high jewelry

Alta gioielleria marina di Mikimoto

Mikimoto = perle. Questa semplice equazione rimane valida a 130 anni nell’anno dell’anniversario del fondatore della Maison giapponese Kokichi Mikimoto. Che è anche colui che ha capito che si possono coltivar le perle, preziose sfere che un tempo erano rarissime perché frutto del capriccio del mare. Mikimoto è anche un marchio di gioielleria che propone sorprendenti collezioni di alta gamma. Come Praise to the Sea, che si ispira all’ambiente naturale in cui le perle si formano. I gioielli ricordano la spuma, le onde, i flutti, la flora e la fauna marina, ma non utilizzano solo le pregiate perle dei Mari del Sud o le Akoya selezionate da Mikimoto.

Anello Shool of Fish con diamanti taglio rosa, perle, zaffiri
Anello Shool of Fish con diamanti taglio rosa, perle, zaffiri

L’alta gioielleria di Praise to the Sea comoprende anche diamanti con taglio a rosa, berillo, tanzanite, tormalina, ametista, granato, zaffiro, spinello, alessandrite e acquamarina. Uno dei gioielli più interessanti, per esempio, è una collana di oro bianco e perle Akoya che rievoca una balenottera azzurra madre e figlio che nuotano insieme. Al centro si trova una tormalina da 41,54 carati che simboleggia l’aura della creatura, intorno alla quale sono raffigurati banchi di pesci, composti da gemme di zaffiro, acquamarina, granato e diamanti. Oppure l’anello con una perla South Sea al centro, con una corolla che raffigura le onde con zaffiri e diamanti, in una sfumatura che rimanda alle profondità marine.

Orecchini School of Fish con perle SOuth Sea, alessandrite, zaffiri
Orecchini School of Fish con perle South Sea, alessandrite, zaffiri
Orecchini Sea Graduation con perle, diamanti, acquamarina, tanzanite
Orecchini Sea Graduation con perle, diamanti, acquamarina, tanzanite
Orecchini Water Surface, con perle, diamanti, acquamarina
Orecchini Water Surface, con perle, diamanti, acquamarina
Collana School of Fish con spinello, alessandrite, zaffiri, ametista, granati, tanzanite, diamanti, perle
Collana School of Fish con spinello, alessandrite, zaffiri, ametista, granati, tanzanite, diamanti, perle
Collana Water Surface com perle, acquamarina, diamanti
Collana Water Surface com perle, acquamarina, diamanti

Perché Boucheron propone alta gioielleria di frontiera

Tra classico e avanguardia, tra tradizione e innovazione, tra passato e futuro: Boucheron è una delle grandi Maison della gioielleria che, accanto ad anelli, collane e orecchini che fanno parte della sua storica eredità, riesce a proporre collezioni sorprendenti. Come la nuova collezione di alta gioielleria, Carte Blanche, More is More. La direttrice creativa, Claire Choisne, ha scelto un format comunicativo e una interpretazione stilistica che ricorda la grafica pop anni Sessanta, con modelli ritratti con fotografie scontornate sullo sfondo di colori vivaci. Ma anche le geometrie del movimento Memphis fondato dall’architetto italiano Ettore Sottsass a fine anni Settanta. Ma la presentazione iconografica non deve ingannare: al centro di Carte Blanche, More is More ci sono i gioielli.

Il gioiello-tasca applicabile In The Pocket
Il gioiello-tasca applicabile In The Pocket

Sono soprattutto qui le sorprese, a cominciare dall’enorme (29 centimetri) nastro per capelli a fiocco Tie the Knot. È rosso da un lato, con strisce bianche e nere. Il gioiello-ornamento è descritto come flessibile come un panno e discretamente leggero: pesa 94 grammi. È realizzato con diamanti e oro bianco: è considerato una prodezza tecnica. La collezione comprende anche anelli che ricordano il cubo di Rubik. Come This is Not a Ring, realizzato con vetro di Murano, diamanti e lacca su una banda in resina. Oppure supermaxi collane e In the Pocket, una tasca composta con diamanti e onice su un tessuto di lycra e titanio, che può contenere uno smartphone e si attacca a qualsiasi capo di abbigliamento con i magneti.
This is Not a Ring, in vetro di Murano, diamanti e lacca su banda di resina
This is Not a Ring, in vetro di Murano, diamanti e lacca su banda di resina

Tante invenzioni condite in un menu di alta gioielleria che stupiscono chi considera la couture del gioiello nella classica interpretazione di una varietà di collane o anelli in oro e diamanti, pezzi unici più o meno preziosi, ma fedeli a una tradizione che arriva da abitudini secolari. L’alta gioielleria di Boucheron vuole, invece, attrarre l’attenzione dei nativi digitali e di intere categorie che non si sono mai accostate ai modelli stilistici tradizionali. Ma che, ovviamente, hanno sufficiente disponibilità economica per acquistare gioielli di alta gamma.

Collana Question  Mark, nata nel 1879, rivoluzionaria per essere  priva di fermagli e simbolo di una liberazioneella collezione Carte Blanche, More is More
Collana Question Mark, nata nel 1879, rivoluzionaria per essere priva di fermagli e simbolo di una liberazione
Anelli indossati della collezione Carte Blanche, More is More
Anelli indossati della collezione Carte Blanche, More is More
Collana oversize Just An Illusion, con elementi piatti pensati per sembrare tridimensionali, con lacche dipinte
Collana oversize Just An Illusion, con elementi piatti pensati per sembrare tridimensionali, con lacche dipinte
Collana composta  da 21 cubi preziosi, con spinelli grigi e rosa, zaffiri rosa e diamanti
Collana composta da 21 cubi preziosi, con spinelli grigi e rosa, zaffiri rosa e diamanti

Alta gioielleria Pomellato ispirata a Milano

Nata nel 1967, contemporaneamente al successo delle grandi Maison italiane della moda, la milanese Pomellato ha scalato i gradini del successo portando in gioielleria il concetto di prêt-à-porter. Lusso, ma sobrio. Design, ma senza esagerare. Forme semplici ma non sempliciotte. Gioielli che sono piaciuti subito alle signore milanesi e, poi, a quelle delle altre città. negli anni la capacità di interpretare una moda senza eccessi ha scavalcato i confini italiani in parallelo con l’identificazione di Milano come una delle capitali mondiali del design. Pomellato una decina di anni fa è stata per questo acquistata dal gruppo francese Kering.

Anello Castello in oro rosa, diamanti, rubellite
Anello Castello in oro rosa, diamanti, rubellite

Da allora qualcosa è cambiato. Pomellato, grazie alla spinta del colosso parigino del lusso è stata portata sui mercati internazionali e, in parte, ha aggiunto alla sua sobrietà un sapore sempre più marcato di gioielli di alta gamma. Ora il direttore creativo, Vincenzo Cataldo, ha deciso di coniugare la linea di alta gioielleria, introdotta da tre anni, con l’eco delle radici del brand. La nuova collezione, per questo, è ispirata a Milano.
Orecchini Terrazza Duomo in oro giallo e diamanti
Orecchini Terrazza Duomo in oro giallo e diamanti

I pezzi della gamma, che uniscono le pietre preziose alla tradizione di design, prendono il nome di luoghi noti anche ai turisti, come il Duomo (la cattedrale neo-gotica) oppure il Castello della città, ma anche ai più moderni grattacieli. La collezione si compone di quattro linee: Vertical Landscapes, Contemporary Heritage, Creativity on Stage e Terrazza Duomo. Uno dei pezzi che colpiscono di più è probabilmente la collana Castello, composta da placche in oro rosa collegate da maglie tempestate di diamanti di diversa forma: oltre 28 carati tra gemme taglio brillante, baguette, princess e rotondi, più cinque rubelliti per 29 carati. Una catena, collegata al girocollo è rimovibile.

Catena body in oro rosa e diamanti
Catena body in oro rosa e diamanti
Collana con catena Lariat in oro e diamanti
Collana con catena Lariat in oro e diamanti
Collana Lirica, oro diamanti
Collana Lirica, oro diamanti
Girocollo Terrazza Duomo in oro rosa e diamanti
Girocollo Terrazza Duomo in oro rosa e diamanti
Orecchini Castello con diamanti e tanzanite
Orecchini Castello con diamanti e tanzanite
Orecchini Terrazza Duomo in oro bianco e diamanti
Orecchini Terrazza Duomo in oro bianco e diamanti
Orecchini Terrazza Duomo in oro rosa e diamanti
Orecchini Terrazza Duomo in oro rosa e diamanti

Alta gioielleria Piaget con Metaphoria

La nuova collezione di alta gioielleria di Piaget racconta qualcosa con parole diverse. La collezione si chiama Metaphoria. E se una metafora è una parola o una definizione usata per esprimere un qualcosa di diverso dal senso letterale, allo stesso modo Metaphoria intinge la penna in questa antica arte dell’espressione. Una metafora usata da Metaphoria? Eccola: la collezione è composta da fiumi di pietre preziose. Una pura metafora (le pietre preziose non sono liquide, ma il paragone funziona). Accanto a questo gioco dialettico c’è, naturalmente l’alta gioielleria, che è il risultato delle operose abilità artigianali ginevrine.

