E poi ha allargato l’attività fino a trasformarsi in un marchio affermato. Come tante altre sue colleghe designer (chissà perché) lei si descrive come “fortemente influenzata dall’astronomia, dall’astrologia, dall’alchimia”, ma anche nel “misticismo urbano moderno”, qualsiasi cosa voglia dire tutto ciò. Ma non importa: i gioielli che propone, in oro 14 carati, o semplicemente in ottone o argento placcato, hanno successo.

Anello in argento placcato oro 14 carati e lapis
Anello in argento placcato oro 14 carati e lapis
Collana in ottone placcato e corallo sintetico
Collana in ottone placcato e corallo sintetico
Orecchini in ottone placcato oro con corallo sintetico e diaspro, perle barocche
Orecchini in ottone placcato oro con corallo sintetico e diaspro, perle barocche
Collana con pendenti in ottone placcato oro, diaspro intagliato e spinello
Collana con pendenti in ottone placcato oro, diaspro intagliato e spinello
Collana in ottone placcato oro 14 carati, lapislazzuli
Collana in ottone placcato oro 14 carati, lapislazzuli

Orecchini in ottone placcato oro con perle barocche, lapis e amazzonite
Orecchini in ottone placcato oro con perle barocche, lapis, ossidiana e amazzonite







Jessie Harris, avanguardia e minimal




Tra arte concettuale e design, tra oreficeria e futurismo: ecco la designer londinese Jessie Harris ♦︎

Che la sua piattaforma di lancio si stata quella dell’arte, della scultura, delle performance visive, è facile indovinarlo: Jessie Harris, designer inglese, è una delle nuovi firme della fine jewelry londinese, spiega che si concentra sull’utilizzo di linee pulite e forme strutturali per produrre sculture minime dedicate al corpo. I suoi gioielli sono di quelli che si definiscono minimal. Piacciono a chi non vuole fronzoli, ma geometrie pulite, capaci di segnare volumi, pieni e vuoti precisi, con una lavorazione semplice. Il problema, in questi casi, è come inventare qualcosa di nuovo con un semplice filo d’oro che si trasforma in orecchini o anello. Riuscirci, è un traguardo per pochi.

Anello con zaffiro verde e diamanti
Anello con zaffiro verde e diamanti

Jessie ha studiato la Fine Art al Collegio d’arte di Chelsea e si è laureata nel 2010. Ha iniziato con la creazione di installazioni audio concettuali, ma dai concetti ha preferito passare a qualcosa di più tangibile: la gioielleria. Nella sua breve auto biografia precisa però che le sue collezioni sono definibili come Retro Futurism, Strutture di riferimento. Tra avanguardie artistiche e oreficeria, Jessie progetta e realizza i suoi pezzi nel suo studio East London.

Orecchini Curl Double Drop in oro e diamanti
Orecchini Curl Double Drop in oro e diamanti
Orecchini Curl Hoop in oro e diamanti
Orecchini Curl Hoop in oro e diamanti
Curl Neclace in oro 18 e 9 carati (la catena)
Curl Neclace in oro 18 e 9 carati (la catena)
Anelli in oro e diamanti brown
Anelli in oro e diamanti brown

Anello Open Curl in oro
Anello Open Curl in oro







Carol Kauffmann gioca a carte

/




Tutti sperano, prima o poi, in un colpo di fortuna. Lo spera anche chi non crede alla fortuna e poi, magari, scommette su qualche cosa, oppure fa gesti scaramantici. Oppure, ancora, consulta le carte, come i tarocchi. Se avete queste convinzioni apprezzerete la linea Lucky Cards di Carol Kauffmann, che presenta una serie di ciondoli in oro, con smalto e vetro colorato a mano, che rappresentano vari tipi di carte da gioco o da chiromante. Sono piccoli rettangoli che si abbinano a una catena (non inclusa) e possono essere un portafortuna (per chi ci crede), oppure un semplice pendente non convenzionale.

