Vacheron Constantin è la più antica manifattura orologiera al mondo: è stata fondata nel 1755, ovviamente in Svizzera. Ma non per questo rinuncia ad aprire nuove sfide. In occasione di Watch and Wonders 2023 a Ginevra, la Maison ha presentato il suo primo orologio sportivo di con visualizzazione retrograda della data. Una lancetta, cioè, invece di percorrere un cerchio di 360 gradi, si muove su un arco più ristretto, con la numerazione da 1 a 31. Altro punto distintivo è la complessità tecnica in stile sporty-chic.
Il calibro di manifattura 2460 R31L/2 ha fasi lunari di precisione, che richiedono la correzione di un giorno solamente ogni 122 anni, presumibilmente quando l’orologio sarà di un altro proprietario. L’indicazione retrograda è una funzione che fa parte del patrimonio di Vacheron Constantin, ma è utilizzata per la prima volta nella linea Overseas. Il nuovo modello conserva comunque i connotati che caratterizzano la collezione: lunetta esagonale che evoca la croce di Malta, corona scanalata, finiture lucide e satinate, quadrante laccato traslucido, indici e lancette luminescenti, a cui associa la data retrograda e la fase lunare di precisione.
Indici delle ore e lancette delle ore, dei minuti e della data in oro bianco evidenziati da Super-LumiNova blu
La collezione Overseas continua la storia del design, con nuovi calibri, dell’originale modello nato nel 1996. L’idea è quella di unire Haute Horlogerie ed eleganza casual. Con il passare degli anni, le diverse versioni dell’Overseas hanno mantenuto lunette esagonali, movimenti a carica automatica di manifattura e i bracciali-cinturini intercambiabili. Tutte caratteristiche presenti nel nuovo modello Overseas con data retrograda e fasi lunari. Nel cuore della cassa in acciaio del diametro di 41 mm, si trova il calibro di Manifattura 2460 R31L/2, che combina per la prima volta in questa collezione una data retrograda e una fase lunare di elevata precisione. Il quadrante laccato blu crea un gioco di luci grazie al rehaut, la parte esterna su cui sono incisi numeri e scale aggiuntive come le scale tachimetriche, con finitura vellutata e al centro satinato soleil. Le complicazioni sono leggibili con grande chiarezza.
Sono serviti diversi mesi di ricerca estetica per combinare una fase lunare di precisione e una data retrograda in una cassa sportiva, ma elegante, garantendo al contempo un’elevata leggibilità ed equilibrio. Per prima cosa è stato necessario integrare la data retrograda, firma della Maison, in un orologio di ispirazione sportiva.
Il calibro di Manifattura a carica automatica 2460 R31L/2 dispone di una riserva di carica di 40 ore. Il movimento, che conta 275 componenti, può essere osservato attraverso il fondello in vetro zaffiro. In particolare, la superficie perlata della platina e la massa oscillante in oro 22 carati ornata da una rosa dei venti stilizzata che richiama i temi del viaggio e dell’esplorazione. Le fasi lunari sono visibili attraverso un’apertura posta a ore 6, con scala graduata da 0 a 29½, che serve a contare i giorni trascorsi dall’ultima luna nuova. Questa complicazione, nota come età della luna, corrisponde alla rotazione del nostro satellite attorno alla Terra, che si compie in 29 giorni, 12 ore e 45 minuti.
L’indicazione della data retrograda con lancetta centrale occupa la parte superiore del quadrante. Per garantire un utilizzo ottimale, tutte le funzioni si impostano tramite la corona: carica, correzione della data, regolazione delle fasi lunari e dell’ora. Il segnatempo viene consegnato con un bracciale in acciaio accompagnato da due cinturini in pelle di vitello e in caucciù blu.
inossidabile con pulsanti e sistema di regolazione
Latest from Watches
In vendita il primo Rolex Oyster ad attraversare la Manica (a nuoto). Ci sono orologi da
Tissot Seastar presenta un cronografo da 38 mm ispirato al passato del Seastar. Sin dal suo
Festina Italia (orologeria e gioielleria) archivia il 2024 con un bilancio in crescita e un fatturato
Per gli appassionati di orologi da collezione e per chi è in cerca di buone occasioni
Non esiste solo l’orologeria svizzera: Oisa 1937, unica manifattura italiana specializzata nella produzione di movimenti meccanici