Per chi ci crede, l’astrologia è un punto di riferimento. Per chi non ci crede, è un gioco. E per i gioiellieri è una fonte di ispirazione. Per fortuna loro, cioè dei designer, non c’è solo lo zodiaco occidentale, ma anche quello cinese. I gioielli che accompagnano i segni zodiacali, quindi, raddoppiano. Quest’anno, però, l’impresa è più difficile, perché secondo l’oroscopo cinese è l’anno del bufalo (con inizio il 12 febbraio 2021), un animale non troppo rappresentato nella gioielleria. Gli esempi, però, non mancano, anche se è difficile distinguere un gioiello ispirato al toro da quello che si riferisce a un bufalo.

Bisogna aggiungere che per chi crede all’oroscopo è estremamente importante seguire le indicazioni legate al calendario luna-sole cinese, che affonda le radici nei secoli: un’astrologia legata alla filosofia confuciana e ai concetti di yin e yang, dei cinque elementi, dei dieci tronchi celesti e dei 12 rami terrestri. Non esattamente un concetto scientifico, ma la schiera di chi pensa che gli uomini del passato fossero più saggi e sapienti è vasta. In ogni caso, perché preoccuparsi? Un ciondolo a forma di bovino può essere divertente, anche se non è detto che porti fortuna. In fondo, per lo zodiaco cinese il bufalo è segno della prosperità attraverso la forza d’animo e il duro lavoro. Un concetto che può essere considerato con ammirazione anche da chi non crede nell’astrologia.



