Gioielleria siciliana. Ma con uno spirito internazionale. La lunga storia di Franco Padiglione Gioielli, che ha sede a Palermo, riassume il carattere della regione italiana, che ha una storia intrecciata con diverse culture: quella romana, araba, normanna, spagnola. Un mix che si riflette anche nell’estetica di chi crea. Nel caso di Franco Padiglione Gioielli, per esempio, l’eredità storica diventa le Teste di Moro, spille che fanno parte della cultura popolare e ricordano il periodo di dominazione araba (dal 827 al 1091). Ma non solo. Il brand siciliano reinterpreta anche lo stile Liberty, tra libellule, farfalle, piccole api e moschine sotto forma di orecchini e spille. E non mancano i gioielli con corallo, un’altra specialità della gioielleria siciliana.

Anche la Maison ha una lunga storia, che si avvicina al secolo. L’attività è stata iniziata nel 1925 da Giuseppe Padiglione e proseguita dal figlio Francesco. Anche se il debutto della bottega artigianale è avvenuto a Napoli. Il laboratorio a Palermo è attivo, invece, dal 1958, dove Franco Padiglione mette a frutto l’abilità orafa appresa. Dagli anni Ottanta l’azienda è condotta dall’erede della tradizione di famiglia, Franco.





