Gli anelli fluorescenti e fosforescenti di Cora Sheibani: al buio risplendono di più ♦︎
Gioielli che diventano opere d’arte, oppure opere d’arte che diventano gioielli? Scegliete voi. L’idea di Glow, la prima mostra della designer Cora Sheibani, attirato sia l’attenzione del mondo dell’arte sia delle donne che indosserebbero volentieri anelli, orecchini e bracciali fluorescenti. In effetti, anche il gioiello più straordinario al buio non si vede più, un vero peccato. Una gemma fluorescente, invece, nell’oscurità diventa una stella luminosa.

Così Cora Sheibani, designer londinese, ha realizzato gioielli che hanno una proprietà incredibile: emettono luce di un altro colore mentre sono esposte all’illuminazione ultravioletta (Uv). I gioielli sono quindi stati esposti a Londra e nella prestigiosa Louisa Guinness Gallery ospitata presso la Colnaghi Gallery di New York. L’oscurità, in questo caso, è stata utilizzata per esaltare i minerali fluorescenti e fosforescenti, scovati dalla designer britannica dopo una lunga ricerca. Per esempio, gli spinelli rosa intenso della miniera di Mansin, in Birmania, sono chiamati spinelli Jedi dai commercianti locali perché la loro forte fluorescenza ricorda le spade laser di Star Wars. Anche molti diamanti (circa il 30%) hanno una fluorescenza, che può essere rilevata con particolari condizioni di luce.
Leggi anche: La luce nascosta dei diamanti
La fluorescenza e la fosforescenza sono una caratteristica significativa di alcune gemme, una qualità che è spesso trascurato ma credo che dovrebbe essere usato come una caratteristica del design
Cora Sheibani

I gioielli, in ogni caso, sono stati progettati con particolare attenzione a come i colori appaiono anche in condizione di illuminazione normale. Hanno semplicemente una dimensione luminosa in più quando è notte. Nello stile Sheibani, sono stati completamente progettati e realizzati con la massima qualità, principalmente in Svizzera, ma anche in Francia, Germania e Regno Unito.




