Monitorare i conti di Pandora significa anche tenere d’occhio l’andamento dell’intero mercato della gioielleria. Pandora è un’azienda globale e registra, al di là delle proprie scelte manageriali, anche i trend che attraversano il settore dei preziosi. Il gruppo danese, secondo i risultati finanziari del primo trimestre 2023, sembra attraversare una fase di crescita frenata. Da che cosa? Dai problemi dell’economia mondiale, è la risposta dell’azienda, che definisce la sua performance come positiva, ma resiliente. L’aumento del costo delle materie prime, in particolare di oro e argento, si fa sentire. E in un contesto di inflazione è difficile far brillare le vendite di gioielli di fascia media.
Nello specifico, la crescita organica del primo trimestre dell’anno è stata dell’1%. Ma se si confrontano le attività con quelle del corrispettivo periodo, a pari perimetro, il bilancio indica lo 0%. Cioè le lancette sono rimaste ferme: la crescita è stata zero mercati chiave Europei, gli Stati Uniti scendono a -7% (come nel quarto trimestre 2022), ma tutto ciò è compensato dai restanti mercati, dove Pandora è cresciuta del 12%. Il risultato è mitigato anche dalla espansione del network, che ha favorito una crescita del 3%, con forti margini.
A proposito di margini: il risultato lordo tende al rialzo e raggiunge il 77,5%, in leggero miglioramento. Ma il margine Ebit (profitto lordo) è al 21,5%, in diminuzione di 1,5 punti percentuali rispetto al corrispettivo trimestre 2022 dovuto, dice l’azienda, alla scansione contabile tra ricavi e costi. Alla fine l’Ebit 2023 sarà sostanzialmente in linea con quello del 2022, grazie a una politica di adeguamenti dei prezzi, che saranno aumentati ulteriormente. L’azienda rimane sana finanziariamente e, come tante altre quotate, ha in programma un buy-back per sostenere il titolo.
Quali sono i piani di Pandora? L’azienda fa sapere di avere ulteriormente consolidato la posizione della collezione Moment come leader globale nella categoria prodotti di gioielleria con il lancio di un nuovo bracciale a maglia geometrica. Il nuovo bracciale ha registrato una forte domanda nella maggior parte delle aree geografiche. Gli investimenti in altre piattaforme (si tratta delle linee di gioielleria) hanno registrato risultati definiti come incoraggianti. Timeless ha avuto un trimestre forte e crescita dell’11%, mentre Pandora Me ha registrato una aumento del 21%. Diamonds by Pandora procede come previsto. Cioè non se ne sa ancora molto. L’azienda si prepara anche a un rilancio in Cina, sull’onda del dopo-covid.
Abbiamo iniziato bene il 2023 con una crescita resiliente e margini solidi. I nostri investimenti per risollevare il brand stanno dando i loro frutti, con buone performance nel nostro business di punta Moments e forti risultati dalle nuove piattaforme, Timeless e Pandora ME. È chiaro che siamo sempre più il brand di gioielli preferito, in particolare nelle occasioni regalo. Le prospettive macroeconomiche rimangono incerte, ma siamo fiduciosi nella nostra capacità di adattarci e di prosperare, come abbiamo dimostrato negli ultimi trimestri.
Alexander Lacik, presidente e amministratore delegato di Pandora
![Pandora in equilibrio nel primo trimestre 5 Alexander Lacik, ceo di Pandora](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2020/06/Alexander-Lacik.jpg)