Buccellati investe sulla gioielleria. Dopo aver presentato il nuovo spazio in via Monte Napoleone, ha annunciato iniziative per i suoi sette atelier dedicati alla produzione artigianale dei gioielli, degli argenti e degli orologi, con una previsione di crescita della sua forza lavoro che raggiungerà oltre 500 addetti nell’arco dei prossimi tre anni. Gli atelier per la produzione dei gioielli sono basati in Italia nei distretti di Milano, Como e Valenza, mentre quello dedicato alle lavorazioni dell’argento si trova nel distretto di Bologna. Solamente l’Atelier per la produzione degli orologi è basato a Chiasso, in Svizzera. La grande crescita degli atelier Buccellati è dovuta alla significativa crescita registrata nelle vendite degli ultimi anni che vede i prodotti della Maison affermarsi sui mercati mondiali.
La forte crescita degli artigiani dedicati alla gioielleria, nei piani dell’azienda che fa parte del gruppo Richemont sarà ottenuta grazie alla espansione degli atelier storici in via Brisa a Milano e a Valbrona, all’acquisizione di due laboratori nel distretto di Valenza, Gioj con oltre 50 artigiani denominato Valenza 1 e M2M che crescerà fino a 80 artigiani in un nuovo stabilimento attualmente in costruzione denominato Valenza 2, e alla costruzione ex novo di un atelier, denominato Valbrona 2, nel distretto di Como, che darà lavoro ad oltre cento artigiani e sarà principalmente dedicato alle lavorazioni con incisione, tipiche di Buccellati e che caratterizzano la collezione best seller Macri.
Per quanto riguarda l’atelier dedicato alla produzione degli argenti a Zola Predosa (Bologna) è in corso un programma di sviluppo, con l’aggiornamento degli impianti e degli uffici, che vedrà crescere la forza lavoro a 30 artigiani e addetti di produzione. Per quanto riguarda l’atelier di Chiasso dedicato agli orologi, sarà trasferito in una nuovas sede più ampia, sempre nel distretto di Chiasso, che crescerà fino ad oltre 50 orologiai, incisori, incassatori e addetti di produzione.
L’ampliamento degli Atelier richiede il reclutamento di giovani apprendisti orafi. A questo scopo Buccellati ha sviluppato da anni delle importanti collaborazioni con alcune delle migliori istituzioni italiane per la formazione di nuovi giovani artigiani: dal 2022 collabora e sostiene la Scuola Orafa Ambrosiana a Milano con cui ha già organizzato numerosi corsi di Incisione ed è alla quinta edizione del Master in Arti Orafe, i cui studenti alla fine dei corsi sono stati assunti come apprendisti negli Atelier della Maison.
Inoltre, dal 2023 sono in corso nuove collaborazioni con For.Al di Valenza, inserito fra l’altro nel progetto Adotta Una Scuola a cura di Fondazione Altagamma, con la Scuola dell’Arte della Medaglia di Roma e con l’Accademia Orafa Italiana di Catania. Recentemente, Buccellati ha presentato alle Autorità Comunali e i presidi delle scuole della Comunità Montana di Como e Lecco il progetto del nuovo insediamento a Valbrona 2 che, come prima citato, creerà cento nuovi posti di lavoro per giovani artigiani. Progetto presentato anche in occasione dell’evento di orientamento alla formazione Young organizzato dalla Camera di Commercio di Lecco e Regione Lombardia riscuotendo grande interesse da parte dei giovani visitatori neo-diplomati, con 28.000 presenze. Infine, la Maison Buccellati collabora con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte supportando il progetto Una Scuola, Un Lavoro.