[wzslider]Arriva OroArezzo, 34esima edizione della fiera, che sfida il calo dei consumi e l’aumento del grigiore. Quest’anno gli ottimisti organizzatori puntano sulle 475 aziende presenti sui 24.500 metri quadri di superficie espositiva, i 10mila operatori previsti provenienti da 81 paesi stranieri e 225 big buyer. OroArezzo si chiude il 16 aprile: tre giorni di fuoco per dare ossigeno a un comparto orafo in grande difficoltà. D’altra parte, è un trend che si trascina da almeno dieci anni. Come da tradizione ad Arezzo ci vanno orafi e artigiani di diverso spessore. Non manca lo spazio per le proposte trendy: si tratta di Bi-Jewel, spazio dedicato al mondo del bijoux e del gioiello fashion, organizzato con la collaborazione di Vogue Gioiello e Vogue Accessory. Mah, vedremo. Oroarezzo Cash&Carry è invece dedicato agli orafi: compra e porta via, magari con lo sconto. Per chi non lo sapesse, la fiera è riservata esclusivamente agli operatori professionali: importatori/esportatori, grossisti, catene di negozi e dettaglianti. Federico Graglia
OroArezzo challenge that the drop in consumption. This year, the organizers aim optimistic about 475 companies appearing on 24,500 square meters of exhibition space, the operators covered 10 thousand foreigners from 81 countries and 225 big buyers.
Orari di apertura
Martedì: 9,30 – 16,00