Gioiellieri in carriera: Damiani organizza corsi per incastonatori e orafi al banco. Siete interessati? Allora scrivete a… ♦
Volete diventare incastonatori di gemme? Vi piacerebbe imparare le tecniche di lavorazioe orafa? Siete disposti a trasferirvi a Valenza? Se la vostra risposta è affermativa, ecco un’occasione. Dopo aver annunciato l’acquisto della ex area Expo di Valenza, il Gruppo Damiani, ha deciso di investire nei giovani talenti con il progetto Damiani Academy. È un progetto di formazione, spiega un comunicato, che ha l’obiettivo di creare specializzazioni tecniche verticali in ambito di produzione orafo-artigianale, grazie a un percorso specifico finalizzato a formare professionisti da inserire nel mondo del lavoro.
Che cosa prevede l’iniziativa, che è gestita in collaborazione con Manpower? Damiani cerca candidati da inserire gratuitamente nei corsi di specializzazione organizzati nell’ambito della Damiani Academy. I corsi offrono la possibilità di un successivo inserimento definitivo in azienda. La prima figura richiesta è quella di Incastonatore di pietre preziose.
Il corso per diventare incastonatore è articolato in sei settimane (240 ore di frequenza), prevede sia formazione teorica in aula che addestramento pratico all’interno del Laboratorio Damiani. È composto di due moduli differenziati. Questo corso di studi prevede l’apprendimento della funzione e corretto utilizzo degli strumenti indispensabili alla professione di incassatore, le tecniche di esecuzione dei tagli e bloccaggio delle pietre, la conoscenza ed esecuzione dei più importanti tagli usati, l’incastonatura delle pietre.
L’altro indirizzo è quello chiamato Orafi al banco. Prevede la conoscenza della funzione e corretto utilizzo degli strumenti indispensabili alla professione di orafo, delle tecniche di lavorazione orafa, la realizzazione di un gioiello.
![Damiani cerca orafi e incastonatori. Ecco a chi rivolgersi 1 Bloody Mary (1986). Maria Tudor ispira questo collier che ricorda le antiche gorgiere elisabettiane. La variazione cromatica dell'oro brunito e dell'oro giallo, i 1121 diamanti taglio brillante e a taglio baguette, per un totale di 88 carati, interpretano l'intreccio di tessuti e ricami. Una lavorazione molto impegnativa ha modellato l'oro come onde sulle quali sono incastonate le pietre: il metallo sembra una soffice stoffa](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2018/07/BLOODY-MARY-1986.jpg)
Il profilo richiesto dall’azienda
«Il corsista ideale è fortemente motivato a intraprendere un percorso professionale finalizzato all’inserimento lavorativo nella culla italiana dell’arte orafa come incastonatore oppure orafo da banco; ha uno spiccato interesse per il settore e l’ambizione di costruirsi un percorso di carriera nell’arte del gioiello partendo dall’acquisizione delle competenze artigianali necessarie nel contesto produttivo specifico; ha passione per il Made In Italy e la qualità; ha buona capacità manuale e predisposizione per lo svolgimento di mansioni che implicano alta precisione e attenzione al dettaglio. Il candidato è in possesso di diploma o attestato di qualifica professionale in ambito orafo o artistico (per esempio, qualifiche quali restauratori o affini). È determinato a frequentare il corso di specializzazione Damiani Academy presso la sede di Valenza (Alessandria). L’ammissione al corso è sottoposta alla verifica dei requisiti richiesti e alla valutazione emersa durante l’iter di selezione. Il corso è rivolto a disoccupati».
Le candidature possono essere inviate sul sito di Manpower al seguente link:
www.manpower.it/azienda/damiani-academy
![Damiani cerca orafi e incastonatori. Ecco a chi rivolgersi 3 Onda Marina (1988), bracciale che si snoda in eleganti volute illuminate da 644 diamanti, tagliati a brillante e a baguette, per un totale di 46 carati, raggiungendo uno spettacolare effetto d’imponenza e plasticità](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2018/07/ONDA-MARINA-1988.jpg)
![Damiani cerca orafi e incastonatori. Ecco a chi rivolgersi 4 Spaziale (1988). Collier che si distingue per il contrasto dei materiali e per l’avveniristica purezza di linee. Le fasce a scomparsa sono in platino satinato e in oro giallo, quest’ultimo intessuto di 646 diamanti taglio brillante e 476 diamanti taglio baguette, per un totale di 128 carati. Innovativa la soluzione adottata per la chiusura, che aprendo in due questo collier rigido e massiccio, permette un indosso confortevole](https://gioiellis.com/wp-content/uploads/2018/07/SPAZIALE-1988.jpg)