Piaget - Villa Salviatino
Piaget – Villa Salviatino

La collezione è composta da 52 pezzi, realizzati completamente negli atelier della Maison e presentati a Firenze, nella villa rinascimentale con giardino all’italiana (oggi hotel) Il Salviatino, sulle colline di Fiesole, alle porte di Firenze. Anch’esso una metafora di significati architettonici. Ora la collezione.

Piaget, presentazione di Metaphoria
Piaget, presentazione di Metaphoria

Nel 1969, Yves Piaget ha presentato la sua 21st Century Collection, con orologi-gioiello molto dalla foggia inconsueta e con pietre ornamentali incastonate nei loro quadranti, oltre a sautoir in oro inciso e orologi a bracciale. Collezione che, secondo la Maison, ha gettato le basi per lo stile inconfondibile di Piaget. Metaphoria è 2023 una rielaborazione di quella 21st Century Collection. È divisa in 41 gioielli e 11 orologi, in due capitoli, Azureia e Beautanica. Nomi che evocano una natura altrettanto metaforica.

Sperimentazione, innovazione e allegria fanno parte del Dna della Maison. Fin dagli anni Sessanta, Piaget ha osato introdurre il corallo, il turchese e il lapislazzuli nell’orologeria e in gioielli unici. Questo desiderio di utilizzare materiali inaspettati in pezzi creati secondo elevati standard di gioielleria è ancora al centro della nostra identità.
Benjamin Comar, Ceo di Piaget

Collana Aqua Summa indossata
Collana Aqua Summa indossata

Mineralis
Il pezzo forte della collezione è il set Mineralis. È composto da gioielli che, sempre usando una metafora, sembrano usciti dalle acque di un fiume di montagna. Una collana asimmetrica è realizzata con diamanti, zaffiri, acquamarina e cristallo di rocca. I gioiellieri Piaget abbinano la trasparenza del cristallo di rocca (che rappresentano la brillantezza che costeggia i bordi dei fiumi), con zaffiri intensamente blu, le cui montature invertite conferiscono al pezzo un aspetto ultra moderno. Al centro risplende un’acquamarina taglio cuscino da 13,25 carati blu laguna. Il pezzo è abbinato a orecchini e anelli, uno dei quali è incastonato con uno zaffiro dello Sri Lanka da 4,1 carati.

Mineralis, collana asimmetrica realizzata con diamanti, zaffiri, acquamarina e cristallo di rocca
Mineralis, collana asimmetrica realizzata con diamanti, zaffiri, acquamarina e cristallo di rocca

Il nostro obiettivo era enfatizzare i dettagli che richiamano alla mente fenomeni naturali, come lo scorrere di una cascata o i raggi del sole, suscitando al tempo stesso un’emozione particolare. I materiali che utilizziamo, dalle elitre degli insetti al legno pregiato, sono stati selezionati per conferire un elemento imprevedibile e vivo a un pezzo di alta gioielleria del 21° secolo.
Stéphanie Sivrière, direttrice creativa di Piaget

Aqua Summa
Con il set Aqua Summa la Maison l’intenzione è trasmettere una visione del gelo e del ghiaccio con l’insolito abbinamento di acquamarina con perle Akoya e diamanti. La collana a colletto, completamente snodata con chiusura invisibile, sfoggia acquamarine cerulee a forma di pera, la più grande delle quali pesa oltre 4 carati. Il pezzo può essere abbinato a orecchini e uno squisito anello da cocktail, il cui corpo in oro bianco è pavimentato da una brina di diamanti luccicanti ed è incastonato con un’acquamarina taglio cuscino da 12,48 carati.

Aqua Summa necklace
Aqua Summa necklace

Alata
Con il set Alata Piaget trasforma le foglie in oro, madreperla e diamanti su pezzi ricchi e destrutturati, a forma di collana, orecchini e orologio. Un earcuff in oro e titanio ha foglie d’oro incise con il motivo Decor Palace, madreperla dorata, macchie di oro bianco e diamanti si uniscono per vestire il bordo esterno dell’orecchio con un pezzo spettacolare. I gioiellieri Piaget hanno anche creato un anello di fidanzamento. Su questo pezzo, il centro della foglia è impreziosito da un diamante a forma di pera da 2,23 carati. Il set è completato da un orologio a polsino, il cui corpo è impreziosito da un intarsio di madreperla e oro inciso, mescolato con diamanti taglio marquise. Un pezzo che dimostra la perfetta padronanza di Piaget anche nei minimi dettagli.

Orologio con oro e madreperla del set Alata
Orologio con oro e madreperla del set Alata

Terrae
La parure Terrae ha un design deciso, ispirato ai colori della foresta. Il marrone dell’occhio di tigre e del quarzo rutilato è utilizzato assieme al verde della tormalina. La coppia è contrassegnata da file verticali di perline quadrate di tormalina e vanta al centro una tormalina taglio cuscino del peso di circa 16 carati. Un anello, un braccialetto e orecchini completano il set.

Collana Terrae, quarzo occhio di tigre e rutilato con tormalina verde, file verticali di perline quadrate di tormalina, al centro una tormalina taglio cuscino di circa 16 carati
Collana Terrae, quarzo occhio di tigre e rutilato con tormalina verde, file verticali di perline quadrate di tormalina, al centro una tormalina taglio cuscino di circa 16 carati

Essentia
L’abilità orafa è al centro di Essentia, che comprende gioielli in oro rosa e diamanti, definiti da linee naturali. Pezzo iconico di questa parure, la collana a maglia piatta è composta da link oversize, le cui forme irregolari ricordano quelle dei legni trovati sulla spiaggia. Orecchini e orologio da polso completano il set.

Rose gold and diamond Essentia necklace
Collana in oro rosa e diamanti Essentia

Adrivea
Seguendo la tradizione degli orologi segreti di alta gioielleria, la Maison svela ora uno dei suoi più grandi pezzi distintivi, Adrivea, un anello che racconta l’ora. Sotto un cabochon di acquamarina da 10,88 carati, il suo quadrante brilla di diamanti, uniti da ondate di pietre lucenti e zaffiri blu che adornano la montatura di questo pezzo oversize.

Adrivea, un anello che indica l'ora. Sotto un cabochon di acquamarina da 10,88 carati, c'è un quadrante con diamanti, uniti da pietre e zaffiri blu che adornano la montatura di questo pezzo oversize
Adrivea, un anello che indica l’ora. Sotto un cabochon di acquamarina da 10,88 carati, c’è un quadrante con diamanti, uniti da pietre e zaffiri blu che adornano la montatura di questo pezzo oversize

Foliatura
Un altro pezzo unico è Foliatura, orologio-gioiello con incastonato un magnifico smeraldo colombiano taglio cuscino del peso di 6,59 carati. Il suo corpo in oro bianco rivela un’incredibile maestria artigianale, fondendo foglie stilizzate di crisoprasio e diamanti intrecciati su uno sfondo di oro inciso Decor Palace. Ingegnosamente posizionato nella parte inferiore del cinturino, il quadrante dell’orologio consente a chi lo indossa di leggere l’ora in modo discreto.

Foliatura, a jewellery watch set with a cushion-cut Colombian emerald weighing 6.59 carats. Its white gold body reveals incredible craftsmanship, blending stylised chrysoprase leaves and intertwining diamonds against a backdrop of Decor Palace engraved gold. Ingeniously placed on the lower part of the band, the watch dial allows the wearer to read the time discreetly
Foliatura, a jewellery watch set with a cushion-cut Colombian emerald weighing 6.59 carats. Its white gold body reveals incredible craftsmanship, blending stylised chrysoprase leaves and intertwining diamonds against a backdrop of Decor Palace engraved gold. Ingeniously placed on the lower part of the band, the watch dial allows the wearer to read the time discreetly

Orologi
Alitura presenta un quadrante a mosaico composto da pietre ornamentali, che ricorda il prezioso tessuto damascato. Il quadrante dell’orologio Undulata, invece, è stato realizzato dal laboratorio parigino specialista in intarsi Rose Saneuil. Il quadrante è verde iridescente, con un intarsio di paglia, legno, pelle, pergamena ed elitre, e ospita un tourbillon ultrapiatto, calibro 670P, tutti interamente realizzati da Piaget. È circondato da due cerchi di diamanti taglio baguette e taglio brillante. Ultimo, ma non meno importante, gli orologiai Piaget presentano una versione ultra-gioiello del famoso orologio Black Tie a forma di cuscino, reso famoso da uno dei clienti più affezionati della Piaget Society, Andy Warhol. Il pezzo combina un quadrante in legno pietrificato con una lunetta e indici in smeraldi taglio baguette. È un pezzo unico alimentato dal calibro meccanico ultrapiatto 534P della Manifattura.

