Piaget e Homo Faber 2024: The Journey of Life, un evento che si svolge a Venezia per tutto il mese di settembre. È la terza edizione della Homo Faber Biennial, una celebrazione dell’artigianato contemporaneo curata dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, istituzione non-profit con sede in Svizzera, che sostiene gli artigiani in tutto il mondo con l’obiettivo di promuovere un futuro più umano, inclusivo e sostenibile. Durante l’evento i visitatori saranno accompagnati in un viaggio attraverso la vita umana, esplorando i momenti più significativi e le semplicità quotidiane attraverso la lente dell’artigianato, attraverso la Fondazione Giorgio Ciniche, si trova sull’isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia.
Il concept di quest’anno è stato sviluppato da Hanneli Rupert (vicepresidente della Fondazione Michelangelo) e curato dal regista e produttore italiano Luca Guadagnino e dall’architetto italiano Nicolò Rosmarini.
Nell’ambito di questo evento non mancheranno l’alta gioielleria e l’alta orologeria, con le creazioni Piaget. L’oro delle creazioni della Maison svizzera è modellato, scolpito, inciso, intrecciato, lucidato, spazzolato, lucidato e articolato, per giocare con la luce e portare consistenza, dinamismo. Celebrando quest’anno il suo 150° anniversario, l’esperienza e l’evoluzione di Piaget da orologiaio a gioielliere incarna perfettamente il motto di Homo Faber: Il viaggio della vita. I pezzi contemporanei e storici di Piaget saranno svelati eccezionalmente per illustrare la maestria orafa e l’arte della produzione di catene meticolosamente realizzate a mano, una firma Piaget fin dagli anni Sessanta, da quando i primi orologi Swinging Sautoir conquistarono le luci della ribalta dello stile, dondolando su catene intrecciate intricate, rifinite con rigogliose nappe.
Tra l’altro, c’è un link che unisce Piaget a Venezia: alla fine degli anni Novata, la Maison ha sponsorizzato il restauro dell’intricato meccanismo della Torre dell’Orologio e, nel 2006, anche i due Mori che scandiscono le ore in cima alla Torre hanno beneficiato della generosità e della competenza di Piaget. Oggi il brand del gruppo Richemont continua a finanziare e supportare i servizi di manutenzione e revisione del meccanismo dell’Orologio della Torre e dell’Orologio di Palazzo Ducale consolidando il suo rapporto di lunga data con Venezia.
Latest from High Jewelry
La lettera S di sorpresa, ma anche di Sicis Jewels, diventa un motivo decorativo di alta
In primavera tornano a sbocciare le rose e Piaget propone una versione di alta gioielleria della
Creata anni fa con l’intento di suggerire leggerezza e gioco, la collezione Puzzle di Mattioli è
Nel 2017 ha vinto il Design Couture Awards di Las Vegas nella categoria People’s choise. E
I gioielli componibili sono un genere che è tornato di grande attualità. Si tratta di un