Oltre la metà delle donne acquista da sola i gioielli. E ama il metallo bianco ♦︎
Le donne di New York sono diverse da quelle di Boston, Londra, Parigi o Milano? Probabilmente no. È da leggere con attenzione, quindi il sondaggio condotto tempo fa da MVI Marketing sulle abitudini di acquisto di donne americane giovani e giovanissime, tra cui le cosiddette Millennials. Secondo il sondaggio, le ragazze nate a cavallo dell’anno Duemila, definite anche Generation Y, acquistano spesso gioielli per sé.

La società di analisi di mercato ha interrogato 1.001 donne di età compresa tra 25 e 40 anni situate negli Stati Uniti e con un reddito familiare di almeno 75.000 dollari. Risultato: il 51% delle donne giovani acquista gioielli per sé stessa, come gratificazione per qualche raguardo raggiunto o per il proprio piacere. Questo è un elemento interessante per chi produce gioielli: si tratta di potenziali clienti, infatti, per i prossimi 30 anni. E il fatto di avere un comportamento così autonomo nei confronti della gioielleria significa anche, probabilmente, un orientamento diverso rispetto ai gioielli classici, destinati a cerimonie o anniversari. Il 14% delle donne intervistati, invece, ha dichiarato di acquistare un gioiello come regalo per il proprio marito o partner, mentre il 17% di acquistare gioielli in coppia, probabilmente per occasioni speciali. Interessante anche la preferenza riguardo al metallo: il 35% ha indicato l’oro bianco, il 17% l’argento e il 15% il platino. Va di moda il bianco, insomma: solo il 13% ha indicato l’oro rosa e l’11% quello giallo.

Il sondaggio ha chiesto anche quali fossero i brand preferiti e, in questo caso, bisogna ricordare che l’indagine è stata condotta negli Usa. In ogni caso, sono risultate ai primi posti Tiffany, Pandora e Swarovski, in un elenco che comprendeva anche Alex e Ani, Gucci, Cartier e Tory Burch. Ma, appunto, si tratta di un risultato che vale per gli Stati Uniti.
Infine, un altro dato interessante: MVI ha chiesto alle intervistate se avrebbero acquistato un diamante sintetico, prodotto in laboratorio. Il 43% si è detta possibilista, ma incerta, il 21% non lo ha escluso, ma chiede più informazioni, mentre e il 13% ha risposto di sì, acquisterebbe un diamante sintetico.