Alitura è creato da Rose Saneuil, il quadrante verde iridescente porta un intarsio di paglia, legno, pelle, pergamena ed elitre, e ospita un capitolo delle ore e un tourbillon extra-piatto, calibro 670P, tutti interamente realizzati da Piaget. Con i suoi due cerchi di diamanti taglio baguette e taglio brillante, questo capolavoro irradia precisione
Alitura è creato da Rose Saneuil, il quadrante verde iridescente porta un intarsio di paglia, legno, pelle, pergamena ed elitre, e ospita un capitolo delle ore e un tourbillon extra-piatto, calibro 670P, tutti interamente realizzati da Piaget. Con i suoi due cerchi di diamanti taglio baguette e taglio brillante, questo capolavoro irradia precisione

Allegoria è la nuova alta gioielleria Gucci

Secondo il dizionario, un’allegoria è una figura retorica per mezzo della quale l’autore esprime e il lettore ravvisa un significato riposto, diverso da quello letterale. Gucci ha utilizzato questa idea per la nuova collezione di alta gioielleria, che segue di soli sei mesi quella presentata a gennaio con la seconda parte della linea Hortus Deliciarum. La nuova collezione composta da 135 pezzi unici si chiama, invece, Allegoria. A che cosa allude? Alle quattro stagioni. Anche in questo caso sono le mutazioni stagionali della natura a ispirare i gioielli. Ma a volte utilizzano al centro del gioiello il classico morsetto Gucci.

Orecchini con diamanti, smeraldi, tormalina Paraiba
Orecchini con diamanti, smeraldi, tormalina Paraiba

Per esempio, la primavera, che ispira i gioielli con l’iconico motivo Flora. La collezione fa un grande utilizzo di tormaline, una pietra che può assumere colori diversi. C’è, per esempio, sono una tormalina verde taglio cuscino da 226 carati con incastonatura traforata e ornata da motivi a stella e diamanti taglio baguette e una collana con una tormalina rosa da 161 carati, circondata da diamanti e smalto colorato a più livelli, il tutto incastonato in una catena con 72 tormaline multicolore da 88 carati che creano un effetto degradé.

Ring in white gold, diamonds, paraiba tourmaline
Anello in oro bianco, diamanti, tormalina paraiba

Le altre stagioni sono altrettanto ricche di colori. Con il rosso degli spinelli, il verde intenso degli smeraldi, l’azzurro-verde della tormalina Paraiba, oltre a zaffiri gialli, granato mandarino. Naturalmente, la collezione comprende anche i classici diamanti, tra cui alcuni con taglio antico, meno sfaccettati di quelli che si usano normalmente oggi.

Anello con smeraldo e tormalina paraiba
Anello con smeraldo, diamanti e tormalina paraiba
Collana con ciondolo a morsetto Gucci
Collana con ciondolo a morsetto Gucci
Collana con tormalina verde taglio cuscino di 226 carati
Collana con tormalina verde taglio cuscino di 226 carati
Collana con tormalina rosa taglio cuscino
Collana con tormalina rosa taglio cuscino
Orecchini con diamanti taglio antico e opale taglio floreale
Orecchini con diamanti taglio antico e opale taglio floreale
Orecchini in oro, diamanti, gemme
Orecchini in oro, diamanti, gemme

L’alta gioielleria psichedelica di Austy Lee

Quella di Austy Lee è alta gioielleria, ma psichedelica. Non è un abbinamento consueto. L’arte psichedelica, fiorita alla fine degli anni Sessanta, si riferiva all’utilizzo astratto e sorprendente dei colori, per rappresentare le allucinazioni provocate dall’assunzione di droghe come Lsd o Dmt. Nel tempo lo stile psichedelico non è più legato a quelle specifiche esperienze, ma ha assunto una sua caratteristica indipendente. Uno stile che non pone ostacoli alla fantasia e che riesce sempre a stupire. Come l’alta gioielleria di Austy Lee. Nato e cresciuto a Hong Kong, Austy Lee è un designer di gioielli di alta gamma con quasi 20 anni di esperienza nel settore, che ha iniziato come graphic designer prima di focalizzare la sua mente creativa sul mondo dei gioielli.

Anelli con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina, abalone. Copyright: gioiellis.com
Anelli con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina, abalone. Copyright: gioiellis.com

Ma per ampliare ulteriormente le sue prospettive, e soprattutto per curiosità, ha deciso di ottenere un diploma di Product Design, per imparare l’arte dell’incastonatura delle pietre preziose e la cesellatura, intagli di denti d’osso e giada, manufatti e restauri antichi. Grazie alle sua eccezionale tecnica di disegno e progettazione, gli è stata offerta l’opportunità di lavorare come apprendista di design di gioielli presso Adler Jewellery a Hong Kong.

Anello con tanzanite di 47 carati, diamanti, zaffiri, abalone. Copyright: gioiellis.com
Anello con tanzanite di 47 carati, diamanti, zaffiri, abalone. Copyright: gioiellis.com

L’esperienza in Adler Jewellery ha aumentato l’esperienza come designer di gioielli e acquirente di pietre preziose. Austy è stato poi Chief Designer per Wendy Yue. I suoi modelli sono indossati da molte celebrità di Hollywood e internazionali e personaggi famosi in tutto il mondo.

Austy Lee. Copyright: gioiellis.com
Austy Lee. Copyright: gioiellis.com

Il suo stile è unico. È la rappresentazione in gioielleria di new age, grafica e moda, ma che lui stesso definisce anche industriale, pop-punk, spigoloso, rigoroso, audace, simbolico e colorato. I gioielli utilizzano molte pietre preziose colorate spesso intagliate come sphene, paraiba, padparadscha, star sapphire, indigolite, pink diamonds e i diversi colori della giada, oltre a materiali meno usuali, come l’abalone.

Anello con tanzanite, retro. Copyright: Gioiellis.com
Anello con tanzanite, retro. Copyright: Gioiellis.com
Orecchini con giada bianca, diamanti, smalto blu. Copyright: gioiellis.com
Orecchini con giada bianca, diamanti, smalto blu. Copyright: gioiellis.com
austy lee bracciale tanzanite 47 ct diamanti smalto giallo diamanti copyright gioiellis
Bracciale con tanzanite, diamanti, smalto giallo, diamanti. Copyright: gioiellis.com
Bracciale con tanzanite, diamanti, smalto giallo, diamanti, lato Copyright: gioiellis.com
Bracciale con tanzanite, diamanti, smalto giallo, diamanti, lato Copyright: gioiellis.com
Anello con acquamarina, lato. Copyright: gioiellis.com
Anello con acquamarina, lato. Copyright: gioiellis.com
La lavorazione dell'anello con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina rosa, abalone. Copyright: gioiellis.com
La lavorazione dell’anello con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina rosa, abalone. Copyright: gioiellis.com
Anello con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina rosa, abalone. Copyright: gioiellis.com
Anello con acquamarina, smalto, diamanti, zaffiri, tormalina rosa, abalone. Copyright: gioiellis.com
Il pendente Blue Divine, la collezione di luci psichedeliche. Oro bianco 18 carati, zaffiro birmano blu reale non riscaldato, zaffiri birmani non riscaldati, opali australiani, zaffiri e diamanti
Il pendente Blue Divine, la collezione di luci psichedeliche. Oro bianco 18 carati, zaffiro birmano blu reale non riscaldato, zaffiri birmani non riscaldati, opali australiani, zaffiri e diamanti
Bracciali di Austy Lee Art Jewellery
Bracciali di Austy Lee Art Jewellery

Viren Bhagat: il genio di Mumbai




Gli straordinari gioielli del misterioso maestro di Mumbay  Viren Bhagat, il più lussuoso d’India ♦

Se vi piacciono i gioielli che vedete in questa pagina non cercate il sito internet di Viren Bhagat: non c’è. E se mai c’è un lusso più lusso degli altri nell’era della connessione in rete perenne è proprio quello di non avere un sito internet. Può significare due cose: non sei nessuno e non ne senti il bisogno, oppure sei talmente bravo da snobbare la solita brochure via web. Viren Bhagat, lo avrete capito, fa parte di questa seconda specie di esseri umani, quelli che non hanno bisogno di un biglietto da visita che li rappresenti. È considerato da qualcuno il Cartier dell’India, ma da altri è accostato a Jar. Forse è un po’ di tutti e due: produce pochi pezzi, una cinquantina, all’anno, ma molto originali.

Spilla con diamanti e smeraldi venduta da Christie's
Spilla con diamanti e smeraldi venduta da Christie’s

;

Ha sede nel quartiere ricco di Mumbai. Erede da quattro generazioni di una attività di gioielleria che ha rilevato nel 1991, assieme ai suoi due fratelli. E una capacità di interpretare la gioielleria che manda in soffitta i miti dei Maharajah del passato, della poesia e della tradizione Moghul. Non è che l’India non sia presente: si avverte in tutte le sue creazioni. Ma non è una gioielleria che ripropone vecchi tempi, casomai è una fusion tra stile indiano e art deco. «In realtà non sono ispirato dall’art deco, sono cresciuto con lei», ha spiegato il gioielliere. Però è forse è la forza della tradizione che gli fa piegare il metallo con leggerezza, con le pietre che sembrano vivere di vita propria. Trasparenze e sottili congiunzioni tra le diverse parti di un gioiello sono la cifra stilistica costante. Certo, ci vuole tempo e costanza: per creare dei bracciali può impiegare sei mesi, tra ricerca delle pietre, taglio, incastonatura.

