Una carrellata sugli straordinari gioielli di diamanti di Nirav Modi ♦
Nirav Modi è una delle star della gioielleria mondiale. Christie’s e Sotheby’s includono spesso i suoi gioielli nelle più prestigiose aste. E lui, designer indiano con boutique a Mumbay e Delhi, ha aperto bottega anche a New York. Una escalation messa a segno in soli cinque anni: il suo brand, infatti, è nato solo nel 2010. Il designer è cresciuto ad Anversa, la capitale mondiale dei diamanti, figlio e nipote di commercianti di gemme. Dino dalla nascita è stato circondato da pietre preziose. «Le conversazioni a tavola spesso ruotavano attorno a diamanti e gioielli», ha raccontato Modi a Jck. La conversione da esperto di pietre a gioielliere, secondo la versione più accreditata, è avvenuta con la progettazione su misura di un paio di orecchini per un’amica. «Quando ho visto la sua gioia per la mia creazione, ho deciso che è quello che volevo fare». La corsa di Nirav Modi è stata veloce e non sembra fermarsi. I suoi progetti lo porteranno presto anche in Europa: «Abbiamo intenzione di aprire un centinaio di negozi negli Stati Uniti, Asia ed Europa entro il 2025», ha rivelato.
Tra i gioielli di maggior successo del brand indiano c’è il bracciale Embrace, considerato una innovazione. È composto di oltre 700 pezzi a incastro in modo, che il braccialetto può allungarsi sopra la mano per adattarsi comodamente al polso, e senza utilizzare fermagli. La collezione Celestial, invece, sospende il diamante dai lati, massimizzando la luce che li attraversa. I diamanti sembrano galleggiare, e le persone che vedono questi gioielli chiedono come sono realizzati. Infine, il brand ha anche brevettato nuovi tagli per i diamanti: Mughal e Ainra. A testimonianza del fatto che l’India non è più fatta solo di tradizione. Giulia Netrese