Avete dei gioielli in ambra? Oppure volete acquistare dei gioielli composti da perle di ambra? Fate attenzione, perché aumentano le truffe. Ecco come riconoscere la vera ambra ♦
Allarme giallo, anzi, allarme color ambra. Specialmente durante l’estate, o quando ci sono periodi festivi, aumentano le occasioni di trovare offerte di gioielli composti da perle di resina fossile. L’ambra è spesso utilizzata per grandi collane o per comporre bracciali. Sono gioielli vivaci, non troppo costosi e anche con una storia antica, visto che la loro origine risale a milioni di anni fa. Ma siete sicuri che quella che vogliono vendervi sia autentica ambra? E non avete il sospetto che la vecchia collana che avete nel cassetto sia davvero autentica? Purtroppo le truffe non mancano. Ecco, allora, qualche suggerimento per capire se l’ambra è vera o falsa.
![Allarme ambra: vera o falsa? 1 Pendente con ambra che ha insetti inclusi e opale dell'Etiopia](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2022/05/pendente-con-ambraSilver-necklace-with-gold-plated-bumblebee-adorned-with-an-ethiopian-opal.-It-holds-a-large-amber-drop-with-4-spider-inclusion-40-mln-years-old.jpg)
Che cos’è l’ambra. Come accennato, l’ambra è la resina degli alberi di 55-30 milioni di anni fa (il periodo si chiama tardo Eocene). Ha un colore giallo intenso, tendente all’arancione o marrone. È impiegata nella gioielleria da migliaia di anni, ma è anche utilizzata come elemento per i profumi e l’incenso. L’ambra può essere opaca o trasparente e a volte contiene semi o insetti fossili, rimasti intrappolati nel tempo. L’origine del termine ambra è incerta. Forse il nome deriva dall’arabo àmbar, con cui è indicata l’ambra grigia. Questa resina veniva già raccolta anche nell’antico Egitto per produrre gioielli.
![Allarme ambra: vera o falsa? 2 Colla d'ambra con turchesi. Vera o finta?](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2016/07/ambra-indossata.jpg)
Vero o falso. Purtroppo non è difficile scambiare l’ambra con della materia plastica o sintetica, come la bachelite. L’ambra, però, galleggia sull’acqua salata, mentre la plastica piena e spessa facilmente va a fondo. Ma per fare la prova dovete avere una ambra non montata con il metallo su un gioiello. Se il venditore ve lo permette, provate a toccare la perla di ambra con un ago caldo. Se sentite odore di resina quasi sicuramente è ambra. Ovviamente una plastica o altri sintetici produrranno un odore sgradevole.
Consiglio: acquistate il gioiello di ambra da un negozio affidabile, certificato, può avere qualche garanzia in più, anche se il costo sarà un po’ più alto.
![Allarme ambra: vera o falsa? 3 Anello in ambra con zaffiro](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2022/01/FAWAZ-GRUOSI-HAUTE-anello-ambra-zaffiro.jpg)
L’Associazione Internazionale dell’Ambra ha stabilito anche una classificazione che può aiutare chi acquista a comprendere la differenza tra i diversi tipi di ambra.
Ambra Baltica Naturale. È una gemma che è stata sottoposta unicamente a trattamento meccanico, come macinazione, taglio o lucidatura, senza modifica delle sue proprietà naturali.
Ambra Baltica Modificata. In questo caso l’ambra è stata soggetta solo a trattamento termico oppure ad alta pressione. Il calore o la pressione ha modificato le sue proprietà fisiche, incluso il grado di trasparenza e colore, o sagomata in condizioni simili fuori da una pepita, precedentemente tagliata alla dimensione richiesta.
Ambra Baltica Ricostruita (pressata). Come indica la definizione, si tratta di pezzi di ambra pressati ad alta temperatura e sotto elevata pressione, senza ulteriori componenti.
Ambra Baltica Incollata. È quella con la minore qualità, formata da due o più pezzi di ambra degli altri tipi, uniti con una colla trasparente. Ovviamente dovrebbe costare (e valere) di meno.
Attenti al copale. L’ambra è resina fossilizzata. Ma prima di trasformarsi in ambra si trova in uno stato intermedio, il copale: è questa la denominazione commerciale che indica una resina vegetale subfossile, o fossile, che risale a oltre 11.000 anni fa. Il copale è simile all’ambra, ma molto più giovane. Ha un aspetto opaco e lattiginoso, spesso con inclusi insetti perfettamente conservati, rimasti imprigionati migliaia di anni fa nella resina degli alberi. Ma è un materiale molto più tenero dell’ambra ed è solubile in sostanze come etere o benzina. Quindi, attenzione, perché si può letteralmente sciogliere. Una curiosità: il nome deriva da copalli, una parola di lingua Nahuatl (originaria della popolazione azteca) che significa incenso.
![Allarme ambra: vera o falsa? 4 Bracciale con diversi tipi di ambra](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2016/07/bracciale-ambra.jpg)
Ambra Blu. È una rara varietà che è stata trovata solo nella Repubblica Dominicana. Non sempre è blu: il colore dipende, infatti, dalla quantità di fluorescenza. Attenzione, però: gran parte di quella proposta come ambra blu è falsa. L’ambra gialla viene tinta o trattata termicamente per far cambiare il colore giallo. Un indizio possono essere le inclusioni: insetti o altre materiale all’interno possono indicare che si tratta di un falso.
![Allarme ambra: vera o falsa? 5 Collana d'ambra](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2016/07/collana-ambra.jpg)
![Allarme ambra: vera o falsa? 6 Collana con perle di ambra](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2016/07/collana-bolle.jpg)
![Allarme ambra: vera o falsa? 7 Collana di ambra primi Novencento](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2016/07/collana-ambra-3.jpg)
![Allarme ambra: vera o falsa? 8 Collana di ambra con una lavorazione rozza](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2016/07/ambra-collana.jpg)
![Allarme ambra: vera o falsa? 9 Esempio di falsa ambra](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2016/07/amrba-falsi-e1467990508756.jpg)
![Allarme ambra: vera o falsa? 10 Un frammento di ambra allo stato naturale](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2016/07/ambra-e1467990484721.jpg)
Buongiorno,
nell’articolo è presente un bracciale d’ambra multicolore molto bello.
Sapreste indicarmi il produttore?
E complimenti per l’articolo molto interessante.
Grazie, cordiali saluti
Laura
Ciao Laura, grazie, ma l’articolo è stato scritto tempo fa e non abbiamo più il riferimento… sorry