Collana a cinque fili di perle di Viren Bhagat, venduta da Christie's per 1,6 milioni di dollari
Collana a cinque fili di perle di Viren Bhagat, venduta da Christie’s per 1,6 milioni di dollari

Anche se è maledettamente originale, sul suo tavolo non c’è posto per creazioni bizzarre. La sua materia prima è molto classica: diamanti, smeraldi, rubini, perle, qualche spinello e zaffiro. Se volete un suo gioiello dovete avere un sacco di soldi (i prezzi partono da oltre 100-200.000 dollari) e molta fortuna: per ottenere i suoi pezzi c’è la lista d’attesa. Federico Graglia

Spilla di diamanti
Spilla di diamanti
Anello con zaffiro taglio pan di zucchero e diamanti
Anello con zaffiro taglio pan di zucchero e diamanti
Orecchini con opali e smeraldi
Orecchini con opali e smeraldi
Anello in platino satinato e diamante
Anello in platino satinato e diamante
Anello in oro 18 carati con diamante giallo di 3,82 carati taglio europeo antico e diamanti bianchi
Anello in oro 18 carati con diamante giallo di 3,82 carati taglio europeo antico e diamanti bianchi
Collana con smeraldi e diamanti
Collana con smeraldi e diamanti
Collana con rubini cabochon e perle naturali
Collana con rubini cabochon e perle naturali
Bracciali con perle
Bracciali con perle
Vivren Bhagat
Viren Bhagat
Spilla con smeraldi e perle
Spilla con smeraldi e perle
Orecchini con rubini e diamanti
Orecchini con rubini e diamanti
Orecchini con perle naturali montate a forma di conchiglia
Orecchini con perle naturali
Ricca collana con smeraldi e diamanti di Viren Bhagat
Collana con smeraldi e diamanti






Karen Suen, alta gioielleria a Hong Kong







Ai Couture Design Awards del 2019 Karen Suen ha vinto il premio nella categoria Best in Pearls. La designer, tra l’altro, ha una predilezione per le rare perle conch. Ma la designer di gioielli non ha bisogno di questo riconoscimento per salire sul palcoscenico della gioielleria. Karen Suen ha debuttato nel 2007, e da allora ha riscosso parecchio successo. Gli elementi della ricetta sono quelli tipici dell’alta gioielleria: ottime pietra, oreficeria eseguita con scrupolo, design accattivante. Ma, in più, Karen ci mette la propria personalità.

Orecchini con diamanti, perle e conch pearl
Orecchini con diamanti, perle e conch pearl

Una creatività che ha consentito, nel 2013 e 2014, di ottenere un altro premio, questa volta agli Outstanding Greater China Design Awards. Il suo marchio è stato ribattezzato Karen Suen nello stesso anno. Tra il glam e la gioielleria classica, il design del brand con sede a Hong Kong è popolare in Cina, ma anche in Usa e Europa. E c’è un motivo: la Maison è stata creata a somiglianza di quelle europee di inizio Novecento, dove ogni gioiello è unico nel suo genere e prodotto secondo gli standard dell’alta gioielleria.

Anello con diamanti e granato demantoide
Anello con diamanti e granato demantoide
Orecchino pendente con smeraldi e diamanti, Emerald Collection
Orecchino pendente con smeraldi e diamanti, Emerald Collection
Collana con smeraldi, diamanti e grand e perla
Collana con smeraldi, diamanti e grand e perla
Karen Suen
Karen Suen
Anello con diamanti e perla naturale orange
Anello con diamanti e perla naturale orange

Collana con diamanti e rubellite
Collana con diamanti e rubellite




Grandi gemme, design, Etcetera




Gli straordinari e rari gioielli di Edmond Chin, da esperto per Christie’s a gioielliere per collezionisti ♦︎

Per cinque anni Edmond Chin, fondatore di Etcetera, ha gestito il reparto gioielli di Christie’s a Hong Kong. L’esperienza e la conoscenza del mercato gli ha suggerito, nel Duemila, di fondare un suo brand. La parola latina etcetera, che significa «e altro», è diventata una griffe nel mondo della gioielleria, anche grazie al riconoscimento durante i momenti clou, come anni fa a Baselworld. Ora però Chin, che è nato a Singapore, è diventato direttore creativo di Boghossian: i gioielli di Etcetera sono diventati quindi pezzi da collezione.

Orecchini con smeraldi di 9,12 e 8,84 carati e perle naturali
Orecchini con smeraldi di 9,12 e 8,84 carati e perle naturali

Chin ha puntato su due aspetti: l’innovazione tecnica e la qualità delle pietre utilizzate. Secondo gli esperti interpellati da Gioiellis, le collezioni Etcetera spesso utilizzano nuovi metodi di montaggio e di esporre le gemme. Una ricerca capace di sorprendere più di una volta. E anche se la sede del brand è restato nella natia Hong Kong, i gioielli di mister Chin sono sempre più apprezzati in Europa e in America dai collezionisti privati. Come dimostrano i prezzi ottenuti nelle aste di Christie’s dei suoi gioielli: da venditore ad designer di successo.

Anello con smeraldo di 38,51 carati e diamanti
Anello con smeraldo di 38,51 carati e diamanti
Collana con un rubino star centrale di 19,53 carati, rubini taglio ovale, diamanti taglio brillante e pera
Collana con un rubino star centrale di 19,53 carati, rubini taglio ovale, diamanti taglio brillante e pera
Anello con rubino di 6 carati con petali di diamanti taglio cuscino
Anello con rubino di 6 carati con petali di diamanti taglio cuscino
Orecchini con perle e diamanti
Orecchini con perle e diamanti
Orecchini con rubini e diamanti
Orecchini con rubini e diamanti
Collana con diamanti, giada e zaffiri
Collana con diamanti, giada e zaffiri







Nel design di L’Dzen




Un background internazionale, una tradizione famigliare nella gioielleria, tanta voglia di entrare nell’Olimpo dei designer del lusso: con queste premesse Payal Shah ha fondato L’Dzen. Madre e padre della designer lavoravano come consulenti per il mercato di diamanti a Singapore e a Hong Kong, dove Payal Shah ha stabilito la sua Maison (ma vende in tutto il mondo). Questo training iniziato da bambina le è servito per coniugare l’aspetto commerciale con quello creativo. A proposito, il nome L’Dzen significa letteralmente The Design By Payal Shah. Prima di creare gioielli, in effetti, Payal Shah ha ottenuto una laurea in architettura e design presso l’Università di Westminster, Londra, e un diploma in Interior Design, conseguito sempre nella capitale inglese. Non solo: ha iniziato a lavorare come designer di mobili per hotel di lusso.

Orecchini in oro rosa 18 carati, diamanti e pietre di colore
Orecchini Vera in oro rosa 18 carati, diamanti e pietre di colore

Fino a quando non è emerso il desiderio di fondere le radici culturali dell’India con la tradizione cinese: il risultato è L’Dzen Jewelry, fondata nel 2011, quando Payal Shah aveva 21 anni. Ma, in realtà, lo stile della Maison non ha nulla degli elementi tradizionali indiani e cinesi, tranne un esplicito desiderio di offrire gioielli di gran lusso. Una delle collezioni più recenti, per esempio, si chiama Gun’s N ‘Roses, come la band rock californiana. Uno degli aspetti che distingue i gioielli di L’Dzen è la leggerezza: anche con gli orecchini più grandi si può a malapena sentire il peso. Michelle Obama, Katy Perry, Rihanna e Nick Jonas sono state avvistate sui red carpet con i gioielli di L’Dezen.

Anello in oro 18 carati, diamanti e zaffiri rosa
Anello in oro 18 carati, diamanti e zaffiri rosa
Orecchini Briar in oro giallo e diamanti
Orecchini Briar in oro giallo e diamanti
Orecchini in oro giallo e diamanti
Orecchini in oro giallo e diamanti

Orecchini in oro, smalto, diamanti
Orecchini in oro, smalto, diamanti

Anelli in oro bianco e diamanti, indossati
Anelli in oro bianco e diamanti, indossati

Il brand produce anche borse, come questa Brenda Fleur Headband
Il brand produce anche borse, come questa Brenda Fleur Headband







Il lusso vola con Diacolor




Rishabh Tongya ha viaggiato da solo in aereo per la prima volta a 11 anni. Destinazione: New York. Da allora non ha mai smesso di visitare gli aeroporti di mezzo mondo partendo da Delhi, la capitale dell’India dove ha sede Diacolor, l’azienda di famiglia. Rishabh Tongya è direttore creativo del marchio ed è un frequent flyer, con 150-180 voli all’anno tra in Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente e Africa. Ha fatto una sola eccezione, quando ha conosciuto la ragazza che sarebbe diventata sua moglie, Divya: per lei ha rimandato un viaggio in Bahrain. Rishabh è un cittadino del mondo: come città ama Londra, per le spiagge la Sardegna, per natura e fauna le riserve tra Tanzania e Kenya, per le montagne le Alpi. Senza smettere di amare l’India, ovviamente.

The Tanzan Enigma, collana di diamanti con una tanzanite di 148,58 carati
The Tanzan Enigma, collana di diamanti con una tanzanite di 148,58 carati

Partita con un piccolo team di cinque membri, Diacolor è diventata negli anni una casa di produzione di gioielli di fama internazionale, e produce anche per conto di marchi globali della gioielleria.