Pendente portafortuna Sole e Luna in oro 18 carati, smalto e vetro colorato
Pendente portafortuna Sole e Luna in oro 18 carati, smalto e vetro colorato

Carol Kauffmann, in effetti, è una designer brasiliana che ama l’arte contemporanea e questi ciondoli assomigliano a piccoli quadri naif. Un curioso traguardo per le le carte da gioco, inventate in Cina intorno al IX secolo, come sostitute delle monete e via via, attraverso l’Egitto, la Turchia e poi l’Europa, trasformate in strumenti di gioco o di divinazione. E, ora, anche in gioielli.

Ciondolo Regina della linea Play Cards
Ciondolo Regina della linea Play Cards
Pendente Serpente in oro 18 carati e smalto
Pendente Serpente in oro 18 carati e smalto
Pendente Occhio in oro 18 carati e smalto
Pendente Occhio in oro 18 carati e smalto

Pendente Pepe in oro 18 carati e smalto
Pendente Pepe in oro 18 carati e smalto







I bijoux di Katerina Psoma

//




Bijoux innovativi della designer greca Katerina Psoma, tra moda, design e classicità ♦︎

Quando aveva 15 anni Katerina Psoma amava passare del tempo nella boutique di moda della madre, ad Atene. In particolare, le piacevano gli abiti di Moschino, uno degli stilisti italiani più innovativi. Insomma, Katerina Psoma si è innamorata prima della moda, poi dei gioielli, ma visti sempre come complemento dell’abito. Cioè bijoux, ma di classe, come gli abiti che ammirava da ragazza nella boutique.

Orecchini in argento placcato oro con gemme sintetiche
Orecchini in argento placcato oro con gemme sintetiche

Ma sullo stile adottato dai suoi fashion bijoux ha influito anche lo studio della storia dell’arte a Roma e Londra. Dall’arte al design il passo è stato breve. Nell’ambito del design, per esempio, Katerina ha scelto anche lo stile astratto di Memphis, la corrente creata dall’architetto italiano Ettore Sottsass. Ma, come spesso accade, con gli anni si rivalutano anche le proprie radici: per questo nei gioielli creati con materiali acrilici e ottone si trovano spesso riferimenti alle forme classiche greche. Katerina Psoma non utilizza materiali preziosi, ma la selezione è in ogni caso accurata: reperti vintage, vetro di Murano, perline di antiquariato, giada intagliata e pietre semipreziose traslucide, assieme al materiale acrilico sono alcune delle basi che ha scelto per i suoi pezzi.

Collana Drusilla in ottone placcato e cristalli
Collana Drusilla in ottone placcato e cristalli

Collana in ottone placcato oro, ceramiche siciliane, fiori acrilici, perle di vetro
Collana in ottone placcato oro, ceramiche siciliane, fiori acrilici, perle di vetro

Orecchini in ottone placcato argento e oro
Orecchini in ottone placcato argento e oro
Collana in ottone placcato, argento, con vetri turchesi
Collana in ottone placcato, argento, con vetri turchesi
Katerina Psoma (da Instagram)
Katerina Psoma (immagine da Instagram)
Orecchini in ottone placcato, argento, vetro turchese
Orecchini in ottone placcato, argento, vetro turchese







Tra le stelle con Chanel nel 1932

///




Il viaggio nel tempo è stato sempre un sogno dell’essere umano. Assieme a un’altra fantasia, quella del viaggio nello spazio, tra le stelle. Mettete queste due aspirazioni assieme e potete comprendere il senso della collezione 1932 di Chanel haute joaillerie. Perché l’alta gioielleria presentata a Parigi durante la settimana haute couture è un omaggio contemporaneamente alla fondatrice della Maison, Coco Chanel, e alla sua passione per l’alta gioielleria e le stelle. Bijoux de Diamants era il nome della prima collezione di alta gioielleria firmata Chanel: erano gioielli ispirati alle costellazioni e hanno segnato un’epoca. Alcuni di quei gioielli sono stati esposti a Parigi, al Grand Palais Éphémère in occasione, quasi un secolo dopo, del lancio di 1932, che rivisita il debutto della fondatrice, infondendo nuove idee.

