È l’ultimo grande appuntamento del 2022 dedicato alla gioielleria: la quinta edizione di GemGenève (Ginevra, Palaexpo padiglione 6, dal 3 al 6 novembre), si presenta con numeri molto incoraggianti: 144 rivenditori di gioielli provenienti da 19 Paesi e oltre 170 espositori, tra scuole, designer, laboratori e altri partner. La nuova edizione autunnale, dopo quella che si è tenuta in maggio, inoltre, ospita uno speciale spazio riservato alla Fondation Igor Carl Fabergé, che festeggia il suo 40esimo anniversario. Saranno esposti un centinaio di pezzi che rappresentano la storia di Carl Fabergé e dei suoi maestri artigiani, tra cui tre uova imperiali in anteprima, che appariranno nel prossimo catalogo dell’inverno 2022-2023.
Dopo il successo dell’edizione di maggio 2022 e in seguito alle richieste dei nostri espositori, abbiamo deciso di organizzare una seconda edizione a novembre 2022 a Ginevra, ma in futuro non diventerà la norma. La percentuale di riprenotazioni tra le edizioni di maggio e novembre 2022 è superiore all’80%. Più di 43 espositori partecipano per la quinta volta a GemGenève e oltre 24 espositori scopriranno la fiera per la prima volta.
Ronny Totah, organizzatore di GemGèneve
In termini di partecipazione, gli espositori americani sono sempre in primo piano, e da soli rappresentano un quarto dei partecipanti. Seguono espositori provenienti da Svizzera, Hong Kong, Israele, Germania, Belgio, Thailandia, India e Francia, e poi aziende dal Regno Unito, Singapore, Italia ed Emirati Arabi Uniti. E, infine, espositori provenienti da Giappone, Russia, Portogallo e Spagna.
Tra gli espositori a GemGèneve per la prima volta ci sono aziende come Ashok Jewelers (India), Arslanian Group (Belgio), House of Art, Madly, Mahenge Gems, Sunny Gem, Miranda Group (Hong Kong) e Heritage Signed Jewels (Portogallo).