Bracciali in oro e diamanti di DiaColor
Bracciali in oro e diamanti di DiaColor

I gioielli di Diacolor riflettono la incessante ricerca di pietre preziose di Rishabh Tongya, spesso gemme di grandi dimensioni, che sono tagliate e incastonate in gioielli che appassionano sceicchi e miliardari americani, ricchi magnati asiatici e oligarchi russi. Tutti gioielli di super lusso e anche super visibili, con dimensioni generose. Anni fa per, esempio, Diacolor ha acquistato uno smeraldo grezzo da 5655 carati dello Zambia, una pietra da Guiness dei primati.

Lo smeraldo record di 5655 carati
Lo smeraldo record di 5655 carati
Spilla con diamanti e zaffiri
Spilla con diamanti e zaffiri
Bracciale con diamanti e smeraldi
Bracciale con diamanti e smeraldi
Anello con zaffiro taglio ovale e diamanti
Anello con zaffiro taglio ovale e diamanti
Orecchini in oro bianco 18 carati con 18,68 carati di diamanti
Orecchini in oro bianco 18 carati con 18,68 carati di diamanti
Rishabh Tongya
Rishabh Tongya






L’alta gioielleria di Harakh




Diamanti e non solo nelle collezioni di Harakh, un nuovo marchio di alta gioielleria ♦︎

C’è un nuovo marchio di alta gioielleria in America. Si chiama Harakh e, per la verità, è nuovo solo per gli Stati Uniti, perché a Bombay lo conoscono dal 2017. Il nome è quello del suo fondatore, Harakh Mehta, che rappresenta la quarta generazione di una famiglia di gioiellieri. Ma in India la parola Harakh ha anche il significato di gioia: che è anche quella di chi può permettersi di acquistare un gioiello della Maison, che ha prezzi che oscillano tra 20.000 e 100.000 dollari. Tra le ultime creazioni della Maison c’è, per esempio, un set di diamanti de 150 carati, realizzato appositamente per celebrare il 150° anniversario del luxury department Bloomingdales a New York.

Orecchini a cerchio in oro bianco e diamanti
Orecchini a cerchio in oro bianco e diamanti

no uno dei punti forti dei gioielli di Harakh, anche perché l’attività di gioielliere arriva dopo quella di commerciante di pietre preziose, e anche grazie agli studi al Gemological Institute of America. Utilizza solo diamanti classificati D, E o F e chiarezza VS / VVS e IF. Ogni pezzo è creato a mano dai 15 artigiani che lavorano con antiche tecniche di gioielleria. Ma questo non impedisce un controllo qualità particolarmente attento anche all’utilizzo e al piacere di indossare anelli, bracciali e orecchini. Come nella collezione Cascade, che è realizzata con un tripudio di pietre. Le forme dei gioielli sono moderne, ma in alcuni casi riprendono le tradizionali figure indiane, come l’elefante o il pavone.

Collana con diamanti bianchi su oro bianco
Collana con diamanti bianchi su oro bianco
Collana con pendente in oro giallo e diamanti bianchi
Collana con pendente in oro giallo e diamanti bianchi
Anello Frangipani in oro bianco e rosa, diamanti
Anello Frangipani in oro bianco e rosa, diamanti
Orecchini Haveli in oro bianco e diamanti
Orecchini Haveli in oro bianco e diamanti
Orecchini Peacock in oro bianco e diamanti
Orecchini Peacock in oro bianco e diamanti

Orecchini Haveli in oro bianco e diamanti
Orecchini Haveli in oro bianco e diamanti

Colorless Diamond Bypass Ring in 18K White Gold
Anello in oro bianco 18 carati e diamanti







Le onde del mare per l’alta gioielleria Chaumet

//




Chaumet è da oltre un secolo una colonna di Place Vendôme, la piazza parigina che è il tempio dell’alta gioielleria. La Maison, famosa tra l’altro anche per i suoi diademi, ha però una data di nascita ancora più antica: nel 1802 era già gioielliere ufficiale di Napoleone. Chaumet è anche una di quelle Maison che possono presentare una volta all’anno straordinarie collezioni di alta gioielleria. Quella del 2022 si chiama Ondes et Merveilles ed è dedicata al mare. E, in effetti, sono presenti si gioielli con un movimento ondulato sia meravigliose gemme che impreziosiscono il disegno raffinato dei gioielli. Come i altre collezioni di alta gioielleria, anche Ondes et Merveilles è composta di capitoli che dividono anche esteticamente i gioielli.

Anello À- leur d'Eau in oro bianco, con un diamante D VVS2 taglio ovale da 3,03 carati
Anello À- leur d’Eau in oro bianco, con un diamante D VVS2 taglio ovale da 3,03 carati

Le linee della collezione sono tre: Ondes animées, Rivages vus du ciel et Mille et un habitants des mers. Ognuna è caratterizzata da un design e dalle pietre utilizzate. Ci sono, per esempio, anelli come Escales, che presenta una tormalina Paraiba a forma di pera incorniciata da diamanti e spinelli, che evoca l’idea di una tiara, il pezzo caratteristico di Chaumet.

Collana e orecchino indossati. Oro bianco e rosa, spinelli rossi, zaffiri, tormalina paraiba, diamanti. Courtesy Chaumet
Collana e orecchino indossati. Oro bianco e rosa, spinelli rossi, zaffiri, tormalina paraiba, diamanti. Courtesy Chaumet

L’anello À Fleur d’Eau, invece, o in oro bianco e utilizza esclusivamente diamanti: una gemma D VVS2 taglio ovale da 3,03 carati, assieme a tre diamanti taglio marquise da 1,92 carati. Le varianti sono tante: l’anello Gulfstream in oro bianco, è ornato con uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 della Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante.

Anello Gulfstream in oro bianco, ornato di uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 carati proveniente dalla Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante
Anello Gulfstream in oro bianco, ornato di uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 carati proveniente dalla Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante
Anello Gulfstream in oro bianco, ornato di uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 carati proveniente dalla Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante
Anello Gulfstream in oro bianco, ornato di uno smeraldo ottagonale verde brillante da 3,52 carati proveniente dalla Colombia, zaffiri tondi e baguette, smeraldi tondi, tormaline Paraiba e diamanti taglio brillante
Orecchini Chant de Sirènes in oro bianco, con tormaline Paraiba, perle di Tahiti grigie e diamanti taglio brillante
Orecchini Chant de Sirènes in oro bianco, con tormaline Paraiba, perle di Tahiti grigie e diamanti taglio brillante
Spille in oro bianco e. diamanti. Possono essere utilizzate anche come ferma capelli
Spille in oro bianco e. diamanti. Possono essere utilizzate anche come ferma capelli
Orecchini À Fleur d'Eau in oro bianco, con un diamante ovale D VVS1 da 2,10 carati, un diamante ovale D VVS2 da 2,08 carati, 4 diamanti taglio marquise per un totale di 3,28 carati, diamanti taglio marquise e taglio brillante
Orecchini À Fleur d’Eau in oro bianco, con un diamante ovale D VVS1 da 2,10 carati, un diamante ovale D VVS2 da 2,08 carati, 4 diamanti taglio marquise per un totale di 3,28 carati, diamanti taglio marquise e taglio brillante
Anello Escales in oro rosa e bianco, tormalina paraiba, diamanti
Anello Escales in oro rosa e bianco, tormalina paraiba, diamanti






Tra le stelle con Chanel nel 1932

///




Il viaggio nel tempo è stato sempre un sogno dell’essere umano. Assieme a un’altra fantasia, quella del viaggio nello spazio, tra le stelle. Mettete queste due aspirazioni assieme e potete comprendere il senso della collezione 1932 di Chanel haute joaillerie. Perché l’alta gioielleria presentata a Parigi durante la settimana haute couture è un omaggio contemporaneamente alla fondatrice della Maison, Coco Chanel, e alla sua passione per l’alta gioielleria e le stelle. Bijoux de Diamants era il nome della prima collezione di alta gioielleria firmata Chanel: erano gioielli ispirati alle costellazioni e hanno segnato un’epoca. Alcuni di quei gioielli sono stati esposti a Parigi, al Grand Palais Éphémère in occasione, quasi un secolo dopo, del lancio di 1932, che rivisita il debutto della fondatrice, infondendo nuove idee.

Allure Céleste, collana con diamanti taglio brillante, uno zaffiro ovale blu intenso di 55,55 carati e un diamante colore D, FL, taglio a pera da 8,05 carati
Allure Céleste, collana con diamanti taglio brillante, uno zaffiro ovale blu intenso di 55,55 carati e un diamante colore D, FL, taglio a pera da 8,05 carati

La collezione è frutto della creatività di Patrice Leguéreau, direttore di Chanel Gioielleria. In tutto sono 77 pezzi unici, 12 dei quali sono trasformabili (un trend comune ormai a tutte le grandi Maison), che utilizzano oro agghindato da diamanti, zaffiri, diamanti gialli, rubini, spinelli e tanzaniti.

Comète Volute, collana con un diamante ovale di 9,32 carati
Comète Volute, collana con un diamante ovale di 9,32 carati

Si tratta di alta gioielleria e, dunque, di una collezione con pezzi che gareggiano tra loro per ricchezza, design e, naturalmente, prezzo. Come la collana Allure Céleste, che utilizza diamanti taglio brillante, uno zaffiro ovale blu intenso di 55,55 carati e un diamante colore D, FL, taglio a pera da 8,05 carati. I due elementi di diamanti si staccano e si trasformano in spille, mentre la parte centrale può essere indossata come un bracciale. Un’altra collana, Comète Volute, ha una forma a spirale che racchiude un diamante ovale bianco di 19,32 carati.