Allure Céleste, collana con diamanti taglio brillante, uno zaffiro ovale blu intenso di 55,55 carati e un diamante colore D, FL, taglio a pera da 8,05 carati
Allure Céleste, collana con diamanti taglio brillante, uno zaffiro ovale blu intenso di 55,55 carati e un diamante colore D, FL, taglio a pera da 8,05 carati

La collezione è frutto della creatività di Patrice Leguéreau, direttore di Chanel Gioielleria. In tutto sono 77 pezzi unici, 12 dei quali sono trasformabili (un trend comune ormai a tutte le grandi Maison), che utilizzano oro agghindato da diamanti, zaffiri, diamanti gialli, rubini, spinelli e tanzaniti.

Comète Volute, collana con un diamante ovale di 9,32 carati
Comète Volute, collana con un diamante ovale di 9,32 carati

Si tratta di alta gioielleria e, dunque, di una collezione con pezzi che gareggiano tra loro per ricchezza, design e, naturalmente, prezzo. Come la collana Allure Céleste, che utilizza diamanti taglio brillante, uno zaffiro ovale blu intenso di 55,55 carati e un diamante colore D, FL, taglio a pera da 8,05 carati. I due elementi di diamanti si staccano e si trasformano in spille, mentre la parte centrale può essere indossata come un bracciale. Un’altra collana, Comète Volute, ha una forma a spirale che racchiude un diamante ovale bianco di 19,32 carati.

Spilla Comète Volute
Spilla Comète Volute
Anello in oro bianco e diamanti Lune Silhouette
Anello in oro bianco e diamanti Lune Silhouette
Anello Soleil Mademoiselle in oro bianco e diamanti
Anello Soleil Mademoiselle in oro bianco e diamanti
Collana Comète Saphir. Oro bianco, diamanti e zaffiri. La pietra centrale è uno zaffiro taglio cuscino di 6,56 carati
Collana Comète Saphir. Oro bianco, diamanti e zaffiri. La pietra centrale è uno zaffiro taglio cuscino di 6,56 carati
Collana Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli
Collana Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli
Orecchini Lune Talisman in oro bianco, diamanti, tanzaniti
Orecchini Lune Talisman in oro bianco, diamanti, tanzaniti

Spilla Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli
Spilla Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli







Il presente nel passato di Storrow Jewelry

/




Cercare gioielli e poi rendersi conto che è più divertente realizzarli direttamente. È la storia di Jennifer Koche, che a Brooklin, New York, ha fondato Storrow Jewelry. Di professione la designer ha fatto per 13 anni l’acquirente di gioielli per rivenditori di lusso come Saks o Barneys. Cercava pezzi vintage tra fiere e negozi di antiquariato. Gioielli del passato, ma capaci di comunicare una sensazione anche nel presente. In particolare, Jennifer Koche ha sviluppato una passione per i gioielli di epoca vittoriana, cioè approssimativamente della seconda metà dell’Ottocento. In particolare, pendenti, ciondoli e medaglie, ma anche anelli.

Ciondolo in oro 14 carati con crisoprasio
Ciondolo in oro 14 carati con crisoprasio

Una passione nata grazie da ragazza, quando andava con la madre a far visita agli antiquari di Boston. La maggior parte dei gioielli di Storrow sono pensati per essere agganciati a catene, bracciali, collane, possibilmente in modo eterogeneo. Sono realizzati in oro 14 carati con l’aggiunta di smalto oppure pietre come diamanti, opale, acquamarina, crisoprasio, pietra luna, turchese e perle.

Anello Anna a cuore, in oro 14 carati e opale rosa
Anello Anna a cuore, in oro 14 carati e opale rosa
Medaglione con acquamarina e diamanti su oro 14 carati
Medaglione con acquamarina e diamanti su oro 14 carati
Ciondolo con luna in oro, pietra luna e diamanti
Ciondolo con luna in oro, pietra luna e diamanti
Anello Eloise in oro con calcedonio, madre perla, turchese
Anello Eloise in oro con calcedonio, madre perla, turchese
CIondolo Florence Military Emblem in oro e smalto con diamanti
CIondolo Florence Military Emblem in oro e smalto con diamanti

Josephine charm with opal pink opal pearl and mother of pearl 14k yellow gold

Ciondolo Lillian in oro con smeraldi, perle, smalto nero
Ciondolo Lillian in oro con smeraldi, perle, smalto nero

Collane con ciondoli (da Facebook)
Collane con ciondoli (da Facebook)







1 2 3 11