Vi proponiamo spesso il matrimonio tra gioielli e tecnologia. Ecco un nuovo esempio: l’anello Ringly. Si collega ad iPhone e smartphone Android, ed è in grado di segnalare chiamate, messaggi, e-mail o notifiche, grazie a una vibrazione. Il vantaggio: se il telefono è annegato nella borsa e non si sente la suoneria, l’anello avverte che una chiamata o un messaggio sono in arrivo. Un’applicazione consentirà di personalizzare il colore di un piccolo Led presente su uno dei due lati. Non solo: saranno programmabili diversi tipi di vibrazioni collegate a differenti notifiche, in modo da capire dall’anello chi chiama o ha inviato un messaggio. La batteria integrata nell’anello potrà durare anche tre giorni con una sola ricarica. Ma non è solo un oggetto tecnologico: Ringly è in oro 18 carati e utilizza pietre come onice nero, smeraldo, zaffiro rosa e pietra di luna arcobaleno. Secondo Christina Mercando, fondatore di Ringly, l’idea della società è proporre un gioiello tecnologico allo stesso tempo elegante e utile, che piaccia alle donne che lo indossano. Ringly può già essere preordinato sul sito ufficiale. Prezzo (online): 145 dollari. Federico Graglia
Latest from News
Buccellati crea gioielli che periodicamente sono esposti in qualche mostra. Ma questa volta è diverso: i
Pandora non produce solo gioielli, ma anche utili per i propri azionisti. Il consuntivo 2024 registra
Accordo commerciale per Conte Diamonds, brand con sede a Milano fondato da Giuseppe Conte. La società
Melanie Grant si è dimessa da ruolo di direttore esecutivo del Responsible Jewellery Council, associazione internazionale
Christie’s ha nominato Bonnie Brennan amministratore delegato. La manager sostituisce Guillaume Cerutti, che diventerà presidente della