Spilla Comète Volute
Spilla Comète Volute
Anello in oro bianco e diamanti Lune Silhouette
Anello in oro bianco e diamanti Lune Silhouette
Anello Soleil Mademoiselle in oro bianco e diamanti
Anello Soleil Mademoiselle in oro bianco e diamanti
Collana Comète Saphir. Oro bianco, diamanti e zaffiri. La pietra centrale è uno zaffiro taglio cuscino di 6,56 carati
Collana Comète Saphir. Oro bianco, diamanti e zaffiri. La pietra centrale è uno zaffiro taglio cuscino di 6,56 carati
Collana Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli
Collana Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli
Orecchini Lune Talisman in oro bianco, diamanti, tanzaniti
Orecchini Lune Talisman in oro bianco, diamanti, tanzaniti

Spilla Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli
Spilla Soleil Doré in oro bianco, oro giallo, diamanti e diamanti gialli







Una natural woman per Boucheron

//




Una natural woman non è solo impermeabile ai pregiudizi e ai ruoli preconfezionati, ma anche sensibile agli elementi della natura. Quelli base: legno, sabbia, vento. Partendo da qui Boucheron, attraverso la mano della direttrice creativa Claire Choisne, ha presentato la nuova collezione di alta gioielleria che si chiama Ailleurs, cioè luoghi che non sono Parigi. Deserti, montagne, oceani, altri mondi da esplorare attraverso connubi di materiali inediti. Per esempio, il rattan accostato a oro bianco e diamanti. Ma, attenzione: non è una semplice riproposizione di gioielli tradizionali realizzati con un materiale inedito.

Bracciale Feuillage in alluminio, diamanti,  tormalina verde da 37,97 carati
Bracciale Feuillage in alluminio, diamanti, tormalina verde da 37,97 carati

Il grande collier utilizzato per la linea Femme Sable (Sand Woman) rimanda al deserto, ai grandi spazi rappresentati dalle curve morbide del vimini. Il legno, invece, serve come punto di partenza per una spilla.capolavoro. È stata chiamata Bois Diamant (legno diamante): i petali del fiore in palissandro e diamanti sono stati scansionati da petali autentici, in modo che ogni dettaglio potesse essere poi reso in palissandro. Non solo: alcune parti della spilla d’oro traforata, sormontata da pistilli impreziositi da diamanti realizzati in titanio sono en tremblant, si muovono come in un vero fiore.

Anello Eléphant in oro bianco, con diamanti per 9,76 carati e onice
Anello Eléphant in oro bianco, con diamanti per 9,76 carati e onice

Della natura fanno parte anche gli animali, che nella collezione diventano anelli o bracciali con sorprendenti accostamenti di materiali. Come nel caso del bracciale serpente in titanio con lacca, tsavorite e onice. Oppure l’anello Magpie in oro bianco, tempestato di diamanti e cristallo di rocca. O, ancora, il bracciale Feuillage in alluminio che sembra legno intrecciato, con una tormalina verde da 37,97 carati e diamanti.

Anello con ciottoli naturali, oro bianco, diamanti taglio pera
Anello con ciottoli naturali, oro bianco, diamanti taglio pera
Anello Magpie in oro bianco, cristallo di rocca, diamanti
Anello Magpie in oro bianco, cristallo di rocca, diamanti
Bracciale Serpente in titanio, tsavorite, onice, lacca
Bracciale Serpente in titanio, tsavorite, onice, lacca
Spilla Bois Diamant in palissandro e diamanti
Spilla Bois Diamant in palissandro e diamanti
Spilla Rotin in oro bianco e rosa, tempestata di diamanti per un totale di 17,14 carati
Spilla Rotin in oro bianco e rosa, tempestata di diamanti per un totale di 17,14 carati

Bracciale Tucano in titanio, citrini, rubellite, diamanti, spinelli
Bracciale Tucano in titanio, citrini, rubellite, diamanti, spinelli







L’Indian Song di Lydia Courteille

////




Nel 1300 c’era Marco Polo. Oggi, c’è Lydia Courteille. Con una differenza fondamentale: il primo era un mercante che era andato in Oriente con l’obiettivo di portare a Venezia spezie e tessuti. La seconda, invece, ha portato a Parigi sensazioni, immagini, emozioni dell’India, in questo caso attraverso la memoria di un viaggiatore del XVII secolo, Jean-Baptiste Tavernier. Ingredienti che servono a Lydia Courteille per creare sculture che, tra l’altro, possono essere considerati anche gioielli.

Anello dedicato al tempio Madurai Gapuram, con smeraldo intagliato
Anello dedicato al tempio Madurai Gapuram, con smeraldo intagliato

La nuova tappa del giro del mondo della designer francese è stata l’India. Dopo aver girato Guatemala, Cina, Turchia e tanti altri luoghi, la nuova collezione è dedicata alla patria di Gandhi e si chiama Indian Song. Nome che aggiunge un tocco di musicalità alla sinfonia di colori che compongono la collezione. L’India è, in effetti, un affascinante mistero per gli occidentali e, forse, lo è anche per chi ci è nato. La mitologia e la religione hindu riservano sorprese non sempre immediatamente comprensibili, ma che coinvolgono.

L'anello dedicato a Madurai Gapuram dedicato a Shiva aperto. Il serpente in zaffiro rosa simboleggia la semi divinità Naga
L’anello dedicato a Madurai Gapuram dedicato a Shiva aperto. Il serpente in zaffiro rosa simboleggia la semi divinità Naga

I gioielli della collezione Indian Song percorrono alcune delle tappe della cultura indiana. Come il tempio di Khajuraho, costruito tra il 950 e il 1050 d.C, che si trova nel Madhya Pradesh ed è famoso per le sculture erotiche che lo circondano. Perché la spiritualità non deve per forza essere lontana dalla gioia del corpo. Le stesse sculture, ma realizzate in legno di sandalo, circondano un anello con una grande tormalina rossa, anch’essa ispirata al cuore del tempio indiano. In un’era permeata da un ritorno di puritanesimo l’anello di Lydia Courteille è un grido di libertà, evviva.

Anello ispirato al tempio Khajuraho. Le figure intagliate sono in legno di sandalo, che circondano una tormalina rossa
Anello ispirato al tempio Khajuraho. Le figure intagliate sono in legno di sandalo, che circondano una tormalina rossa

Un altro tempio, Madurai Gapuram, questa volta nello Stato del Tamil Nadu, è dedicato al dio Shiva e alla dea Parvathi: ha offerto l’ispirazione per un altro anello che definire gioiello è riduttivo. È, in effetti, un piccolo tempio, con un lato che si apre e offre la vista di un elaborato interno che presenta il viso della divinità. Il tutto è composto da zaffiri cabochon, rubini e spinelli, oltre a uno smeraldo intagliato evoca lo splendore dell’era Mogul. Va aggiunto che anche i riferimenti al pantheon dell’induismo sono puntuali. Per esempio, un serpente di tormalina rossa rappresenta la semi divinità Naga, che governa gli inferi.

La collana dedicata al Taj Mahal con uno smeraldi intagliati per 175 carati, cristallo di rocca, zaffiri
La collana dedicata al Taj Mahal con uno smeraldi intagliati per 175 carati, cristallo di rocca, zaffiri

Nel viaggio in India poteva mancare il Taj Mahal? Certo che no. Il monumento eretto da Shah Jehan, imperatore Mogul, in memoria della sposa defunta, nella collezione Indian Song si trasforma in collana con zaffiri e smeraldi. Un altro monumento, il tempio dedicato a Shiva Mahabalipuram, patrimonio mondiale dell’Unesco che si trova vicino a Chennai, è famoso per le sue sculture a bassorilievo che lo circondano. Rappresentano la discesa del Gange che si intreccia con l’epica del Mahabharata, che racconta la storia delle divinità.

Anello Peacock realizzato con tanzanite, smeraldi, tormaline
Anello Peacock realizzato con tanzanite, smeraldi, tormaline

Per esempio, Sarasvati, consorte di Brama raffigurata tradizionalmente accompagnata da un cigno e un pavone. I due uccelli sono utilizzati da Lydia Courteille per formare un elaborato gioiello. Il pavone, inoltre, è il protagonista decorativo di un palazzo di Jaipur, il Peacock Gate of the City Palace, e il soggetto di una collana in oro con 11 tanzaniti, dieci opali, 11 smeraldi, 40 perle di apatite, 60 perle di smeraldo e tanzanite, 39  zaffiri gialli, diamanti. Una opulenza che sarebbe apprezzata da un maharaja. Un anello, invece, è dedicato al tempio di Karni Mata, dove migliaia di topi sono considerati sacri e vengono rifocillati dai devoti.

