Una passata edizione di Première di OroArezzo
Una passata edizione di Première di OroArezzo

Gioielli da export a Oroarezzo

Al via la 44esima edizione di Oroarezzo organizzata da Italian Exhibition Group (fino a martedì 13 maggio). L’evento è focalizzato su manifattura e design, tecnologie per la filiera del gioiello, pietre preziose e semipreziose, i componenti e i semilavorati, sino al packaging e all’area cash & carry per i gioiellieri al dettaglio. A questa edizione sono presenti oltre 370 espositori, l’84% made in Italy e il 16% dall’estero. Sono attesi circa 400 buyer esteri, grazie alla sinergia con l’agenzia pubblica Ice. I buyer ospitati provengono da 60 Paesi, con percentuali maggiori per Emirati Arabi, Egitto, Colombia, Argentina, Libano, Romania, Hong Kong. Effetto dazi: il contingente di buyer dagli Usa è aumentato, quest’anno, del 30% rispetto al 2024. Per quel che riguarda, invece, la provenienza delle aziende italiane, il 42% ha sede in Toscana.

Oroarezzo 2024
Oroarezzo 2024

Tra gli eventi attesi a contorno della fiera, sono in programma gli scenari economici curati da Club degli Orafi con il Research Department di Intesa Sanpaolo e con l’Osservatorio di Federpreziosi Confcommercio e Agenzia Ice. Seconda edizione per l’evento Precious Fashion, che avvicina scenari e tecnologie tra le filiere orafa e dell’accessorio moda in metallo (programma aggiornato in homepage di manifestazione) in collaborazione con Afemo, l’associazione nazionale dei produttori di macchinari per l’oreficeria. Non manca il classico concorso Premiére ispirato dall’art director Beppe Angiolini, con 60 aziende che vi partecipano. Dallo scorso anno, con la categoria Talents il concorso ha aperto anche agli studenti delle scuole orafe del

Oroarezzo visitor
Oroarezzo visitor

Arezzo nel 2024 si è confermato il distretto leader in Italia per le esportazioni di oreficeria, argenteria e gioielleria, soprattuto grazie all’import in Turchia. Nel periodo gennaio-dicembre dello scorso anno l’export aretino di settore vale 7,7 miliardi con +119% sul 2023. Distretto che vale, da solo, il 48% del totale dell’export orafo nazionale. I principali mercati di destinazione sono, per volumi la Turchia con 4,733 miliardi (+523%), Emirati Arabi Uniti con 739 miliardi (+7,9%), Stati Uniti a 501,7 (+6,5%), Francia a 262,9 (+9,7%) e Hong Kong con 201,4 (-14,4%). Anche l’export nazionale nel 2024 ha mostrato un incremento a doppia cifra: +41,4%, per un controvalore di poco superiore a 15,5 miliardi di euro, di cui 13,7 miliardi generati dalla sola gioielleria da indosso in oro (+48,7%), e 893 miliardi (+0,6%) per quella in argento. Il saldo commerciale di tutta la gioielleria da indosso è salito a 12,7 miliardi di euro.

Una precedente edizione di Oroarezzo
Una precedente edizione di Oroarezzo

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Quando scegliere l’oro bianco

Next Story

I gioielli di Anne H. Bass per Christie’s

Latest from News