Il fondo Clessidra entra nel capitale della Buccellati, con una quota di controllo. La famiglia mantiene un’importante quota azionaria e un rilevante coinvolgimento nella gestione dell’azienda. Gianmaria Buccellati assumerà la carica di presidente onorario e Andrea Buccellati quella di presidente, con responsabilità specifica sullo stile e sul prodotto. Fondata nel 1919, Buccellati è già presente, oltre che in Italia, in numerosi mercati internazionali anche attraverso negozi di proprietà negli Stati Uniti, in Francia e Regno Unito e, nel tempo, ha affiancato alla tradizionale operatività nel mercato della gioielleria e dell’argenteria anche quella nel mondo dell’orologio-gioiello. Mentre un altro marchio del lusso italiano, Pomellato, potrebbe involarsi verso i francesi di Ppr, quello di Buccellati è un grande nome italiano che resta in Italia. Il fondo Clessidra, che dopo questa operazione continua a guardarsi intorno nel settore del lusso, ha investito circa 80 milioni di euro per una quota del 70%, in parte attraverso aumento di capitale in parte acquistando azioni dalla famiglia. «Questa operazione rappresenta una grande opportunità per il Gruppo Buccellati che potrà così accelerare il suo sviluppo su nuovi mercati insieme a un qualificato partner italiano con cui è stato definito un ambizioso progetto di crescita», hanno commentato Gianmaria e Andrea Buccellati. «È uno dei marchi più prestigiosi che storicamente ha rappresentato l’Italia nel mondo. La creatività e l’esclusività dei prodotti ideati da Gianmaria e Andrea Buccellati, che conosco ed ammiro da oltre 15 anni, saranno il fondamento per un grande progetto di crescita», ha aggiunto Claudio Sposito, presidente di Clessidra. Nell’operazione la famiglia Buccellati è stata assistita per i profili finanziari da Pietro Mazzola per Partners e per gli aspetti legali dallo Studio legale Pedersoli e Associati. Clessidra è stata assistita per gli aspetti legali dallo Studio Nicoletti Gariboldi di Castri e dallo Studio Pavia & Ansaldo.
Latest from News
Assieme al Salone del Mobile e al Fuorisalone, torna la Milano Art Week: la Galleria Rossini
Buccellati non vuol dire solo gioielli. Il brand milanese è da sempre anche un punto di
Torna la coppia composta da bijoux e cibo. A riproporla è il Museo del Bijou di
A GemGèneve il gioiello è anche per lui. La nona edizione della fiera (8-11 maggio 2025)
Gioielli di primavera all’asta. A organizzare la vendita all’incanto è Bolaffi, che organizza mercoledì 2 e