Anello ispirato al serpente cobra, simbolo di saggezza e guarigione. Mix di pietre preziose colorate per 175 carati: tormalina verde, tanzanite, zaffiri, rubini, ametista
Anello ispirato al serpente cobra, simbolo di saggezza e guarigione. Mix di pietre preziose colorate per 175 carati: tormalina verde, tanzanite, zaffiri, rubini, ametista
Gioielli in sandalo intagliato, rubellite, zaffiri
Gioielli in sandalo intagliato, rubellite, zaffiri
Collana Peacock, composta da oro 18 carati, vetro, 11 tanzaniti, 10 opali, 11 smeraldi, 40 perle di apatite, 60 smeraldi e perle di tanzanite, 39 zaffiri gialli grani, 14 apatiti, 4 gialli tormalina, 238 grani di zaffiri, 585 zaffiri 30 diamanti bianchi, 330 tsavoriti, 92 zaffiri gialli
Collana Peacock, composta da oro 18 carati, vetro, 11 tanzaniti, 10 opali, 11 smeraldi, 40 perle di apatite, 60 smeraldi e perle di tanzanite, 39 zaffiri gialli grani, 14 apatiti, 4 gialli tormalina, 238 grani di zaffiri, 585 zaffiri 30 diamanti bianchi, 330 tsavoriti, 92 zaffiri gialli
Orecchini con smeraldi intagliati, zaffiri, diamanti
Orecchini con smeraldi intagliati, zaffiri, diamanti
Orecchini con smeraldi intagliati e rubellite
Orecchini con smeraldi intagliati e rubellite
Collana dedicata alla semi divinità Naga
Collana dedicata alla semi divinità Naga
Orecchini Humming Bird con smeraldi, tsavorite, granati, spinello rosso, turchese, oro rodiato nero
Orecchini Humming Bird con smeraldi, tsavorite, granati, spinello rosso, turchese, oro rodiato nero
Anello dedicato alla festa di Diwali e alla divinità Ganesha
Anello dedicato alla festa di Diwali e alla divinità Ganesha
Anello ispirato al tempio di Karni Mata
Anello ispirato al tempio di Karni Mata






La meravigliosa natura secondo Mikimoto

/




Lezione di geografia secondo Mikimoto. Quali sono i cinque continenti del mondo? Africa, America, Australia, Eurasia, Antartide. La nuova collezione di alta gioielleria della Maison giapponese, famosa per per le sue perle, si chiama a Wild and Wonderful, e ridisegna la mappa del globo, con una libera interpretazione geografica. Il risultato è eccezionale. I gioielli, per la maggior parte spille, sono raggruppati in serie che corrispondono ai continenti e rappresentano motivi che si collegano alla flora e alla fauna. Per esempio, antilopi per l’Africa, un pappagallo per l’America, pinguini per l’Antartide, una tartaruga per l’Australia o dei panda per l’Eurasia.

Africa. Spilla in oro bianco, perla naturale conch, zaffiro, granato, onice, diamanti
Africa. Spilla in oro bianco, perla naturale conch, zaffiro, granato, onice, diamanti

La natura, sottolinea Mikimoto, è una fonte di ispirazione per la Maison fin dalla sua fondazione, nel 1893. Gli animali selvatici riprodotti con dettagli sorprendenti utilizzano sempre perle, ma di diversa provenienza e tipologia. Possono essere perle naturali di acqua dolce, perle coltivate Akoya, oppure barocche, mentre una spilla utilizza la rara conch. Assieme alle perle la collezione è realizzata con un’accorta scelta di gemme preziose, come diamanti, rubini o zaffiri, e semi preziose, tra cui alessandrite, berillo, spinello, peridoto o acquamarina.

Africa. Spilla in oro giallo, perla coltivata Akoya, berlillo, granato, onice, diamante, madreperla, rodio nero
Africa. Spilla in oro giallo, perla coltivata Akoya, berlillo, granato, onice, diamante, madreperla, rodio nero
Africa. Perle dei Mari del Sud, perle Akoya, alessandrite, spinello, rodio nero
Africa. Perle dei Mari del Sud, perle Akoya, alessandrite, spinello, rodio nero
America. Spilla in oro bianco, acquamarina, zaffiro, smeraldo, spinello, rubino, granato, tormalina, onice, peridoto, diamante
America. Spilla in oro bianco, acquamarina, zaffiro, smeraldo, spinello, rubino, granato, tormalina, onice, peridoto, diamante
America. Spilla in oro giallo, perla coltivata dorata del Mari del Sud, rubino, zaffiro, granato, onice, diamante
America. Spilla in oro giallo, perla coltivata dorata del Mari del Sud, rubino, zaffiro, granato, onice, diamante
America. Spilla in oro bianco, oro verde, oro rosa, diamante, granato, tormalina, zaffiro, rubino, peridoto, onice
America. Spilla in oro bianco, oro verde, oro rosa, diamante, granato, tormalina, zaffiro, rubino, peridoto, onice
Antartide. Spilla in oro bianco, oro rosa, perla naturale di acqua dolce, berillo, acquamarina, spinello, zaffiro, diamante
Antartide. Spilla in oro bianco, oro rosa, perla naturale di acqua dolce, berillo, acquamarina, spinello, zaffiro, diamante
Antartide. Spilla in oro bianco, perle coltivate Akoya, zaffiro, acquamarina, spinello, diamante
Antartide. Spilla in oro bianco, perle coltivate Akoya, zaffiro, acquamarina, spinello, diamante
Australia. Spilla in oro bianco, acquamarina, granato, tanzanite, spinello, onice, diamante
Australia. Spilla in oro bianco, acquamarina, granato, tanzanite, spinello, onice, diamante
Australia. Spilla in oro bianco, oro giallo, perla coltivata Akoya, granato, onice, diamante
Australia. Spilla in oro bianco, oro giallo, perla coltivata Akoya, granato, onice, diamante
Aurasia. Spilla in oro bianco, oro giallo, perle Akoya, alessandrite, spinello, rubino, onice, diamante
Aurasia. Spilla in oro bianco, oro giallo, perle Akoya, alessandrite, spinello, rubino, onice, diamante

Aurasia. Spilla in oro bianco, perla bianca del Mari del Sud, smeraldo, tormalina, granato, spinello, onice, diamante
Aurasia. Spilla in oro bianco, perla bianca del Mari del Sud, smeraldo, tormalina, granato, spinello, onice, diamante







Piaget celebra un lussuoso Solstice

/




In tempi in cui la sostenibilità ha un valore sempre più importante, e in cui la luce diventa un prezioso strumento per generare energia, Piaget è sulla lunghezza d’onda giusta. D’accordo, quella della Maison svizzera è un’interpretazione poetica della luce, che si riflette nella sua alta gioielleria. Ma sta di fatto che da anni Piaget propone collezioni tutte ispirate al sole e alla luce. Dopo Sunlight, Sunlight Escape Sunlight Journey e Wings of Lights, presentate negli anni scorsi per il 2022 ecco arrivare Solstice, che celebra il giorno più lungo dell’anno, ovviamente presentata il 21 giugno.

Flamboyant Nightfall Ring transformable, set with 1 cushion-cut sapphire (Madagascar - approx. 7.89 cts), pear-shaped diamonds, marquisecut diamonds and brilliant-cut diamonds
Flamboyant Nightfall Ring transformable, set with 1 cushion-cut sapphire (Madagascar – approx. 7.89 cts), pear-shaped diamonds, marquisecut diamonds and brilliant-cut diamonds

Anche in questa raccolta i super gioielli composti da super pietre preziose sono realizzati con l’idea di valorizzare i riflessi in diversi momenti della giornata, come il crepuscolo. Un argomento che, come nella poesia romantica, scatena fantasie, sensazioni e immagini. E, soprattutto, impegna l’Ateliers de l’Extraordinaire, il laboratorio dei maestri orafi di Piaget, che utilizzano pietre speciali: zaffiri blu e rosa dello Sri Lanka e del Madagascar, opali neri australiani, smeraldi unici dello Zambia.

Voluptuous Ribbon necklace, white gold necklace Set with 1 cushion-cut pink sapphire (Madagascar - approx. 6.06 cts), 2 pear-shaped diamonds (FIF and FWS2 - approx. 0.72 et each) and brilliant-cut diamonds
Voluptuous Ribbon necklace, white gold necklace Set with 1 cushion-cut pink sapphire (Madagascar – approx. 6.06 cts), 2 pear-shaped diamonds (FIF and FWS2 – approx. 0.72 et each) and brilliant-cut diamonds

Come per le parure Voluptuous Ribbon e Generous Laces, ispirate agli abiti dell’Haute Couture, con un design che riproduce la delicata asimmetria di eleganti nastri in tessuto. Ma qui è l’oro bianco, con delicati pavé di diamanti e con l’aggiunta di zaffiri rosa a rendere l’idea di un movimento morbido.

Voluptuous Ribbon earrings. White gold earrings set with 1 pear-shaped diamond (FWS2 - approx. 1.03 cts), 1 cushioncut diamond (FWS1 - approx. 0.72 et), pear-shaped diamonds and brilliant-cut diamonds
Voluptuous Ribbon earrings. White gold earrings set with 1 pear-shaped diamond (FWS2 – approx. 1.03 cts), 1 cushioncut diamond (FWS1 – approx. 0.72 et), pear-shaped diamonds and brilliant-cut diamonds

L’articolata collana Precious Adornment, da cui pende uno smeraldo dello zambia di 9,21 carati assume invece una geometria più regolare. L’idea vincente del gioiello è la possibilità di scomporlo in tre diversi modi, per utilizzarlo con o senza lo smeraldo pendente.

