Non esiste solo l’orologeria svizzera: Oisa 1937, unica manifattura italiana specializzata nella produzione di movimenti meccanici di precisione per l’orologeria, annuncia il rilancio della sua produzione interamente Made in Italy. L’obiettivo è portare a nuovo splendore l’antica tradizione italiana in questo settore coniugando l’eredità del marchio con le più avanzate tecnologie.
Le radici di Oisa 1937 si ritrovano nella grande tradizione artigianale italiana recuperando un savoir-faire dimenticato. La manifattura si distingue per la produzione in-house, per l’impiego di materiali pregiati, per le decorazioni realizzate a mano e una capacità unica di offrire soluzioni personalizzate per clienti B2B. Un esempio di questa expertise è il movimento Oisa 29-50 Cinque Ponti, con riserva di carica di 60 ore, un gioiello di orologeria meccanica.
Fondata a Milano nel 1937 da Domenico Morezzi con il nome Orologeria Italiana Società Azionaria (Oisa), la manifattura ha prodotto oltre 4 milioni di movimenti fino alla chiusura nel 1978, a causa dell’avvento della tecnologia al quarzo. Nel 2015, il nipote del fondatore decide di riportare in vita il brand e nel 2018 l’ingresso di Benedetto Perrotta, oggi Ceo e socio di maggioranza, traccia la nuova rotta per definire il futuro dell’azienda. Con oltre 30 anni di esperienza nella meccanica di precisione, Perrotta ha trasformato Oisa 1937 in una PMI innovativa con headquarters produttivo ad Albuzzano (Pavia), in uno stabilimento di 500 metri quadrati, l’unico in Italia specializzato in movimenti meccanici di alta gamma.
Il team di Oisa 1937 è composto da maestri orologiai, decoratrici e tecnici altamente specializzati, guidati dal direttore Fausto Berizzi, che vanta un’importante esperienza nelle più prestigiose maison svizzere. La manifattura ha realizzato, nel corso della sua storia, 10 movimenti originali e oggi ne ha sviluppati due:
• Calibro 29-50 – Movimento meccanico a carica manuale
• Calibro 29-60 – Movimento automatico premium
Sono in fase di sviluppo ulteriori innovazioni con l’obiettivo di aumentare la capacità competitiva in ambito internazionale. Il know-how di Benedetto Perrotta e il supporto delle sue aziende specializzate in meccanica di precisione e automazione industriale (Futura, Metalsab e Progea Leonardo) rappresentano un asset strategico per la crescita futura di Oisa 1937.
La nostra è una realtà in continua evoluzione, che mette al servizio dell’orologeria italiana il nostro know how storico unito all’innovazione tecnologica. La sfida è ambiziosa: rilanciare la produzione di movimenti meccanici Made in Italy e restituire all’orologeria italiana il prestigio che merita. Miriamo a consolidare la nostra leadership come primo produttore italiano di movimenti meccanici espandendoci nei mercati internazionali e collaborando con brand di prestigio, italiani e esteri, dell’orologeria e anche della gioielleria e del settore moda. Il nostro obiettivo è diventare una vera alternativa italiana, qualitativa e competitiva, ai movimenti svizzeri e asiatici che oggi dominano il mercato. A questo si aggiunge l’ampliamento della nostra collezione di segnatempo firmati Oisa 1937, una produzione di nicchia che però rappresenta un’espressione autentica del nostro savoir-faire.
Benedetto Perrotta
Oisa 1937 ha già attirato l’attenzione di alcuni investitori e lancerà una campagna di equity crowdfounding su Mamacrowd (Azimut Group) per raggiungere tutti gli interessati. L’iniziativa durerà per circa un mese e sarà aperta, il 15 aprile, proprio in concomitanza della Giornata del Made in Italy. Per questa occasione Oisa 1937 ha realizzato una special edition, composta da 87+1 orologi, riservata ai primi 88 investitori.