I gioielli dal carattere deciso di Zancan hanno successo. Secondo quanto comunicato dall’azienda di Ponte di Nanto (Vicenza) il bilancio 2021 si è infatti chiuso con un fatturato record di oltre 7 milioni di euro, con una crescita a doppia cifra rispetto al 2020 e un incremento intorno al 5% rispetto al 2019. L’aumento, precisa Zancan, è il risultato di diversi fattori, tra cui lo sviluppo di collezioni distintive, l’ampiamento geografico della distribuzione e la spinta dell’e-commerce, inaugurato nel 2017, che ha avuto una crescita media in questi anni di circa il 70-80 %. L’azienda veneta è presente in Italia in circa 1.400 negozi distribuiti su tutto il territorio nazionale, ma sono soprattutto i mercati internazionali quelli che offrono maggiori soddisfazioni. Per quanto riguarda l’estero, al momento il brand è presente in oltre 600 punti vendita: sul mercato europeo, in particolare, dal 2019 Zancan si è concentrato sullo sviluppo del mercato dei cosiddetti Paesi Dach (Germania, Austria, Svizzera) mentre per il 2022 il focus si sposterà sullo sviluppo del mercato francese: ci sono già agenzie di distribuzione e agenti in Portogallo, Benelux, Svizzera, Germania, Austria e Repubblica Ceca.
È decennale, invece, la presenza di Zancan in Medio Oriente in negozi come Levant a Dubai e Almajed in Qatar, che ospitano grandi marchi internazionali: un’area strategica in forte espansione economica, che rappresenta un enorme potenziale. L’azienda prevede quindi che saranno quindi necessari investimenti per imprimere un’accelerazione. Zancan da oltre vent’anni è presente anche sul territorio del Nord America, con un rappresentante locale e più di 200 punti vendita. Uno dei suoi prossimi obiettivi sarà l’apertura di una società negli Usa, a Miami, città strategica considerato che per il brand anche il mercato messicano è molto significativo e importante. I prodotti venduti in Messico, infatti, sono tutti di gioielleria in oro 18 carati e diamanti e hanno un prezzo medio di vendita di circa 20 mila euro: potrebbe essere questa la base di partenza di Zancan per esplorare e sviluppare il mercato del Sud America, area geografica che potrebbe dimostrarsi particolarmente reattiva, disposta a spendere per prodotti di qualità e che apprezza il Made in Italy.
Un incarico prestigioso che ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Un riconoscimento importante per il nostro lavoro e per la nostra professionalità. Guardiamo quindi al prossimo futuro con ottimismo anche perché durante la recente partecipazione a VicenzaOro e Jewellery Geneva, dove abbiamo presentato in esclusiva la seconda edizione della linea Cosmopolitan Luxury e l’ultima nata in casa Zancan, la linea Couture Sapphire, abbiamo potuto verificare un forte apprezzamento per le nostre collezioni e il nostro lavoro.
Riccardo Zancan, business manager dell’azienda
Sul fronte marketing e comunicazione per il 2022 Zancan proseguirà invece la collaborazione con Bugatti, uno dei brand più prestigiosi e iconici dell’automobilismo, con una collezione dallo stile inconfondibile disegnata ad hoc, che ha già avuto il merito di aumentare la reputation del brand e ben rappresenta la strategia di internazionalizzazione dell’azienda vicentina. E per i Mondiali Qatar Fifa 2022 Zancan tramite la partnership con il gruppo Almajed, è stata selezionata come azienda produttrice del merchandise di gioielleria per uomo brandizzato World Cup Fifa Qatar 2022.