Precious Adornment. White gold necklace Set with 1 no-oil emerald-cut emerald (Zambia - approx. 9.21 cts), square-cut emeralds, square-cut diamonds, triangle-cut diamonds and brilliant-cut diamonds
Precious Adornment. White gold necklace Set with 1 no-oil emerald-cut emerald (Zambia – approx. 9.21 cts), square-cut emeralds, square-cut diamonds, triangle-cut diamonds and brilliant-cut diamonds

Come sempre l’alta gioielleria Piaget comprende anche alta orologeria: sono pezzi unici che, non occorre dirlo, sono più ornamenti che accessori per non arrivare in ritardo a un appuntamento. Il bracciale-orologio proposto si chiama Extravagant Touch ed è davvero inconsueto. È realizzato con diamanti, smeraldi, zaffiri e piume che si staccano e possono essere indossate come orecchini. Ne avete mai visto uno uguale? Della collezione fa parte, invece, anche Dazzling Swirl, un pezzo speciale di orologeria, con movimento tourbillon volante e impreziosito da un design che ricorda il volteggiare di un abito sontuoso.

Extravagant Touch Watch. White gold watch set with marquise-cut sapphires, marquise-cut emeralds, marquisecut diamonds and brilliant-cut diamonds, black opal dial 356P Manufacmre quartz movement. Feathers compositions by Nelly Saunier
Extravagant Touch Watch. White gold watch set with marquise-cut sapphires, marquise-cut emeralds, marquisecut diamonds and brilliant-cut diamonds, black opal dial 356P Manufacmre quartz movement. Feathers compositions by Nelly Saunier

È scomponibile anche un altro pezzo eccellente della collezione: la collana Flamboyant Nightfall. Anche in questo caso c’è un pendente, composta da diamanti e uno zaffiro dello Sri Lanka di oltre 15 carati. E proprio questo pendente si può staccare dalla collana per essere agganciato a un anello.

Flamboyant Nightfall necklace/ring
Flamboyant Nightfall necklace/ring
Flamboyant Nightfall earrings. Set with 2 cushion-cut sapphires (Madagascar - approx. 5.06 cts and 4.89 cts), marquise-cut diamonds, pear-shaped diamonds and brilliantcut diamonds
Flamboyant Nightfall earrings. Set with 2 cushion-cut sapphires (Madagascar – approx. 5.06 cts and 4.89 cts), marquise-cut diamonds, pear-shaped diamonds and brilliantcut diamonds
Voluptuous Ribbon ring. White gold ring Set with 1 pear-shaped pink sapphire (Madagascar - approx. 3.86 cts) and brilliant-cut diamonds
Voluptuous Ribbon ring. White gold ring set with 1 pear-shaped pink sapphire (Madagascar – approx. 3.86 cts) and brilliant-cut diamonds
Precious Adornment ring. White gold ring set with 1 emerald-cut diamond (FVY_Sl - approx. 1.50 cts), squarecut diamonds, triangle-cut diamonds, square-cut emeralds triangle-cut emerald and brillia~tcut diamonds
Precious Adornment ring. White gold ring set with 1 emerald-cut diamond (FVY_Sl – approx. 1.50 cts), squarecut diamonds, triangle-cut diamonds, square-cut emeralds triangle-cut emerald and brillia~tcut diamonds

Piaget, Ateliers de l’Extraordinaire
Piaget, Ateliers de l’Extraordinaire







Il viaggio di Gucci nell’Hortus Deliciarum

///




Il giardino delle delizie, Hortus Deliciarum, era un manoscritto medievale scritto da Herrad di Landsberg una suora alsaziana dell’Abbazia di Hohenburg , oggi meglio conosciuta come Mont Sainte-Odile. È stat forse la prima enciclopedia, iniziata nel 1167 come strumento pedagogico per i giovani novizi del convento. Oggi, però, è una collezione di alta gioielleria di Gucci. La terza collezione che prende il nome dal lavoro della monaca medioevale (la prima è stata presentata nel 2019). In effetti, la nuova collezione si ispira ad altro: a Roma, innanzitutto, che è anche la città del direttore creativo della Maison, Alessandro Di Michele.

Bracciale con diamanti, topazio, acquamarina, della collezione Hortus Deliciarum
Bracciale con diamanti, topazio, acquamarina, della collezione Hortus Deliciarum

E, invece del Medioevo, Hortus Deliciarum fa un salto di circa sette secoli per atterrare tra il Settecento e l’Ottocento, quando il neo classicismo fece riscoprire le vestigia del passato. In Europa per i giovani ricchi, nobili e intellettuali dei Paesi del Nord si diffuse l’uso del Gran Tour attraverso l’Italia, alla scoperta del passato dell’epoca classica. La collezione si divide in cinque capitoli.

Orecchini in oro giallo, diamanti, peridoto, rubellite, tormalina
Orecchini in oro giallo, diamanti, peridoto, rubellite, tormalina

Per questo alcuni gioielli della nuova collezione Hortus Deliciarum utilizzano medaglioni realizzati in micro mosaico tra il 1850 e il 1870 e che raffigurano monumenti e architetture il Colosseo, Piazza San Pietro, il Pantheon com’era nell’Ottocento, i Fori Romani, il Tempio di Vesta, il Tempio di Ercole a Cori, le Cascate di Tivoli, la Piramide Cestia. Questi medaglioni sono applicati a collane o bracciali che si rivelano un grand tour di gemmologia. Rubellite, topazio imperiale, berillo giallo, tormalina, granato, oltre naturalmente alle pietre preziose, costituiscono la tavolozza utilizzata da Alessandro Di Michele.

Bracciale in oro, diamanti, ametista, rubellite, tormalina
Bracciale in oro, diamanti, ametista, rubellite, tormalina

Il quale, però, oltre al Gran Tour pensa anche all’art déco, agli anni Quaranti, fino ad arrivare ai viaggi giovanili degli anni Settanta, con un viaggio nel tempo assieme a Jessica Chastain, volto della campagna di advertising. Uno dei capitoli della collezione riguarda, per esempio, le perle, portate in Occidente con viaggi in Oriente attraverso l’Indonesia, l’Australia o la Polinesia.

Collana con granato mandarino, perle South Sea e diamanti
Collana con granato mandarino, perle South Sea e diamanti
Collana con diamanti e smeraldi
Collana con diamanti e smeraldi
Collana con diamanti e ametista intagliata
Collana con diamanti e ametista intagliata
Collana con diamanti, peridoto, topazio e medaglione in micro mosaico
Collana con diamanti, peridoto, topazio e medaglione in micro mosaico

Orecchini con diamanti, topazio, granato, rubellite, tormalina
Orecchini con diamanti, topazio, granato, rubellite, tormalina

Jessica Chastain con una collana della collezione Hortus Deliciarum
Jessica Chastain con una collana e orecchini della collezione Hortus Deliciarum







Il mondo è piccolo per Alexander Laut

//




La vocazione per i colori e uno strano mix tra lo spirito libero delle Hawaii e l’anima della Russia nei gioielli di Alexander Laut ♦︎

Da Mosca (Russia) alle Hawaii (Usa) è un lungo salto. Non è solo una distanza geografica, ma anche culturale. Ed è il passo compiuto da Alexander Laut, designer nato nella capitale della Russia, a quel tempo Unione Sovietica, nel 1967, ma che all’inizio degli anni Novanta ha scelto di spostarsi nell’arcipelago in mezzo all’Oceano Pacifico. Per studiare gioielleria? No, prima di diventare designer di preziosi Laut ha lavorato come giornalista, fotografo e proprietario di una galleria. Gemme e gioielli, però, li aveva sempre trovati interessanti. E ora i gioielli sono la sua vocazione a tempo pieno.

Anello in platino con tsavoriti e granato mandarino
Anello in platino con tsavoriti e granato mandarino

La svolta nella vita del gioielliere russo è stata l’incontro con Ronald Winston, figlio ed erede del grande Harry Winston, che lo ha incoraggiato a diventare designer e a fondare il brand che porta il suo nome, nel 2003. La Maison Alexander Laut è riservata ai veri appassionati di gioielli, sparsi in tutto il mondo, dal Brasile al Giappone, dagli Stati Uniti ai Paesi Arabi.

Della sua anima russa è rimasta la passione per le pietre dai colori vivaci, come tormaline, zaffiri, rubini, alessandriti. La sua esperienza nel Pacifico gli ha invece aggiunto la conoscenza delle perle. Ma sono i cocktail ring, colorati, grandi e fantasiosi i gioielli in cui si esprime meglio, assieme ai grandi orecchini pendenti.

Anello con spinello a forma di cuore e zaffiri
Anello con spinello a forma di cuore e zaffiri
Orecchini con tsavorite e zaffiri
Orecchini con tsavorite e zaffiri
Orecchini in oro bianco e diamanti
Orecchini in oro bianco e diamanti
Orecchini in oro bianco, diamanti, acquamarina e tsavorite
Orecchini in oro bianco, diamanti, acquamarina e tsavorite
Bracciale in oro bianco, rubini, zaffiri e tsavorite
Bracciale in oro bianco, rubini, zaffiri e tsavorite

Orecchini in oro con diamanti e rubini ovali
Orecchini in oro con diamanti e rubini ovali







1 2 3 5